.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

mercoledì 5 ottobre 2011

“Se non sai dove va mettilo nell’indifferenziata” è il consiglio di Marche Multiservizi. A Smirra compost gratuito

 ( Foto: internet)

“Se non sai dove va mettilo nell’indifferenziata” è il consiglio di Marche Multiservizi. A Smirra compost gratuito       

Nelle case i bidoncini dell’organico, ma non si usano. Differenziata da fine ottobre, punti raccolta in arrivo

blog it
Cagli - “Se non sai dove va, allora mettilo nell’indifferenziato”. Questo il consiglio di Marche Multiservizi ai cagliesi, ultimi nella zona a confrontarsi con la raccolta differenziata, nella serie di incontri tra Cagli e frazioni che ormai sta per concludersi. Impossibile il “porta a porta”, anche a causa dell’estensione territoriale e impossibili servire davvero ogni casa, anche la più sperduta. Per questo fondamentale è la collaborazione di tutti, partendo dall’assunto che la raccolta differenziata si fa in casa. In molte case dei cagliesi, intanto, sono arrivati i bidoncini e i sacchetti per l’organico, con l’avvertimento, però, che non sono ancora da utilizzare. Parallelamente alla consegna, infatti, inizierà la sostituzione dei contenitori più grandi, previsti in 140 punti (uno ogni 70 abitanti la media), circa gli stessi dove ora si è abituati a portare la propria indifferenziata. Quando tutti saranno integrati e ciascuna casa avrà il suo kit di sacchetti (previsti per sei mesi così che “veniamo più spesso nelle case” ha spiegato Marche Multiservizi), allora si potrà partire, con un tempo previsto entro fine ottobre. Intanto, però, è bene abituarsi e ricordare che serve la quantità, ma anche la qualità e che è meglio differenziare un po’ meno che rovinare un chilo di differenziata ben fatta. Attenzione, allora, agli scontrini, che non vanno nella carta ma nell’indifferenziata, mentre il tetrapack (di latte e succhi di frutta) va nella carta, dove non vanno neppure tovaglioli, fazzoletti e asciugatutto: il loro posto è nell’organico, assieme a scarti di cibo, buccia di frutta, insalata, fondi di caffè e tutto il resto che si mette nel sacchetto, studiato apposta per non rompersi pure se si bagna. La regola, però, è usarlo nel bidoncino apposito e senza nient’altro: con qualsiasi modifica rischia di rompersi. “L’umido si porta al contenitore che viene svuotato con più frequenza degli altri: due volte a settimana. Nella discarica di Ca’ Lucio ci facciamo un compost certificato, un concime naturale che può essere ritirato gratuitamente nel centro raccolta di Smirra”. Qui vanno anche rifiuti ingombranti (che vengono prelevati a casa su richiesta), gomme, batterie, oli esausti (anche da frittura) e farmaci.

Crolla tetto della monumentale chiesa di Santa Chiara a Cagli

Una veduta di Cagli, con i campanili delle chiese sullo sfondo

Crolla tetto  della monumentale chiesa  di Santa Chiara a Cagli

Struttura settecentesca

Salva la volta sottostante con l’affresco di Gaetano Lapis
blog it
Una cospicua porzione del tetto della monumentale chiesa settecentesca di Santa Chiara a Cagli, un tempo delle suore dell’ordine delle Clarisse, ha subito in questi giorni un graduale crollo. Si temeva che fosse stata coinvolta la volta sottostante con l’affresco di Gaetano Lapis (1706-1773) raffigurante la Gloria di Santa Chiara, ma la volta ha invece assorbito il crollo e la mancanza di piogge ha consentito al Comune (attuale proprietario dell’intero complesso monumentale) di approntare le prime risorse per effettuare entro la settimana un intervento volto a scongiurare maggiori danni.
  Il progetto complessivo di restauro della chiesa e del grande coro delle Clarisse, danneggiati dal sisma del 1997, e’ stato a suo tempo approvato dalla Regione Marche ma purtroppo non finanziato per mancanza di fondi.
‘’A seguito del recente crollo - afferma il vice sindaco Alberto Mazzacchera - sono gia’ stati informati gli organi periferici del MiBac e al contempo anche la presidenza del Consiglio dei ministri alla quale nei mesi scorsi e’ stato sottoposto il progetto complessivo di restauro. Questo crollo testimonia tuttavia quanto sia ormai grave lo stato di conservazione delle coperture della Chiesa e quanto sia ormai urgente fare l’intervento complessivo formalmente proposto a vari livelli dal Comune di Cagli’’.

martedì 4 ottobre 2011

Pallacanestro Cagli

Grazie Ale


        Pallacanestro Cagli
blog it

“Sport e fotovoltaico Una giunta senza idee”

clipped from www.google.it
“Sport e fotovoltaico Una giunta senza idee”
Dure critiche da Uniti per Cagli
blog it
Cagli “Un’assoluta mancanza di idee e di programmazione dell'amministrazione comunale che va avanti a forza di improvvisazioni”. E’ l’accusa che ha rivolto a sindaco e giunta nell’ultima seduta del consiglio comunale il capogruppo di minoranza Uniti per Cagli, Vincenzo Mei.

“Sul problema del fotovoltaico e anche della palestra comunale in dotazione alla scuola media e pure alle società sportive il problema è emerso in tutta la sua drammaticità per Cagli. Dopo una serie di sollecitazioni delle minoranze ma anche e soprattutto delle famiglie e della scuola ha dovuto chiudere con ordinanza del sindaco la palestra comunale di Porta Massara.

“Siamo arrivati alla situazione per noi vergognosa - ha precisato Vincenzo Mei - che all'inizio della stagiona agonistica per le società sportive l'amministrazione comunale non ha un luogo dove fare allenare gli studenti e i ragazzi che praticano lo sport . Si evidenzia in maniera palese come l'amministrazione veramente vada avanti a tentoni.

“A questo punto - precisa Vincenzo Mei - la palestra di Porta Massara secondo noi deve essere abbattuta. Lì siano realizzati dei parcheggi quando l’area sarà resa libera, un impianto a tre piani: interrato, piano terra e sopraelevato, a uso del centro storico”.

Vincenzo Mei ha poi incentrato le sue critiche sul settore delle energie rinnovabili. “Noi di Uniti per Cagli chiediamo che l'amministrazione la smetta di non avere idee sul piano del fotovoltaico. Abbiamo chiesto la predisposizione di un piano energetico comunale perché altrimenti l'amministrazione, come noi già dicevamo all'inizio della legislatura, si troverà a sfogliare la margherita ogni volta che un privato presenta un proprio progetto. Quello de fotovoltaico - ha detto Mei - è un settore importante ma non può stravolgere la natura e il nostro territorio che è vocato anche a una forte presenza turistica. E allora noi diciamo di dotarci di un piano energetico comunale con il quale l'amministrazione programmi e faccia conoscere le sue linee guida sugli interventi da autorizzare”.

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici per i quali è stata richiesta l’autorizzazione al Comune di Cagli questi sono ben 35 e interessano una superficie di 28 ettari per una potenza di 28 mila chilowatt. “Quindi si tratta di realizzazioni impegnative - ha rilevato Mei - che non si possono affrontare di volta in volta. Non si può andare avanti navigando a vista, senza lungimiranza e senza una visione di insieme. Cagli ha bisogno di ritornare a essere una città che produce e andando avanti di questo passo la situazione sarà sempre peggiore e più difficile”.

g.b.

lunedì 3 ottobre 2011

CAMPIONATO DI CALCIO A 5 SERIE D GIRONE B SMIRRA CITY - CASINE

clipped from www.facebook.com
CAMPIONATO DI CALCIO A 5 SERIE D GIRONE B SMIRRA CITY - CASINE
sabato 8 ottobre · 15.00 - 20.00
CENTRO POLIVALENTE SMIRRA
FLAMINIA NORD
blog it

CAGLIESE VS FOSSOMBRONE

clipped from www.facebook.com
CAGLIESE VS FOSSOMBRONE
mercoledì 5 ottobre · 15.30 - 18.30
ULTIMA PARTITA DEL MINI GIRONE DI COPPA ITALIA

CLASSIFICA

SQUADRA    PUNTI      GIOCATE
URBANIA         2                2
CAGLIESE        1                1
FOSSOBRONE  1                1

Chi vince passa
blog it