.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

lunedì 5 novembre 2012

Regalo cucciolata URGENTE

Regalo cucciolata URGENTE 
Urgente: i cuccioli nascono fra due settimane

regalo a chi offrirà amore, cuccioli di cani:
PADRE:border colly puro
MADRE: incrocio taglia media
Solo persone veramente interresate: chiamare o sms al n 3338164411 dopo le ore 14

PALLACANESTRO CAGLI

PALLACANESTRO CAGLI

Prossima Partita

Domenica 11 Novembre | 18:00
UPR Montemarciano -:- Pallacanestro Cagli

Risultati

sabato 03 novembre
PonteVecchio  66  -  58  Montemarciano
Fano  58  -  78  Loreto
Bramante  78  -  69  Falconara
Cagli  78  -  84  Fermignano
Assisi  80  -  49  Urbania 

Fermignano passa al supplementare

Terza sconfitta casalinga e quarta consecutiva per il Cagli: Fermignano vince meritatamente al supplementare dopo aver condotto tutta la partita.
Per i padroni di casa primi due quarti male, ancora una volta, in difesa, poi lo sforzo della ripresa è vanificato nel supplementare, cominciato peraltro benissimo (4-0 con i canestri di Conti e Pieri).

UNILIT PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

UNILIT PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

ARGOMENTI

L’argomento centrale di questo Anno Accademico riguarderà l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), ricorrendo quest'anno il 40° anniversario dalla Convenzione sul patrimonio mondiale naturale e culturale (1972 - 2012).
 Inoltre, come al solito, altri argomenti di vario genere quali ad esempio:

- Approfondimenti sul patrimonio storico-artistico della Regione Marche
- Cittadini illustri del passato
- Cronache contemporanee
- Visite guidate

DOCENTI
Valentino AMBROSINI
Klodiana BABO
Ivana BALDASSARRI
Gabriele BARUCCA
Leonello BEI
Piero BENEDETTI
Maurizio BOLOGNINI
Mauro BOLOGNINI
Pio BRACCO
Gilberto CALCAGNINI
Giacinta CHIAPPINI
Bonita CLERI
Elisabetta COSTANTINI
Stefano COTRONEO
Ferdinando DE ROSA
Franco DE ROSA
Giannicola DE SANCTIS
Ninel DONINI
Paolo ERCOLANI
Alberto FERRETTI
Sante FINI
Roberto FIORANI
dom. Salvatore FRIGERIO
Giancarlo GORI
Massimo IZZO
Maria LENTI
Normando LOMBEZZI
Roberto MANTOVANI
Alessandro MARCHI
Alberto MAZZACCHERA
Carlo MIGANI
Pietro MIGLIACCIO
Laura MUNCACIU
Tersicore PAIONCINI
Stefano PAPETTI
Alessandro PETROLATI
Graziella PICCHI
Gian Luca RAGGI
Alessandro RIGI LUPERTI
Giulio SANTOLERI
Rachele SARAGA
Maddalena SCOTTI
Silvia SINIBALDI
Dario TOCCACELI
Davide TONTI
Matilde TOSETTI
Marco Leopoldo UBALDELLI
Mina WELBY

E ALTRI DOCENTI DISPONIBILI IN DATE DA DEFINIRE
Mario BORGHI
Gabriele CERBONI
Michele DE SANCTIS
Lenina DONINI
Marco REALI
Lia SAMPIETRO
Alessio TORINO
Edoardo VIRGILI

COMITATO OPERATIVO
AMBROSINI Valentino 0721 787344
CHIAPPINI Giacinta 0721 787232
DE SANCTIS Giannicola 0721 781323
GALLI UBALDELLI Giuseppina 0721 782852
PAIONCINI UBALDELLI Tersicore 0721 790338
PALAZZETTI Lucio 333 4834219
TOMASSINI Pietro 333 4487749

e-mail: unilitcagli.pu@libero.it

SITO WEB: www.unilitcagli.blogspot.com


PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci - Piazza San Francesco – CAGLI (PU) (quando non diversamente specificato)


Novembre 2012

lunedì 5 novembre 2012 Franco DE ROSA Il nostro Risorgimento visto "contro corrente". Salone degli Stemmi. Cerimonia di Inaugurazione, con il patrocinio del Comune di Cagli e la partecipazione del Presidente della Commissione Cultura del Comune di Urbino, Dott. Federico Scaramucci, esperto UNESCO.

giovedì 8 novembre 2012 Alessandro RIGI LUPERTI Ventidue anni di incontri con Giovanni Paolo II.

lunedì 12 novembre 2012 Ivana BALDASSARRI Francesca Bertini, la Diva. Marta Abba e Luigi Pirandello, l’ambiguo gioco delle parti.

giovedì 15 novembre 2012 Piero BENEDETTI UNESCO, patrimonio mondiale naturale e culturale: un mondo migliore è possibile?

lunedì 19 novembre 2012 Alberto MAZZACCHERA Il ceto nobiliare e i palazzi di Cagli.

giovedì 22 novembre 2012 Roberto FIORANI In viaggio con Don Cristobal Colon.

lunedì 26 novembre 2012 Valentino AMBROSINI I tesori dell'UNESCO: Milano, da Santa Maria delle Grazie al Cenacolo vinciano.

giovedì 29 novembre 2012 Maria LENTI Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1993: i Sassi di Matera.


Dicembre 2012

lunedì 3 dicembre 2012 Ferdinando DE ROSA Le cinque stele trovate nel territorio di Pesaro e Novilara: possibile interpretazione.

giovedì 6 dicembre 2012 Gabriele BARUCCA Visita guidata a Recanati: "Museo Diocesano, Museo Civico, Cattedrale, sulle tracce di Lorenzo Lotto".

lunedì 10 dicembre 2012 Leonello BEI Cagli in riferimento alla battaglia di Tagina (552 d.C.) e alla morte di Totila, re dei Goti.

giovedì 13 dicembre 2012 Elisabetta COSTANTINI Mito e letteratura nei dipinti di Palazzo Berardi in Cagli.

lunedì 17 dicembre 2012 Normando LOMBEZZI Stregonerie, sabba, magiche noci di Benevento tra M.Nerone, M.Catria e M.Cucco.

giovedì 20 dicembre 2012 Gilberto CALCAGNINI Il Presepe, sacralità del nascere.

Segue consegna attestati e brindisi augurale.

da venerdì 21 dicembre 2012
a domenica 6 gennaio 2013 VACANZE DI NATALE


Gennaio 2013

lunedì 7 gennaio 2013 Pio BRACCO Costantino: Restitutor orbis.

giovedì 10 gennaio 2013 Giacinta CHIAPPINI UNESCO – Centro storico di Roma di qua e di là del Tevere: i Ponti.

lunedì 14 gennaio 2013 Dario TOCCACELI "Quando l'anarchia verrà". Storia della canzone anarchica.

giovedì 17 gennaio 2013 Graziella PICCHI I prodotti locali sono beni culturali da tutelare. Ma come? La Mela Rosa: un esempio eloquente.

lunedì 21 gennaio 2013 NEO LAUREATI 2012 Settima edizione di "una tesi di laurea …per l'UNILIT di Cagli”.

giovedì 24 gennaio 2013 Carlo MIGANI I grandi bronzi romani del territorio provinciale: il mistero dei bronzi di Cartoceto e non solo.

lunedì 28 gennaio 2013 Sante FINI Storia dell'arte bianca. Il mulino racconta… Attività particolari di alcuni mulini del territorio Comunitario.

giovedì 31 gennaio 2013 Ninel DONINI Per la settimana della memoria: Don Giuseppe Celli.


Febbraio 2013

lunedì 4 febbraio 2013 Giulio SANTOLERI Amedeo Modigliani, l'ultimo dei romantici.

giovedì 7 febbraio 2013 VACANZA GIOVEDI' GRASSO

lunedì 11 febbraio 2013 dom. Salvatore FRIGERIO L'etica in Genesi 1 – 3.

giovedì 14 febbraio 2013 Rachele SARAGA Diritto Civile: le Successioni.

lunedì 18 febbraio 2013 Mina WELBY Testamento biologico nell'esperienza di Mina e Piergiorgio Welby.

giovedì 21 febbraio 2013 Giancarlo GORI Figure di padri nella letteratura classica.

lunedì 25 febbraio 2013 Alberto FERRETTI Il terremoto e le teorie della Terra.

giovedì 28 febbraio 2013 Maddalena SCOTTI Presente e futuro delle Nanotecnologie.


Marzo 2012

lunedì 4 marzo 2013 Paolo ERCOLANI Dio esiste? Le disavventure dell'homo religiosus.

giovedì 7 marzo 2013 Roberto MANTOVANI Visita guidata al Gabinetto di fisica presso il Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica. Le meraviglie dell'ingegno tra il XVIII e il XIX sec.

lunedì 11 marzo 2013 Stefano COTRONEO I tesori dell'UNESCO: le residenze reali dei Savoia.

giovedì 14 marzo 2013 Silvia SINIBALDI La Biblioteca Malatestiana di Cesena e l'Archivio Storico Diocesano di Lucca: un progetto UNESCO della Memoria del Mondo.

lunedì 18 marzo 2013 Alessandro MARCHI Rinascimento adriatico: le Arti del Quattrocento fra Marche e Dalmazia.

giovedì 21 marzo 2013 Stefano PAPETTI Sala del Ridotto. In occasione delle giornate del FAI di primavera, con il patrocinio del Comune di Cagli e con la partecipazione del FAI provinciale: "Un protagonista del Seicento europeo, Carlo Maratta".

da venerdì 22 marzo
a mercoledì 3 aprile 2013 VACANZE PASQUALI


Aprile 2013

giovedì 4 aprile 2013 Davide TONTI Mistero del ricamo. I fiori nell'arte sacra.

lunedì 8 aprile 2013 Massimo IZZO Il salvataggio UNESCO dei monumenti egiziani.

giovedì 11 aprile 2013 Bonita CLERI I Tesori dell'UNESCO: il centro storico di Urbino 1998.

lunedì 15 aprile 2013 Giannicola DE SANCTIS Chiedere aiuto al mondo degli antichi per capire il mondo di oggi.

giovedì 18 aprile 2013 Gian Luca RAGGI L'estetica in odontoiatria.

lunedì 22 aprile 2013 Mauro e Maurizio BOLOGNINI Visita guidata alle grotte di Frasassi (e visita a San Vittore).

giovedì 25 aprile 2013 VACANZA ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

lunedì 29 aprile 2013 Klodiana BABO e Matilde TOSETTI Guida consapevole al concerto.


Maggio 2013

giovedì 2 maggio 2013 Tersicore PAIONCINI Visita guidata a Naro: l'Abbazia di Santa Maria Nuova.

lunedì 6 maggio 2013 Pietro MIGLIACCIO La dieta mediterranea: patrimonio culturale immateriale dell'umanità (UNESCO).

giovedì 9 maggio 2013 VACANZA Festa del Patrono SAN GERONZIO

lunedì 13 maggio 2013 Marco Leopoldo UBALDELLI La glittica antica: intagli, cammei e vasi in pietra dura.

giovedì 16 maggio 2013 Laura MUNCACIU e

Alessandro PETROLATI Frontone - Castello Della Porta: il concerto di fine anno accademico.


ATTIVITA’ FACOLTATIVE

Potranno essere attivati corsi (computer, spagnolo, disegno, recitazione, ecc.) solo con la preventiva richiesta di almeno 10 interessati per ciascun corso.

Tornano sui banchi gli studenti dell’Unilit

Tornano sui banchi gli studenti dell’Unilit

Pronti a una nuova avventura. Ricominciano le lezioni dell’Università Libera Itinerante di Cagli, collegata alla Carlo Bo di Urbino. Oggi l’inaugurazione, alle 16, nel Salone degli Stemmi di Palazzo Pubblico. Insieme alle autorità locali, saranno presenti il presidente provinciale Unilit Sergio Pretelli, quello della commissione Cultura del comune di Urbino Federico Scaramucci e Franco De Rosa, docente di Malattie Infettive all’universitàLa Sapienzadi Roma, che tratterà l’argomento Il nostro Risorgimento visto “contro corrente”.

Le lezioni, come solito, saranno ogni lunedì e giovedì, dalle 16 alle 18, nell’aula magna della scuola media Michelini Tocci, in piazza San Francesco. Giovedì 8 l’appuntamento è con Alessandro Rigi Luperti e Ventidue anni di incontri con Giovanni Paolo II. Ma saranno molti anche quest’anno i docenti dell’Unilit, compresa Mina Welby.

Con la richiesta di almeno dieci interessati, inoltre, potranno essere attivati corsi di computer, spagnolo, disegno, recitazione.

Riserva della Gola del Furlo e Centro Studi Vitruviani: connubio perfetto di archeologia


fano


Riserva della Gola del Furlo e Centro Studi Vitruviani: connubio perfetto di archeologia 

Entro l’estate importante operazione di recupero e valorizzazione della consolare Flaminia  

Ha già segnato un importante risultato: il recupero della “Galleria Piccola del Furlo” uno dei gioielli storici e archeologici del territorio provinciale ma la collaborazione tra il Centro Studi Vitruviani e la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo non si ferma. In occasione del “III Symposium di Studi Vitruviani” che si svolgerà a Fano, Cagli e Fossombrone dall’8 all’11 novembre, organizzato dal Centro Studi Vitruviani è infatti in programma un workshop riservato a 20 studenti delle università italiane che si svolgerà nei luoghi della Riserva.

“I giovani ricercatori -spiega Maurizio Bartoli, responsabile della Riserva- saranno ospitati dall’Ente in uno dei luoghi più suggestivi e interessanti, dal punto di vista archeologico, della provincia. Avranno inoltre il nostro supporto logistico: l’Ente fornirà le attrezzature, una sala riunioni, collegamenti internet e organizzerà i trasferimenti dei ricercatori”.

La sessione di ricerche e studi che sarà effettuata dal 9 all’11 novembre, prevede dei rilievi nel complesso archeologico di San Vincenzo al Furlo, nella galleria di Vespasiano e nella galleria Piccola, alla Gola del Furlo in provincia di Pesaro e Urbino.

“Ci aspettiamo che il workshop fornisca delle indicazioni utili -precisa Bartoli- per la valorizzazione di altri siti d’interesse storico presenti all’interno della Riserva. Il nostro obiettivo è, infatti, proseguire nel recupero dell’intera area archeologica della Galleria Piccola attraverso il ripristino del collegamento originario che si otterrà aprendo un varco all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie costruita sull’antica consolare Flaminia. Un tassello fondamentale del progetto di recupero del patrimonio della Riserva che vede tra i protagonisti il Centro Studi Vitruviani. Il progetto, già finanziato, sarà realizzato entro la prossima estate”.

Il rapporto tra il Centro Studi Vitruviani e la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo che Bartoli definisce “fortissimo e necessario” è iniziato nel 2011, anno in cui l’Ente ha avviato i lavori di restauro della “Galleria Piccola del Furlo”. “All’interno della Riserva sono presenti due gallerie –sottolinea Bartoli-. Si tratta di reperti importanti in quanto le gallerie romane, di per sé, sono estremamente rare, per cui abbiamo ritenuto doveroso iniziare un progetto di restauro, a iniziare dalla Piccola”.

I lavori, costati in tutto 40mila euro, si sono svolti in 40 giorni circa, grazie alle maestranze della Riserva e quelle di una ditta locale. A conferire l’autorevolezza al progetto realizzato è stata però la presenza, durante la giornata inaugurale della riapertura che si è svolta l’8 ottobre 2011, di Pierre Gros, (professore all’Università di Aix-Marseille e premio internazionale per l’Archeologia “Antonio Feltrinelli” 2010 dell’Accademia Nazionale dei Lincei) e Mario Luni, (professore di “Archeologia Classica” nell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e Attività Culturali e direttore della Missione Archeologica Italiana a Cirene dal 1996) del comitato scientifico del Centro Studi Vitruviani.

sabato 3 novembre 2012

SMIRRA CITY

SMIRRA CITY
Risultati: 7° Giornata
ven 2 NOV
ore 21:00
Kings Frontone C5 8 : 1 Colbordolo C5
ven 2 NOV
ore 21:15
Peglio 4 : 7 Smirra City
ven 2 NOV
ore 21:15
Pieve d'Ico 3 : 6 Real Vado C5
ven 2 NOV
ore 21:30
Sparta Urbino 7 : 2 Futsal Pesaro
ven 2 NOV
ore 21:30
Tre Colli 4 : 8 Audax Calcio Piobbico
sab 3 NOV
ore 15:00
Acqualagna Calcio a 5 - : - Gnano '04
sab 3 NOV
ore 15:00
Gallo Football - : - Barco Urbania
CLASSIFICA
Real Vado C5 15
Barco Urbania 13
Peglio 13
Kings Frontone C5 12
Audax Calcio Piobbico 12
Sparta Urbino 12
Colbordolo C5 11
Futsal Pesaro 10
Gallo Football 9
Pieve d'Ico 7
Acqualagna Calcio a 5 7
Gnano '04 6
Tre Colli 4
Smirra City 4