.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

venerdì 24 giugno 2011

Premio Bravissimo stasera alle Fontane

clipped from www.google.it
Premio Bravissimo stasera alle Fontane
Cagli

Dopo il successo della prima serata, stasera sarà la volta del secondo appuntamento con la rassegna calcistica estiva. Sul palcoscenico del ristorante Le Fontane si alterneranno gli allenatori vincenti, i personaggi e i cannonieri della stagione appena conclusa. Il premio Bravissimo verrà consegnato alla Vis Pesaro e alla Cagliese. Il “Superbravissimo” sarà invece una sorpresa.
blog it

giovedì 23 giugno 2011

TORNEO RAPID FUTBOL 3 VS 3

clipped from www.facebook.com
TORNEO RAPID FUTBOL 3 VS 3
venerdì 22 luglio alle ore 18.00 - 24 luglio alle ore 23.30
Oratorio il campetto -Cagli-
blog it
Il campetto Rapid Futbol è costituito da un manto in erba sintetica, appositamente progettato per il gioco, da barriere
resistenti e leggere alte circa 1 metro e da paline metalliche modello "bombonera" chiuse da una rete parapalloni, che
conferiscono alla struttura la forma di un mini stadio.

Il Campetto misura:
...8mx16m: adatto per il gioco 2 vs 2 e 3 vs 3.
Oppure 4 vs 4 ( 5-8 anni )

Il campo è dotato di rete parapalloni “a cielo”,
particolarmente indicata per gli eventi all’aperto
ed in luoghi pubblici

Rapid Futbol è rivolto a tutti: adulti e bambini, maschi e femmine. Insomma, a tutti coloro che amano divertirsi giocando e
facendo sport.
Per giocare a Rapid Futbol e dar vita ad appassionanti sfide 2 vs 2 o 3 vs 3 (giocando senza portiere) bastano 4-6 persone,
scarpe da ginnastica e voglia di sudare!


E' particolarmente amato anche dalle
ragazze: il gioco di sponda e la palla
sempre attiva generano una carambola
continua che diverte e fa bruciare parecchie
calorie... aspetto molto sentito dal gentil
sesso !!


Regolamento:

Bastano poche regole per assicurarsi un sano divertimento ed un buon allenamento fisico.
3 tempi da 5 minuti l’uno con 2 intervalli da 5 minuti l’uno.
La palla è sempre attiva (non c’è rimessa laterale o fuori)
Si gioca anche di sponda
Cambio volante dei giocatori senza interruzione
Il giocatore può entrare e uscire più volte
Il calcio idi rigore si batte lungo tutta la linea di centrocampo, non direttamente in porta, ma con l’uso di
sponda
Il portiere non esiste
In campo scendono 2/3 giocatori per squadra
Il gioco si ferma solo in caso di falli

Serrande abbassate per difendere il Celli

clipped from www.google.it
Serrande abbassate per difendere il Celli
La protesta dei commercianti di Cagli
blog it
Cagli Serrande abbassate a Cagli venerdi per una serrata organizzata dal locale Comitato per la difesa dei servizi socio-sanitari. E' il comitato che ha avvertito i commercianti della città per prendere parte a questa dimostrazione e la risposta è stata largamente positiva. L’obiettivo è quello di mantenere alta l'attenzione sulle decisioni che la Regione Marche prenderà tra poco sul destino degli Ospedali di polo, dopo la larga protesta che si è sviuluppata nei mesi scorsi specialmente nelle zone dell’entroterra.

“Non è una campagna di campanile - sostiene il Comitato - ma la riaffermazione ferma e decisa della volontà dei cittadini di rivendicare uguali diritti nel campo della sanità per l'entroterra. Anche se la ormai famosa e sciagurata Determina 240 è stata di nuovo sospesa e l'assessore regionale alla sanità ha rassicurato circa le prospettive dell'ospedale di Cagli, prendendo formale impegno ad incontrarsi di nuovo anche col Comitato, a Cagli si vuole comunque tenere alta la guardia e la mobilitazione. Questo in considerazione del fatto che ultimamente in alcune riunioni tenutesi in altri Comuni alcuni autorevoli esponenti della Regione, hanno rilasciato dichiarazioni che a Cagli non sono certamente piaciute e che hanno destato forti malumori e preoccupazioni”. Domani quindi negozi chiusi, in attesa che la Regione sappia riconsiderare la riorganizzazione sanitaria alla luce delle specifiche e irrinunciabili esigenze del territorio . g.b.

Finalmente sistemato il piazzale dei bus

clipped from www.google.it
Finalmente sistemato il piazzale dei bus
Soddisfatto il gruppo Uniti per Cagli
blog it
Cagli Accogliamo con piacere e soddisfazione la notizia di questi giorni circa gli interventi di bonifica eseguiti sulla strada che conduce all'Istituto Commerciale ed al piazzale di manovra utilizzato dagli autobus, che portano gli studenti da Cagli alla scuola ubicata all'estremo della periferia della città”, ha dichiarato Simone Priore, coordinatore di Uniti per Cagli.

Finalmente le segnalazioni continue che sono state fatte dai consiglieri comunali del gruppo di opposizione hanno avuto un seguito perché i disagi erano e sono stati tanti, rischi per gli studenti scaricati ad alcune centinaia di metri dall'Istituto, anche nei mesi invernali sotto pioggia battente, vento, temperature proibitive. Varie interrogazioni, ultima delle quali presentata in consiglio comunale il 30 novembre 2010, hanno trovato una risposta, quando l’asfaltatura sulle strade del rione Pian del Vescovo è stata realizzata.

Siamo soddisfatti - afferma Simone Priori - che l'Amministrazione attraverso l'assessore competente Alessandro Biscaccianti, abbia raccolto le nostre preoccupazioni e trovato i mezzi finanziari per porre rimedio ad una situazione ormai insostenibile, che penalizzava fortemente la scuola e costituiva un brutto biglietto da visita per arrivava qui, dove tra l'altro c'è anche la nuova sede della Forestale”.

Nell’occasione il coordinatore di Uniti per Cagli solleva anche l’analoga questione di piazza Matteotti, dove la pavimentazione ha necessità di lavori di rifacimento. g.b.

Territorio col sole in fronte

clipped from www.google.it
Territorio col sole in fronte
Il progetto
blog it
Cagli Una partecipata assemblea ha dato il via allo studio dal nome Col sole in fronte, ideato e progettato da un gruppo di studiosi capeggiati da due commercialisti Piero Criso di Pesaro e Roberto Paradisi di Cagli, con lo scopo di scoprire il territorio del Nerone, del Petrano e del Catria. In pratica si tratta di esaminare e valutare una proposta di marketing territoriale in una zona che che comprende Acqualagna, Cagli, Pergola, Cantiano, Serra Sant'Abbondio, Frontone, Piobbico e Apecchio cercando tutte le sinergie possibili tra gli operatori turistici e commerciali per migliorare l'offerta di coloro che hanno scelto di fermarsi in questi luoghi dove esistono particolarità interessanti dal punto di vista culturale, ambientale, storico, architettonico, Nello stesso tempo si rivolge a coloro che intendono investire in immobili per produrre reddito. Il progetto viene indicato e si rivolge quindi a categorie di utenti che trattano per esempio l'agriturismo od altre categorie di soggiorni e strutture alberghiere o altre che si prestano ad essere trasformate in tali impiegando mano d'opera giovane e come tale svilupparla. Alla presentazione erano presenti amministratori pubblici, vertici dei Comuni, della Comunità montane e della Provincia.

Si tuffa e rischia di morire

clipped from www.google.it
Si tuffa e rischia di morire
Fonte: Corriere Adriatico
Salvato per miracolo dai vigili del fuoco. Aveva gli arti paralizzati
blog it
Cagli Salvato per i capelli. Un ucraino, sui trent’anni, domenica pomeriggio si è tuffato sulle acque del Burano a Cagli. In quel punto il livello del fiume è stato calcolato alto all’incirca un metro. Forse anche meno. L’uomo, che si era portato al fiume con altri due suoi amici, avrebbe deciso di tuffarsi senza calcolare il rischio.

Ha battuto la testa contro una pietra. Non ha perso conoscenza. Si è però subito reso conto che qualcosa di grave gli era comunque capitata. Non riusciva a muoversi. Aveva perso completamente la sensibilità degli arti inferiori. Tutto a causa di un’imprudenza che può avere conseguenze gravi. Saranno gli ulteriori accertamenti medici a stabilire lo stato si salute del trentenne. I vigili del fuoco di Cagli, appena allertati di quanto era accaduto si sono precipitati sul posto dell’incidente. Hanno dovuto lavorare con grande professionalità. Ricorrendo all’ausilio di una barella speciale. Sulla quale sono riusciti a deporre l’infortunato dopo averlo immobilizzato al fine di prevenire ulteriori complicazioni. La lunga operazione si è mostrata impegnativa perché i vigili del fuoco sono dovuti intervenire direttamente sul fiume dopo averlo attraversato. Da una sommaria ricostruzione dei fatti sembra sia da escludere che l’uomo sia scivolato. Non era a caso in compagnia. Tutto sommato un bagno fresco poteva lenire il caldo afoso del pomeriggio domenicale. Il fiume rappresenta sempre un pericolo. Ancor più per chi non lo conosce. Oppure lo sottovaluta anche nei tratti che all’apparenza sembrerebbero facili. “Ciò che è successo – ammoniscono i soccorritori – deve far riflettere tutti quanti, e i giovani in particolare perché il fiume deve richiedere sempre tanta prudenza. Mai sentirsi sicuri di nulla. Rivolgiamo un vero e proprio appello in tal senso”.

La prima domenica estiva ha registrato un notevole afflusso sul fiume a Cagli e anche lungo la strada che porta a Pianello. Nel tardo pomeriggio si sono visti gruppi numerosi di giovani che sul fiume avevano preso la prima tintarella come vuole la tradizione che va avanti da sempre.

Una lieta giornata funestata dal grave incidente che deve richiamare tutti a ripensare che al fiume si deve andare evitando ogni superficialità. Un messaggio da ripetere con insistenza visto che la frequenza sta aumentando da parte di chi, invece di raggiungere il mare preferisce trovare un po’ di benessere a pochi passi da casa. Tutto questo nella speranza che il trentenne possa cavarsela al meglio

Il giovane tuffatore resterà paralizzato
blog it
Cagli

Resterà paralizzato il giovane straniero di 30 anni che domenica, tuffandosi nel fiume Bosso a Cagli, non si è reso conto della scarsa profondità dell’acqua e ha picchiato il capo contro un masso che si trovava sul fondale. Le speranze dei medici di Torrette, dove il giovane era stato trasportato in eliambulanza, erano scarsissime visto che lo straniero subito dopo il tuffo aveva perso il controllo degli arti inferiori. Deve la vita alla solerzia dei vigili del fuoco di Cagli che, attraversando il fiume dotati di una barella speciale, lo avevano salvato e portato dove lo attendeva un’ambulanza. Un terribile incidente che serva da monito.