.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 8 dicembre 2011

A silent Christmas: minitournée di Mario Mariani

clipped from www.viverepesaro.it
A silent Christmas: minitournée di Mario Mariani
blog it
Mario Mariani ritorna a stupire con una nuova sperimentazione artistica: in occasione del prossimo Natale, l'eclettico pianista riproporrà una collezione di film muti con accompagnamento musicale dal vivo. A silent Christmas dà così il titolo a una minitournée che toccherà teatri e spazi dedicati all'arte nelle città di Pesaro, Urbino, Fano, Cagli, Ancona e Senigallia.
Girate tra il 1909 e il 1925, le pellicole sono per la maggior parte ancora sconosciute in Italia. Tra i titoli si ritrova “A trap for Santa”, uno dei primi lavori di D.W.Griffiths datato 1909, una bellissima storia su Babbo Natale del 1925 di F.E Kleinschmidt girata in Alaska, e infine una versione “condensata” di Canto di Natale di Charles Dickens.

Mario Mariani, che vanta collaborazioni illustri nel mondo del cinema (due sigle per il Festival del Cinema di Venezia, tutti i film di Vittorio Moroni) è attualmente al lavoro su Notte finisce con gallo, di Matteo Pellegrini, la prima “commedia multietnica” italiana., con cast internazionale (Aleksei Guskov, protagonista de Il concerto, Eriq Ebouaney, protagonista di Lumumba, Filippo Timi e molti altri).

A silent Christmas si può considerare un felice ritorno, dato che la carriera cinematografica di Mariani è cominciata proprio accompagnando film muti al Festival del Cinema di Pesaro.

19 Dicembre ore 21 Teatro della Fortuna Sala Verdi – FANO (PU)
20 Dicembre ore 21,30 Palazzo Comunale Pzza Giardino d’Infanzia – CAMERANO (AN)
21 Dicembre ore 21 Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Cagli – CAGLI (PU)
22 Dicembre ore 21,00 108 Love,music & food - PESARO
27 Dicembre ore 21,00 Auditorium San Rocco – SENIGALLIA (AN)
28 Dicembre ore 21 Cappella Musicale SS.Sacramento – URBINO (PU)


Ingresso libero

Per informazioni: 349 7891878 / www.mariomariani.com email: mm@mariomariani.com

Mercatino tra canti ed elfi

Mercatino tra canti ed elfi
Debutta a Cagli il programma delle iniziative festive
blog it
Cagli Elfi, folletti, favole e spettacoli. E' partito oggi il Natale cagliese “Cogli il Natale a Cagli”, un ricco programma adatto a tutte le età ma dedicato soprattutto ai bambini. Ad inaugurare le feste oggi pomeriggio ci penseranno il mercatino di Natale nelle tipiche casette di legno che sarà aperto alle 15.30 e il Coro Gospel che alle 17.30 si esibirà in uno spettacolo suggestivo nella scalinata del Teatro comunale o, in caso di maltempo, all'interno del teatro stesso. Domani il mercatino si apre alle 10.30, e così fino a domenica, e alle 15.30 sarà la volta del “Volo delle lanterne magiche”: un momento indimenticabile per i bambini che, accompagnati da giocolieri e raccontastorie, affideranno al vento le loro letterine di Babbo Natale dirette tutte al Polo Nord. Di grande fascino sarà poi lo spettacolo di fuochi pirotecnici che domenica alle 18 accenderà il cielo di Cagli con l’incendio finale della storica Torre di Giorgio Martini. Intanto le vie del centro storico si caricano dell'atmosfera natalizia. Sono operative da oggi le 25 casette di legno che ospiteranno gli artigiani e i commercianti del luogo e le loro creazioni. Un mercatino natalizio che partirà da corso XX Settembre per arrivare in piazza Matteotti, in via Leopardi, via Alessandri e piazza Papa Nicolò IV dove acquistare i migliori prodotti enogastronomici del territorio e i regali più ricercati per il Natale 2011. Quest’anno Cagli ha deciso di puntare anche sulla spettacolarità con una grande multivisione architetturale proiettata sugli storici palazzi del centro della città, l’idea è quella di portare sulla piazza il fascino dell’arte, dell’architettura e del paesaggio, di spettacolarizzare le bellezze che Cagli possiede con riguardo agli artisti internazionali e moderni.
giovedì, 8 dicembre 2011
i.o.,

mercoledì 7 dicembre 2011

ARCOBALENO CAGLI vs Asd Apav Calcinelli - Lucrezia

clipped from www.facebook.com
ARCOBALENO CAGLI   vs   Asd Apav Calcinelli - Lucrezia
ARCOBALENO CAGLI   vs   Asd Apav Calcinelli - Lucrezia
sabato
18.00 fino a 21.00
palestra Panichi - Pieretti  -  CAGLI
campionato di prima divisione femminile
8^ giornata
blog it

“La Duchessa de Bal Tabarin” in scena a Cagli

clipped from www.laprimaweb.it
la-duchessa-del-bal-tabarin-Cagli
“La Duchessa de Bal Tabarin” in scena a Cagli
blog it
Il debutto della stagione teatrale 2011/2012 di Cagli è affidata alla Compagnia Italiana di Operette, che  mercoledì 7 dicembre andrà in scena al Teatro Comunale con “La duchessa del Bal Tabarin” di Leon Bard, pseudonimo dell’italianissimo Carlo Lombardo. Lo spettacolo verrà replicato anche giovedì 8 dicembre al Teatro Goldoni di Corinaldo.
“La Duchessa del Bal Tabarin” è la prima operetta del compositore di origine napoletane.
Debuttò nel 1915, ottenendo un immediato successo di pubblico, tale da decretare il valore di Lombardo tra i grandi autori di operette, preludio dei suoi successivi capolavori del genere come Cin ci là e il Paese dei campanelli.
A dispetto di queste ultime, “La duchessa del Bal Tabarin” ha perso forse notorietà, pur rievocando assai bene l’aria svagata e ironica dell’operetta italiana di primo Novecento.
Protagonisti, come nella migliore tradizione del genere, gli intrighi amorosi che coinvolgono bizzarri personaggi al limite della caricatura: il Duca di Pontarcy, Ministro della Cultura ed innamorato di Edy, telefonista del Teatro Coruch di Parigi, a sua volta innamorata del giovane Ottavio, Principe di Chantal, il quale, pur ricambiando Edy, spera in un ultimo appuntamento galante con Frou Frou, ex regina del Bal Tabarin, ora rispettabile e annoiata moglie del Ministro Pontarcy.
A complicare il tutto, un’ingente somma di denaro promessa, in cambio della sua fedeltà, a Frou Frou, dal suo non proprio devoto consorte. L’irruzione di Sofia, uno strano agente del fisco, contribuirà, se possibile, ad aggiungere scompiglio. Spassosi equivoci e paradossali fraintendimenti si alternano a situazioni al limite dell’inverosimile fino a concludersi con l’immancabile lieto fine.
In scena, ad animare i continui qui pro quo, tra gli altri, Elena D’Angelo (Frou Frou), Umberto Scida (Sofia), quest’anno per la prima volta nella veste, oltre che di interprete, anche di regista e l’insostituibile Armando Carini. La direzione d’orchestra è affidata al maestro Orlando Pulin mentre le coreografie dello spettacolo sono firmate da Monica Emmi.
Una lunga tradizione quella della Compagnia Italiana d’ Operette che sotto l’egida del suo fondatore e patron Sergio Corucci, proseguita poi dal figlio Claudio, ha saputo rendere grande l’operetta, in Italia e non solo (basti pensare al grande successo del tour in Sudamerica del 1966), grazie ad interpreti della leva di Elvio Calderoni, Carlo Campanini, Franco Artioli, Aurora Banfi.
Una più recente, ma duratura collaborazione è quella tra la Città di Cagli e la Compagnia che ormai da una decina d’anni elegge la città e il suo Teatro a luogo ideale per svolgere le prove e l’ allestimento degli spettacoli della stagione in programma. Un piacevole appuntamento, per gli appassionati e non solo, che ogni anno ormai segna l’avvio delle festività natalizie.
Inizio spettacoli ore 21.00.
LA DUCHESSA DEL BAL TABARIN
Personaggi ed Interpreti:
Sofia: Umberto Scida
Frou Frou: Elena D’Angelo
Granbec: Armando Carini
Edi: Camilla Corsi
Ottavio: Massimiliano Costantino
M.me Morel: Cristina Chiaffoni
Duca di Pontarcy: Alessandro Lori
Gaston: Gianvito Pascale
Lavallière: Francesco Giuffrida
Cuchard: Francesco Tuppo
Regia: Umberto Scida
Direttore d’Orchestra: Orlando Pulin
Coreografie: Monica Emmi
INFO:
Cagli: Per lo spettacolo serale sarà possibile prenotare ed acquistare i biglietti presso il Botteghino del Teatro Comunale di nei seguenti orari: lunedì 5 e martedì 6 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:30; mercoledì 7 dicembre dalle ore 17:00.
L’ingresso allo spettacolo prevede un biglietto di euro 15,00 per platea e palchi centrali, di euro 12,00 per palchi laterali e di euro 10,00 per il loggione. Per info: Botteghino del Teatro (0721/781341).

martedì 6 dicembre 2011

PALLACANESTRO CAGLI

 blog it
PALLACANESTRO CAGLI

Risultati Serie C


MARCUS ANTONIUS DOMINICUS - PITTORE MINORE CAGLIESE DEL XVI SEC

clipped from www.facebook.com
clipped from www.facebook.com

MARCUS ANTONIUS DOMINICUS - PITTORE MINORE CAGLIESE DEL XVI SEC

blog it
Un pittore minore cagliese del Cinquecento ha lasciato a Serravalle di Carda una pala raffigurante l'Assunzione della Vergine con gli Apostoli al sepolcro. Il pittore si è firmato Marcus Antonius Dominicus ed ha apposto la data 20 agosto 1584. Un pittore sicuramente minore pressoché sconosciuto fino al restauto del dipinto di qualche anno fa e che oggi si trova nella chiesa parrocchiale di Serravalle di Carda: terra questa facente parte a tutti gli effetti al Comune di Cagli fino al XV secolo. Fu infatti Federico da Montefeltro a staccarla dal territorio comunale per sottoporla all'autorità del potente fratello Ottaviano Ubaldini della Carda.