.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

sabato 27 agosto 2011

Kazuo Ohno: 103

clipped from www.arte.go.it

Kazuo Ohno: 103

26/08/11 > 04/09/11 - Cagli (PU)
blog it
Visual Immersion, la sezione arti visive del festival diretta da Sponge Arte Contemporanea, propone per l'edizione 2011 la mostra dedicata al maestro della danza Butoh, Kazuo Ohno, scomparso all'età di 103 anni l'estate scorsa.
La mostra prevede un percorso tra le video-performances del maestro giapponese e le foto scattate a lui da grandi fotografi giapponesi.
Tra il teatro e i palazzi storici di Cagli (PU) si dipanerà la mostra "Kazuo Ohno: 103" a cura di Claudio Composti e Toshio Mizohata in collaborazione con: mc2 gallery di Milano, Canta Ltd Japan, Kazuo Ohno Dance Studio Japan, Archivio Kazuo Ohno - Dipartimento di Musica e dello Spettacolo dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Kazuo Ohno: 103

A cura di: Claudio Composti - Toshio Mizohata

Inaugurazione: venerdì 26 agosto ore 19.00
Periodo: 26/08/11 - 04/09/11

VARIE SEDI CAGLI
Cagli (PU)


Riferimenti e Note:
Tel. 0721 781714; 339 4918011
E-Mail
Web

Luoghi:
Teatro Comunale e palazzi storici della città di Cagli (PU)

Organizzazione: Movimento & Fantasia

I ballerini si scaldano i muscoli. Dance Immersion a Cagli tra teatro e antichi palazzi 

 


Tra gli ospiti del galà di sabato la compagnia di danza flamenca Alma Gitana

Dance Immersion inizia a scaldare i muscoli. Venerdì inizia il festival nazionale diretto da Benilde Marini e alla sua terza edizione. Fino al 4 settembre, a Cagli le sale studio saranno in palazzi antichi e nel teatro comunale. Fino a sette lezioni al giorno con professionisti del calibro di Mauro Astolfi, Endro Bartoli, Marco Batti, Maurizio Dolcini, Cristian Giunta, Jon B, Paolo Londi, Mia Molinari, Sponky, Bruno Vescovo e Ranko Yokoama. E con sessioni apposite per flamenco e break dance. E un festival non solo per gli “addetti ai lavori”, visto che ogni sera sono previsti spettacoli, mostre e performance. Il 26 agosto sarà inaugurata la mostra dedicata a Kazuo Ohno e curata da Claudio Composti e Toshio Mizohata in collaborazione con la Mc2 Gallery di Milano. Il giorno dopo il galà di apertura, con allievi e scuole selezionate dai migliori concorsi nazionali. Ospiti della serata saranno la compagnia M.D. Danza di Modena e Alma Gitana compagnia di danza flamenca di Lara Andrès. Info e prenotazioni www.movimentoefantasia.it info@movimentoefantasia.it 

mercoledì 24 agosto 2011

Basket, una stagione a rischio trasferta

clipped from www.google.it
Basket, una stagione a rischio trasferta
blog it
Cagli A pochi giorni dall'inizio della nuova stagione agonistica facciamo il punto della situazione con il presidente della locale società di basket, Pietro Ciancamerla. Certamente un ottimo momento ancora inebriati dalla stupenda vittoria nel Campionato regionale u 17, dall'ottimo campionato disputato in D, dai molti giovani che si stanno mettendo in mostra nei tornei appena disputati.

Parliamo ora delle strutture. Innanzitutto togliamo la parola strutture, perché di strutture a Cagli ne esiste solo una, l’ obsoleta Panichi-Pieretti. Impianto non più in grado di reggere il continuo utilizzo da parte nostra, della pallavolo, del calcetto e delle scuole. Un impianto che non risponde più alle normative federali, almeno per quanto ci riguarda. Ad oggi non sappiamo se per la stagione che sta per iniziare la Fip omologherà l'impianto visto che quest'anno abbiamo giocato in deroga e che urgono lavori prima dell'inizio del campionato.

Rischiate di giocare fuori Cagli.

E' un’ ipotesi a cui non voglio pensare. Un'altra importante considerazione che debbo fare è che Cagli è l'unico Comune che non ha una struttura all'aperto se si eccettua quella dell'oratorio. Una struttura che costerebbe assai poco e che permetterebbe non solo di praticare il nostro sport ma anche il calcetto, la pallavolo, ecc. Stiamo lavorando, insieme a don Gabriele, parroco di S. Pier Damiani, alla realizzazione dell'area antistante la parrocchia di una piattaforma in cemento per poter montare 2 canestri di nostra proprietà e permettere ai tanti appassionati di poter praticare questo ed altri sport. Aspettiamo che qualche benefattore ci aiuti”.
mercoledì, 24 agosto 2011
giovanni bartoli,

UN ALTRO CONCERTO D'ORGANO A S.FRANCESCO


UN ALTRO CONCERTO D'ORGANO A S.FRANCESCO

blog it
CASTELLI D'ARIA

Itinerari organistici nella Provincia di Pesaro-Urbino



Mercoledì 24 agosto, ore 21.15
Cagli, chiesa di San Francesco


Organo anonimo, inizio XVII sec.


Stefano Bagliano, Flauto dritto


Gianluca Capuano, Organo


Castelli d’aria torna a Cagli dopo alcuni anni, e per l’occasione avremo modo di ascoltare un duo d’eccezione formato dall’organista Gianluca Capuano e dal flautista Stefano Bagliano. Il suono del prestigioso organo rinascimentale – probabilmente il più antico delle Marche – si fonderà dunque con il particolarissimo timbro del Flauto dritto, in un programma rigorosamente italiano. Un’occasione per godere della spendila chiesa gotica di San Francesco, nella quale è stato riportato alla luce uno splendido ciclo di affreschi trecenteschi, e di due straordinari musicisti.



Programma
Giovanni Paolo CIMA
Sonata in sol, dai Concerti Ecclesiastici

G. Antonio PANDOLFI MEALLI
Sonata op.4 n.1 “La Bernabea”

Girolamo FRESCOBALDI
Toccata V dal Secondo libro di Toccate
Toccata III dal Secondo libro di Toccate

Arcangelo CORELLI

Sonata da Chiesa op.5 n.4 in Fa

Giovanni BASSANO
Ricercata quinta

Girolamo FRESCOBALDI
Partita sopra l’Aria di Follia

Domenico ZIPOLI
Canzona, All’Offertorio, All’Elevazione, Al Postcommunio

Diogenio RIGAGLIA

Sonata in la per flauto e b.c.

STEFANO BAGLIANO, è uno dei flautisti italiani che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello nazionale ed internazionale. Intrapresa una intensa carriera concertistica, con la stima di flautisti quali Frans Bruggen e Walter Van Hauwe, ha eseguito più di 600 concerti come solista in USA, Asia, Israele e tutta Europa, suonando con musicisti del calibro di E. Kirkby, M. Huggett, A. Curtis, O. Dantone, B. Van Asperen, H. Bouman, L. Ghielmi, S. Azzolini, L. Duftschmid, C. Chiarappa, E. Bronzi, A. Coen, F. Nicolosi. E’ direttore dell’ensemble Collegium Pro Musica, con cui si è esibito dirigendo celebri cantanti quali E. Kirkby e R. Invernizzi. Come solista ha effettuato 17 incisioni discografiche per varie etichette tra cui Brilliant Classics, Stradivarius, Dynamic, Tactus, ASV Gaudeamus, Velut Luna e per le riviste AMADUES, Orfeo e CD Classics. Ha suonato per i Concerti di Palazzo Venezia a Roma con registrazione in diretta per Radio Rai 3. E’ direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera “Le Vie del Barocco” di Genova, Torino e Savona e dei Corsi di Musica antica e della Settimana Internazionale sul Flauto Dolce di Genova. E’ docente di flauto dolce presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto e ha tenuto seminari per prestigiose istituzioni italiane, europee e americane.

GIANLUCA CAPUANO, si è diplomato in Organo, Composizione e Direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Milano sua città, dove è organista presso la Basilica di San Simpliciano. Nel 2005 ha fondato il gruppo vocale e strumentale “Il canto di Orfeo”, con il quale si dedica a un cosciente e critico approccio ai capolavori del barocco musicale europeo. È inoltre responsabile musicale dell'Associazione “Carissimi-Archivio Manusardi” di Milano, dedicandosi da una decina d'anni alla riscoperta del grande compositore barocco, di cui è considerato uno dei massimi esperti. Laureato con lode in Filosofia Teoretica presso l'Università Statale di Milano, si dedica alla ricerca, occupandosi in particolare di problemi di estetica musicale. Ha pubblicato presso l'editore Jaca Book il saggio “I segni della voce infinita”, nel quale viene indagato il rapporto tra musica e scrittura da un punto di vista filosofico. Dal 2009 è direttore artistico dell'orchestra da camera Milano Classica.


direzione artistica e coordinamento
Il Laboratorio Armonico

informazioni
Ufficio Turistico provincia Pesaro e Urbino
numero verde 800.563.800
info@turismo.pesarourbino.it
www.marcheorgani.org

martedì 23 agosto 2011

Tutti stregati dall’Hippy Festival

clipped from www.google.it
Tutti stregati dall’Hippy Festival
blog it
Cagli

Grande successo di pubblico per l'Hippy Festival che si è svolto a Pianello venerdì e sabato scorsi. Un tuffo negli anni Sessanta e Settanta tra divertimento e nostalgia per ricordare e far conoscere alle nuove generazioni lo spirito “peace and love” di quegli anni, quando lo storico “Dancing Aurora” era il locale più quotato della zona. Gli organizzatori, soddisfatti per la riuscita dell'evento, promettono già una seconda edizione per agosto 2012 e ringraziano tutti coloro che hanno partecipato, dalla Pro loco di Pianello alla cittadinanza.

La frazione di Massa senz’acqua da tre giorni per un guasto

La frazione di Massa senz’acqua da tre giorni per un guasto       

blog it
Ormai da tre giorni senz’acqua. Pur se la sorgente si trova a circa un chilometro da Massa e quella, di acqua rifornisce tutto il comprensorio. È questo che fa ancora più rabbia a una frazione che in inverno conta qualche decina di residenti, ma che arriva a superare il centinaio di persone ad agosto, quando chi qui ha la seconda casa torna per godersi un po’ il fresco. Difficile farlo senz’acqua, però. Specie se poi succede, come è successo, che domenica si organizza una gara ciclistica che proprio a Massa ha l’arrivo e per i ciclisti stremati dal caldo e dai chilometri percorsi c’è solo qualche bottiglia portata da lungimiranti privati. Per fortuna dopo il Ferragosto qualcuno e ripartito e altri aspettano di capire se la situazione è destinata a durare. Un guasto ancora da localizzare e, quindi, difficile da sistemare, sarebbe all’origine della “siccità”. Pensare a un momento peggiore per un guasto sembra complicato, visto che questi sono i giorni di caldo da bollino rosso, destinato a durare ancora per un po’. E da tre giorni bollenti sono anche i telefoni di MarcheMultiservizi, società gestrice del servizio idrico. A dire il vero, Massa è servita da due serbatoi: un’autobotte della società si sta premunendo di tenerlo pieno, anche se, raccontano gli abitanti, solo in seguito a diverse sollecitazioni. “Stiamo provvedendo” è la risposta dell’addetto al centralino che Massa in tre giorni deve averla sentita nominare spesso, visto che il numero dell’assistenza è sulle ultime chiamate di quasi tutti i telefoni cellulari degli attuali abitanti di Massa che, intanto, fanno i conti con le scorte e riempiono le bottiglie nelle fonti di un territorio che l’acqua la porta fino alla costa.

La Belle Epoque chiude Idealmente Cagli 2011

La Belle Epoque chiude Idealmente Cagli 2011       

blog it
Cagli si prepara al suo ultimo percorso d’arte, musica e sapori. In quella che molti vogliono sia la Città ideale del famoso dipinto, quella di giovedì 25 sarà l’ultima occasione di unire visita alla città con buona cucina del territorio e uno spettacolo. A chiudere l’ultima serata e, quindi, questa edizione di Idealmente Cagli, saranno le “Arie dalla Belle Epoque”. Nel cortile di palazzo Mochi Zamperoli, dalle 21,30, la voce è quella della soprano Laura Muncaciu e il pianoforte è quello di Alessandro Petrolati.