.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 10 novembre 2011

Monia Boria è la nuova pediatra del distretto

clipped from www.viverefano.com
immagine
Monia Boria è la nuova pediatra del distretto
blog it
Nel Distretto di Cagli ha preso servizio la pediatra Monia Boria che, insieme alla dottoressa Falasconi, seguirà i bambini dei Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano e Piobbico.
La dottoressa Boria  arriva da Ancona e ha aperto lo studio a Cagli nei locali utilizzati anche dalla sua collega. Sono state inviate lettere a tutti i genitori dei bambini fino a 6 anni di età, comunicando il nome della pediatra, la sede dell'ambulatorio, gli orari e il numero telefonico.

L'iscrizione con il pediatra, da effettuarsi presso l'ufficio Anagrafe Sanitaria del Distretto, è obbligatoria per legge per tutti i bambini fino a 6 anni.

ARCOBALENO CAGLI vs Bcc Pergola

clipped from it-it.facebook.com
ARCOBALENO CAGLI vs Bcc Pergola
sabato 12 novembre · 18.00 - 21.00
palestra Panichi Pieretti - Cagli
campionato di prima divisione femminile
4^ giornata
blog it

martedì 8 novembre 2011

Cagli. Accesso alla Scuola Materna tutto da rivedere

Cagli. Accesso alla Scuola Materna tutto da rivedere
Autore: m.c.
blog it
CAGLI _ Il dibattito sulla nuova Scuola Materna di Cagli, realizzata negli ultimi tempi con un cospicuo investimento recuperando l’antico complesso dell’ex area del Convento di S. Chiara,continua ad essere molto acceso. A farsi portavoce con un comunicato delle lamentele di molti genitori per l’accesso giornaliero alla scuola, è il consigliere di minoranza del PdL Anacleto Pierfranceschi : "Recentemente è stato ristrutturato – dichiasra Pierfranceschi - il complesso edilizio “ex convento Santa Chiara” con una spesa complessiva di diversi milioni di euro ed una parte di tale complesso è stata destinata ad ospitare la scuola materna del capoluogo, scelta questa molto discutibile. E’ bene sottolineare come l’ingresso a tale struttura è situato sul retro dello stabile e che per accedervi bisogna transitare presso una strada (tra l’altro regolata anche da impianto semaforico a chiamata) che consente il passaggio di un solo automezzo e che alcune volte crea anche dei pericoli alla circolazione sulla strada Flaminia; inoltre su tale strada transitano pure i volontari della locale sede della Croce Rossa per parcheggiare i loro automezzi nell’area antistante il cancello di ingresso alla scuola materna ed infine in quest’area è situato pure un contenitore per il gas liquefatto in uso presso l’Ospedale e che questo deve essere periodicamente rifornito da un idoneo autocarro. Ora avviene che durante le ore di punta (8,00/9,00 del mattino e 15,30/16,00 del pomeriggio) si creano intasamenti dovuti alle auto che entrano per trasportare gli alunni a scuola e quelle invece che li hanno già portati ed alla presenza delle auto in sosta tali intasamenti danno luogo a tempi di attesa anche abbastanza lunghi che creano inevitabilmente notevoli disagi per i genitori che devono recarsi al proprio lavoro. Ma cosa si era pensato di fare in fase di progettazione per ovviare a questi inconvenienti visto che erano già presenti sia il bombolone per il gas che l’area destinata a parcheggio per i volontari della Croce Rossa e che la strada di accesso era a senso alternato? Non è è il caso di rivedere tale sistemazione e prevedere un ingresso ed un uscita separati? Mi riesce difficile comprendere come si sia speso tanto denaro per la ristrutturazione di tale complesso senza rendersi conto che l’accesso alla scuola materna avrebbe creato notevoli disagi agli utenti, ma mi auguro che Ella vorrà prendere quanto prima provvedimenti al fine di eliminare questo increscioso problema".

Cagli. Ancora successi per gli arcieri dell'Oca

Cagli. Ancora successi per gli arcieri dell'Oca
Autore: m.c.
blog it
CAGLI _ Ancora successi per gli arcieri cagliesi. La Compagnia Arcieri dell’Oca di Cagli, che in tutti questi anni ha fatto onore alla città portandone in giro per l’Italia il gonfalone, divulgandone il nome, la tradizione e la storia, ha confermato ancora la positiva serie delle sue prestazioni, aggiudicandosi in finale il “Trofeo Assoluto a Squadre 2011” messo in palio dalla Confederazione Arcieri Storici. Per gli arcieri cagliesi tale ambito risultato non solo costituisce un meritato riconoscimento della passione e dell’impegno sempre profusi nel migliorare la loro preparazione, ma viene ad essere il coronamento di una serie di vittorie e piazzamenti riportati nel corso degli anni nelle loro frequenti partecipazioni ad eventi e manifestazioni storiche nelle varie città d’Italia. Infatti la conquista del Trofeo Assoluto C.A.S.T. 2011 è solo la classica “ciliegina sulla torta” dopo anni di successi, sia a squadre che individuali, ottenuti dagli arcieri cagliesi in tutte le più importanti manifestazioni di arcieria storica in Italia. Solo per citarne alcuni: Campioni italiani a Squadre nel 2004, con l’arciere Ciancamerla Goffredo 3° Classificato nell’ Arco tradizionale; primo premio come Squadra Storica della CAST nel 2005; nel 2006 1° Classificato nell’Arco tradizionale Stefano Barzotti; nel 2007 3° Classificati a Squadre e 3° Classificato nella categoria Pueri Lorenzo Sponticcia; nel 2008 vincitori del V° Torneo della Marca e nel Campionato CAST 2° Classificati a Squadre, 2° nella categoria Madonne Amantini Loredana, 2° nella Juvenes Siligeni Tosca; nel 2009 vincitori del VI° Torneo della Marca, vincitori a Squadre del Campionato CAST e 1° Classificata Madonne Amantini Loredana, 3° Madonne Cecchini Maria Antonella, 3° Messeri Casavecchia Alessandro, 3° Pueri Siligeni Tosca,nel 2010 l’aggiudicazione in casa del terzo Torneo della Marca consecutivo, ed infine quest’anno la Finale a Squadre Cast. Non c’è che dire un “palmares” da fare invidia a chiunque. Grande anche la soddisfazione da parte dei membri del Consiglio Direttivo della Associazione Giochi Storici e dell’Avv. Goffredo Ciancamerla Responsabile e Capitano della Compagnia, che vede una sempre maggiore crescita della arcieria cagliese sia per la quantità degli iscritti, sia per il livello di preparazione raggiunto.Prossimo impegno per la Compagnia Arcieri dell’Oca sarà quello di trovare al più presto una nuova sede per gli allenamenti dopo la chiusura della Palestra di Porta Massara per poter così preparare al meglio i numerosi impegni sportivi cui dovrà far fronte.

Vivifurlo 2011 - Tre giorni di sport, natura e attivita' ludiche per tutti alla Gola del Furlo



Vivifurlo 2011 - Tre giorni di sport, natura e attivita' ludiche per tutti alla Gola del Furlo


lunedì 7 novembre 2011

UNILIT - Sede di Cagli

clipped from www.google.it
UNILIT - Sede di Cagli
blog it
LA CITTADINANZA È INVITATA
ALLA INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2011-2012

PRESSO IL PALAZZO PUBBLICO – SALONE DEGLI STEMMI

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE 2011 alle ore 16.30

LEZIONE INAUGURALE
della Dott.ssa Maria Rosaria VALAZZI
Soprintendente reggente PSAE Marche - Urbino
“Riflessioni sulla cultura artistica del Quattrocento urbinate: il caso della Città ideale

Saluti ed interventi dei:

Prof. Sergio PRETELLI,
Presidente Provinciale UNILIT e Vice Presidente Nazionale FEDERUNI

Geom. Patrizio CATENA, Sindaco di Cagli

Prof. Valentino AMBROSINI, Coordinatore UNILIT sede di Cagli

---*---

LE SUCCESSIVE LEZIONI AVRANNO LUOGO PRESSO L’AULA MAGNA DELLA SCUOLA MEDIA “F. MICHELINI TOCCI” – Piazza San Francesco – il Lunedì ed il Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Gli argomenti programmati sono:

Diritti umani, ambiente: aspetti culturali, antropologici, naturalistici, scientifici.
Approfondimenti sulla regione Marche con i suoi personaggi, arte, storia, musica, letteratura…
Attività itineranti e visite guidate.

Le iscrizioni per l’Anno Accademico 2011-2012 potranno essere regolarizzate in aula durante le lezioni.
Costo iscrizione Euro 60,00.


LEZIONI
Ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci
Piazza San Francesco – CAGLI (PU)


Novembre 2011
lunedì 7 novembre 2011 Ore 16.30 - Inaugurazione nuovo Anno Accademico presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Pubblico di Cagli.
Saluto del Presidente Provinciale UNILIT, Prof. Sergio PRETELLI.
Lezione Conferenza della Dott.ssa Maria Rosaria VALAZZI
Soprintendente reggente PSAE Marche - Urbino
“Riflessioni sulla cultura artistica del Quattrocento urbinate: il caso della Città ideale”

giovedì 10 novembre 2011 Ivana BALDASSARRI
Cristina di Belgioioso; pallida "pasionaria" del Risorgimento italiano

lunedì 14 novembre 2011 Piero BENEDETTI
Uso ed abuso dei farmaci

giovedì 17 novembre 2011 Gilberto CALCAGNINI
Il teatro d'opera e il Risorgimento italiano

lunedì 21 novembre 2011 Bonita CLERI e Marco DROGHINI
Cagli e Cantiano. Edifici e opere d'arte mobili dopo il decreto Valerio.

giovedì 24 novembre 2011 Luigi MARRA
Le Marche terra di pontefici.

lunedì 28 novembre 2011 Roberto FIORANI
Aspetti meno noti dei protagonisti del Risorgimento italiano: Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II.

Dicembre 2011
giovedì 1 dicembre 2011 Alberto MAZZACCHERA
Mirko Basaldella e la scuola romana. Visita alla mostra "Mirko, nel tempo e nel mito" al Palazzo Berardi Mochi Zamperoli.

lunedì 5 dicembre 2011 Giovanni MARTINES AUGUSTI
Il Novecento: il secolo lungo della comunicazione.

giovedì 8 dicembre 2011 Valentino AMBROSINI
Percorso delle stampe di Carlo Migani fino a…Cecilia (Leonardo chi?)

lunedì 12 dicembre 2011 Maria LENTI
“Giardini d'aria”. Presentazione del libro.

giovedì 15 dicembre 2011 Gabriele BARUCCA
Visita guidata alla mostra "Alla Mensa del Signore" presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.
(ingresso ore 16.30)

lunedì 19 dicembre 2011 Anna SANTUCCI
"il vero modo d'illustrare le antiche cose […] non è certamente lavorar sistemi, come il Passeri fece rispetto a' vasi": Luigi Lanzi (1732-1810) ed i 'vasi etruschi' tra Sette e Ottocento.
Segue consegna attestati e brindisi augurale.

da martedì 20 dicembre 2011
a domenica 8 gennaio 2012 VACANZE DI NATALE



Gennaio 2012
lunedì 9 gennaio 2012 Sergio CASTELLUCCI
Pio XII - Un grande Papa in un contesto storico difficile.

giovedì 12 gennaio 2012 Giacinta CHIAPPINI
Alla ricerca dell'Araba Fenice! Che ci sia ognun lo dice, dove sia …, a Roma, pochissimi lo sanno.

lunedì 16 gennaio 2012 Carlo MIGANI
Arnold Böcklin, Anselm Feuerbach e il mito dell'Italia (1850 - 1900).

giovedì 19 gennaio 2012 Rachele SARAGA
L'ordinamento giuridico italiano a confronto con altri ordinamenti.

lunedì 23 gennaio 2012 Graziella PICCHI
Terra per l'accoglienza. I saperi locali per la gestione e conservazione del territorio.

giovedì 26 gennaio 2012 Dario TOCCACELI
"Quando l'anarchia verrà". Storia della canzone anarchica.

lunedì 30 gennaio 2012 Ninel DONINI
Per la settimana della memoria: Don Giuseppe Celli



Febbraio 2012
giovedì 2 febbraio 2012 Alessandro MARCHI
La città intarsiata. La recezione dell'architettura rinascimentale tra Montefeltro e Italia settentrionale.

lunedì 6 febbraio 2012 Silvia SINIBALDI
I cani e gli amici, grandi protagonisti della letteratura europea.

giovedì 9 febbraio 2012 Maddalena SCOTTI
Le biotecnologie e la produzione di farmaci.

lunedì 13 febbraio 2012 NEO LAUREATI
Sesta edizione di "una tesi di laurea …per l'UNILIT di Cagli”

giovedì 16 febbraio 2012 GIOVEDI’ GRASSO

lunedì 20 febbraio 2012 Bruno e Sesto TORCOLACCI
I "Vociaroni": stornelli della tradizione popolare cagliese. Voci e suoni dal vivo.

giovedì 23 febbraio 2012 Salvatore FRIGERIO
Società e famiglia.

lunedì 27 febbraio 2012 Daniela STORONI
La tavola imbandita: l'estetica della cucina.


Marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012 Klodiana BABO
Ascolto guidato alla musica del violino.

lunedì 5 marzo 2012 Paolo ERCOLANI
La società post-umana. La religione, il mercato, internet: anatomia di un omicidio.

giovedì 8 marzo 2012 Anna Maria MALGERI
La danza orientale. Origini, evoluzione, implicazioni e dimostrazione pratica.

lunedì 12 marzo 2012 Sergio PRETELLI
Il paesaggio sonoro attuale: il secolo del rumore.

giovedì 15 marzo 2012 Massimo IZZO
La rivoluzione neolitica.

16 – 17 – 18 marzo 2012 Viaggio d’istruzione in località da definire.

lunedì 19 marzo 2012 Fernando MARZANI
L'ebanisteria a Cagli.

giovedì 22 marzo 2012 Stefano PAPETTI
Sala del Ridotto. In occasione delle giornate del FAI di primavera. Mostra "Le meraviglie del Barocco nelle Marche" - I^ e II^ parte.

lunedì 26 marzo 2012 Alessandro CIOPPI
Visita guidata al Museo Diocesano di Urbino.

giovedì 29 marzo 2012 Lenina DONINI
Diritti umani: aspetti culturali, antropologici.


da venerdì 30 marzo
a mercoledì 11 aprile 2012 VACANZE PASQUALI


Aprile 2012
giovedì 12 aprile 2012 Pio BRACCO
Federico II di Svevia. Un imperatore laico.

lunedì 16 aprile 2012 Giannicola DE SANCTIS
Le interviste impossibili. Testimonianze da parte di personaggi storici in collegamento dall'aldilà.

giovedì 19 aprile 2012 Michele PAPI
I Fioretti di San Francesco

lunedì 23 aprile 2012 Stefano COTRONEO
Palazzi reali d'Italia.

giovedì 26 aprile 2012 Rosetta BORCHIA e Olivia NESCI
Nuove individuazioni nel Montefeltro: 'Battesimo', 'Natività' e 'Resurrezione' di Piero della Francesca e 'Noli me tangere' di Timoteo Viti.
Segue visita alla pala di S.Angelo.

lunedì 30 aprile 2012 Franco SANTINI
Chiesa di San Francesco. "Fra Pietro da Cagli (Petrus Calliensis) monaco agostiniano del rinascimento".


Maggio 2012
giovedì 3 maggio 2012 Tersicore PAIONCINI
Visita guidata. "L'Abbazia di San Vincenzo del Furlo e le adiacenti sostruzioni romane"
Segue merenda.

lunedì 7 maggio 2012 Marco Leopoldo UBALDELLI
Adulterii, misfatti e omicidi: processi e giustizia nella letteratura greca.

giovedì 10 maggio 2012 Alberto FERRETTI
Conce e tinte.

lunedì 14 maggio 2012 Urbano URBINATI
"Esperienze rotariane". Presentazione del libro.

giovedì 17 maggio 2012 Laura MUNCACIU e Alessandro PETROLATI
Al Castello di Frontone. "Le Trascendentalità in musica" (repertorio visionario). Segue cena conviviale di fine anno accademico.


ATTIVITA’ FACOLTATIVEPotranno essere attivati corsi (computer, spagnolo, disegno, recitazione, ecc.) solo con la preventiva richiesta di almeno 10 interessati per ciascun corso.


INIZIATIVE 2011-2012Consegna di attestati di merito ai docenti con 10 anni di presenza.
Sesta edizione di “Una tesi di laurea per…l’UNILIT di Cagli”.
Sesta edizione di UNILIT itinerante: trasferte ad Ancona, Urbino, Frontone, San Vincenzo del Furlo e viaggio d’istruzione in località da definire.
Tessera personale per la concessione di sconti presso esercizi commerciali locali.