.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 9 settembre 2010

ATLETIC CAGLI C5-ASD PERGOLA C5

clipped from www.facebook.com

ATLETIC CAGLI C5-ASD PERGOLA C5

blog it
Ora
13 settembre · 21.30 - 22.30
Luogo Palestra comunale Panichi Pieretti

Gara di andata playoff coppa marche 2010/2011

Curiosità di agosto

clipped from www.google.it
Curiosità di agosto
autore: Leone Pantaleoni (Enigmista)
blog it
C'è una curiosa coincidenza che va riferita all'appena trascorso mese di agosto. Un fatto di cui alcuni, o meglio pochi, o meglio ancora pochissimi, avran preso cognizione. Si tratta della compresenza nello stesso mese di ben cinque domeniche seguite da altrettanti lunedì e martedì. Ci spieghiamo: alla domenica 1 agosto 2010, si sono naturalmente succeduti il lunedì 2 e il martedì 3 agosto. Cosa questa che si è poi puntualmente ripetuta con cadenza settimanale, nei giorni 8-9-10, 15-16-17, 22-23-24 e 29, 30 e 31 agosto. Si vede con elementare logica che affinché ciò accada non può prescindersi da due condizioni: che il mese sia di 31 giorni e che cominci in un giorno non diverso dalla domenica. Si tratta di un evento più raro di quanto non si sia indotti a credere intuitivamente se, come pare, identica combinazione non si verificava da quel 1181 che si contende con il 1182 l'anno di nascita di San Francesco patrono d'Italia. Un intervallo di 829 anni che non sono bruscolini e nell'ambito del quale, da Federico Barbarossa ai giorni nostri, di eventi ne sono succeduti. A ciò si aggiunge una seconda curiosità di ordine squisitamente storico e agiografico che ci riconduce di prepotenza nel nostro territorio ed anzi nella nostra provincia. L’anno precedente al 1181 muore martirizzato San Rainerio (o Rainero) di Cagli. Da principio egli fu monaco camaldolese di Fonte Avellana, luogo visitato e immortalato da Dante in cui imperversava il fervore di San Pier Damiani. Dedito a vita eremitica, Rainiero fu strappato dalla solitaria contemplazione e chiamato dapprima a ricoprire la cattedra episcopale della Diocesi di Cagli e quindi ad aggiungervi la città di Spalato. Cosa che egli fece per vent'anni in un periodo in cui le lotte fra i Guelfi del papa ed i Gibellini dell’imperatore si erano fatte particolarmente cruente. Il 4 agosto 1180 Rainerio fu lapidato da alcuni componenti di una tribù croata a Serengene. La leggenda narra di eventi miracolosi relativi al martirio, primo fra tutti che l'impronta delle ginocchia del santo rimase impressa sulla pietra laddove egli cadde agonizzante. E che dal punto in cui il sangue era più copioso, zampillò una fonte di acqua purissima.

Cagliese Calcio

clipped from www.google.it
clipped from www.pesarosport.com
Cagliese , poker servito
blog it
Vittoriosa all'esordio anche la formazione che sembra meglio attrezzata tra le provinciali, ovvero la Cagliese. Sul campo della neo promossa Castelfrattese i pesaresi si impongono con un sonoro 4-0 rendendo amarissimo il debutto nella categoria degli avversari. Vera protagonista dell'estate, la Cagliese ha rinforzato la squadra che nell'ultimo campionato si è rivelata sotto le aspettative. L'arrivo di Cabello è soltanto la ciliegina sulla torta del mercato giallorosso cagliese che è vista dagli addetti ai lavori come pretendente numero uno alla vittoria del campionato. Ma Rolon & Co. dovranno dimostrare il loro valore sul campo e già mercoledì avranno l'occasione di farlo, a Cagli, contro l'Osimana, vogliosa di ritornare il prima possibile nel maggior campionato regionale abbandonato lo scorso giugno.




domenica 5 settembre 2010

Il ministro Galan alla premiazione di Marinando

clipped from www.trcb.it
img/76441logoostuni.jpg?

Il ministro Galan alla premiazione di Marinando
blog it
Il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, On. Giancarlo Galan parteciperà alla premiazione della XV edizione della settimana azzurra di Marinando che si svolgerà ad Ostuni dal 5 all'12 settembre. La presenza del ministro è stata annunciata ufficialmente in conferenza stampa dal sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, che ha presentato la manifestazione insieme al direttore artistico Armando Gabrielli e al rappresentante del ministero Marco Camponeschi. Quindici le scuole finaliste del XV Festival di Marinando momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione scolastica sul mare e le sue tradizioni, la pesca e l'alimentazione.
L'evento è promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Dipartimento delle Filiere agricole e agroalimentari – D.G. della Pesca Marittima e dell'Aquacoltura e dal Comune di Ostuni sotto l'alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.
Dal 1999, la città pugliese ospita, infatti, i circa 500 studenti vincitori, insieme ai loro insegnanti, oltre agli ospiti istituzionali, ai partecipanti delle giurie e ai giornalisti che seguiranno l'evento. Nel corso del soggiorno premio, studenti e insegnanti parteciperanno a visite guidate sul territorio, laboratori teatrali, incontri con i pescatori ed esperti di mare, ambiente e alimentazione mentre nelle serate, momento qualificante della settimana, si svolgeranno gli spettacoli teatrali e le proiezioni dei video in concorso. Dal 2005, il Festival di Marinando ha assunto una dimensione internazionale grazie alla partecipazione di scuole dell'area mediterranea. Quest'anno saranno presenti studenti della Bosnia, Marocco, Spagna e Cipro, tutti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo Festival, unico nel suo genere, darà ancora una volta l'occasione ai giovani di scoprire e raccontare con i linguaggi del teatro e del video il ruolo fondamentale che il mare e l'attività della pesca hanno avuto e hanno ancora oggi nella nostra società. Le scuole finaliste sono, per il concorso de: "Il pescatore in teatro": SMS "G. Randaccio" di Cervignano del Friuli (Udine) con "C'era una volta un tonno"; Ist. Sec. 1° grado "Mameli - Alighieri" di Albenga (Sv) con "Non è un mare da valzer"; IC "Circolo Didattico Casola" Casola di Napoli con: "Le parole del mare"; Scuola Sec. 1° grado "G. Mazzini" di Lanciano (Ch) con: "La vita di un uomo, il mare"; Scuola Sec. 1° grado Vimercate (Mi)con: "Storie dal mare"; IC "D. Alighieri" di Venezia con: "Ahi, ahi!!! Che mar de guai!"; Scuola Sec. 1° grado "M. L. Patrizi" di Recanati (Mc) con: "Pesca mitica"; Scuola Sec. 1° grado "D. Arfelli" di Cesenatico (Fc) con: "Ziznatic"; 3° IC "L. Pirandello"di Floridia (SR) con: "Storie di pescatori" e IC "S. Lucia"di Lipari (ME) con: "Diario di bordo". Per il concorso del videofestival di Marinando, i finalisti sono: IC "F. Michelini Tocci" di Cagli (PU) con: "A fish dream"; IC "C. G. Cesare" di Offagna (AN) con: "Pesca SOS..."; SMS "G. Caprin" di Trieste con: "Il mare nero cambiare si può"; SMS "S. Pertini" di Napoli con: "Giusto-Sbagliato" e IC "Posatora - Piano Ovest" di Ancona con: "Hai una richiesta di amicizia". Una Giuria, composta da rappresentanti istituzionali, professionisti della comunicazione e del teatro, individuerà il miglior spettacolo teatrale e il miglior video della rassegna che saranno poi premiati, durante la serata finale del Festival, con le coppe del Presidente della Repubblica. La premiazione con la partecipazione del ministro Giancarlo Galan si svolgerà sabato 11 settembre alle ore 18 nella cornice di Piazza della Libertà ad Ostuni.


Redazione TRCB

venerdì 3 settembre 2010

Alessandroni alla Gioconda

clipped from www.google.it
Alessandroni alla Gioconda
blog it
Cagli

Il ristorante Osteria La Gioconda in via Brancuti ospita le opere di Franco Alessandroni. Artista nato a Mercatale di Sassocorvaro propone una pittura bella e coinvolgente, che sa ritrarre le Marche con originalità e al contempo con mirabile fedeltà. Ovvero le dipinge nei suoi dettagli senza sopraffare i suoi tanti segreti, anzi lasciando che chi guarda li intuisca. Una mostra interessante che abbina i piaceri dell’occhio a quelli della tavola da visitare ovviamente negli orari dedicati al pranzo e alla cena fino alla fine del mese di settembre.

giovedì 2 settembre 2010

S.P.L.A.S.H.


                ATTRAVERSAMI        Foto:  FLORINDO RILLI

11 e 12 settembre  2010: VII FESTA DEL FIUME METAURO
 L A N D  A R T  A L  F U R L O

S.P.L.A.S.H.
       Sustainable Performing Land Art Seeding and Hospitality
          Semina di arte sostenibile sul territorio e ospitalità


S.P.L.A.S.H. è un tuffo nell’arte e nella bellezza. E’ l’inizio di una  navigazione con due giornate  fitte di incontri, scambi di esperienze e progetti. Una semina di opere sul territorio a cura di artisti materici, scultori, performer, architetti sonori, insegnanti del paesaggio; con la gradita presenza di un grande Maestro internazionale: Mauro Staccioli e l’intervento attesissimo di Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte.
La manifestazione, che vuole coniugare Arte e Natura, è inserita nella VII^ Festa del Fiume cui Enel partecipa insieme a molte amministrazioni locali, altre aziende e associazioni.  Quest’anno, sabato 11 e domenica 12 settembre 2010, si passa dalle estemporanee pittoriche, che si sono svolte negli ultimi anni, alla Land Art, e vuole essere solo un primo passo verso un progetto artistico-ecologico che sarà europeo, internazionale, vivibile  e godibile per tutta la Valle del Metauro e del Candigliano.
S.P.L.A.S.H. è un tuffo d’inizio, ma non è l’inizio. E’ la tappa di un percorso durato sette anni che ha portato Enel e la Casa degli Artisti, (oltre ai tanti collaboratori e ai molti lungimiranti amministratori dei Comuni del Bacino metaurense), all’idea che il turismo gentile, l’arte, la cultura e la tutela del paesaggio, possano felicemente convivere, proprio sulla stessa lunghezza d’onda che Matteo Ricci, presidente della provincia di Pesaro-Urbino, ha più volte espresso, quella dell’ Entroterra più Felice.
L’11 e il 12 settembre, verrà anche inaugurata ufficialmente  La Casa degli Artisti. E’ una residenza del 1919, a Sant’Anna del Furlo, antico borgo marchigiano nel comune di Fossombrone. La casa, all’interno della Riserva Naturale Statale del Furlo, in quei due giorni, ospiterà tutti gli artisti che lavorano “open air”. Uomini e donne dedite all’arte, che offriranno ai visitatori una speciale collettiva sotto il cielo, con le loro opere in aperto dialogo con il paesaggio.

Programma:

sabato 11 settembre
ore 10,30 Accoglienza  e visita guidata presso la Diga Enel del Furlo, una delle più antiche d’Italia, costruita in calcestruzzo nel 1920, è una grandiosa opera d’arte connaturata nel paesaggio gotico della Gola. Una raffinata architettura industriale che è anche un condensato di archeologia della fatica, del lavoro titanico.
Visita alla mostra “La Natura e le Cose”  con i giovani artisti: Paolo Atelier, Domenico Buzzetti, Giovanni Gaggia, Valentina Olivi, Michela Pozzi.
Apertura della  Passeggiata d’Arte con “Tuffo” opera di Antonio Sorace, scultore romano, ma locale, cresciuto nella polvere delle Cave del Furlo.
Dalla Diga, passeggiando, si incontrano, fra le altre, le opere di: Mauro Staccioli, con una sua “Semina di poesie in corten”, Angela Balducci, Luigi Berardi, Nedda Bonini, Nicoletta Braccioni, Manuela Candini, Lamberto Caravita, Leonardo Cemak, Mauro Corbani, Yvonne Ekman, Enio Esposito, Paolo Ippolito, Benedetta Jandolo, Kappa,  Giancarlo Lepore-Sabina Trifilò, Ruggero Maggi, Giovanna Nigi-Maria Mac, Ute Pyka-Umberto Leone, Rossella Ricci, Florindo Rilli, Sheila Rocchegiani,  Augusto Salati, Emanuela Santoro, Germano Serafini, Laura Scopa, Antonio Sorace, Loretta Stella, Thea Tini, Tina Torcellini, Enzo Torcoletti, Anna Cupelli e Carlo Volpicella.
Pranzo -a inviti- a cura della Pro Loco di Fermignano con i prodotti dell’AIAB (associazione italiana agricoltura biologica).
Tavola rotonda, solo inviti:
“Semina di arte sostenibile nel paesaggio” a cui intervengono fra gli altri:
Silvia Cuppini (Storica dell’Arte Contemporanea); Tarcisio Porto (Assessore Ambiente, Provincia Pesaro-Urbino); Alice Lombardelli (Assessore alla Cultura, Comune di Urbania); Gabriella Peroni (Laboratorio CittàdeiBambini-Fano);  Cristina Maria Ferrara (architetto, Quattrocentometriquadri Gallery-Ancona); Gabriele Polverari (architetto, CerbArte); Susanna Ferretti (“Sponge Living Space”, prima Home Gallery delle Marche). Il contributo speciale  di Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte, che racconterà la sua esperienza pluridecennale di Land Art in Sicilia. Conclude Tiziana Fuligna (Storica dell’Arte Contemporanea); coordina: Andreina De Tomassi (giornalista, Casa degli Artisti)
Serata  dedicata alla performance video-danza di Ruggero Maggi e Kappa.

Domenica 12 settembre
Dalle 10, 30 alle 18
Visita guidata della diga Enel del Furlo, visita alla mostra “La Natura e le Cose”, allestita presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie alla Gola del Furlo.
Passeggiata d’Arte fra le installazioni artistiche, incontri e conversazioni con gli artisti; nel pomeriggio, Passeggiata Ecologica con due “maestri del Paesaggio”: Andrea Fazi e Loretta Stella che racconteranno storie e leggende degli alberi e delle erbe spontanee e la postazione di Matina Tsiola che presenta: “Un pipistrello per amico”.


Organizzatori: Casa degli Artisti, Pro Loco di Fermignano, Pro Loco del Furlo.
Sponsor: Enel.
Patrocinio (richiesto/in corso):
Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale del Furlo e
Comuni del Bacino metaurense: Acqualagna, Apecchio, Barchi, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Cartoceto, Fano, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mercatello sul Metauro, Mombaroccio, Mondavio, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, Orciano di Pesaro, Peglio, Pergola, Piagge, Piobbico, Saltara, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Serrungarina, Urbania.

Ufficio Stampa: Jennyfer Pierini  3447033381
Grafica:              Jonathan Pierini
Logistica:           Gianluigi Boari: 338 4355697
Supervisione creativa:  Gianfranco Molino

INFO: www.enel.it
Andreina De Tomassi: andreinade.tomassi@alice.it
cell. 329 6102904; profilo FB. Gruppo S.P.L.A.S.H. su FB.