.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

domenica 25 aprile 2010

Distinti Salumi: il programma della VI edizione

clipped from www.fanoinforma.it
Distinti Salumi - click per ingrandire

Distinti Salumi: il  programma della VI edizione     

blog it
Cagli (Pesaro Urbino) – Convegni, mostre, degustazioni, percorsi gustativi. La VI edizione di “Distinti Salumi”, la rassegna nazionale del salume, in programma venerdì 30 aprile dalle ore 16.00 alle ore 21.00 e sabato 1 e domenica 2 maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00 a cagli, presenta il programma 2010.
PIAZZA DEL SALE
Piazza San Francesco
Per scoprire e conoscere i segreti delle produzioni tipiche italiane ed internazionali si può approdare nel Mercato Nazionale del Salume. Partecipa una rosa di artigiani, accuratamente selezionata tra i presidi e le comunità del cibo di Terra Madre. Sono sostenitori della qualità e custodi della biodiversità che si mettono in mostra e condividono e promuovono forme di economia sostenibile e responsabile. Per l’occasione sono proposte produzioni di alta qualità, modelli di produzioni rispettosi delle identità culturali delle comunità locali, con la garanzia del non utilizzo di conservanti e antiossidanti.
CORTILI DEL SALE
Negli antichi e suggestivi palazzi nobiliari della città si trovano le preziose occasioni di degustazione di salumi, assaggi prelibati dedicati alle grandi realtà norcine territoriali, italiane ed internazionali.
Selezione di salumi Nazionali - Palazzo Mochi-Zamperoli
Selezione di salumi Europei - Palazzo Felici
Selezione di salumi Particolari - Galleria Brunetti
SALONE DEL TERRITORIO
Chiostro di San Francesco
Mercato delle produzioni tipiche locali, marchigiane di eccellenza.
TEATRO DEL GUSTO - PASTA PARTY
Palazzo Mochi-Zamperoli dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Alcuni tra i migliori cuochi italiani, dell’Associazione Cuochi di Marca, si esibiscono nella preparazione di piatti d’autore per esaltare il patrimonio enogastronomico marchigiano. Al termine dell’esibizione sarà possibile partecipare al PASTA PARTY e degustare i piatti preparati.
PIAZZA IN FESTA
Piazza Garibaldi dalle ore 18.00
Sotto l’ombra lunare del Campanile di San Francesco inizia un viaggio inebriante seguendo il profumo di antiche ricette di artigiani del gusto.
Protagonisti sono gli chef dell’Associazione Ristoratori della Provincia di Pesaro e Urbino
CONVEGNO
Palazzo Pubblico - domenica 2 maggio ore 11.00
“Vivere meglio con le erbe spontanee”
Introduce:
> Alberto Mazzacchera - Assessore alla Cultura Comune di Cagli
Coordina:
> Graziella Picchi - Sociologa rurale collaboratrice Istituto Nazionale di Sociologia Rurale Roma
Intervengono:
> Fabio Taffetani - Ordinario di Botanica Sistematica Dipartimento delle Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali dell’Università Politecnica delle Marche. “Le erbe spontanee dalla tradizione popolare ad opportunità per il futuro”;
> Rodolfo Arencibia Figueroa - Medico chirurgo, Responsabile del Centro di Chimica Farmaceutica e Medicina Naturale Città dell’Avana e del Museo di Piante officinali Cienfuegos - Cuba. “Metodi di agrotecnologia per la moltiplicazione e il salvataggio delle specie selvatiche curative: esperienza
di un contadino cubano chiamato uno Scienziato popolare”;
> Giuseppe Nacci - Medico Chirurgo, libero professionista, specialista in Medicina Nucleare, Trieste. “Trenta casi clinici di terapia metabolica con le erbe spontanee (fitoterapia)”;
Conclude:
> Corrado Barberis - Presidente dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale Roma.
MOSTRE
Palazzo Mochi-Zamperoli
Le Erbe commestibili del Catria e Nerone.                                     
Il paesaggio invisibile
La scoperta dei veri paesaggi di Piero della Francesca tra le colline del Montefeltro.
sCAGLIe, frammenti di vita cagliese
Mostra e istallazione a cura della Proloco. Il coordinamento organizzativo è di Tommaso Majonchi.
Gli Acquerelli del Bibbiena e le macchine teatrali.
Idee per un museo del teatro.
TALK FOOD DI CHEF KUMALÈ
Palazzo Pubblico, Sala del General Consiglio
Sabato 1 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - I mici rumeni - che son salumi e non gatti...
Icona e simbolo della cucina delle feste in Romania, i mici altro non sono che una rivisitazione locale dei salsicciotti senza pelle di origine ottomana e che si consumano ancora oggi, cucinati alla griglia, in tutta l’area, dalla Turchia (sis kebap) alla Serbia (cevapcici). Apprezzati per il loro contenuto generoso di aglio, si servono caldi nappati con senape.
Domenica 2 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 -
Nem chua - salumi di maiale vietnamita. Solitamente proposto come snack con aglio crudo, il Nem chua viene servito tutto l’anno sia come stuzzicheria/aperitivo che a parte.
In particolare è il piatto di molte famiglie vietnamite per la ricorrenza del Nuovo Anno Lunare. Nem Chua è un rotolo di carne dal gusto dolce, aspro, salato e speziato, da far salivare la bocca ad ogni morso. L’uso di diversi ingredienti e salse conferisce al Nem Chua un carattere locale in ogni regione vietnamita. La maggior parte delle versioni di Nem Chua si distingue per il proprio nome, che di solito è il nome della zona da cui ha avuto origine, come il NEM Thanh Hoa, il Nem Dong Ba nell antica capitale reale di Hue e il Nem Ninh Hoa nella provincia Khanh Hoa, il Nem Yen Mac nella provincia di Ninh Binh etc.
LABORATORI DEL GUSTO
Appuntamento consueto in ogni evento targato Slow Food il laboratorio è un esperienza sensoriale concreta e stimolante, momento piacevole per conoscere da vicino la produzione, la trasformazione, la storia e la cultura alimentare. Si annusano, si assaggiano, si toccano con mano i prodotti della migliore norcineria italiana affinando la propria sensorialità.
Inoltre, si esalta il piacere gustativo attraverso una migliore conoscenza dei salumi con l'aiuto di validi esperti: produttori, allevatori, affinatori, selezionatori. Le degustazioni avvengono nelle seicentesche sale di Palazzo Felici.
Bollicine controcorrente
30 aprile 2010 - Ore 18.00 - Laboratorio per conoscere il salmone confrontando diverse zone di provenienza nel mondo e diversi modi di conservarlo. E per la grassa sapidità delle carni del salmone cosa c’è di meglio del fine perlage dello champagne francese?
Assaggi ravvicinati dell'altro tipo
1 maggio 2010 - Ore 16.30 -
Ovvero i salumi ecumenici. Chi ha detto che solo con il maiale si ottengono buoni salumi? Salame d’oca, bresaola d’asino, coppiette di mucca, prosciutto d’agnello. Un laboratorio per i più curiosi con dei grandi rossi in abbinamento.

Allentare la cinta
1 maggio 2010 - Ore 19.00 - Fabio Pinzi, produttore biologico di cinta senese del PODERE BIOAMIATA, presenta i suoi salumi che uniscono l’indubbia qualità della cinta senese al piacere di mangiare biologico. In abbinamento un grande produttore di vini marchigiano.
Il triangolo no! Non l'avevo considerato...
1 maggio 2010 - Ore 21.30 - Un incontro decisamente insolito: la delicatezza dei distillati di frutta di Capovilla, la spiccata intensità di un sigaro cubano e l’aromaticità di un lardo speziato. L’azienda Casteldonico di Sergio Lapico, nata prendendo spunto dalle idee lanciate da Distinti Salumi, presenta il suo splendido lardo prodotto con maiali autoctoni, allevati allo stato semibrado, stagionato per 16 lunghi mesi.
Info: info@distintisalumi.it - www.distintisalumi.it
Redazione Fanoinforma

L’organo storico affidato al maestro Pigna

http://www.cagli.lacontesa.it/images/S.-Francesco-organo.jpg
L’organo storico affidato al maestro Pigna
blog it
Cagli Sarà il maestro Sandro Pigna l'organista della chiesa di San Francesco, dove c’è il più antico organo delle Marche. Lo ha deciso il Comune per evitare danni a questo strumento unico. “Nei verbali della cattedrale - spiega il vicesindaco Mazzacchera – traspare la preoccupazione di far suonare l’organo, da poco ricostruito, anche durante il periodo in cui dei lunghi lavori di risanamento post-terremoto del 1781. Annotavano i canonici: ‘essendosi di già rifatto l’organo e siccome questo potrebbe andare a deteriorarsi se non vi fosse chi lo tenesse in esercizio è necessario procedere con la nomina annuale del maestro di cappella. Per lo stesso motivo il Comune ha ripreso a nominare l’organista, con l'impegno di suonare periodicamente questo raro strumento attribuito a Baldassarre Malamini”.
IRENE OTTAVIANI

sabato 24 aprile 2010

Passa il bilancio dell’austerity

clipped from www.tecuting2.it
http://www.tecuting2.it/c042023/ev/images/LogoComuniVirtuosi.jpg
Passa il bilancio dell’austerity
Tagli alla spesa senza toccare i servizi. Pesa il patto di stabilità
blog it
Cagli L'amministrazione comunale non ha rispettato il patto di stabilità e per questo Cagli non fa più parte dei cosiddetti “Comuni virtuosi”. Lo ha affermato l'assessore alle Finanze, Massimo Ciabocchi, che giovedì ha illustrato in consiglio comunale il bilancio di previsione per il 2010. Un documento che deve tenere conto anche delle sanzioni previste per il mancato rispetto del patto.

“Abbiamo ritenuto necessario dar atto allo sforamento del patto - ha affermato Ciabocchi - causato dalla volontà di non mandare sul lastrico decine di piccole aziende che hanno prestato servizi per il Comune e che rischiano la chiusura a causa di una normativa scellerata che comporta l’allungamento dei tempi di pagamento alle imprese fornitrici di beni e servizi pur in presenza, e qui è il grande paradosso, di risorse pronte e disponibili”. L'assessore ha voluto anche precisare che tutta l'amministrazione si è confrontata più volte con il sistema bancario ed imprenditoriale prima di prendere la decisione, “sensibilizzati - ha continuato Ciabocchi - dalle lacrime di disperazione dei titolari di imprese sull’orlo del fallimento”.

E proprio l'applicazione delle sanzioni ha ridimensionato la spesa corrente entro i 5.561.431,09 euro, senza tuttavia ridurre i servizi individuali e sociali e mantenendo inalterate le imposte e le tariffe. Un altro punto cardine del bilancio è la valorizzazione della cultura, del turismo e di tutte le manifestazioni istituzionali. E' previsto il rafforzamento dell'assistenza sociale, dell'intero sistema sanitario e dei servizi educativi. Non mancano poi interventi di manutenzione alle strade, al verde pubblico, agli immobili di proprietà e alle vie interne. “Gli interventi - ha concluso Ciabocchi - verranno finanziati con l’impiego degli oneri di urbanizzazione, con l’alienazione di alcuni immobili e con l’attivazione di finanziamenti con leggi speciali regionali e comunitarie”. Un bilancio approvato dal consiglio ma che ha sollevato numerosi dubbi tra le file dell'opposizione.


IRENE OTTAVIANI

Special TeatroComico 2010: Marco Marzocca a Cagli

clipped from www.teatro.org
Special TeatroComico 2010: Marco Marzocca a Cagli
Special TeatroComico 2010: Marco Marzocca a Cagli
                    
blog it
In occasione della Rassegna TeatroComico 2010, torna nei teatri e nelle piazze di tutta Italia il poliedrico MARCO MARZOCCA dopo il suo divertente “RECITAL 2008”, ricco di novità e dei più amati pezzi di repertorio.

Le “svampatissime” vicende di Ariel (il domestico filippino di casa Bisio, reso celebre da Zelig), i folcloristici racconti dell’ex pugile Cassiodoro e le inenarrabili memorie del Notaio potranno esser rivissute dal pubblico con l’appassionante e magica ritmica del tempo teatrale, ben più emozionante di quello televisivo.

La grandissima capacità d’osservazione, acquisita e sviluppata da Marzocca nel corso della sua quindicinnale carriera artistica, si manifesta palesemente nella caratterizzazione, assolutamente universale, dei suoi personaggi davanti ai quali lo spettatore esplode in una risata immediata perchè immediata ne è la percezione.

La cadenza cantilenante ed assecondante di Ariel, il rintronamento di Cassiodoro, il continuo rimbrottare del Notaio sono in realtà quegli stessi elementi che lo spettatore individua nelle persone con cui si confronta nella società odierna, multietnica e più varia che in passato.

La presenza di un attore comico della portata di Stefano Sarcinelli (tra l’altro anche stimatissimo autore di testi televisivi), e quella di un brillante cantautore come Max Paiella molto amato dal pubblico radiofonico per le geniali “serenate coniglie” ed approdato di recente a "Zelig Off", siglano la certezza di un prodotto ben congegnato e confezionato appositamente per dare agli spettatori tante e tante risate, restando comunque godibile da tutte le fasce di età perchè certamente spurio da volgarità ed eccessi di ogni tipo.

Venerdì 30 Aprile 2010 ore 21.00
Teatro Comunale – Cagli
MARCO MARZOCCA
in MARCO MARZOCCA RECITAL
con Max Paiella - Stefano Sarcinelli - Fabio Ferri

di Marco Marzocca, Federico Andreotti, Max Paiella
Musiche: Max Paiella

venerdì 23 aprile 2010

Pantaleoni spiega la Sindone

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdHkqxXvZvASgzhKWgIzoLYcB11VcBBaUTzBjH_-FTCNZVEXq3HKXT0DhfswOO23Q60OEs-HxlqEjEOsg8XK1tDvZpawuOhIWIwzVghnsSL_IzPFNhBN9avrRketuKmzkHheLgnDE8nLC1/s400/n.1.jpg
Pantaleoni spiega la Sindone
Il mago dei rebus
Cagli  Accolto da un numeroso pubblico di credenti e di curiosi, mercoledì sera Leone Pantaleoni, il “Leone da Cagli” della Settimana enigmistica, ha parlato di Sindone e del mistero che ancora oggi l'avvolge. La sala parrocchiale di Pianello era colma di persone, tante delle quali sono rimaste affascinate, quasi commosse, nel vedere la fotografia del prezioso telo di lino. Pantaleoni ha parlato di studi scientifici, misteri che ancora oggi la scienza non ha saputo svelare, dove si ferma la ragione e dove può arrivare la fede. Il “Cagliese” dell'anno, famoso per i suoi rebus e per la sua abilità nel nobilgiuoco degli scacchi, si è appassionato anche al mistero della Sindone, grazie al Sindonologo, monsignor Giulio Ricci ed è diventato un suo grande studioso.
blog it

Foibe, la lezione di Marco Pirina

http://www.storace.it/wp-content/uploads/2010/02/Foibe-il-ricordo.jpg
Foibe, la lezione di Marco Pirina
Cagli

Questa sera, alle 21, nella sala del ridotto del teatro comunale, verrà trattato l'argomento de I lati oscuri della guerra civile italiana: dalle atrocità sui vinti al genocidio delle Foibe. Relatore Marco Pirina direttore del centro studi e ricerche storiche “Silentes Loquimur”. Sarà ricordata Norma Cossetto, giovane studentessa universitaria italiana, prelevata stuprata, orribilmente torturata ed assassinata da un plotone di 17 partigiani slavi, decorata con medaglia d'oro dal presidente della Repubblica.
blog it