.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

domenica 10 luglio 2011

Sant’Emidio, santa messa alle 18

Nell'occasione si festeggiano i quasi 90 anni della custode maria
Sant’Emidio, santa messa alle 18       
blog it
Nell' occasione si festeggiano i quasi 90 anni della custode maria

Sabato 9 luglio Cagli ricorda sant’Emidio. Da qualche anno associato all’arena nella quale, tra l’altro, si disputa il palio, il santo ha dedicata una piccola chiesa dove, ogni anno, si celebra una santa messa: una delle tante occasioni per ritrovarsi e fare festa e che legano devozione e tradizione. Sabato 9 la celebrazione è stata alle 18 e la festa, al termine, è stato un motivo in più: gli 89 anni della custode (da una vita) Maria Duranti, per tutti “il sindaco del corso”, affezionata alla chiesetta quanto ai colori del suo quartiere e nata proprio il 9 luglio (del ’22).

sabato 9 luglio 2011

Si chiude l’avventura cagliese dei futuri giornalisti americani

clipped from www.facebook.com
Si chiude l’avventura cagliese  dei futuri giornalisti americani
In 31 protagonisti di uno stage dedicato all’informazione
blog it
Cagli Anche quest’anno la città ha ospitato studenti e docenti americani provenienti dall’ università Gonzaga di Spokare , nello Stato di Washington. 31 giovani accompagnati da 9 insegnanti il cui corso di studi si concentra sulla comunicazione. Lo stage li ha portati alla ricerca dei caratteri tipici della cultura italiana affrontati ovviamente con un taglio giornalistico. Hanno realizzato interviste, foto e video in lingua italiana animando questa prima fase dell’estate cagliese con le loro domande, le tante curiosità ed esercitando la loro futura professione. Ospitati nella sede dell'Istituto d'Arte, concludono questa mattina la loro esperienza guidata in particolare dal direttore Jon Caputo. Ricordiamo i loro nomi: Jeff Abel, Annagrisel Alvarez, Caitlin Bletscher, Katie Bliven, Amanda Brings, Victoria Caswel, Dianne Conlee, David De Vries, Emily Gagel, Tiffany Hoffany, Adam Hoist, Debra Hunter, Kierra Irvin, Sherry Janda, William T.Jiles, Jenny Krzan, Matt Machia, Frank McCloy, David Nichols, Dan Paholski, Emily Pronschinske, Irina Safaryan, Patrick Snyder, Dianna Stratton, Lynne Tarter, Britanny Taylor, Heather Wallace, Lee Wallace , Jennifer Wilkes , Erin Wilson. Interessante il loro giudizio su Cagli: “Mancano i parcheggi, non c'è il treno e si ha la sensazione di essere un po’ chiusi. Soprattutto la domenica è impossibile spostarsi con mezzi pubblici, ma l'ospitalità dei cagliesi ripaga di tutto”.
Giovanni Bartoli,

venerdì 8 luglio 2011

CONTEMPORANEO

banner1
Bongelli plays Mencherini
Concerto per pianoforte solo
Giovedì 21 luglio ore 21.15
Teatro Comunale di Cagli
blog it
Pianista: Fausto BongelliMusiche: Fernando Mencherini
Presentazione del musicologo Renzo Cresti
Interverrà l’Assessore Beni e Attività Culturali Alberto Mazzacchera
Ingresso 5 Euro
In associazione con:
il Comune di Cagli, Assessorato Beni e Attività Culturali

Tesseramento 2011
Contemporaneo c'è...e come. Per il 2011 l'associazione prevede un programma articolato e interessante che vuol essere un invito all'impegno e alla consapevolezza nel difficile momento storico che stiamo attraversando.
Vi invitiamo a sostenere l'associazione Contemporaneo di Cagli rinnovando, se non lo avete  già fatto, la vostra adesione per il 2011.
La tessera è sempre 25 euro all'anno (la stessa cifra dal 2001 a oggi), 10 euro per chi ha meno di venticinque anni.
Come sempre, dà diritto a uno sconto sugli spettacoli di teatro e danza contemporanei al Teatro Comunale di Cagli, e, soprattutto, rappresenta un contributo per rendere più ricca la vita culturale della nostra comunità.
Si può richiedere per telefono (0721 782755 / cell. 339 8014509) o passare direttamente a ritirarla da Ketty (Alimentare, Via Leopardi, 18 - Cagli).

Spettacoli e progetti chiudono l’intenso anno della Michelini Tocci

Spettacoli e progetti chiudono l’intenso anno della Michelini Tocci       

Attesa per il nuovo organico: alla primaria due prime non bastano

blog it
Un nuovo anno si è chiuso tra tanti successi. Ma l’istituto comprensivo Michelini Tocci di Cagli pensa già a settembre, in attesa di sapere, nei primi giorni di luglio, quale sarà l'organico di fatto. Tra i genitori, un po’ di preoccupazione l'ha sollevata la possibilità che i 58 alunni iscritti alla prima classe della primaria possano essere distribuiti su due classi (che risulterebbero composte da 29 alunni). Una situazione che anche il Comune sta cercando di evitare, visto che il sindaco ha già inviato all'ufficio scolastico la documentazione necessaria a dimostrare che le aule sono inadeguate a contenerli. Ma preoccuparsi è inutile, data anche la collaborazione dell'ufficio scolastico provinciale. Per ora all'Istituto è andato meglio di quanto si temesse: resta l'amministrativo che sembrava dovesse essere tolto e sono stati tagliati solo due dei sei Ata paventati (ma tre andranno in pensione). Intanto ragazzi e docenti si godono un po' i trionfi di un anno di sforzi. C'è ancora una volta quello della scuola secondaria di primo grado di Cagli tra i dieci video selezionati dal festival Marinando, appuntamento internazionale per i giovani del Mediterraneo. Sono 24 i ragazzi che parteciperanno, presentando il video Terra rossa e conchiglie di mare, alla Settimana azzurra, a Ostuni dall'11 al 18 settembre: un'importante opportunità ottenuta anche grazie all'impegno e alla professionalità della professoressa Stella Mei, assistita da Vincenza Panichi. Soddisfatta la dirigente Delfina Betonica che, con l'appoggio degli insegnanti, continua a sostenere e promuovere la partecipazione a gare e concorsi che permettano ai ragazzi di confrontarsi con altri giovani e realtà. All'interno delle classi, per esempio, nell'anno scolastico concluso, sono entrate le associazioni sportive per il progetto Edusport. Con un contributo dalle famiglie, poi, l'associazione culturale Toscanini e Filippo Magi hanno curato il progetto Crescere con il canto, concluso con un saggio a teatro. Nelle classi della Michelini Tocci è entrata anche la Frutta nella scuola del progetto coordinato dal ministero dell'Agricoltura. Tra le altre attività, Adotta l'autore, il concorso Conad per prove scritte di italiano e quello grafico Smoll-Cagli Io e la mia mamma, madrelingua inglese ed esame per la certificazione Cambridge. Un'attenzione per l'inglese dimostrata anche dal progetto Comenius, che ha previsto uno spettacolo teatrale in lingua: i bimbi hanno interpretato Pinocchio. Singoli alunni, poi, si sono distinti nei giochi matematici e hanno vinto le borse di studio della famiglia Michelini Tocci. Buoni risultati anche nello sport: la IC ha vinto i Giochi della Gioventù, i ragazzi degli scacchi ammessi alla fase regionale e buoni piazzamenti alle provinciali di Pallapugno per le squadre maschile e femminile.

Fiamme. I bassorielievi di Mainardi in mostra da La Gioconda

clipped from www.facebook.com
Fiamme. I bassorielievi di Mainardi in mostra da La Gioconda
Oggi alle 19.00 - 31 luglio alle ore 23.30
Mostre d'arte da La Gioconda - Cagli

Scolpisce sul legno con il suo computer usando una macchina che ha costruito da solo.

Le “Fiamme” Cristiane di Mainardi scavate nel legno in mostra alla Gioconda.


CAGLI. Ha costruito da se una macchina capace di scolpire il legno. Le sue opere sono in esposizione al Ristorante La Gioconda di Cagli a partire da sabato 9 luglio e per tutto il mese.


Daniele Mainardi è un artigiano residente a Cagli. La sua attività principale consiste nella riparazioni di e creazione di monili d’oro e di antichi orologi.
Da qualche tempo però si è avvicinato alla scultura, ma in modo veramente singolare.

Abbiamo incontrato, via Internet, l’artista.
Intervista:
http://www.territoriomusic​ale.it/news/id/1009.aspx
blog it

LE FIAMME CRISTIANE DI MAINARDI IN MOSTRA A CAGLI
blog it
Scolpisce sul legno con il suo computer usando una macchina che ha costruito da solo.Le “Fiamme” Cristiane di Mainardi scavate nel legno in mostra alla Gioconda. Abbiamo incontrato, via Internet, l'artista.
CAGLI. Ha costruito da se una macchina capace di scolpire il legno. Le sue opere sono in esposizione al Ristorante La Gioconda di Cagli a partire da sabato 9 luglio e per tutto il mese.

Daniele Mainardi è un artigiano residente a Cagli. La sua attività principale consiste nella riparazioni di e creazione di monili d’oro e di antichi orologi.
Da qualche tempo però si è avvicinato alla scultura, ma in modo veramente singolare.

Abbiamo incontrato, via Internet, l’artista.
Le Fiamme è il titolo di questa mostra che hai allestito nello spazio espositivo della Gioconda di Cagli.
Cosa sono queste fiamme?

Le fiamme sono le venature del legno. E’ un materiale caldo che al tatto riesce a trasmettere delle sensazioni particolari. E’ molto bello guardare le sue " FIAMME ". Il legno è biodegradabile al 100%, cosa  che di questi tempi non è cosa da poco; non da meno il profumo che lascia nell'aria al momento della lavorazione.
Ma parlaci della tecnica di lavorazione.

Si sceglie un soggetto artistico bidimensionale, un immagine un dipinto. Lo si riporta nel computer e poi  con un programma informatico che lavora sul tridimensionale si creano i volumi, si modellano le forme le altezze;  diciamo che faccio al Pc quello che fa uno scalpellino che lavora la pietra con il vantaggio di vedere prima come viene l'opera e la possibilità di correggere eventuali errori. Questa fase della lavorazione è la più lunga: diciamo che per creare il volume della “Primavera” del Botticelli ho impiegato un paio di mesi.
La macchina principalmente è stata costruita per creare dei ciondoli d’oro, poi in un secondo momento mi è venuta l'idea di provare a lavorare un pezzo di legno: è stato sorprendente.
La lavorazione della macchina consiste nel piazzare una tavola sotto la macchina e fare partire il programma che esegue l'asportazione del materiale in eccesso, un pò come Geppetto quando ha tirato fuori pinocchio dal tronco; guardando la macchina lavorare si ha proprio questa sensazione, sembra che il rilievo sia stato sempre dentro il legno e che aspettasse qualcuno che la tirasse fuori.
I tempi di lavorazione di un pezzo variano dalla grandezza del pezzo, quindi si passa da una lavorazione di pochi minuti a lavorazioni anche di 20 ore continue.
 

Poi si passa alle rifiniture intervenendo manualmente: in questa fase si riesce a dare un pizzico in più di personalità all'opera.
Poi si passa alla pittura: si sceglie la tonalità più opportuna e si dipinge.
Ma la macchina?
La macchina è un semplice pantografo a tre assi X Y Z con un mandrino al quale è possibile regolare la velocità e dove viene montata la fresa opportuna ( ci sono frese di diverse dimensioni e di diverse forme, piatte tonde a lancia ecc.): Sono macchine che si trovano sul mercato a prezzi spaventosi, di conseguenza ho provato a realizzarla da solo artigianalmente in modo da abbattere notevolmente il prezzo.
Quali opere troveremo dalla Gioconda?
Credo in Cristo, pertanto mi sono dedicato particolarmente ad immagini sacre. Poi in un secondo momento ho sperimentato la tecnica delle incisioni di foto su legno. E poi non voglio anticiparvi molto.

mercoledì 6 luglio 2011

Cagli, restituzione della tariffa di depurazione: Pierfranceschi (Pdl) critica il sindaco

clipped from www.oltrefano.it
anacleto pierfranceschi - 2011

Cagli, restituzione della tariffa di depurazione: Pierfranceschi (Pdl) critica il sindaco

blog it
“Lodevole l’iniziativa ma la richiesta è inutile”. Con queste parole il sindaco Catena ha iniziato il suo discorso per motivare il dissenso proprio, della giunta e del gruppo consiliare che rappresenta in merito alla mozione presentata dal consigliere del PDL Pierfranceschi  per ottenere l’elenco dei cittadini aventi diritto alla restituzione  da parte di Marche Multiservizi spa della tariffa di depurazione già pagata  e non dovuta come da sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008.
“Tale sentenza – scrive Pierfranceschi - dichiarava l’incostituzionalità dell’art. 14 della legge n. 36/1994 e dell’art. 155 del D. Lgs 152/2006 nelle parti in cui prevedevano che la quota di tariffa riferita al servizio depurazione è dovuta dagli utenti “anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi”.
Verificato che Aset ha provveduto a pubblicare sul proprio sito internet gli elenchi degli aventi diritto alla restituzione della quota di depurazione non dovuta suddivisi per località e riconoscibili mediante il codice utente e visto però che per verificare il nominativo degli utenti per avere diritto a tale restituzione Marche Multiservizi ha adottato invece un sistema complesso e macchinoso e non di facile comprensione per la moltitudine della popolazione e visto anche che l’AATO  (Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n° 1 – Marche Nord – Pesaro e Urbino) con deliberazione di consiglio di amministrazione n. 14 del 13.09.2010 ha approvato gli elenchi degli utenti non serviti da impianti di depurazione ho pensato di fare richiesta al Sindaco, in considerazione anche del fatto che  è membro dell’AATO quale rappresentate del comune di Cagli (Ente consorziato con una quota del 4,58 % inferiore solo ai comuni di Pesaro e Fano e circa uguale a quella del comune di Urbino e della Provincia che si aggirano sul 5%) di provvedere a richiedere e a pubblicare tale elenco.
Nel suo discorso il Sindaco affermava che i cittadini in difficoltà per conoscere se aventi diritto o meno a tale restituzione dovranno recarsi presso gli uffici comunali ed i dipendenti addetti provvederanno a tale verifica aumentando di conseguenza l’operato degli impiegati comunali.  E visto inoltre che l’elenco secondo lui esiste già la richiesta risultava inutile e che quindi la mozione non poteva essere approvata.
Ora le considerazioni che vorrei fare sono le seguenti: se l’elenco esiste già perché non accogliere la mia richiesta al fine anche di dare un supporto da parte di più persone agli utenti in difficoltà? Se l’elenco esiste già perché Marche Multiservizi non provvede direttamente a stornare in bolletta agli utenti quanto hanno pagato e non dovuto?
Io credo che Marche Multiservizi, società a capitale misto pubblico e privato, abbia tutto l’interesse affinchè  le giungano il minor numero di domande di restituzione possibili al fine di dover rimborsare il meno possibile visto. Questa è un’operazione poco trasparente che non va nell’interesse dei cittadini: il sindaco dovrebbe essere organico ai cittadini e non al partito.
Comunque io sono sempre a disposizione di quegli utenti che abbiano bisogno di sapere come fare per avere quanto dovuto”.