.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

martedì 4 maggio 2010

Pallacanestro Cagli

http://www.riviera24.it/userdata/immagini/foto/510/2008/11/basket_50816.jpg
Pallacanestro Cagli ripescaggi
blog it
Spareggio tra la 15sima classificata del girone A e la 14sima classificata del girone B. Sabato 14 maggio dovrà essere giocata la partita Porto San Giorgio-Cagli, alle ore 21,15 a Montemarciano, solo per definire il diritto di ripescaggio.

                                                                                                                        PGRevolution

Cagli: successo per il 1° concorso nazionale Dance Immersion

clipped from www.viverefano.com
Cagli: successo per il 1° concorso nazionale Dance Immersion_0

Cagli: successo per il 1° concorso nazionale Dance Immersion

blog it
Straordinario successo per il primo concorso nazionale Dance Immersion dedicato alle scuole ed alle giovani compagnie di danza. 53 le coreografie in gara che verranno valutate domenica 9 maggio da una giuria tecnica di fama internazionale.

Tra i giudici Marco Batti, direttore artistico dell'Ateneo della danza di Siena; Fabrizio Santi, coreografo della compagnia "PASSEPARTOUT" , dirige il "BLACKSTUDIO" una delle scuole di hip hop più importanti di Roma; Paolo Londi, coreografo e direttore artistico del Pescara Dance Festival; Endro Bartoli Insegnante di hip hop presso il Centro Internazionale Danza e Spettacolo Opus Ballett di Firenze; Infine, Carlos Gacio, il quale ha collaborato con alcune delle compagine e dei teatri più importanti al mondo: Balletto Nazionale di Cuba, Opera di Berlino, Balletto di Amburgo, Australian Ballet, Teatro Colon di Buenos Aires, Balletto di Stato dell'Opera Di Vienna.

Carlos Gacio è stato insignito del premio Croce d'Oro per le Scienze e le Arti e gli è stato conferito il titolo di professore dal Ministro austriaco. Un maestro di altissimo livello che attualmente collabora con le più grandi istituzioni della danza e del balletto mondiale e In questa occasione presiederà la giuria del concorso.

Numerosi i premi, non soltanto per i vincitori. Verranno distribuite numerose borse di studio per stages e corsi in tutta Italia. Il concorso si svolgerà interamente nella splendida cornice del Teatro Comunale di Cagli (PU). Le migliori compagnie avranno inoltre la possibilità di esibirsi durante le serate principali del festival “Dance Immersion”, dal 27 agosto al 5 settembre 2010.


La giornata dell'8 maggio sarà dedicata alla formazione, gli allievi di danza partecipanti al concorso e non, potranno  seguire stages tenuti dai Maestri in giuria: Carlos Gacio, tecnica classica, Marco Batti con lezioni di contemporaneo, Fabrizio Santi e Endro Bartoli nell'hip hop. La competizione avrà inizio il 9 maggio alle ore 12 e sarà aperto al  pubblico, il costo del biglietto di ingresso è di dieci euro e ha validità per l'intera giornata.


Il concorso è patrocinato dal Comune di Cagli (PU)

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.movimentoefantasia.it .
dal Comune di Cagli
www.comune.cagli.ps.it

FESTA DEL PETRANO

clipped from www.facebook.com

Festa del Petrano

Inizio:
martedì 1 giugno 2010 alle ore 17.30
Fine:
giovedì 3 giugno 2010 alle ore 2.00
Luogo:
MONTE PETRANO
Descrizione
Ecco cosa ci aspetta!
PROGRAMMA
1 giugno
Dalle 17,30 apertura stand gastronomici
Dalle 21 serata in musica con dj

2 giugno
Alle 9 inizio gara ciclistica Cronoscalata del Petrano
Alle 10 inizio giochi e attività per grandi e piccini
Apertura stand gastronomici (che chiuderanno solo in tarda serata)
Alle 1...6 inizio gara podistica
Alle 17 inizia la serata danzante con musica dal vivo
Previsti, poi, spettacoli ed esibizioni degli Arcieri dell’Oca di Cagli, di softair e di modellini telecomandati.
Per tutta la giornata, ci sarà un mercatino di prodotti artigianali, oggettistica fai da te e antiquariato
blog it

lunedì 3 maggio 2010

1000 Miglia di sagre e giacimenti golosi

brescia_510
1000 Miglia di sagre e giacimenti golosi

 Cucina e Sapori
         
blog it
In centro già rombano i motori mentre ancora non si è spenta l'eco d'una Notte bianca piena di musica ed incontri: Brescia s'appresta a vivere la sua settimana più importante dell'anno, quella della Mille Miglia. Come restare insensibili al fascino dei motori? Come parlar d'altro soprattutto se la lunga cavalcata della 1000 Miglia, quell'interminabile Brescia-Roma-Brescia un tempo corso tutto d'un fiato ed oggi suddiviso in tre giornate, offre anche al gourmet più d'uno spunto?
E perché non pensare ad una sorta di Mille Miglia dei sapori che unisca lo spettacolo delle vecchie signore a quattro ruote ed il piacere di un'immersione nella cucina regionale italiana ed in qualche giacimento gustoso? Ecco allora qualche indicazione utile per dare ancor più gusto anche ad una manifestazione rievocativa.
Il riso alla pilota
La prima tappa, nella serata di giovedì dopo la partenza delle vetture da Brescia con destinazione Bologna, potrebbe essere Castel d'Ario nel Mantovano dove la Mille Miglia 2010 giungerà attorno alle 22. Castel d'Ario infatti non ha solo notorietà motoristica, avendo dato i natali ad un campionissimo indimenticato qual è Tazio Nuvolari, bensì è la riconosciuta capitale del «riso alla pilota», tipicissimo piatto mantovano, che proprio dal 6 al 18 maggio celebrerà la sua annuale festa con contorno di stand gastronomici, musica, spettacolo e menù ad hoc in trattoria.
E a proposito di questo piatto conviene rimarcare che si tratta d'un riso bollito e non d'un risotto - poiché la cottura avviene in acqua e non in brodo, senza soffritto e, soprattutto, senza tostatura iniziale e senza mantecatura finale - con più d'una variante, la più nota delle quali è l'aggiunta del «puntel», ovvero il sostegno alimentare rappresentato solitamente da una braciola o da una costina di maiale. Controversa è poi l'origine del termine pilota; sempre squisitamente popolare ma secondo molti da riferire all'operaio agricolo addetto all'operazione di pilatura del riso, mentre secondo altri andrebbe riferita al barcaiolo che per lavorare sui laghi mantovani utilizzava una «pilotina». Nell'uno e nell'altro caso la tradizione vuole che l'addetto alla preparazione del pranzo mettesse sul fuoco in una pentola riso ed acqua lasciando sobbollire a lungo disinteressandosene fino a che il riso cuocendo non avesse inglobato tutta l'acqua. Oggi questa base di riso viene arricchita in mille modi e potrebbe davvero essere una gran tentazione passare una bella serata a Castel d'Ario con cenetta a tema e finale i chioschi e le bancarelle dell'area della festa e tra le vetture impegnate al controllo timbro nella medesima piazza sterrata dinanzi al castello.
Salumi e tartufi
Per la seconda tappa, la Bologna-Roma, la zona d'elezione per il gourmet non può che essere quella dell'entroterra marchigiano tra Cagli, Acqualagna e Peretola. La scelta è dovuta sia alla ricchezza della proposta gastronomica, alla varietà dei giacimenti gastronomici di questa parte verdissima d'Italia (dall'olio ai tartufi, dagli insaccati al pesce che arriva dalla non lontana riviera), sia all'opportunità d'abbinare i piaceri della tavola a più d'una occasione per ammirare le vetture d'epoca impegnate alla Freccia rossa.
Infatti se si sceglie come base uno dei tanti borghi nei pressi della valle del Metauro, lungo la gola del Furlo o tra le montagne che scendono fino in Umbria e nel Lazio, è possibile seguire con comodità la seconda tappa della corsa per buona parte del pomeriggio tra Urbino e Spoleto giù giù sino a Leonessa ed al Terminillo, tornando poi per la cena proprio nel Pergolese così da poter riagguantare la carovana nella terza giornata nel Senese o nei sempre affascinanti tratti appenninici ricchi di scorci panoramici.
Sul versante gastronomico non c'è qui una sagra che possa fungere da riferimento (purtroppo Distinti Salumi di Cagli, la kermesse nazionale dedicata agli insaccati ha già chiuso con una serie imperdibile di laboratori e degustazioni), ma nelle trattorie e nei ristoranti della zona sono tanti i prodotti assolutamente da assaggiare.
Non può mancare ad esempio un antipasto a base di prosciutto di Carpegna, una coscia di maiale salata e lavorata secondo una ricetta vecchia di sei secoli che sfrutta al meglio il microclima della zona per ottenere fragranze superbe; sui primi piatti di pasta un ingrediente decisivo è poi spesso il tartufo di Acqualagna, un prodotto che nelle diverse qualità, c'è tutto l'anno ed in questa stagione si propone soprattutto con il bianchetto.
Pecorini e finocchiona
Al contrario della seconda tappa che si presta a soste rilassanti e ad una cena con i fiocchi, il terzo ed ultimo giorno ha ritmo ancor più indiavolato e tempi ristretti imposti dalla necessità di tornare a Brescia. Ecco perché una proposta capace di mettere d'accordo la gara e la gola può essere quella d'una sosta in corsa, proprio sul tracciato della Freccia rossa in una delle tante trattorie che si affacciano sulla Cassia, magari proprio nel tratto a sud di Siena che la carovana affronterà all'ora di pranzo.
Con un bicchiere (mi raccomando uno solo!) di «Est Est Est» potreste così limitarvi ad un piatto freddo con qualche formaggio e salume raro. Magari giusto un pecorino delle Crete senesi, proprio questo lembo meridionale di Toscana, dove le pecore da secoli sono allevate sulle colline e possono nutrirsi di piante aromatiche tipiche assai diffuse come il trifoglio giallo, la santoreggia, l'avena selvatica e la finocchiella, tutti sapori che il pecorino, soprattutto quello più fresco, rimanda alla bocca ed al naso con un sapore deciso, secco e persistente.
E senza cambiare registro insieme al pecorino potrebbe capitarvi d'assaggiare qualche fetta di finocchiona, ovvero il salume insaporito dall'uso del finocchio selvatico, un tempo capace di nascondere ogni segno di deterioramento ed oggi invece elemento che impreziosisce il gusto. b.

sabato 1 maggio 2010

Cagli: nuova segnaletica, cambia il traffico

http://www.bachim.it/images/segnaletica_stradale.gif
Cagli: nuova segnaletica, cambia il traffico
blog it
Da oggi gli automobilisti dovranno stare attenti alla nuova segnaletica stradale. Inizia il primo stralcio del tanto discusso piano del traffico. Un graduale intervento comunicato dal Comune Così ora è possibile percorrere via Lapis da sud a nord con imbocco dal via XXII Agosto fino al viale della Vittoria. Via Fonte del Duomo e via Boni sono ormai trasformate in ZTL 0-24 mentre le piccole vie ortogonali a Via Lapis, i cosiddetti cantoni, diventano pedonali. “Ciò - afferma l’amministrazione - consentirà di diminuire il carico di traffico su alcune intersezioni con via Flaminia. Inoltre via Lapis costituirà un valido asse alternativo a corso XX Settembre, sempre transitabile anche durante le chiusure serali dell’area centrale, che sarà utilizzato specie dai residenti”.

Cagli: negozi e licenze, Socialisti all’attacco

http://shop.anteasrl.it/open2b/var/catalog/b/39.jpg
Cagli: negozi e licenze, Socialisti all’attacco
blog it
La maggioranza si spacca sulla liberalizzazione delle licenze. L’assessore Biscaccianti e il consigliere Buraia (socialisti), in aperto contrasto con il sindaco e il resto della maggioranza, hanno abbandonato l’aula al momento del voto. Il sindaco ha sostenuto che si dovevano recepire normative europee per la liberalizzazione stagionale delle licenze commerciali. Gambioli, capogruppo Pdl all’opposizione, ha detto che “maggioranza divisa e si è avuta la sensazione che le modifiche apposte al regolamento sul teme delle licenze commerciali siano frutto di sollecitazioni di privati. La minoranza - ha concluso Gambioli - è stata netta e compatta nel voto contrario”. Pierfranceschi (minoranza) ha chiesto perché non si vuol attendere i nuovi indirizzi della Regione sul tema. In città si organizzano i commercianti contrari all’iniziativa dell’esecutivo, e si riuniranno in assemblea per manifestare contro la liberalizzazione stagionale delle licenze che, a loro dire, li penalizzerebbe. A sostenerli anche le associazioni di categoria.