.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

lunedì 9 novembre 2009

A fuoco deposito di paglia


Ottomila quintali

A fuoco deposito di paglia

Cagli Ottomila quintali di paglia sono andati a fuoco a Smirra di Cagli. L’incendio si è sviluppato alle 18 di sabato e ha tenuto impegnati i vigili del fuoco per tutta la giornata di ieri. Il rogo ha distrutto il deposito di paglia della ditta Nucci di Cagli che esegue il commercio e la lavorazione di erba medica disidratata.
Stando ai primi rilievi potrebbe trattarsi di un’autocombustione, causata dalla paglia pressata e dal caldo umido che si forma all'interno del quantitativo stoccato. In azione i vigili del fuoco di Cagli con rinforzi da Fano e Pesaro. In totale hanno operato cinque mezzi e 12 vigili del fuoco. Per controllare il focolaio ed evitare che le fiamme riprendessero vigore investendo altri bancali di paglia la vigilanza è proseguita per tutta la notte e la giornata di ieri. Indagano i carabinieri.

G.B.,
 blog it

sabato 7 novembre 2009

Progetti giovani: bando della Provincia di Pesaro Urbino

Clipped from http://www.eurogiovani.provincia.pu.it



Progetti giovani: bando della Provincia di Pesaro Urbino

Finanziamenti in arrivo per dare gambe a idee, strategie e iniziative per i giovani. La Provincia ha pubblicato il bando che invita gli enti locali e le associazioni a richiedere i contributi messi a disposizione per il 2009 dalla Regione, in base alla legge 46/95 relativa alla “Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore dei giovani”. Comuni, Comunità montane, Unioni dei Comuni e Ambiti territoriali hanno tempo fino al 7 novembre per presentare i progetti, mentre per i gruppi giovanili la scadenza è fissata al 20 novembre.

“Valorizzare il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva” è l’obiettivo dell’intervento. Si favoriranno “progetti che contribuiscono ad accrescere la coscienza civico-culturale dei giovani - fa notare la Provincia -, in particolare su alcuni grandi temi sociali e culturali come la legalità, l’ambiente, i diritti umani, la pace e l’economia sostenibile. I progetti dovrebbero mirare a ‘generare pensiero’ e ‘stimolare impegno’, in altre parole ad aumentare le capacità critiche dei giovani senza le quali diventa difficile influenzare e orientare i cambiamenti sociali, a partire dalla comunità locale”.

Per tutte le informazioni necessarie: eurogiovani.provincia.pu.it, 0721 359481.

Pallacanestro Cagli


 blog it


L’università degli adulti riparte e fa il pieno

Clipped from http://www.corriereadriatico.it/




Solazzi e Catena alla cerimonia
L’università degli adulti riparte e fa il pieno


Cagli Il salone degli stemmi del palazzo pubblico municipale ha fatto da cornice alla cerimonia di inaugurazione del sedicesimo anno accademico dell'Unilit, università libera itinerante della terza età, di Cagli. Numeroso il pubblico. Ha coordinato gli interventi il referente, prof. Valentino Ambrosini, che ha dato la parola prima al sindaco di Cagli Patrizio Catena, poi al presidente provinciale Unilit, prof. Sergio Pretelli, quindi al nuovo soprintendente di Urbino, Aldo Cicinelli, ed infine all'assessore regionale alla Cultura Vittoriano Solazzi. I temi trattati hanno ruotato attorno al binomio cultura-turismo, rapportato alla specificità del territorio marchigiano e in particolare, al Montefeltro. Unanime è stato il riferimento alle enormi risorse disponibili nel territorio cagliese in termini di patrimonio artistico, culturale, naturalistico e gastronomico.

'Diritti in piazza', la Cgil si mobilita per i cittadini

Clipped from http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/



'Diritti in piazza', la Cgil
si mobilita per i cittadini


Fano, 5 novembre 2009 - Lavoratori, pensionati e giovani che si affacciano al mondo del lavoro trovano molte difficoltà nella conoscenza dei diritti e, di conseguenza, nel loro pieno godimento. Ciò a causa della frammentazione legislativa, la burocrazia e un sistema di protezione sociale che cambia. Per questo la Cgil ha promosso, sabato 7 novembre, la giornata della tutela dei diritti individuali attraverso la presentazione e la informazione dei suoi servizi rivolti a tutti i lavoratori e in particolare a quelli più giovani.
Questa mobilitazione si salda con le iniziative che in questa settimana hanno visto protagonisti i pensionati. Nelle piazze delle principali città della provincia ma anche nei mercati, la Cgil incontrerà i cittadini per informarli del sistema dei servizi che nelle Camere del Lavoro offrono tutele e consulenze: il patronato Inca, i centri di assistenza fiscale, gli uffici vertenze e legali, gli sportelli per l’orientamento al lavoro e sul mobbing.
A questo scopo saranno allestiti gazebo: a Pesaro, in piazza del Popolo e all’Ipercoop (Galleria dei Fonditori), a Fano, in piazza xx Settembre in concomitanza col mercato cittadino, a Urbino gazebo in piazza della Repubblica e davanti alla sede centrale dell’Università nonché all’entrata delle mense del Duca e del Tridente. Altri gazebo saranno presenti a Fossombrone, Pergola, Cagli, Macerata Feltria e Novafeltria.

venerdì 6 novembre 2009

Budapest ricorda il grande Mencherini

Clipped from http://www.corriereadriatico.it



Il concerto
Budapest ricorda il grande Mencherini


Cagli L’indimenticato Fernando Mencherini nato a Fermignano nel 1949 e scomparso prematuramente a Cagli a soli 48 anni, è stato uno dei massimi compositori italiani di musica contemporanea. Sarà ricordato in una manifestazione internazionale che si terrà il 26 novembre a Budapest presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il concerto per pianoforte solo, “Bongelli plays Mencherini”, vedrà, appunto, il pianista Fausto Bongelli, interprete di rilievo della produzione contemporanea, esibirsi in un programma che prevede l’esecuzione di alcuni brani del genio musicale cagliese “Rite in progress” (1988), “Abuse of power comes as no surprise” (1977), “La huella” (1977), e “Sei danze armoniche” (1996). Fernando Mencherini è autore di numerosissimi lavori catalogati dal figlio Gastone e commissionatigli da espressive figure del mondo musicale contemporaneo quali Stefano Scodanibbio, Ciro Scarponi, ll pianista americano Yvar Mikhashoff, l’Ensemble E. Varèse e il Festival “Nuova Musica Italiana”.
E.G.,