.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

lunedì 3 ottobre 2011

IL VACCABOLARIO DI LEONE DA CAGLI


IL VACCABOLARIO DI LEONE DA CAGLI

blog it
Più dilemmi che lemmi in una sorta di dizionario Treccani nato per quattro gatti e invece entrato a far parte della Biblioteca Enigmistica Italiana della Panini Modena.
Può un vocabolario andare in vacca e diventare un "Vaccabolario"? Certo che sì se le definizioni sono, come dire, stravaganti. Ecco perché del "Vaccabolario" di Leone Pantaleoni (il Leone da Cagli della Settimana Enigmistica) vi stralciamo i lemmi che seguono non senza aver premesso che tale prodotto della sua inesauribile vena creativa è appena entrato a far parte della Biblioteca Enigmistica Panini di Modena e di cui ai celebri albi di figurine dei calciatori:



Addiaccio = Un triste addio.

Allevamento = Il biblico serpente tentatore (a Eva dico bugie).

Apostolo= Discepolo maniaco dell'ordine.

Arazzo= Modo di recarsi in bagno dopo la purga.

Arcigno = Rossini quando non gli girano.

Assillo = Moglie esasperante già insegnante di scuola d'infanzia detta, appunto, maestra ... d'assillo.

Atollo = Figlio di Atelle che aveva una talla di telle di tollo.

Baccalà = Di due bacche poste sul tavolo, quella più lontana.

Balalaica = In Veneto, bugia di un non appartenente al clero.

Ballerina = Madre di quello che reputavi il tuo migliore amico.


Caminetto = Il più incapace dei figli di Noè.

Cipresso = Ci ... presso: albero che si oppone a ... l'ontano.

Delirare= Introdurre l'Euro. 
Dovunque= L'unico luogo in cui ci si può imbattere in un cretino.
Eccitanti= 1.Essere molto raffreddato. 2.Annusare tabacco.
Futurista=Giapponese caduto dalla torre di Pisa.
Gallone = Grosso gallo che fà: "coccorocò".
Ghiottone= Lega composta da ghirame e ghizinco.
Gitante= Al pari di 'aggeggio', parola contenente molte "g" .
Gollismo= Movimento di tifosi del calcio contro lo zero a zero.
Impala= Cinese d'importazione che fa ploglessi nella nostra lingua.
Indù= A Calcutta, numero minimo di litiganti.
Noce moscata = Notte insonne a Madrid a causa d'un moscone.
Piegare= Olimpiadi dello Stato del Vaticano (pie gare).
Salmone=Corpo di lottatore di Sumo schiattato.
Samurai= Tivù nazionale giapponese.
Sospensione= Ex lavoratore che deve sfangarla con 300 euro mensili (SOS pensione).
Tycoon= Dove mai e poi mai vorrebbe prendere la pallonata il calciatore in barriera.

Buon esordio nonostante la sconfitta

Grazie Ale
Buon esordio nonostante la sconfitta           

                        Serie C Interregionale                                             -                    
blog it
Buon esordio nel Campionato Interregionale di serie "C" per i ragazzi di coach Tonucci.
A Perugia, contro la UISP Palazzetto, i giovani biancorossi disputano un gran partita per 30 minuti ma crollano nell'ultimo periodo (15-5) sfiorando una impresa impensabile prima della gara, possibile dopo aver seguito la partita.
Avvio contratto dei nostri che, frenati dall'emozione di un così importante esordio, vengono infilati con estrema facilità dai locali sospiti da un ottimo Gagliardoni. Al 3° minuto, sul punteggio di 10-2 per i locali coach Tonucci è costretto a chiamare il 1° time-out cercare di frenare il trend del match. Al rientro sul parquet si vedono subito i benefici di questa sospensione: Conti infila una tripla siderale che galvanizza compagni e panchina! Non da meno vogliono essere Speedy Barzotti e Tassi che realizzano 2 canestri in rapida sequenza. La convinzione di potersela giocare è palpabile anche sugli spalti dove i numerosi tifosi al seguito non fanno mancare il loro apporto. Il primo quarto va in archivio con il punteggio di 23-16 per gli umbri ma i ragazzi cagliesi sono vivi e decisi a vender cara la pelle! Nota di merito assoluto per il "baby" Conti, autore di 8 punti con ben 2 bomboloni!

Il secondo quarto inizia con un superbo canestro del giovanissimo Brozzi che conferma la bontà del roster cagliese, nonostante la giovane età e la mancanza di centimetri! I locali rispondono con 2 canestri di Margiacchi (cm 203) comunque limitato da Bendelli e Tassi ma i cagliesi, trascinati da Conti, salgono in intensità e sicurezza facendo vacillare la formazione di coach Peducci, che non trova contromisure allo strapotere tecnico della "stella" cagliese.Al termine dei primi 20 minuti il tabellone luminoso sentezia un + 3 x i locali ( 37 - 34 ) ma la sensazione è che Cagli possa giocarsela fino in fondo, concetto ribadito dal coach Tonucci durante il riposo lungo.
Come auspicato il 3° quarto vede un inizio strepitoso dei giovani cagliesi, in particolare di Moscardi che realizza 5 punti consecutivi (bomba compresa) e riaggancia il Palazzetto sul 39 pari. Ma non finisce qui! Un Conti sempre più imprendibile e altre due "triple" di Moscardi e Barzotti permettono ai ragazzi di coach Tonucci di chiudere meritatamente in vantaggio il 3° quarto per 56-53.
Purtroppo, ma è comprensibille, l'inizio dell'ultimo periodo è da dimenticare! In 2 minuti riusciamo a perdere ben 10 palloni che costringono il coach a rimettere subito in campo Barzotti e Bendelli, in panca con 4 falli a testa: il cambio non produce effetti, anzi è ancora Margiacchi a riportare i suoi sul +4 con 2 canestri facili da sotto! Ancora Conti, con un 2su2 ai liberi tiene in linea di galleggiamento la propria squadra ma non basta e i locali con Capitan Chiacchierini chiudono il match e mandano in delirio il numeroso pubblico presente. Il parziale dell'ultimo quarto (15-5) premia gli umbri ma non cancella l'ottima prestazione della band cagliese.
Ottimo l'arbitraggio di Calderini e Antonelli.
MVP : CONTI ( valutazione 31 )
Tabellini : Barzotti 10 - Fumelli 2 - Bendelli 5 - Cerbini ne - Vecchione 2 - Conti 26 - Smacchia ne - Brozzi 2 - Tassi 4 - Moscardi 10

sabato 1 ottobre 2011

Frecce e dardi fanno volare la città. Ottimi piazzamenti per i balestrieri a Firenze

Balestrieri a Firenze ( Foto: FlaminiaMarche)

Frecce e dardi fanno volare la città. Ottimi piazzamenti per i balestrieri a Firenze       

blog it
Cagli - Cagli sempre più lontano. Trasportato dalla potenza di frecce e darti, sferrati con estrema maestria dalle Compagnie degli Arcieri e dei Balestrieri Storici di Cagli. Le due compagini, infatti, continuano a guadagnare ottimi piazzamenti in competizioni nazionali, guadagnandosi una fama sempre maggiore. Partiamo dai Balestrieri, che, nella nona edizione del Campionato Italiano di tiro con la balestra storica manesca, a Firenze, hanno guadagnato un importante secondo posto, a solo un punto di distacco dagli avversari di Mondavio. Nella gara singola, invece, i balestrieri di Cagli hanno guadagnato un terzo posto con Filippo Colazzilli, in arte Visciola, arrivato dopo Nibbio di Cortina e Zanza di Firenze. “Onore e merito quindi agli amici di Mondavio per il bel risultato finale e i sinceri complimenti agli amici di Firenze per l’alto livello organizzativo dimostrato nella preparazione della nona edizione del Campionato Italiano” commentano con sportività i Balestrieri. La Compagnia degli Arcieri dell’Oca, invece, domenica 18 settembre ha portato a Cagli oltre 220 arcieri provenienti da tutta Italia che si sono sfidati nel settimo Torneo D’Archi Città di Cagli, la gara annuale alla quale partecipano tutte le Compagnie in costume storico affiliate alla Confederazione Arcieri Storici e Tradizionali. Il centro storico ha ospitato le 16 piazzole di tiro. Ad aggiudicarsi il trofeo, la compagine di Fabriano, ma anche gli arcieri di Cagli hanno ottenuto il loro successo, organizzando una delle manifestazioni più grandi d’Italia.

Ettore Gambioli firma la faccia di Carlo Guzzi per i 90 anni dello storico marchio

 ( Foto: FlaminiaMarche)

Ettore Gambioli firma la faccia di Carlo Guzzi per i 90 anni dello storico marchio       

Resterà nella piazza di Mandello del Lario dove è stata inaugurata tra una folla di 20mila appassionati

blog it
Cagli - Un cagliese ci ha messo la faccia. La sua e quella del fondatore della Moto Guzzi. L’ha realizzata Ettore Gambioli, infatti, la statua dedicata a Carlo Guzzi e inaugurata nella piazza davanti al comune di Mandello del Lario nei giorni in cui lo storico marchio ha festeggiato i suoi primi 90 anni. Giorni di festeggiamenti, appuntamenti e incontri nei quali al paese sul lago di Como sono arrivati in 20mila, da tutto il mondo (in 40 dall’Australia), per un grande motoraduno e tanti eventi. Compresa l’inaugurazione della statua, accolta tra tante foto e applausi e commissionata al “guzzista” di Cagli (che dipinge e ha una rubrica in una rivista che parla solo di questa moto) dal club Anima guzzista (che compie dieci anni) e dal Comune. “Da appassionato - spiega Ettore -, per me realizzare la scultura è stato un’onore, anche perché resterà in piazza. Ricavata da un blocco unico di 24 quintali, rappresenta un muro dei box lungo circa 5 metri dal quale Guzzi (alto oltre 1,80 metri) si sporge con un cronometro in mano, in attesa delle sue moto”. Tre mesi di lavoro e tre giorni per l’installazione (con pavimentazione e illuminazione), fatta con l’architetto Paolo Gambarelli, di un’opera che ha richiesto due camion a 70 k/h per trasportarla dal laboratorio cagliese di Ettore che ha in casa. Ancora per poco, visto che entro l’anno conta di aprirne uno a Smirra abbastanza grande da garantirgli uno spazio espositivo per gli oggetti in pietra. La pittura, almeno per ora, resta un hobby.

Cagli verso un Centro storico chiuso al traffico. Tavolini all’aperto autorizzati anche d’inverno

Il comune punta a piazza Matteotti come centro di aggregazione vietando il transito all'interno dell'area ( Foto: graficoop)

Cagli verso un Centro storico chiuso al traffico. Tavolini all’aperto autorizzati anche d’inverno

Approvata delibera di giunta su spazi esterni. Confronto con associazioni su estensione Ztl


Cagli - Rivitalizzare il centro storico, potenziando la valenza di Piazza Matteotti come agorà di aggregazione principale per i cittadini di Cagli. Questo il proposito guida dell’Amministrazione Comunale che sta portando avanti una serie di iniziative mirate a valorizzare il centro storico, rendendolo sempre più a misura di cittadino. Sulla scia dell’esperienza positiva del periodo estivo che ha visto animarsi di cagliesi e turisti una piazza chiusa al traffico a partire dalle 19.30, l'Amministrazione rilancia, avanzando nuove proposte in tema di viabilità del centro storico. Con una delibera il comune ha approvato una proroga degli spazi all’aperto dei locali aperti al pubblico come ristoranti, bar e gelaterie anche per l’inverno. In un incontro con le Associazioni di Categoria l'Amministrazione ha proposto di ampliare il periodo di Ztl nel centro storico dal 1 aprile al 31 ottobre, dalle 19:30 fino alle 6:30 del mattino, contro l'attuale lasso di tempo che va dal 1 luglio all'11 settembre. Tra le proposte anche quella di adottare la Ztl tutti i giorni festivi, di tutto il periodo dell'anno dalle 19.30 in poi, e di chiudere Corso XX Settembre, dall'incrocio di via Luperti a quello di Piazza Matteotti, tutti i giorni a partire dalle 17.00 alle 6.30, per evitare il traffico di scorrimento, di chi percorre il corso solo per evitare via Flaminia.“Rincontreremo le associazioni i primi del mese di ottobre per avere una risposta alle nostre proposte. Le Associazioni difendono gli interessi dei propri cittadini, l'Amministrazione quella di tutti, la speranza è quella di riuscire a trovare un punto di incontro” commenta il vicesindaco di Cagli Alberto Mazzacchera, fermamente convinto dell’importanza di restituire il centro storico ai cagliesi. “Con l'apertura del parcheggio Flaminio, per il quale il Comune sta definendo una convenzione sull'utilizzo, e la futura demolizione della Palestra di Porta Massara, che sarà convertita in un parcheggio, l'ostacolo più grande all'espansione della Ztl è in via di risoluzione” commenta il sindaco di Cagli Patrizio Catena, evidenziando la volontà forte di non danneggiare i commercianti, piuttosto di favorirli, riportando i cagliesi in piazza. Nell'ottica di rivitalizzare il cuore storico di Cagli, dandogli una nuova dignità, si inserisce anche un'altra iniziativa del Comune, mirata al miglioramento estetico complessivo. Tutti gli esercenti del centro storico che investiranno nella revisione dei propri arredi esterni, infatti, avranno diritto ad un contributo economico proporzionato alla tassa corrisposta per l'occupazione del suolo pubblico. “Premiamo chi ci aiuterà a migliorare l'estetica del centro storico, chi sarà refrattario continuerà a pagare per intero” commenta Mazzacchera, auspicandosi l'importante collaborazione dei commercianti cagliesi, che potranno contribuire a rendere migliore la visione d'insieme del centro storico di Cagli


Autobus di ultima generazione per la tratta Pesaro-Fano-Urbino-Roma

clipped from www.fanoinforma.it
Londei davanti al nuovo autobus
Autobus di ultima generazione per la tratta Pesaro-Fano-Urbino-Roma
blog it
Tv satellitare, sedili ortopedici, un radar di sicurezza. Sono alcune delle caratteristiche dei due nuovi autobus di ultima generazione che AMI utilizzerà per collegare la provincia a Roma.
“Se al momento di rilanciare il collegamento con la capitale – ha spiegato il presidente di AMI, Giorgio Londei – avevamo parlato di una sorta di scommessa, oggi si tratta di una convinta scelta imprenditoriale: Roma è un punto di riferimento straordinario, che arricchisce la nostra già ampia offerta di trasporto”.
“In tutto il 2009, i passeggeri sulla tratta Pesaro-Roma sono stati circa 16.900 – ha detto Londei -. Allora ci facemmo guidare dall’istinto e dalla forza della tradizione: abbiamo potenziato il collegamento, aggiungendolo anche nei giorni festivi, e abbiamo utilizzato un autobus di prestigio, sul quale sono stati implementati una serie di servizi utili per i viaggiatori: collegamento wi-fi e prese elettriche, accanto alle poltrone reclinabili, ma anche la possibilità di un rientro nel tardo pomeriggio da Roma, in modo da favorire soprattutto gli studenti universitari, e la possibilità di acquistare il biglietto sul web (www.adriabus.eu)”.
Una scelta che ha premiato l’azienda, visto che nel 2010 i passeggeri sono stati complessivamente oltre 18.000 e nei primi 8 mesi di quest'anno sono già a quota 13.000.
“I nuovi autobus presentati a Fano – ha precisato il direttore generale Massimo Benedetti -, aggiungono due plus al comfort e alla sicurezza: sono entrambi dotati della tv satellitare, perfettamente funzionante durante il viaggio, e di un sofisticato dispositivo di frenatura automatica in caso di presenza di un ostacolo improvviso lungo la carreggiata”. “Ogni mezzo percorre oltre 750 chilometri al giorno – ha aggiunto - e quindi abbiamo la necessità di rinnovarlo mediamente ogni 5 anni. Ma la nostra più grande soddisfazione sta nel presentare sempre nuovi investimenti per un servizio che non gode di alcun contributo pubblico e che pure riesce ad essere economicamente in equilibrio”.
Il collegamento Pesaro-Fano-Urbino-Roma, che conferma anche le fermate a Acqualagna, Cagli e Cantiano, sarà garantito – dal lunedì al sabato - da due coppie di autobus, con arrivo a Roma Tiburtina alle ore 10.30 e 19.30; la domenica, invece, è previsto un solo collegamento, con partenza da Pesaro sempre alle ore 5.55 e ripartenza dalla capitale alle ore 18.00, con arrivo a Pesaro alle ore 22.50. Il costo del biglietto di corsa semplice è mediamente di 32 euro.
Dallo scorso mese di agosto, dopo un’analisi di customer satisfacion, la validità del biglietto di andata-ritorno è stata portata da 3 a 4 giorni e ad un prezzo scontato: “Un allungamento – ha precisato Oddo Bucci, amministratore della società F.lli Bucci, che gestisce insieme all’AMI il collegamento per Roma – che abbiamo concesso perché costituisce un’attenzione in più verso i viaggiatori e ci differenzia nettamente dal trasporto su rotaia”.
“Gli investimenti di AMI sul collegamento per Roma – ha concluso Rodolfo Peroni, che rappresenta nel consiglio dell’azienda il comune di Fano – spingono tutta la nostra provincia ad integrarsi ulteriormente con Roma: certamente significano garantire un servizio a basso costo per studenti, operatori, famiglie che si muovono per necessità su questa tratta, ma aprono ulteriormente le porte ad un turismo nazionale e, soprattutto, internazionale, che va a beneficio delle nostre città, le quali devono farsi trovare pronte dal punto di vista della ricettività e della qualità dell’offerta”.
Redazione Fanoinforma.i
Ripristinate le corse dei bus del Furlo
blog it
Cagli Da lunedì tutte le linee ordinarie degli autobus che percorrono la vecchia Flaminia, all’interno della Gola del Furlo, saranno ripristinate. Lo annuncia l’assessore provinciale ai Trasporti Renato Claudio Minardi, che esprime soddisfazione perché “dopo un intenso lavoro della Provincia con tutti i soggetti interessati, siamo riusciti a risolvere i problemi tecnici legati alla sicurezza che avevano determinato la sospensione dei servizi. Non era affatto scontato che si arrivasse a un epilogo positivo considerando anche la peculiarità, i vincoli e le caratteristiche morfologiche dell’area”. I disagi nelle strade sono stati eliminati grazie ai lavori coordinati nei mesi scorsi dall’Ente, finalizzati alla messa in sicurezza e al rifacimento della segnaletica nei tratti di carreggiata deteriorati. Le linee scolastiche erano comunque garantite ma ora si torna alla normalità”.