.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

sabato 6 agosto 2011

Sabato i “vecchi”, domenica i piccoli


  Sabato i “vecchi”, domenica i piccoli       

Palio storico Giuoco dell’Oca, Cagli è pronta alla sfida

blog it
Il Palio storico Giuoco dell’Oca a Cagli entra nel vivo. Con la sfida, sabato 6 agosto alle 18, in piazza Matteotti, che vedrà scontrarsi i “big” del Palio, i paggi giocatori che hanno fatto la storia di una sfida che si stava costruendo. Proprio loro, quelli che nei primi anni difesero i colori dei quartieri, hanno avuto l’idea, accolta con piacere dall’associazione Giochi storici, di una sfida pensata per l’anno del 25esimo. Stessi grinta e giochi di allora, quelli che i veterani del Palio mostreranno in piazza Matteotti prima dell’apertura della taverna unica nel chiostro di San Francesco, che anticipa la disputa del Paliotto, il palio dei bambini che sarà in piazza Matteotti domenica 7 alle 17,30. Una festa nella festa, quindi, quella che, al suono delle chiarine e coi drappi a segnare le finestre, sta già riportando Cagli in pieno Rinascimento. Iniziando dai piccoli, con una sfida che arriva al termine di un campus estivo partito a metà giugno per oltre 100 bambini seguiti da istruttori dell’associazione Giochi storici: un modo sicuro per perpetuare la tradizione, certo, ma anche un importante servizio che l’Associazione offre alle famiglie. In questa speciale edizione, che avrà una nuova veste grafica grazie al giovane Tommaso Monaldi, a iniziare prima è anche la settimana del Palio. Ad anticipare la vigilia, venerdì 12 sarà l’inaugurazione di una lastra in marmo donata dall’Associazione al Comune e realizzata da Ettore Gambioli, che sarà incastonata a terra nell’incrocio tra via Lapis e via Gucci, punto di intersezione tra i quartieri. Alle 17,30 la cerimonia, prima di raggiungere il salone degli Stemmi dove, col sindaco, ci saranno tutti i presidenti dell’Associazione. A scandire la Vigilia, poi, i consueti cerimoniali, con la riconsegna dell’oca opera di Cerretini, investitura dei capitani di quartiere, estrazione dell’ordine di lancio dei dadi, accensione della lampada votiva in cattedrale e assegnazione di arcieri e balestrieri. Due compagnie, queste, che portano la città in giro per l’Italia, composte ormai da 40 elementi circa e che assicurano una trentina di uscite durante tutto l’anno. Per la cena si aprono le quattro taverne di quartiere, che tornano in strade e piazze, ciascuna con un tema caratterizzante che le immerga nell’atmosfera del tempo: musica, danza, costumi o antichi mestieri. La lettura del bando per le vie cittadine e, per le 22, in piazza Matteotti, un omaggio dell’Associazione alla cittadinanza, senza la quale il palio e tutta la festa sarebbero impossibili. Anche per questo, nell’anno del 25esimo, i quattro quartieri dell’Associazione hanno donato, oltre alla targa al Comune, un elettrocardiografo all’ospedale, ripulito la chiesa di Sant’Emidio e messo a dimora una siepe di biancospino e due cipressi e contribuito alla ristrutturazione di San Bartolomeo. Nessuna “distrazione” per il giorno della disputa, con oltre 400 figuranti e che, grazie ai sarti e alle sarte di quartiere, si arricchisce di nuovi costumi. E poi la sfida nell’arena di gioco, quella di Sant’Emidio, dalla quale uscirà il vincitore del palio del 25esimo. Un anno, questo, che non si chiude ad agosto, visto che a dicembre scade il mandato del consiglio. Altri innumerevoli anni di Palio e tanta gente disposta a dare una mano e mettersi in gioco, tutto l’anno, è l’augurio che il consiglio fa a sé e alla città. Tutte le info su www.giochistoricicagli.it e su Facebook.

FESTA DEI "4 CANTONI"

clipped from www.facebook.com
FESTA DEI "4 CANTONI"
venerdì 12 agosto alle ore 19.00 - 13 agosto alle ore 2.00
Pianello di Cagli PU
blog it

venerdì 5 agosto 2011

Cagli città d’arte, in mostra Mirko nel tempo e nel mito e opere di Clinio Ragni

Cagli città d’arte, in mostra Mirko nel tempo e nel mito e opere di Clinio Ragni       

blog it
Si apre venerdì 5 agosto la mostra Mirko nel tempo e nel mito. Accolta dalle splendide sale di Palazzo Berardi Mochi Zamperoli, resterà aperta al pubblico fino al prossimo 6 novembre. Opere d’arte, queste, che contribuiscono a caratterizzare l’estate di una città fatta di opere d’arte anche architettoniche, dentro le mura, certo, ma anche tra frazioni piene di pievi, chiese e castelli. Opere d’arte anche quelle di Clinio Ragni, che saranno nella Sala dell’Abbondanza del comune di Cagli da sabato 6 a sabato 20 agosto.

Festival Dance Immersion terza edizione

clipped from www.facebook.com
Festival Dance Immersion terza edizione
venerdì 26 agosto alle ore 10.00 - 04 settembre alle ore 23.30
Dance Immersion III
Centro storico di Cagli
Cagli
blog it
Dance Immersion 2011

Titolo:Dance Immersion 2011
Direzione Artistica: Benilde Marini
Organizzazione: movimento & fantasia
...Docenti: Mauro Astolfi - Endro Bartoli - Marco Batti - Maurizio Dolcini - Cristian Giunta - Jon*B - Paolo Londi - Mia Molinari - Sponky - Bruno Vescovo - Ranko Yokoama
Compagnie e danzatori: Mia Molinari, Spellbound Dance Company, Chaos Dance Company e MeF ensemble,
Luoghi: Teatro Comunale, Palazzo Berardi Mochi Zamperoli, Seminario Vescovile,
Palazzo Mater Dei, Cagli (PU)
Durata: dal 26 agosto al 4 settembre
Comunicazione: m&f Comunicazione
Patrocini: Comune di Cagli
Info: mfcomunicazione@gmail.com , fax: 0721 781714, + 39 339 4918011


E’ fissata per venerdì 26 agosto l’apertura di “Dance Immersion 2011” evento dedicato alla danza e alle arti visive. Il progetto diretto da Benilde Marini prevede: performances di contaminazione tra le varie forme d’arte, spettacoli di compagnie di fama nazionale e internazionale, stage e laboratori di danza, mostre di arti visive, presentazioni di libri audizioni e corsi di aggiornamento.

Numerosi insegnanti: Mauro Astolfi - Endro Bartoli - Marco Batti - Maurizio Dolcini - Cristian Giunta - Jon*B - Paolo Londi -Mia Molinari - Sponky - Bruno Vescovo - Ranko Yokoama Gli stage e gli spettacoli porteranno la cittadina di Cagli (PU) per 10 giorni alla ribalta della danza internazionale. Gli stage saranno impostati in maniera non convenzionale, gli allievi ruoteranno gli insegnanti in modo tale da entrare in contatto con stili e metodi differenti. Danzeranno: Mia Molinari, Spellbound Dance Company, Chaos Dance Company e MeF ensemble.
Le novità di quest'edizione oltre allo stage di flamenco con Giorgia Celli, una sezione dedicata alla letteratura, due gli appuntamenti in cartellone, incontri con: Sergio Gilles Lacavalla e Flavio Taini.
La sezione arti visive del festival Visual Immersion diretta da Sponge ArteContemporanea ha l 'onore di ospitare un percorso dedicato al maestro giapponese della danza Butoh, Kazuo Ohno. Due le iniziative in calendario: performance di Irene Calagreti, Daniela Cavallo e Joy Coroner (a.k.a. Domenico Buzzetti) a cura di Jack Fisher e la mostra "KAZUO OHNO:103" a cura di Claudio Composti e Toshio Mizohata in collaborazione con: mc2 gallery di Milano, Canta Ltd Japan, Kazuo Ohno Dance Studio Japan, Archivio Kazuo Ohno - Dipartimento di Musica e dello Spettacolo dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dance Immersion 2011 organizzato da movimento & fantasia è patrocinato dal Comune di Cagli.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.movimentoefantasia.it

martedì 2 agosto 2011

Il Pdl punta a radicarsi nella provincia pesarese

clipped from www.google.it
Il Pdl punta a radicarsi nella provincia pesarese
Presentato il Report dell’entroterra
blog it
Cagli Grandissima partecipazione di iscritti e simpatizzanti del Pdl alla cena dell'entroterra che si è svolta nelle sale dell’Hotel Pineta di Cagli. Ha introdotto i lavori il coordinatore provinciale Alessandro Bettini, quindi sono intervenuti l'onorevole Remigio Ceroni, coordinatore regionale, l'onorevole Carlo Ciccioli, vicecoordinatore regionale , ed Elisabetta Foschi consigliere regionale. Nell’occasione è stato presentato il mensile del Pdl dell'entroterra pesarese. Alessandro Bettini nel presentare l'edizione zero del Report dell'Entroterra, mensile gratuito di informazione del territorio, si è domandato: Perché siamo il Popolo della Libertà? Questo vuole essere un notiziario dell'entroterra pesarese che dia voce alle esigenze e alle istanze del territorio e dei suoi abitanti, un impegno alto e disinteressato quale deve essere la politica. Vuole essere di stimolo per avvicinare tanti alla politica con un impegno per la società.

Remigio Ceroni ha dichiarato che questo incontro con tanti amici ha lo scopo di rilanciare il partito nella provincia pesarese e a Cagli in particolare. Elisabetta Foschi ha attaccato il presidente della Provincia che parla sempre della felicità però non è in grado di proporre nulla di concreto se non le piste ciclabili, quindi non darebbe un aiuto all'economia vera.
g.b.,

lunedì 1 agosto 2011

DI… VENTO POESIA. IL 10 AGOSTO L’OTTAVA EDIZIONE


DI… VENTO POESIA. IL 10 AGOSTO L’OTTAVA EDIZIONE

Al Teatro Comunale di Cagli, il 10 agosto 2011, ore 21.15, ottava edizione di Di…Vento Poesia, recital di poesia e musica.
blog it
Nell’ambito del programma estivo dell’Amministrazione Comunale, l’appuntamento con la poesia si rinnova ed offre versi di calda intensità nello splendido scenario del Teatro Comunale di Cagli e nella magia della notte di San Lorenzo.

Principale protagonista della serata, Antonella Anedda, poetessa che per i suoi versi ha ottenuto importanti riconoscimenti come il premio Sangalli ed il premio Diego Valeri. L’autrice, esperta ed appassionata d’arte, trae i suoi versi da una robusta ispirazione e trasformandoli in pennellate pittoriche, intense e colorate.

Gli altri autori sono: Silvia Cecchi, sostituto procuratore di Pesaro, autrice anche di saggi su tematiche della giustizia e su figure femminili quali, ad esempio Costanza Monti Perticari. I suoi testi simili a raffinati ricami colgono e trascrivono emozioni e momenti prima che svaniscano.

Marco Morena, alla sua prima pubblicazione, fa dell’amore il filo conduttore dei suoi versi, raffinati e coinvolgenti.

Andrea Sponticcia, giovane cittadino apecchiese, ha trovato nella poesia il canale privilegiato per esprimere tormento, passioni e speranze dei giovani d’oggi. Versi importanti e densi di contenuto.

Mara Zanchetti, autrice di testi poetici che non conoscono mai la banalità, capaci di trasmettere, intatti, l’amore per la vita e la tenacia nel rivendicare il proprio spazio vitale.


Al pianoforte, Alessandro Petrolati, musicista conosciuto per la sua sensibilità e le notevoli qualità interpretative.

Voci recitanti le attrici della compagnia “La Pioletta”:


Agnese Anniballi, Silvia Fumelli e Metella Ragni.
Ideazione e coordinamento Ninel Donini.


INGRESSO LIBERO