.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

mercoledì 15 settembre 2010

Acqua bene pubblico Domani il Consiglio chiesto dai cittadini

clipped from www.google.it
Acqua bene pubblico Domani il Consiglio chiesto dai cittadini
In programma la modifica dello statuto
blog it
Cagli Oltre seicento firme raccolte tra i cittadini e gazebo informativi aperti nelle piazze delle frazioni per tutti i mesi estivi. Ora la lista civica Uniti per Cagli è riuscita nel suo intento e il sindaco Patrizio Catena ha convocare per domani alle ore 18, un consiglio comunale straordinario. L'obiettivo, ambizioso è quello di cambiare lo statuto comunale sull'acqua, un bene pubblico il cui accesso deve essere garantito a tutti i cittadini. “Per la prima volta – aveva affermato il coordinatore Simone Priori - a Cagli il consiglio comunale si riunirà su richiesta dei cittadini. La nostra iniziativa ha riscosso grande successo e partecipazione sia tra i cagliesi che nelle frazioni dove in tanti si sono recati negli appositi gazebo per sottoscrivere la mozione. Il problema relativo all’utilizzo dell’acqua è infatti particolarmente sentito, non solo perché si vuole ribadire il principio che l’acqua è un bene pubblico, ma anche perché nel territorio sono poste notevoli risorse idriche”. Il consiglio comunale, convocato dal sindaco entro venti giorni dalla consegna della mozione di Uniti, permetterà di riconoscere nero su bianco, che l'acqua è un bene pubblico e che il suo accesso è un diritto universale e inalienabile. Il comma 4 dell'articolo 2 dello Statuto verrà ampliato con il riconoscimento del servizio idrico integrato come servizio pubblico locale, privo di rilevanza economica. “Chiederemo in consiglio – afferma Uniti per Cagli – anche la differenziazione delle tariffe perchè dovrà essere l'entroterra ad avere le bollette più basse e non viceversa! Nel comune si trova un'importantissima riserva di acqua che alimenta anche altri comuni, ma nonostante questo, i cittadini hanno ben pochi vantaggi, anzi vedono sottrarsi questa ricchezza ricevendone in cambio solo problemi”. Intanto il sindaco Patrizio Catena, che nei giorni scorsi aveva mostrato il suo apprezzamento per l'iniziativa intrapresa dalla minoranza: “C'è ampia disponibilità perchè queste sono tematiche trasversali a tutti gli schieramenti politici. Come sindaco ho preso tempo per capire cosa comportasse cambiare lo statuto e ora seguiremo il percorso che è stato portato avanti in modo esemplare in provincia”.
Irene ottaviani,

martedì 14 settembre 2010

Un venerdì 17 in allegra compagnia dei numeri primi





Un venerdì 17 in allegra compagnia dei numeri primi
autore: Leone Pantaleoni (Enigmista)
blog it
Fra qualche giorno sarà venerdì 17. Proprio come lo fu 395 giorni fa (luglio 2009) e come lo sarà fra altri 303 (giugno 2011). Un giorno in cui anche coloro che giurano di aborrire qualsivoglia forma di superstizione, sotto sotto (e naturalmente zitti zitti) un pensierino alla sfortuna se lo fanno. Che superstizione e ignoranza procedano mano nella mano è cosa generalmente nota ma nello specifico, e cioè nell' abbinamento fra 17 e sfortuna, meno conosciuta è la elaborata ipotesi che segue. Durante il Medioevo, l'abbandono del latino in favore dei dialetti che caratterizzò un periodo storico di analfabetismo dilagante, fece sì che per alcuni l'iscrizione 'VIXI' ('ho vissuto' e quindi 'sono morto') riportata sulle tombe dell'antica Roma fu equivocata con il numero XVII (il 17 dei latini). Dal momento che VIXI e XVII sono termini formati delle medesime lettere cambiate di posto, fu in sostanza quel gioco enigmistico che prende il nome di anagramma a trarli in inganno. Differente interpretazione è quella che ci riporta ai tempi di un Gesù di 9 anni, allorquando i romani subirono dai germani Cherusci una memorabile disfatta nelle foreste di Teutoburgo. Nella infausta ricorrenza, le legioni XVII, XVIII e XIX furono letteralmente annientate. Al punto che 17, 18 e 19 non saranno più assegnati ad alcuna delle analoghe unità di conquista dell'esercito imperiale. Come fu e come non fu, col trascorrere del tempo, dei tre numeri restò in piedi il solo 17. Un 17 che per la Smorfia Napoletana non a caso è sinonimo di disgrazia; un 17 in cui, nel secondo mese dell'anno seicentesimo della vita di Noè, prese a riversarsi sulla terra un diluvio di portata (mai aggettivo fu più proprio) universale. Matematicamente concionando il 17 è numero primo (divisibile soltanto per uno e per se stesso) che si colloca fra i numeri primi 13 e 19. Permutabile nel 71, resta in quanto tale numero primo. Un’allegra e nutrita compagnia di numeri primi, come si vede. Alla faccia della trista ricorrenza ma anche d’un Paolo Giordano che col suo romanzo ‘La solitudine dei numeri primi’ è andato a vincere uno Strega e un Campiello!

Cagli: emozione e divertimento alla festa di Acquaviva

clipped from www.viverefano.com
immagine

Cagli: emozione e divertimento alla  festa di Acquaviva

blog it
Centinaia di persone hanno affollato domenica al tramonto i giardini della Comunità Acquaviva. A utenti ed operatori si sono affiancati abitanti della frazione, compagni di scuola o di attività dei ragazzi ospiti della Comunità Terapeutico Educativa.


Un momento di vera festa ed integrazione che ha avuto per protagonisti i ragazzi della comunità, che dopo essersi alternati alla console nel ruolo di DJ si sono esibiti insieme ai musicisti del gruppo folk cagliese “Ultimo binario”, proponendo interpretazioni di pezzi di altri, ma anche pezzi propri ed improvvisazioni musicali. La proiezione di un filmato sulla comunità, una dimostrazione di skateboard, la distribuzione del giornalino della comunità e di un omaggio realizzato dai ragazzi, un grande rinfresco ed uno splendido tramonto hanno reso la serata intensa e partecipata dal pubblico.

La comunità Acquaviva, gestita dalla cooperativa sociale Utopia ha così festeggiato 4 anni di attività svolta con la consulenza del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUR di Urbino. La Comunità ospita 10 giovani minorenni con problematiche di salute mentale, un’utenza particolarmente difficile ed in crescita a cui, oltre al servizio residenziale, vengono proposte numerose attività interne ed esterne alla struttura. La festa ha visto la fattiva collaborazione della Pro Loco di Acquaviva.
di Cooperativa Labirinto
www.labirinto.coop

lunedì 13 settembre 2010

ECCO “MARINANDO”, CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL MARE E SULLE SUE TRADIZIONI. LE SCUOLE PREMIATE

clipped from www.google.it
clipped from www.winenews.it

ECCO “MARINANDO”, CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL MARE E SULLE SUE TRADIZIONI. LE SCUOLE PREMIATE … IL MINISTRO GALAN: “ CON VOI MI SONO DIVERTITO TANTISSIMO …”

blog it
Il Ministro Giancarlo Galan delle Politiche Agricole Alimentari Forestali ha premiato oggi i vincitori di “Marinando”, la fase conclusiva della campagna di sensibilizzazione sul mare e sulle sue tradizioni rivolta agli studenti, promossa dal suo Ministero, con le prestigiose targhe del Presidente della Repubblica.
I lavori migliori sono risultati essere, per la sezione teatro, “Storie di Pescatori” dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Floridia (Siracusa) e, per la sezione video, “Hai una richiesta di amicizia” dell’Istituto Comprensivo “Posatora - Piano Ovest” di Ancona. Quindi, “A fish dream” dell’Istituto Comprensivo “Michelini Tocci” di Cagli (Pesaro Urbino). Tre lavori che “esprimono il legame e l’amore per il mare e del mondo che gli ruota da parte di questi ragazzi”. Dal 5 al 11 settembre, oltre 500 studenti delle scuole medie d’Italia, insieme agli studenti di Cipro, Bosnia-Herzegovina, Marocco e Spagna, sono stati nella “Città Bianca” di Ostuni dove hanno vissuto una settimana di escursioni, incontri, laboratori e spettacoli intorno al tema mare. Un’iniziativa concreta di confronto e integrazione tra culture che convivono sul Mediterraneo.
“Marinando” ha coinvolto, in questi anni, oltre 5.000 ragazzi che hanno potuto riportare, da questa importante esperienza, il senso profondo del rispetto e dell’amore per il mare e il suo mondo ai loro coetanei e alle loro famiglie. Questa capillare campagna di sensibilizzazione, che ad oggi ha coinvolto oltre 7.200 istituti di istruzione, 1.700.000 alunni e 180.000 insegnanti in tutta Italia, è riuscita a fare entrare nelle classi temi come la pesca illegale, la salvaguardia dei mestieri tradizionali del mare e la condivisione delle risorse del Mediterraneo.





domenica 12 settembre 2010

Furto antico reliquiario, Comune Cagli offre ricompensa

clipped from www.google.it
clipped from www.ansa.it

Furto antico reliquiario, Comune Cagli offre ricompensa

500 euro a chi fornira' notizie 'utili e decisive'

blog it
CAGLI (PESARO URBINO), 11 SET - Rubato il reliquiario di sant'Anna dalla chiesa di Santa Chiara a Cagli: il Comune offre una ricompensa di 500 euro a chi fornira' notizie utili. L'oggetto, risalente al XVIII secolo, in legno intagliato e dorato, e' stato trafugato con tutta la teca in cristallo. E' schedato dalla sosprintendenza - spiega il vice sindaco Alberto Mazzacchera - e quindi ha scarso valore commerciale, ma e' prezioso per la comunita'. Per questo il Comune e' disposto a dare 500 euro a chi fonira' anche in forma riservata notizie utili e decisive. Il furto e' stato denunciato ai carabinieri.
(ANSA).

sabato 11 settembre 2010

Forzano i videopoker Bottino di 1.500 euro

clipped from www.google.it
Forzano i videopoker Bottino di 1.500 euro
Cagli, nella notte ladri al Foxi Bar
blog it
Cagli Hanno agito in maniera indisturbata i malviventi che, nella notte tra mercoledì e giovedì scorso, si sono introdotti all'interno del Foxi Bar, in via Flaminia Nord, portando a casa un bottino pari a 1500 euro. Dalle prime ricostruzioni dei carabinieri di Cagli è subito emerso che i malviventi hanno agito con estrema facilità utilizzando un cacciavite, o uno strumento simile, per sfondare i maniglioni anti-panico posti all'ingresso del bar. Una volta entrati nel locale, che non presenta allarmi ne telecamere, i banditi si sono diretti subito alla cassa, ma l'incasso giornaliero era stato portato via dal titolare al momento della chiusura, così si sono diretti verso i videopoker. Utilizzando la stessa tecnica del cacciavite, hanno forzato i cassetti dei videopoker riuscendo, questa volta, ad ottenere un bottino in monete pari a 1500 euro. L'allarme è scattato solo la mattina seguente, pochi minuti dopo l'apertura del locale, e i carabinieri di Cagli, giunti tempestivamente sul posto, dopo aver eseguito i rilevamenti del caso, hanno subito dato il via alle indagini. Il Foxi bar, un locale frequentato per lo più dai giovani e dai clienti del vicino supermercato Conad, non aveva mai subito furti prima d'ora anche se la sua posizione può essere considerata in un certo senso “strategica” dai malviventi. Il locale si trova infatti in via Flaminia Nord, vicino all'imbocco della strada provinciale che collega Cagli con Fano e, allo stesso tempo, vicino alla strada che porta a Roma.
Irene Ottaviani,