.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

martedì 7 giugno 2011

Cagli: edificio multifunzionale e parcheggio ex piazzale Agip, il punto sul progetto

clipped from www.viverefano.com
immagine
Cagli: edificio multifunzionale e parcheggio ex piazzale Agip, il punto sul progetto
blog it
Il recupero dell’ex Area Agip, in via Flaminia, nel centro storico di Cagli, dell’impresa costruttrice Gruppo Casavecchia s.r.l., si concluderà entro l’estate 2011. L’edificio è stato progettato e diretto nel rispetto dell’impianto medievale della città e nel segno dell’evoluzione moderna, dallo studio March’Ingengno dell’ing. Italo Grilli con la collaborazione dell’arch. Ceccarelli. Il progetto prevede la disponibilità di 120 posti auto pubblici in aggiunta ai 70 a strisce blu del centro storico.
Alberto Mazzacchera, vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cagli fa il punto sul progetto: “L’idea di costruire un parcheggio in questa parte del centro storico di Cagli non è più un sogno irrealizzabile. Con una incisiva trattativa condotta con l’ENI è stato possibile liberare questa area che essendo a ridosso di Ponte del Risorgimento funge inevitabilmente da cerniera tra le due parti maggiori del capoluogo: quella monumentale antica dove si concentrano i servizi principali e che ha la vera forza attrattiva turistica insieme alla sua naturale alta vocazione sul fronte dell’aggregazione sociale e quella della seconda metà del novecento ad uso residenziale ma anche ricca di attività economiche. Il Parcheggio Flaminio è per il centro storico (insieme al Parcheggio di Sant’Emidio e agli altri minori) una risposta davvero rilevante perché consentirà di fruire con più facilità di questa parte preziosa della città dove c’è molta bellezza diffusa e tanti monumenti di pregio. Poiché sarà più semplice anche per chi viene dai centri limitrofi godere di questa parte di Cagli, al contempo aumenterà la capacità attrattiva del centro storico. Al contempo occorre lavorare sui modelli culturali per diluire la mania molto provinciale di voler arrivare sempre e ovunque in automobile.

L’andare a piedi oltre a far bene alla salute facilita i rapporti umani e fa anche crescere inevitabilmente il commercio. Su questo le donne con la loro sensibilità, la loro attenzione verso gli spazi dove i bambini possono muoversi in sicurezza, possono molto contribuire a fare compiere alla comunità cagliese questo passaggio culturale. Questo complesso formato da un ampio parcheggio interrato è molto rispettoso della struttura urbana disegnata nel 1289 da Arnolfo di Cambio. Verso le mura urbiche, dove si articolerà il percorso pedonale denominato “Giro dei gelsi” (a ricordo della bachicoltura praticata a Cagli), un ampio spazio verde sarà destinato alla piantumazione di alberi d’alto fusto per meglio mitigare la vista ad est. L’articolazione dei volumi di questo complesso, l’uso del cotto per le coperture insieme ad altre soluzioni ragionate e condivise con la Soprintendenza BAP fanno di questa struttura a servizio del centro storico un'architettura funzionale, necessaria e ben inserita”.

Cagli, azzerati incarichi nel Pdl: "Troppe polemiche"

Remigio Ceroni (foto labolognese)

Cagli, azzerati incarichi nel Pdl: "Troppe polemiche"

Il coordinatore Remigio Ceroni e il vice Carlo Ciccioli annunciano che nei prossimi giorni verrà indetta un’assemblea di tutti gli iscritti, per definire la nuova dirigenza
blog it
Cagli (Pesaro Urbino), 6 giugno 2011 - "Tutti gli incarichi del circolo del Pdl di Cagli sono stati azzerati". Lo rende noto il coordinamento regionale del partito. "L’affissione di manifesti con attacchi personali ad un esponente del Pdl sono l’ultimo atto di una catena di polemiche personali che nulla hanno a che fare con la politica ma appaiono solo atti personalistici che nuocciono al partito anzichè costruire". Il coordinatore Remigio Ceroni e il vice Carlo Ciccioli annunciano che nei prossimi giorni verrà indetta un’assemblea di tutti gli iscritti, per definire la nuova dirigenza.

"Atteggiamenti come questi, irresponsabili e infantili, fanno solo danno. Per svolgere il ruolo di dirigente politico di un partito- continuano Ceroni e Ciccioli - sono fondamentali saggezza, diplomazia, capacità di unire, senso di critica ed autocritica".

VEGLIONE GIALLOROSSO

clipped from www.facebook.com
VEGLIONE GIALLOROSSO
sabato 11 giugno alle ore 17.00 - 12 giugno alle ore 6.00
LAGO AZZURRO Da Pigio
Festeggiamo SUA ECCELLENZA!!! Sabato tutti da Pigio per brindare tutti insieme alla fantastica cavalcata della Cagliese, che ha vinto tutto... play-off e coppa italia!!!

Dalle ore 17.00 fino a tarda notte...

CIBO E BEVANDE ILLIMITATE!!!
ENTRATA 10 € UOMO E DONNA GRATIS

MENU:
Aperitivo Coppa Italia
Crescia alla Biagini
Affettati alla Buce
Polenta alla Giacomucci
Penne alla Cossa
Grigliata ai F.lli Bartoli
Birra e vino delle cantine di Sivori
Dessert alla Lucas Cabello
Digestivi alla Buro

Buttafuori Saracinesca Gerbino

Dj Baruffa
Voice: KEEGAN SCARDOVI

TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE!!!!
blog it
clipped from www.facebook.com
 blog it

lunedì 6 giugno 2011

Sua Eccellenza Cagliese - Cossa-Cabello: Potenza Picena ko

clipped from www.facebook.com
Sua Eccellenza Cagliese - Cossa-Cabello: Potenza Picena ko
Fonte: quelliche.net
blog it
I gol dei bomber esaltano i pesaresi. Potenza Picena generoso che protesta per il gol annulato a Cento

Possono festeggiare gli uomini di Massimo Scardovi per l’Eccellenza conquistata in un Roccheggiani amico dopo la Coppa Italia vinta contro il Porto Sant’Elpidio. Onore delle armi e un grande applauso finale al Potenza Picena di Giuseppe Santoni che esce dal campo a testa altissima dopo 90 minuti di grande ritmo su un fondo reso viscido dalla pioggia e davanti ad una grande cornice di pubblico. Da applausi il calore del tifo potentino, incessante per tutto l’arco dell’incontro. Primo tempo con il Potenza Picena maggiormente pericoloso in fase offensiva, capace di mantenere ritmi molto alti con Pantone e Thiam decisamente ispirati. Cagliese che fatica a prendere le misure nella prima parte di gara sugli esterni difensivi ma al termine della prima frazione di gioco arriva il gol che spezza l’equilibrio. Giacomucci ispira Bucefalo che sìcentra subito per Cossa che anticipa tutti e deposita in rete. Doccia fredda per il Potenza Picena pericoloso con Gigli e Pantone (bravo Gerbino), sul fronte opposto pericoloso Cossa disinnescato da Natali. Nella ripresa arriva dopo 10 minuti il gol di Cabello che mette una seria ipoteca sul risultato finale: azione insistita di Biagini sulla destra, filtrante per Cabello che rientra sul destro e infila all’incrocio. Il Potenza ci prova e trova il gol: punizione di Liberti, testa di Cento e palla in rete ma l’assistente sdegnala un fuorigioco. Proteste veementi per la squadra di Santoni: ne fa le spese Cento, allontanato dal campo. La gara non regala più elementi di particolare interesse. Al triplice fischio fa festa la Cagliese, il Potenza Picena va a prendere il grande applauso del suo numeroso pubblico.

POTENZA PICENA-CAGLIESE 0-2

POTENZA PICENA (4-2-3-1): Natali; Sulce (86’ Malatini), Cento, Liberti, Passarini; Trobbiani (82’ Reucci), Rosati; Properzi (47’ Fabrizio Santoni), Thiam, Pantone; Gigli
A disposizione Carestia, Buadu, Battistelli, Lagramate
Allenatore Giuseppe Santoni
CAGLIESE (4-3-1-2): Gerbino; Bucefalo (83’ Fiorani), Rebiscini Luca, Baleani Davide, Bartoli Davide; Pieretti, Bartoli Emiliano, Giacomucci; Cabello (93’ Casavecchia); Biagini, Cossa (90’ Buroni)
A disposizione Pettinelli, Rebiscini Davide, Luzi, Pierpaoli, Casavecchia
Allenatore Scardovi
ARBITRO: Massimi di Termoli
RETI: 43’ Cossa, 55’ Cabello
NOTE: Spettatori 800 circa. Ammoniti Properzi, Passarini, Thiam, Rosati, Bartoli Emiliano. Espulso Cento

Biscaccianti: la fontana è da demolire

Biscaccianti: la fontana è da demolire
Autore: m.c.
blog it
CAGLI _ Suscita perplessità lo stato in cui si trova la fontana multicolore di via Mameli e anche tra alcuni responsabili della politica cagliese l’articolo di sabato che metteva in evidenza l’abbandono ed il distacco di piastrelle, non è passato inosservato. Ed a fare una dichiarazione molto “pepata” è stato proprio l’assessore ai lavori pubblici il socialista Sandro Biscaccianti: "In questo periodo di scarse disponibilità – ha affermato pubblicamente in piazza a quanti lo incalzavano sullo stato della fontana - soldi da spendere per riparare la fontana non so come reperirli. Se riuscissi a trovarli, per quanto mi riguarda come assessore ai lavori pubblici li impiegherei o per farla saltare….o per incaricare una ditta per farla demolire e sparire da quel punto della città. Sicuramente farei felici la gran parte dei cagliesi". Anche Vincenzo Mei, presente alle esternazioni dell’assessore Biscaccianti ha commentato: "Ho fatto anche interrogazioni in consiglio comunale – ha affermato Mei – per lo stato di questa fontana che si definisce un monumento, anche se i monumenti una volta fatti durano e sono mantenuti per tanti anni nel tempo. Alle mie interrogazioni mi è stato risposto che i vari problemi che via, via si sono presentati fin dalla sua costruzione con perdita dell’acqua, distacco di piastrelle e formazioni di alghe che in un certo periodo l’hanno resa inguardabile, andavano imputati ai tecnici. Ma i tecnici chi li sceglie?". Quindi una fontana che torna d’attualità e che i cagliesi non hanno mai apprezzato e molto spesso deriso.

Cagli: una fontana che torna a far acqua da tutte le parti
blog it
CAGLI _ Qualche anno fa, appena inaugurata, fu lo “sberleffo” della città poiché in tanti la criticarono per varie ragioni. Parliamo della fontana multicolori di via Mameli, tanto decantata a suo tempo come un prestigioso monumento ad ornamento dei nuovi marciapiedi della strada di scorrimento per Pergola, Marotta e Fabriano, oggi semi abbandonata e che mostra ogni giorno l’usura nel rivestimento in piastrelle che si staccano dall’ossatura portante. Una fontana che ha spesso….”fatto acqua da tutte le parti”. Ovvero, quando viene o veniva messo in funzione l’impianto idrico, l’acqua per via di pendenze non del tutto precise, finisce lungo la strada tra le critiche di molti cittadini che ogni giorno percorrono il ponte sul Burano che unisce la vecchia e la nuova Cagli. Quindi perché non si prendono decisioni utili ad evitare anche le ultime critiche per il distacco delle piastrelle? Non è un mistero che molti cagliesi sarebbero ben lieti se questa fontana multicolori venisse spostata o demolita dal luogo in cui si trova. Non a caso è stata spesso derisa sin dal tempo dell’inaugurazione con uno scherzo notturno. Da Fu trasformata con appositi accorgimenti in un orinatoio. Ora il distacco delle piastrelle e una fontana che con l’acqua sembra aver una vita difficile fin dalla nascita. Un controsenso che stride anche con lo stato di semiabbandono in cui si trova e che da addito di nuovo a tante critiche che con un minimo di manutenzione potrebbero essere evitate.

Imparare il golf tra Club e scuola

clipped from www.google.it
Imparare il golf tra Club e scuola
blog it
Cagli

Il Golf Club La Torre ha aderito al progetto della Federazione Italiana Golf che in collaborazione con la Kinder vuol far conoscere questo sport ai giovani studenti italiani minori di 12 anni. Dopo l'adesione dell'Istituto Comprensivo Tocci, ha attivato un corso di Golf con le classi IV e V elementari e le classi di prima media da svolgersi in palestra. Sono state effettuate 6 ore di lezione: swing e putt per ogni classe coinvolgendo 180 alunni. Distribuiti altrettanti manuali sponsorizzati dalla Kinder. A giugno al campo pratica del Club La Torre è prevista la premiazione dei più meritevoli.