.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

domenica 3 gennaio 2010

Non solo i Malamonroe a Sanremo ma anche...Chiara Grilli

clipped from www.fanoinforma.it
Chiara Grilli - click per ingrandire

Non solo i Malamonroe a Sanremo ma anche...Chiara Grilli


blog it

Fano (Pesaro Urbino)I- Malamonroe, un gruppo locale (Simone Cardinetti di Fano -chitarra; Nicola Sbrozzi di Orciano -basso; Sergio Dini di Fermignano -tastiera e synths; Eleonora Fiorani di Acqualagna -cantante e Stefano Naldi, l’unico che arriva da fuori regione -batteria) ci riprovano per il secondo anno consecutivo. Riprovano ad andare a Festival di Sanremo con il singolo "Mamma non piangere". Quest’anno la votazione sarà molto più semplice e, soprattutto, meno costosa. Infatti non sarà necessario, come lo scorso, inviare degli sms, ma basterà visitare il sito ufficiale di Sanremo www.sanremo.rai.it ed esprimere la propria preferenza alla lettera M a pagina 2. Più saranno i voti, più il gruppo avrà la possibilità di vincere. "Principe" con il quale parteciperanno a Sanremo 2009 fece discutere per l’argomento trattato e cioè il flirt tra una moderna Cenerentola e il suo principe consumato in un autogrill.
Ma i Malamonroe non sono gli unici artisti locali che parteciperanno alla competizione, infatti anche Chiara Grilli, di Cagli, è in lizza con il brano "Vendono".
Chiara Grilli è una cantautrice famosa anche nella Repubblica Ceca e vanta prestigiose collaborazioni.
In aprile 2008 esce infatti nei paesi dell'est il disco dal titolo "Innamorata di chi" scritto da Chiara e che vede anche la partecipazione del grande Bruno Laurenti (laurex), grande compositore che ha scritto musiche bellissime per grandi artisti: Morandi, Dalla, Oxa, Di cataldo, Baroni, Bocelli..Il nuovo disco contiene anche una bellissima canzone scritta da Bruno Lauzi per Chiara dal titolo "Quando tu lasci un uomo"...
Redazione Fanoinforma.it

"Anche Cagli... fa acqua!"


"Finalmente l'astronave squolastica sbarca a Cagli!!
Nell'ambito della campagna lanciata dal Forum Italiano dei Movimenti dell'Acqua che abbiamo lanciato in novembre interessando i comuni di San Lorenzo, Cagli e Pergola, dopo l'intervento al consiglio comunale di San Lorenzo a fine novembre (vedi su http://squola.noblogs.org/post/2009/12/02/san-lorenzo-consiglio-comunale-sull-acqua-pubblica-occasione-persa ) il 29 dicembre è toccato a Cagli. L'appuntamento è per metà mese di gennaio pregando i compari dell'aerea di sensibilizzare il tessuto cittadino e locale. Cagli, visto il dibattito e le strategiche risorse d'acqua che possiede, è molto importante. Da parte nostra metteremo in moto tutti i contatti e potremo pensare ad una campagna stampa e di volantinaggio visti i contatti presi al consiglio.
Su Pergola stiamo lavorando su maggiornaza e opposizione. Per i primi dell'anno sono previsti incontri con Piera Rossi e Daniela Eusepi.


Nel mese di novembre 2009 diverse organizzazioni sociali aderenti al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua dell’entroterra pesarese coordinate dal network sociale Squola hanno avanzato ai capigruppo consiliari di San Lorenzo in Campo, Pergola, Cagli e Serra Sant’Abbondio , la richiesta di una mozione, da presentare nei rispettivi consessi civici, concernete il diritto all’acqua e la definizione del Servizio Idrico Nazionale come “privo di rilevanza economica”.

La proposta di delibera richiede la costituzionalizzazione del diritto all’acqua attraverso il riconoscimento di questo diritto nello statuto comunale, il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico e la nomina di una commissione per l’integrazione/modifica dello statuto comunale (http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article6815).

La proposta è stata avanzata ai capigruppi di maggioranza ed opposizione perché riteniamo che la tematica dell’acqua sia di rilevanza universale e vada oltre le classiche divisioni politiche. Il nostro obbiettivo è infatti arrivare ad una unanimità di voto sulla mozione, oltre quindi la maggioranza di due terzi dei votanti normalmente prevista per le modifiche statutarie. Obbiettivo centrato a Monte Porzio, grazie all’unanimità del consiglio, mancato il 27 novembre 2009 a San Lorenzo in Campo per un basso gioco di astensioni incrociate tra maggioranza e opposizione su due delibere nella sostanza simili.

Anche a Cagli nel mese di novembre 2009 le proposte di mozione sono state consegnate ai capigruppo consiliari ma solo nella seduta del 29 12 2009 la mozione è stata portata all’attenzione del consiglio grazie all’interessamento di un gruppo della minoranza consiliare. Su proposta del sindaco la mozione verrà presentata al consiglio, dopo una discussione in conferenza dei capigruppo, entro e non oltre la metà del gennaio 2010.

Alcuni attivisti e militanti di Squola e del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua erano presenti al consiglio visibili per i cartelli “acqua – diritto inalienabile”, come presenti saranno anche alla votazione della mozione sensibilizzando il tessuto sociale e politico cittadino sulla materia e alla partecipazione.

Squola, auspicando una massiccia partecipazione e un voto unanime del consiglio danno l’appuntamento a tutte e tutti a Cagli il giorno della votazione del consiglio".

Squola SpA

L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore

L' Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore

L' Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore

di Sgarbi Vittorio


blog it
Clipped from Bompiani

Vittorio Sgarbi, L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore
Collana Saggi, Pagine 360, Prezzo 19,50 € In libreria: 18 novembre 2009
Artisti, poeti, paesaggi, città celebri e borghi dimenticati…Vittorio Sgarbi scopre i tesori che
fanno dell’Italia “il paese delle meraviglie”.
Una guida d’autore, e sorprendente, alla scoperta di un’Italia sconosciuta.
Libro a colori
Un inedito “Viaggio in Italia” ricco di suggestioni culturali e acute riflessioni critiche. Vittorio
Sgarbi conduce il lettore alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del territorio italiano,
anche di quello dimenticato o negato. Da Nord a Sud, un percorso ideale tra bellezze che tutto il
mondo invidia e capolavori sconosciuti, svelati da una guida d’eccezione: dal Nordest che guarda a
Oriente (Venezia, Trieste, Padova) a Gardone Riviera, Milano e Casalmaggiore; dagli ambienti dei
sacri monti di Cerveno e Varallo ai quartieri di Mondovì; dalle infinite città e cittadine dell’Emilia e
della Romagna (Bologna, Parma, Casalecchio di Reno; Ferrara, Lugo di Romagna, San Lazzaro di
Savena, Castel San Pietro Terme, Toscanella, Dozza, Imola, Sesto Imolese, Castel Bolognese,
Mordano, Bagnacavallo, Ravenna, Forlì, Faenza, Riolo Terme, Borgo Tossignano, Fontanélice,
Sant’Arcangelo di Romagna, Rimini, Riccione), passando per i borghi e le città delle Marche e
dell’Italia centrale (Pesaro, Macereto, Cagli, Sansepolcro, Assisi, Urbino, Siena, Firenze, Pisa,
Spoleto, Norcia), Roma e l’Abruzzo, fino alle città luminose dei Regni del Sud (Napoli, Bari,
Brindisi), la Calabria (Corigliano Calabro, Papasidero, Riace) e la Sicilia (Palermo, Gela) e la
Sardegna (Sant’Antioco, Romana). Una cartografia dei luoghi che nell’indicarne alcuni non
dimenticherà di citarne altri e nel tralasciarne altri ancora sorprenderà i lettori, che inseguiranno
senza sosta Vittorio Sgarbi, il nostro più infaticabile e noto critico d’arte.

Una lettrice del nostro Blog:

..."Vittorio Sgarbi, nel suo ultimo libro "L'Italia delle meraviglie", edito da Bompiani, fa una descrizione poetica ed affettuosa di Cagli, da cui emerge l'immagine di un luogo magico, dalle atmosfere rarefatte. Il lettore segue questo racconto, incantato, fino a provare l'incalzante curiosità a visitarlo"...

Ringraziamo la lettrice per la piccola recensione.

PGRevolution

Con Freschi di stagione la tradizione è servita

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghc9RxKZMyQrsS2NBZ9ISjhU0N9C9irvr2o7MEuS3yrBx_JfOwrvzLJ88o4pruux281JnA5tTMe-qzbqg_mMFZT-AUhHhkTM1SXkeKkPC4KneEV4Ba-nPPOW16Jhm1bRkzIZXuxE78oX0/s320/DSC01068.JPG

Con Freschi di stagione la tradizione è servita

Ecco le degustazioni di Confesercenti


blog it

Cagli Continuano fino al 6 gennaio gli aperitivi Freschi di stagione, l'iniziativa promossa da Confesercenti Fiepet e dal Comune. Si tratta di aperitivi con ricche degustazioni di piatti a base di carne di maiale, al prezzo di 5 euro, da gustare nei sei bar che hanno aderito alla promozione: il Caffè del Teatro, il Bar Alimentare, l'Hosteria House Beer, , il Caffè del Corso e il Chiosco. Tante le prelibatezze, dalla tradizionale crescia con i ciccoli, ai salumi.

L'iniziativa recupera una tradizione gastronomica molto diffusa nella nostra provincia - spiega Ilva Sartini, direttore di Confesercenti Fano - quella di gustare, durante le festività, la carne di maiale appena macellata, valorizzando un prodotto al quale Cagli da anni ha legato il suo nome, anche grazie ad iniziative di successo come Distinti salumi. Inoltre, domani nel centro storico, a partire dalle 17, ad arricchire l'iniziativa ci sarà anche un'esibizione di canti e balli tradizionali a cura dell'associazione culturale folk La Damigiana, nata nel 1999 per promuovere e valorizzare la cultura popolare delle Marche. Oltre che gustare ottimi aperitivi, la visita permetterà di rivivere l'atmosfera delle tradizioni locali e visitare una città che ha tanto da offrire anche in termini culturali ed architettonici.

IRENE OTTAVIANI (pgrEVOLUTION)




Aderiscono alla promozione i bar di Cagli: Caffè del teatro (Via G. Leopardi, 34 Tel. 0721.787247 – aperitivo con salsiccia alla piastra, crescia con i ciccoli, crostini misti e patate arrosto), Bar Alimentare (Via G. Leopardi, 18 - Tel. 0721.781950 – aperitivo con affettati misti con lonza, coppa di testa, crescia con i ciccoli, padellaccia, lenticchie e cotechino, crostini caldi con lardo di Favagna), Hosteria House Beer (Piazzale San Domenico, 11 - Tel. 0721.781931 – aperitivo con pane e salsiccia fresca spalmabile, coppa di testa, wurstel, frittate con salsiccia e tartufo, fonduta, bagnacauda),Caffè del Corso (Corso XX Settembre, 5/7 - aperitivo con cotiche con fagioli e prosciutto, crescia con i ciccoli, frittata con la pancetta), Il Chiosco (Viale della Vittoria - aperitivo con formaggi e salumi del posto, crescia con i ciccoli).

“L’iniziativa recupera una tradizione gastronomica molto diffusa nella nostra provincia –spiega Ilva Sartini direttore Confesercenti Fano- quella di gustare, durante le festività natalizie, la carne di maiale appena macellata, valorizzando al contempo un prodotto al quale Cagli da anni ha legato il suo nome, anche grazie ad iniziative di successo come ‘Distinti salumi’.

Inoltre, domenica 3 gennaio nel centro storico di Cagli -piazza del Teatro e vie limitrofe, a partire dalle 17- ad arricchire l’iniziativa ci sarà anche un’esibizione di canti e balli tradizionali a cura dell’associazione culturale folk ‘La Damigiana’, nata nel 1999 per promuovere e valorizzare la cultura popolare delle Marche.

Il gruppo –prosegue Sartini- riproporrà la tradizione dei pasquaroli’, cantori e musicisti legati alla ‘Pasquella’, un’antica usanza contadina sviluppata in molti paesi delle Marche e della Romagna per la quale, proprio i ‘pasquaroli’, la sera del 5 gennaio, annunciavano di casa in casa, con musiche e canti, la venuta del Messia, ricordavano il passaggio della Befana, chiedevano cibo e vino e auguravano a tutti buona fortuna per l'anno appena cominciato. Oltre che gustare ottimi aperitivi insomma, la visita a Cagli permetterà di rivivere l’atmosfera delle tradizioni locali e visitare una città che ha tanto da offrire anche in termini culturali ed architettonici”.

dalla Confesercenti di Pesaro

sabato 2 gennaio 2010

Chiara Grilli per Sanremo Rai.tv


Chiara Grilli - Vendono

Sanremo 2010 su Rai.tv






blog it

PECCATO CHE NON POSSIAMO VOTARLA COME DA REGOLAMENTO:

Contestualmente all’arrivo delle proposte artistiche, cominceranno i lavori di
SanremoAcademy la commissione artistica cui spetta il
compito di scegliere - a suo insindacabile giudizio - gli artisti che parteciperanno al
Festival nella sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE.
SanremoAcademy, al termine di una prima fase di lavori, per valutare al meglio
la qualità delle proposte, indichera’ all’Organizzazione gli artisti da convocare
per le audizioni dal vivo in un periodo compreso tra il 7 e il 10 gennaio 2010.
Gli artisti saranno convocati a sostenere l’audizione resa dal vivo - senza oneri a carico
dell’Organizzazione - in località, data e orario che verranno comunicati per iscritto
con congruo anticipo.
Gli artisti dovranno esibirsi con le seguenti modalità:
- artisti singoli: voce dal vivo su base registrata (sulla quale potranno essere inseriti i cori
ma non la seconda voce dell’artista, a meno di qualche breve passaggio funzionale
alla resa artistica del brano)
- gruppi con strumentazione:voce dal vivo su base registrata (con gli elementi strumentisti
del gruppo in playback) ovvero, a scelta e se possibile, interamente dal vivo.
L’esibizione dovra’ essere resa esclusivamente dagli artisti iscritti, senza elementi
aggiunti.
SanremoAcademy sceglierà - entro il 12 gennaio 2010 - sempre ad insindacabile giudizio
- le 6 canzoni-artisti che, unitamente alle due provenienti da SanremoLab, andranno
a formare la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE.

PGREVOLUTION

venerdì 1 gennaio 2010

Cagli,un San Silvestro coi fiocchi

http://www.nonsprecare.it/public/img/articoli/194.jpg

Cagli, un San Silvestro con i fiocchi

Conclusi i concerti, via libera ai cenoni, agli appuntamenti in discoteca o in famiglia


blog it

Cagli Stanotte ognuno ha festeggiato come voleva l’anno che è finito e quello che è appena nato. Ristoranti, discoteche, cenoni al bar o in famiglia. Gli appuntamenti per così dire ufficiali sono stati nei giorni scorsi, in teatro, con concerti vari. Ma ieri sera, come da tradizione, c'è stato il “rompete le righe” che ha lasciato spazio a gusti e fantasie. Ma con delle peculiarità, come quella che è stata messa in atto alla discoteca Masai, dove gli organizzatori hanno messo a disposizione dei giovani clienti alcuni bus navetta che hanno fatto la spola tra la stazione delle corriere e la discoteca, compreso il ritorno ovviamente.

Oltre 50 i componenti del corpo bandistico diretto dal maestro Raffaele Felici, hanno conquistato il pubblico con il concerto di lunedì sera in teatro. Un concerto in pieno stile che ha spaziato dalla musica classica alla contemporanea, sottolineate dagli applausi del pubblico.

Non è mancato lo spazio per i poeti del luogo, una decina coordinati da Ninel Donini, hanno declamato i loro versi - alcuni davvero interessanti - ottenendo vivi consensi.
g.b.,