.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

lunedì 25 luglio 2011

FESTA DELLA MONTAGNA - MONTE CATRIA

clipped from it-it.facebook.com
FESTA DELLA MONTAGNA - MONTE CATRIA 30 e 31 Luglio 2011
sabato 30 luglio alle ore 8.30 - 31 luglio alle ore 19.00
Monte Catria (PU - PG)
blog it
PROGRAMMA 2011

Sabato 30 Luglio 2011
Ore 8:30
Escursione sul Sentiero Frassati Marche, pernmottamento in tenda 2 giorni. Partenza da Cagli Località San Geronzio.
...Prenotazioni "La Macina Ambiente Consorzio Terre Alte" Tel.: 0721.700224 Cell.: 335.1743538.
Ore 8:30
Escursione sul Sentiero Frassati Marche per le delegazioni dei Sentieri Frassati Italiani.
Partenza dal Monastero di Fonte Avellana
Ore 16:00
Apertura Stands Gastronomici e Bar
Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio del Catria, proposti dalle 7 Pro Loco.
Ore 18:00
Convegno sul decennale dell' inaugurazione del Sentiero Frassati Marche organizzato dalla Comunità Montana del Catria e del Nerone.

Parteciperanno delegati del CAI Nazionale e dei CAI dei Sentieri Frassati Italia e il Presidente della Comunità Montana del Catria e Nerone.

Ore 18:30
Cena a Valpiana negli stand organizzati dalle Pro Loco
0re 21.15
Proiezione del film documentario "Il Quinto Spirito" del regista Marco Santinelli (58 minuti)

Ore 22:15
Coro con Canti di Montagna

Ore 23:00
Lettura di Poesie
Notte Verde: "Aspettando l' alba

""Catria in tenda"


Domenica 31 Luglio 2011
Ore 8.30
Escursione sul Sentiero Frassati Marche. 2° giornata Partenza da Valpiana per il Monastero di Fonte Avellana. Prenotazioni "La Macina Ambiente Consorzio Terre Alte" Tel.: 0721.700224 Cell.: 335.1743538.
Ore 09,00
Escursione “MONTE ACUTO” -
Ritrovo al rifugio “Casetta dei Mochi” COORD.GEOGRAFICHE : 43° 28’ 17’’ N – 12° 40’ 2’’ E
DIFFICOLTA’ “MEDIA” - DISLIVELLO 500 MT - DURATA 4 ORE
Salita sulla cresta ovest del Monte Acuto – mt.1668 -
Costo 8,00 euro
Per informazioni e Prenotazioni: CENTRO ESCURSIONI MONTE CATRIA
Emiliano : Cell. 3391206117- Escursioni_catria@alice.it​ - www.montecatria.eu

Ore 09,00
Tour guidati in MTB nella mattinata di domenica con diversi gradi di difficoltà.
Per informazioni e Prenotazioni: ASSOCIAZIONE MONTE CATRIA SKY BIKE info@asmontecatria.com
Ore 9:00
Apertura Bar e Stands Gastronomici
Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio del Catria, proposti dalle 7 Pro Loco.
Ore 10:00
Aquiloni in volo! Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzato dai ragazzi dell' Associazione Eolo Kite di Gubbio.
Ore 11:15
Tavola Rotonda: "Il Catria: Un polmone verde per il turismo ambientale. ."
Con la Partecipazione di:
• Ciabocci Massimo - Presidente Comunità Montana Catria e Nerone
• Giuliani Fabrizio – Presidente Comunità Montana Comunità Montana dell’Esino.Frasassi
• Porto Tarcisio - Assessore Ambiente Provincia di Pesaro e Urbino
• Traversini Gino - Consigliere Regione Marche
• Goracci Orfeo - Vice Presidente del Consiglio Regione Umbria
• Solazzi Vittoriano - Presidente del Consiglio Regione Marche
• Baldelli Luca – Consigliere Provinciale e Presidente della 3° Commissione Provincia di Perugia
• Cucchiarini Aldo - Imprenditore (Cooperative)
Coordinatore: Veronique Angeletti
Ore 12:00
Pranzo a Valpiana negli stand organizzati dalle Pro Loco
Ore 14:00
Ludobus – Spazio giochi bambini e ragazzi "
Ore 15:30
Santa Messa
Ore 16:00
1° Trofeo “ Gara del Boscaiolo – Gara di taglio tra le Università Agrarie del Monte Catria
Ore 16:00
Aquiloni in volo! Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzato dai ragazzi dell' Associazione Eolo Kite di Gubbio e dimostrazione pratica.
Ed altro ancora:
• Su prenotazione escursioni tematiche di una giornata per esperti: con Mountain Bike, a cavallo o a piedi

D'Amato e Cannoni vincono a Cagli

clipped from www.altarimini.it
Boxe Riccione, D'Amato e Cannoni vincono a Cagli
D'Amato e Cannoni vincono a Cagli
blog it

Dopo le belle vittorie nel Memorial Centonze di giugno, sono tornati sul ring Alex D'Amato e Andrea Cannoni, due dei boxeur più rappresentativi della Boxe Riccione, la colonia di pugili della Polisportiva Comunale.Impegnati nel trofeo "Città di Cagli" organizzato dalla Ring Side di Rimini, i due allievi del maestro Ivan Cancellieri hanno confermato il buon momento di forma.

D'Amato ha sconfitto il marchigiano Mattia Galliani della Upa Pittori, un peso Leggero 1^ Serie con 49 match all'attivo. Ma che il pugile misanese abbia buone capacità è ormai acclamato. Partito piano, D'Amato ha conquistato punti nel secondo e nel terzo round, sfruttando la sua boxe pulita e precisa. Alla fine, vittoria tranquilla e premio della giuria per aver disputato il miglior match della serata.

Cannoni ha affrontato il toscano della Carrarese Giulio Ravecca, un 81 kg 2^ Serie proprio come il fanese della Boxe Riccione. Praticamente pari (28 per il toscano, 24 per Cannoni), il numero di match affrontati. Ravecca Š un pugile ben impostato, pi— alto e con pi— allungo di Cannoni, dotato anche di un destro "maligno". Cannoni è riuscito ad accorciare la distanza chiudendo gli spazi e lavorando l'avversario col gancio sinistro, seguito dal diretto destro. Così, ripresa, dopo ripresa, lo ha demolito con la sua boxe di potenza. Anche in questo caso, vittoria ineccepibile.

Nella foto, da sinistra: Alex D'Amato, Ivan Cancellieri, Andrea Cannoni

domenica 24 luglio 2011

La carne marchigiana a caccia di consumatori

clipped from www.google.it
La carne marchigiana a caccia di consumatori
Allarme dei produttori ad Acquaviva
blog it
Cagli Ad Acquaviva, all’interno della manifestazione del 6° Tractor Day, si svolto il convegno sul tema “Carne in generale”, dedicato alla produzione marchigiana. “Questo per far capire - ha dichiarato il presidente della Pro Loco Pietro Ciancamerla - che questo territorio ha una buonissima produzione di carne bovina ma che trova difficoltà ad essere collocata sul mercato”. Tutti gli interventi hanno chiaramente ribadito questa problematica in particolare Gianfranco Santi per la CIA e Maurizio Travagliati della Coldiretti, che hanno fatto capire che se non c’è anche a fianco alla campagna pubblicitaria, mediatica importante, un cambio anche di cultura da parte dei consumatori, difficilmente nel futuro si mangerà carne marchigiana ma neanche carne italiana, perché i produttori non riescono più a sopportare i miseri compensi che il mercato gli vuole retribuire per la loro carne di qualità. Preferiscono importare carne dei Paesi limitrofi come Francia, Slovenia e simili, a prezzi concorrenziali. Tra le varie istituzioni c’era anche la Regione Marche, rappresentata dal consigliere Gino Traversini della Commissione agricoltura, che ha messo il dito nella piaga di una situazione non più sopportabile da parte dei consumatori. Il convegno nel Tractor Day, una manifestazione in forte crescita dedicata al mondo agricolo e agli aspetti più strettamente tecnologici delle attrezzature, dei mezzi e di tutti gli altri strumenti ormai indispensabili per un’agriucoltura moderna.

g.b.,

sabato 23 luglio 2011

IDEALMENTE CAGLI. PERCORSI D'ARTE, MUSICA E SAPORI.

IDEALMENTE CAGLI. PERCORSI D'ARTE, MUSICA E SAPORI. FINO AL 25/08
blog it
Ogni giovedì a partire dal 21 luglio e fino al 25 agosto 2011 Cagli si offre per il meglio che ha. Idealmente Cagli, percorsi d'arte, musica e sapori di una "città ideale".
 Visite guidate alla Città di Cagli - italiano/inglese - i giovedì di luglio e agosto alle ore 17,30. Al termine della visita guidata, degustazione gratuita di vini presso Cantina Mochi. Nelle date indicate possibilità di cenare presso i ristoranti convenzionati con menù degustazione "Idealmente Cagli".
Menù dei Ristoranti: La Gioconda, Alimentare, La Lanterna, Nani, Sant'Angelo.
 Alle ore 21,30 seguirà spettacolo musicale o di danza nel centro storico.
Ogni giovedì dal 21 luglio al 25 agosto 2011 Costo 5 € a persona (gratuito fino a 10 anni) Durata 1 ora e 45 minuti ritrovo presso il punto IAT di Cagli via Alessandri, 6.
Tutti i giovedi fino al 25 luglio.
21 luglio  
BONGELLI PLAYS MENCHERINI  
Concerto per pianoforte solo  
Teatro comunale ore 21.15

28 luglio         
Spettacolo di danza orientale   
scuola di danza Dee Danzanti
Teatro comunale ore 21.30

4 agosto   FIORE DI VIRTU’    
Un viaggio nella danza antica  
Gruppo di danza storica “Guglielmo Ebreo da Pesaro”
Chiesa di San Francesco ore 21.30

11 agosto   CONCERTO JAZZ      
Augusto Vagnini Quartet  
Cortile Palazzo Mochi Zamperoli ore 21.30

18 agosto  
CONCERTO DI VIOLINO
      
Matilde Tosetti violino, M° Danilo Comitini pianofo MMMatilde Tosetti violino, M° Danilo Comitini pianoforrtetete  
Cortile Palazzo Mochi Zamperoli ore 21.30

25 agosto  
ARIE DALLA BELLE EPOQUE
    
Soprano Laura Muncaciu, Pianoforte Alessandro Petrolati  lati 
Cortile Palazzo Mochi Zamperoli ore 21.30

Info:
http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/eventi/visualizza/2011-07-21/idealmente-cagli-1.html
Informazioni e prenotazioni tel. 0721.780773 - 0721.787457 - 3476353762 A cura di Roberta Magi In collaborazione con Sistema Museo e Ass. Pro Loco di Cagli

La sezione dell’Anpi intitolata a Panichi

clipped from www.facebook.com
La sezione dell’Anpi intitolata a Panichi
Domani cerimonia a Pianello di Cagli
blog it
Cagli Pianello di Cagli avrà una sezione Anpi dedicata al partigiano Samuele Panichi. Lo ha comunicato il comitato promotore presieduto da Giorgio Bianconi che in questi giorni si dà un bel da fare per portare a Pianello, il paese dove aveva vissuto il partigiano Sem, una sezione dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia.

“Sem fu uno dei primi ad organizzare la resistenza nel pesarese – ha affermato Bianconi - un omaggio doveroso ad un personaggio, comandante della banda Panichi organica alla Brigata Garibaldi, che ha operato fino all'estate del '44 nelle zone tra Pianello, Pietralunga ed Apecchio. Lui e la sua famiglia tanto hanno dato alla lotta per libertà, il loro ricordo è ancora vivo in chi li ha conosciuti, ma non possiamo permettere che vada perso.

Domani, a partire dalle ore 10 nei locali della scuola elementare del paese, si terrà l'assemblea costitutiva che vedrà Ubaldo Pierucci tra i candidati migliori per ricoprire il ruolo di presidente. Interverranno l'assessore comunale Eugenia Berardinelli, il presidente dell'Anpi provinciale Giuseppe Scherpiani, il consigliere provinciale capogruppo del Pd, Domenico Papi e Walkiria Terradura, comandante partigiana medaglia d'argento al valor militare.

Tra gli interventi non mancherà quello del regista Gianfranco Boiani che proprio sulle vicende partigiane della V brigata Garibaldi sta girando un film. Insieme al comitato promotore della sezione Anpi, Boiani ha visitato nei mesi scorsi i luoghi dove i partigiani si sono rifugiati, tra cui Vilano nel Comune di Cantiano, raccogliendo le testimonianze di chi è ancora vivo e dei loro famigliari. Domenica sarà quindi anche un'occasione per rivivere con loro la Resistenza. La giornata si concluderà con la musica dei Gatonegro che, per l'occasione, si esibiranno in canti partigiani.
irene ottaviani,

venerdì 22 luglio 2011

La bonifica dall’amianto

clipped from www.google.it
La bonifica dall’amianto
blog it
Cagli Privarsi di un impianto sportivo come la palestra di Porta Massara, senza avere chiaro con cosa sostituirlo in maniera adeguata è sicuramente un errore per una realtà come Cagli. Se la si vuole demolire, bisogna spiegare prima di tutto ai cittadini per quale ragione ciò viene fatto, in che tempi e con quali costi, visto che comunque si tratta anche di smaltire correttamente le parti in amianto. Su quest’ultimo aspetto poi sarebbe bene far conoscere alla cittadinanza il grado di pericolosità legato all’impianto, se questo riguarda solo l’ambito della palestra o anche il quartiere circostante.
Palestra, futuro sempre incerto
blog it
Il consigliere Alessandri sollecita il Comune a dare una risposta definitiva

Cagli Cresce la nostra preoccupazione sulle decisioni che l'Amministrazione comunale si accinge a prendere (o, meglio, a prendere e immediatamente a smentire , riguardanti le strutture del nostro Comune”, dichiara il consigliere del gruppo Uniti per Cagli, Alberto Alessandri. Il riferimento è alla vecchia palestra di Porta Massara. Appare evidente - prosegue Alessandri - lo stato di grande confusione da parte della locale amministrazione sulle soluzioni riguardanti l’impianto sportivo e la mancanza totale di un progetto di fondo. Tanto per cambiare anche in questo caso l'amministrazione continua nel suo navigare a vista, spinta di volta in volta a prendere questa o quella rotta a seconda del vento che spira più forte.

“Siamo passati - il consigliere - dalle dichiarazioni sulla realizzazione di una nuova palestra a Porta Massara, pubblicamente promessa in campagna elettorale non più di due anni fa, all'inserimento nel bilancio di previsione di 24.000 euro per una parziale bonifica della struttura a causa della presenza di amianto. Pochi giorni dopo ecco una nuova smentita e cambio di rotta: la palestra dovrebbe essere immediatamente chiusa e quindi demolita, e gli alunni delle scuole medie dirottati a svolgere attività ginnica nei vecchi locali dell’Istituto d'Arte. Una soluzione pubblicamente rigettata più volte dal’Amministrazione comunale stessa in quanto l’ex istituto non presenta i requisiti di agibilità e sicurezza idonee alla pratica di educazione fisica.

“A conclusione di tutto questo - conclude Alberto Alessandri - la cosa che preoccupa maggiormente è che per fuggire dal pericolo amianto presente anche qui, la sola alternativa proposta fino ad oggi dalla Giunta comunale rimane quella di una palestra da realizzare in zona Santa Croce fuori dalla città. Una proposta insensata e pericolosa considerato che si tratta di una zona ad altissimo rischio idrogeologico e lontano dalla sede dove si svolgono le lezioni, con un via vai di scuolabus che certamente non appare una soluzione funzionale da diversi punti di vista”.

Quello dell’impianto sportivo di Porta Massara diventa così un capitolo sul quale il consigliere di Uniti per Cagli sollecita un chiarimento definitivo, così da mettere in condizione gli istituti scolastici che l’utilizzano per le attività didattica di sapere se nel prossimo anno scolastico potranno contare sulla palestra o meno. Accanto a questo c’è l’intenzione di conoscere quali impegni economici il Comune intende prendere sull’argomento e in che forma.