.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

venerdì 2 aprile 2010

Cagli, la Confcommercio rompe con il Comune

http://www.riviera24.it/userdata/immagini/foto/510/2008/11/confcommercio_5790.jpg
Cagli, la Confcommercio rompe con il Comune                               
blog it
"Da anni abbiamo assunto un atteggiamento collaborativo nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Cagli – dichiara il Direttore provinciale della Confcommercio Amerigo Varottidichiarando la nostra disponibilità alla valorizzazione turistico-commerciale della città".
"Sin dalla sua costituzione la Confturismo di Cagli (che raggruppa la stragrande maggioranza dei ristoratori e operatori turistici cagliesi) si è adoperata per l’organizzazione di eventi e per sostenere anche economicamente le iniziative proposte dall’Amministrazione.
Ma ora basta.

Siamo stufi di essere presi in giro per cui dichiariamo pubblicamente che sospendiamo ogni forma di collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed annulliamo la nostra disponibilità alla realizzazione delle iniziative già programmate».

La causa scatenante di questa presa di posizione è la prossima edizione di Distinti Salumi.

"Da anni chiediamo al comune di essere coinvolti nell’evento sia come Associazione Ristoratori provinciale che come Confturismo Cagli. Abbiamo ripetuto questa disponibilità in mille incontri ed occasioni. Ma il Comune ha deciso ancora una volta di snobbarci, di non coinvolgerci. Anzi come gesto ulteriore di sfida ha deciso di far partecipare all’evento un Consorzio di operatori privati. A questo punto cambia necessariamente il nostro atteggiamento nei confronti dell’Amministrazione Comunale. E non solo per gli eventi turistici".


da Confcommercio provinciale PU

Via Fonte del Duomo Un giallo da risolvere

clipped from www.facebook.com
Via Fonte del Duomo Un giallo da risolvere
Resta chiusa. Le accuse di Gambioli
blog it
Cagli Via Fonte del Duomo è in pieno centro storico. Recentemente il Comune ha sistemato il pavimento ma la strada resta chiusa al traffico anche se non ci lavora nessuno. “L’intervento - afferma Gambioli capogruppo consiliare del Pdl - voleva riportare alla luce la vecchia pavimentazione di arenaria lungo via Fonte del Duomo. Ottima idea da estendere sul resto della strada fino alla Flaminia attraversando via Lapis e via Atanagi. Fatta questa premessa voglio evidenziare che l’intervento non darà i risultati sperati e un fondo stradale agevole. Il rattoppo del fondo stradale della via Fonte del Duomo, con tutta la buona volontà e professionalità dimostrata della ditta operatrice, creerà avvallamenti e buche che già alcuni cittadini lamentano il disagio che si prova. Questo intervento dovrà essere rifatto. La via sembra un cantiere aperto per il semplice fatto il Comune non è in grado di mettere in atto il Piano del Traffico” .
gio.bar.

Apre la mostra sul Terzo Rinascimento e Cruciani si smaschera: “Sono l’autore dei volti di Cristo”

clipped from www.facebook.com
Apre la mostra sul Terzo Rinascimento e Cruciani si smaschera: “Sono l’autore dei volti di Cristo”
blog it
Inaugurata ieri sera a Palazzo Ducale, nella Sala del Castellare l'attesissima mostra di 40 artisti contemporanei italiani Terzo Rinascimento, il bello salverà il mondo?. Per volontà dei curatori la mostra sceglie Urbino come sede, nonostante le proposte del prestigioso Palazzo Strozzi a Firenze, e nei prossimi mesi girerà l'Europa. Urbino è abbandonata al suo passato, un grande passato da non rinnegare, ma un passato col quale dialogare, per non diventare sterili afferma uno dei due curatori, l'artista Angelo Cruciani, che ha inoltre proprio ieri reso ufficiale la sua paternità dei graffiti dei volti di Cristo. I graffiti avevano suscitato polemiche da più parti quando apparirono nell'autunno del 2005 sui muri di Pesaro, Urbino, Fossombrone e Cantiano. Con lo spray comunico l'amore, per fare di Gesù un mito più terreno, più vicino a noi, aveva dichiarato l'artista al tempo dei fatti, preferendo rimanere anonimo fino ad oggi. Il messaggio voleva essere positivo- afferma Cruciani- così come è ottimista il messaggio di questa mostra che ho curato insieme all'artista Grace Zanotto. Una nuova positività nel rapporto dei giovani con l'arte, un rapporto soggettivo, non omologato. Dopo il grande appiattimento estetico dei decenni passati, dopo l'era della commercializzazione ossessiva, il filo rosso percorre una nuova ricerca estetica della generazione degli anni '00; concetto-chiave è la coerenza con sè stessi, più che con qualcosa di prestabilito dall'esterno. Io e Grace Zanotto abbiamo una galleria a Milano specializzata in arte provocatoria. Anche qui a Urbino abbiamo voluto provocare, attraverso la Bellezza.- spiega Cruciani- secondo noi oggi vivono e lavorano artisti paragonabili per grandezza a Raffaello. Certo la grandezza artistica prevede anche una grande individualità. Ecco perchè abbiamo scelto artisti che non provengono da ambienti accademici. Sono presenti opere di fotografia, pittura e scultura, alcune di esse dall'altissimo valore sul mercato artistico.

La Settimana Mistica", la Settimana Enigmistica griffata Leone da Cagli

"La Settimana Mistica", la Settimana Enigmistica griffata Leone da Cagli
blog it
Scherza coi fanti, dice il saggio, ma lascia stare i santi. Di tale monito sembra però bellamente infischiarsene chi, a suon di rovelli, mette nero su bianco la materia grigia. Ovvero quella scienza enigmistica che dal lunedì santo alla domenica di Pasqua osa coniare una Settimana Mistica che fa il verso alla diffusissima Settimana che dal 1932 continua a vantare tanto vani quanto innumerevoli tentativi d'imitazione. E allora si può senz'altro cominciare da quello stringato botta e risposta fra Gesù e Pilato nel pretorio, dove Pilato, dal più profondo del suo freddo cuore di scettico, nel domandare: "Quid est veritas?" (cos'è la verità?), si sente ribattere: "Est vir qui adest" (è l'uomo che ti sta dinnanzi). Ebbene, vocali e consonanti della domanda del procuratore romano sono le medesime della risposta del predicatore ebreo. Un dramma che si fa anagramma, insomma. Proprio come anagramma, e sorprendente per giunta, sono prima e seconda parte della frase: "Il Cireneo scortava ... la Veronica e Cristo". La sorpresa può farsi addirittura meraviglia nel caso di "Stefano protomartire" le cui lettere, ricollocandosi in un verace "santo morto fra pietre", ricordano che finì lapidato il primo testimone di Cristo. E se i non pochi denari della pregiata Sindone di lino vale il "Giuseppe d'Arimatea" (il membro del sinedrio che l'acquistò) che "ama per pietà di Gesù", almeno i fatidici trenta sicli d'argento merita quel "Giuda Iscariote" che "die' guai a Cristo". E così anagrammando, se "Girolamo Savonarola" "saliva al rogo romano", "Santa Teresa d'Avila" è "destinata a salvare" e "I fioretti di San Francesco" son "neo affresco di scritti". Stante che Pietro del Morrone, votato papa nel 1294 col nome di Celestino V, abdicò dopo soli quattro mesi, eccovi l'anagramma che più storico non si può: Pietro Celestino? ... Eletto, ci ripensò. La nota conclusiva ci conduce a Carol Wojtyla, che, italianizzato in Carol Voitila (se sbagliamo ci ... corriggerete), si traduce in un "l'alto vicario" che è vera sintesi dell’opera di tanto pontefice. E siccome sintesi equivale a riassunto e sunto è a sua volta riassunto di riassunto, la battuta “sunto sùbito” la si può dare ormai per scontata. (*Enigmista). NELLA FOTO: la versione quaresimale della prima pagina della Settimana Enigmistica griffata Leone da Cagli.

giovedì 1 aprile 2010

Torna 'Distinti salumi': dal 30 aprile al 2 maggio


          
 Cagli 30 aprile, 1-2 maggio 2010

       
Torna 'Distinti salumi': dal 30 aprile al 2 maggio
blog it
Torna a Cagli, in provincia di Pesaro, dal 30 aprile al 2 maggio, la più importante vetrina dedicata alle produzioni norcine italiane: si tratta della sesta edizione di ‘Distinti salumi’, la rassegna nazionale del Salume firmata da Slow Food, presentata questa mattina a Roma, a cui ha partecipato, tra gli altri, il presidente della commissione Ambiente della Camera, Angelo Alessandrini. "Si tratta di un patrimonio di eccellenze del nostro Paese su cui occorre investire - ha detto Alessandrini - e la manifestazione di Cagli costituisce la giusta vetrina per valorizzarlo e per dare al consumatore la consapevolezza di quello che mangia e da dove viene". Per tre giorni la città d’arte di Cagli nel cuore dell’Appennino marchigiano, diventa un vero laboratorio del gusto; cortili, androni di antichi palazzi nobiliari si trasformano in sale di degustazione e percorsi didattici, costituendo una meta ideale per i turisti eno-gastronomici. Protagonista di ‘Distinti salumi’ è la norcineria made in Italy nel suo insieme, frutto della varietà di ambienti, razze animali, lavoro artigianale di produzioni e trasformazioni dedicate alle famiglie dei salumi e ai possibili usi gastronomici; ma la novità di questa edizione è anche un piccolo viaggio alla scoperta degli insaccati di varie parti del mondo, dal Brasile alla Romania.

Pd in caduta libera anche se resta primo

http://www.areagroupimmobiliare.com/public/images/Marche/Foto%20Cagli.jpg
Pd in caduta libera anche se resta primo
L’Idv aumenta di dieci punti
blog it
Cagli I cagliesi hanno confermato il loro consenso alla coalizione guidata da Spacca. Il 61,9% dei cittadini ha deciso di esercitare il diritto al voto, con un astensionismo particolarmente elevato, e di essi ben il 60,6% ha scelto la coalizione del presidente uscente. La coalizione di Erminio Marinelli ha totalizzato invece il 35,3% mentre quella di Rossi il 4,2%. Una situazione molto simile a quella delle elezioni precedenti se ci si sofferma soltanto all'analisi superficiale degli schieramenti. In realtà emergono dati molto importanti che dimostrano un cambiamento di rotta nelle scelte politiche dei cagliesi. La Lega e l'Idv ottengono un successo senza uguali. La prima passa dai 40 voti ottenuti nel 2005 ai 384, un incremento del 7,2% che tuttavia non interferisce con i consensi del Pdl, anche questi in aumento di 5 punti percentuali. Il partito di Di Pietro ottiene un risultato ancora più stupefacente passando da 50 a 558 voti e ottenendo quindi un incremento del 10,7 %. Il primo partito di Cagli continua ad essere il Pd che alle Regionali ha ottenuto 1726 voti, ma la situazione non è delle più rosee. Il Pd ha perso il 20% dei consensi in soli cinque anni. Un dato che fa riflettere e che dovrebbe allarmare i dirigenti del partito. Le frazioni in cui questo dato è più marcato sono Pianello, dove il Pd non ha ottenuto nemmeno i voti dei tesserati e Abbadia di Naro dove i dati mostrano un calo del 26,9%.
IRENE OTTAVIANI