.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

mercoledì 27 aprile 2011

L'OROLOGIO DEL PALAZZO PUBBLICO

Il campo dell’orologio, realizzato dagli scultori Scipione e Giambattista Finale...
e datato “MDLXXV”, impreziosisce e domina con la torre campanaria la parte centrale del fronte principale del Palazzo Pubblico.


Consistenti lavori erano stati intrapresi dal Comune nel 1574. In quell'anno nella seduta del 25 aprile veniva fatta presente la necessità di "refar la sfera dell'oro¬loggio, per la mala qualità" in cui versava quello esistente. Occorreva in defini¬tiva rifare l'intero ornato marmoreo comprendente il campo ed il quadrante dell'orologio, sulla scorta dei "tre disegni dati per ciò fare da maestri e scarpellini periti nell'arte".
L'imponente ornato lapideo, che domina ancor oggi nella parte centrale in alto la facciata del palazzo, poneva comprensibili perplessità sotto il profilo statico. Gli esperti incaricati il 9 maggio 1575 nella loro relazione al Consiglio molto opportunamen¬te sostenevano che la facciata avrebbe sostenuto “la sfera dell'orologgio di pietra” senza pregiudizio alcuno.
Il lavoro fu compiuto nel corso del 1575, sotto il controllo di quattro "sopraintendenti" incaricati dal Consiglio.
All'elegante ornato marmoreo, che sul basamento della mostra reca la data MDLXXV, vi lavorarono pertanto i valenti intagliatori Scipione e Giambattista Finale, mentre il muratore fu "mastro Marco Lombardo habitante in Cagli" e l'indoratore il pittore cagliese mastro Giovanni Dionisio. Compare anche il nome del fabbro Smiraldo Braccesco.
Rimane nell'ombra il nome dell'architetto il quale nel giugno di quell'anno faceva presente che il disegno impiegato dai due maestri era stato "mal inteso" e che occorreva "agiungerli" alcune cose e ridurre in miglior forma quello ch'era stato già fatto.
Nel campo dell'orologio, proprio all'altezza delle due grandi mensole, figurano a sinistra le lettere con carattere corsivo inglese "S. G.", mentre dalla parte opposta di corpo decisamente inferiore sono le lettere "M A". E' logico dedurre che dovrebbe trattarsi delle iniziali dei due intaglia¬tori di pietra, mentre a destra il riferimento potrebbe essere ai nomi di mastro Marco Lombardo e di mastro Augusto.
La macchina dell'orologio sarebbe stata ricostruita nel 1600 poiché i due incaricati dal Consiglio chiarivano che "il detto Maestro si è offerto farlo di 500 libre per cento scudi o di 400 libre per ottanta scudi; quanto al raccomodar quello vecchio, gli par spesa gettata, essendo in malissimo termine".
Ma l’odierna macchina del 1863 di Giovanni Campazzi da Novara sostituisce quella settecentesca oggi conservata nel campanile della chiesa di San Francesco.

Il Consiglio Comunale di Cagli il 29 settembre 2006 su proposta dell’Assessorato Beni Culturali e Monumentali ha approvato un apposito regolamento per l’orologio del Palazzo Pubblico.



Regolamento dell’Orologio e delle Campane del Palazzo Pubblico

Articolo 1

L’orologio posto sulla facciata principale del Palazzo Pubblico, prospicente Piazza Matteotti (l’antica Piazza Maggiore), oltre a segnare in maniera analogica con le lancette le ore e i minuti sul quadrante ottagonale dell’Ottocento racchiuso entro il campo lapideo recante incisa la data in numeri romani “MDLXXV”, batte le ore con la campana maggiore (un tocco e suoi multipli fino a dodici) ed i quarti con quella minore (due tocchi di note differenti per ogni quarto).
Dal 1 giugno al 30 settembre di ciascun anno il suono delle ore e dei quarti è sospeso dalle ore 24:05 alle successive ore 7:55. Nella restante parte dell’anno l’orologio batte le ore ed i quarti ininterrottamente nell’arco dell’intera giornata di 24 ore come in passato avveniva per l’intero anno.

Articolo 2

L’attuale orologio elettronico automatico telecomandato, sull’esempio della precedente macchina del 1863 di Giovanni Campazzi di Novara, è dotato anche del programma riproducente il suono della cosiddetta meridiana. Pertanto, batte con la campana maggiore della torre dodici tocchi più uno (tre tocchi, pausa, quattro tocchi, pausa, cinque tocchi pausa, un tocco) per l’Angelus di mezzogiorno.

Articolo 3

La campana maggiore della torre dell’orologio è utilizzata, come da tradizione, anche per convocare il Consiglio Comunale battendo tre serie di tocchi (quindici per ogni serie) per un totale di 45 tocchi, trenta minuti prima dell’adunanza.
Al di fuori di tale uso codificato la campana maggiore è a discrezione del Sindaco di Cagli che può farla suonare per particolari festività, cerimonie, adunanze, funerali, allarmi (nel rispetto delle differenti consuetudini locali di suono) e comunque per qualsiasi occasione eccezionale o straordinaria in rapporto alla vita del Comune di Cagli e della sua comunità e di quella provinciale, regionale, nazionale o internazionale.
Il suono congiunto delle campane della torre del Pubblico Palazzo al di fuori dei casi sopradescritti è a discrezione della Giunta del Comune di Cagli.
L’uso delle campane della torre, essendo sempre di tipo istituzionale o comunque super partes, non è mai concesso per rimarcare i risultati elettorali o le vittorie o altre circostanze che attengono alla mera vita dei partiti o qualsivoglia fazione politica.

Passerella vittoriosa dell'Aquarius a Cagli

CagliAquarius
Passerella vittoriosa dell'Aquarius a Cagli           
blog it
Nonostante avesse già vinto meritatamente il campionato l'Aquarius Pesaro onora l'ultima gara della stagione regolare di serie "D" vincendo a Cagli per 82-74.
Una vittoria meritata ma sofferta quella dei pesaresi, giunti a Cagli al gran completo con tanto di tifosi al seguito, che non hanno fatto sconti alla giovanissima formazione locale.
Squadra locale scesa in campo con ben 4 ragazzi del '94 (Fumelli, Conti, Brozzi e Moscardi) per le concomitanti assenze di capitan Mensà, Viti e Ghouti.
Ragazzi che hanno tenuto dignitosamente il campo nonostante di fronte avessero i primi della classe e che sicuramente ritroveremo il prossimo anno in prima squadra con un minutaggio ben superiore a quello ricevuto durante la stagione agonistica appena conclusa.

Detto del sostanziale equilibrio di tutta la partita (20-21 / 17-20 / 18-24 / 19-17) e riconosciuti i meriti a Valentini & c., vorremmo dare il giusto risalto a quanto avvenuto nell'intervallo della partita.
In pochi minuti la Società Pallacanestro Cagli ha riassunto tutta la stagione 2010/11 presentando al numeroso pubblico presente i ragazzi della Under 17 (campioni provinciali), parte dei ragazzi del minibasket (tra cui molti "futuribili") e ha premiato con una targa alla carriera Alessandro Rinolfi, al quale alcuni tifosi avevano dedicato un "mega" striscione con scritto "Ale: grazie di esistere".
Al termine della premiazione del Santo Tiratore il pubblico presente ha tributato una standing ovation ai vincitori del Campionato, ripetendosi al termine dell'incontro ma questa volta per entrambe le squadre.
Per la formazione del Presidente Ciancamerla 10° posto finale in classifica che "pareggia" il conto con l'anno 2006/2007 (Verderame & Santini).
Ora, in attesa di conoscere il nuovo assetto del campionato di serie "D" per il prossimo anno, tutti concentrati sulle finali Regionali giovanili, che vedranno impegnati i ragazzi della under 17.

ATLETIC CAGLI C5-SPARTA URBINO C5

clipped from www.facebook.com
ATLETIC CAGLI C5-SPARTA URBINO C5
venerdì alle 21.30 - sabato alle 23.00
Palestra comunale PANICHI-PIERETTI
via bramante
Cagli
ultima di campionato...a cagli arriva uno SPARTA URBINO fuori da tutti i giochi,pero si sa nessuno ci sta a perdere...noi no ci stiamo di sicuro anche perche la classifica ci lascia una piccola speranza,e sperare non costa nulla!!!
secondo posto sicuro,come e sicuro che ce la vedremo col peglio ai play off...
pero ci sono ancora 60 minuti,e chissà che il 3 colli c5 non ci fa un favore?????????????????????????????????????????????? venerdi scopriremo tutto!!!
blog it

“Eternit in palestra Verità, non allarmismo”

clipped from www.google.it
“Eternit in palestra Verità, non allarmismo”
Pierfranceschi su Porta Massara
blog it
Cagli “L'aver denunciato il problema della presenza di pericolosi materiali contenenti amianto - scrive il consigliere comunale del Pdl Anacleto Pierfranceschi - la palestra comunale di Porta Massara e l'aver chiesto la sua rimozione, invece di essere considerato un positivo contributo è stato definito terrorismo psicologico. Le cose non stanno così. Anche a seguito della mia denuncia, l’Asur di Urbino ha richiesto a Comune di presentare un progetto sull’intervento da realizzarsi presso la palestra per eliminare il pericolo creato dalla presenza in copertura di pannelli di eternit e consentire l’utilizzo della struttura e evitarne la chiusura . Tali pannelli in eternit, sono pericolosi per la salute qual’ora rilascino fibre: ora questo problema può sussistere sia sulla parte esterna della copertura che sulla parte interna a contatto con i fruitori di questo locale. In seguito ai contatti da me avuti con l’ufficio tecnico competente sono venuto a conoscenza che l’intervento da loro preventivato consiste nell’incapsulare esternamente la copertura con idoneo materiale e sostituzione del controsoffitto interno già esistente. Tale controsoffitto dovrebbe essere sostituito con pannelli in lamiera verniciata. Sarebbe, a mio avviso più sicuro - conclude Pierfranceschi - e definitivo la rimozione totale della copertura in amianto e sua sostituzione con una copertura diversa, senza aggravio di costi e sopratutto questo procedimento eviterebbe qualsiasi rischi collegato alla presenza di amianto.

martedì 26 aprile 2011

UNILIT

clipped from www.google.it
UNILIT - Sede di Cagli
I PROSSIMI APPUNTAMENTI

nell'Aula Magna della Scuola F. Michelini Tocci - Piazza San Francesco - CAGLI

giovedì 28 aprile 2011 ore 16.00

Rinascimento a tavola. Un viaggio nella storia della gastronomia attraverso le eccellenze alimentari: dalla cucina del '500 ai giorni nostri
blog it

domenica 24 aprile 2011

Alla scoperta della città con i prodotti dei norcini

clipped from www.google.it
Alla scoperta della città con i prodotti dei norcini
A Cagli sulle tracce di Distinti Salumi
blog it
Cagli Domani Cagli ospita “Sulle Tracce di Distinti Salumi”, la rassegna di norcineria regionale, organizzata dal Comune e da Slow Food, promossa per valorizzare le produzioni di qualità del territorio marchigiano e le tradizioni locali. Dalle ore 10 alle 21 si può fare tappa nei migliori ristoranti della città dove trovare il meglio delle produzioni e assaggiare il Menù del Sale: i produttori di norcineria del territorio saranno protagonisti insieme ad alcuni ristoratori della città nella preparazione delle merende pasquali.

Nel centro storico si potrà ‘PassAggiando per Cagli’ ovvero passeggiare nei luoghi più suggestivi della città (Torrione, Teatro Palco, Cortile Zamperoli, Sala del General Consiglio) accompagnati da una guida, dove sarà possibile andare alla scoperta della storia di questi luoghi e partecipare a una serie di degustazioni tematiche con i prodotti tipici della merenda pasquale: salame, lonze, pancette e prosciutto abbinati ai vini rossi e bianchi marchigiani.

Nelle piazze di Cagli verranno organizzate spettacoli musicali e animazioni rivolte ai bambini e alle famiglie. La rassegna continuerà con il programma di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio.

Anche con Sulle Tracce di Distinti Salumi produttore e consumatore sono al centro del pensiero e delle iniziative del Comune di Cagli che con Slow Food mira a fare di Cagli il centro della norcineria nazionale e internazionale.