Provincia di Pesaro, ecco tutte le misure anticrisi
Agevolazioni sulle tariffe di acqua e rifiuti, sconti sugli
abbonamenti per il trasporto scolastico, accesso agevolato al
microcredito, sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa. Sono le
misure che da oltre tre anni la Provincia di Pesaro e Urbino, Marche
Multiservizi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro stanno
mettendo in campo a sostegno delle famiglie in difficoltà del territorio
provinciale. Per consentire a tutti i cittadini di conoscere al meglio
queste opportunità e le modalità di accesso, la Provincia ha realizzato
un opuscolo informativo ed un manifesto inviati a tutti sindaci del
territorio provinciale, enti previdenziali, Camera di Commercio,
associazioni sindacali e datoriali, Acli, Diocesi di Pesaro, Urbino e
Fano ed altri enti.
L’opuscolo è reperibile anche nei
Centri per l’impiego di Pesaro, Fano e Urbino, nei Punti InformaLavoro,
negli Informagiovani o sul siti
www.provincia.pu.it o
www.provincia.pu.it/formazionelavoro.
“Fin dal primo giorno – spiegano il presidente della Provincia Matteo
Ricci e gli assessori al Lavoro e formazione Massimo Seri e al Bilancio e
trasporti Renato Claudio Minardi – abbiamo dedicato alla crisi
economica la maggior parte delle nostre energie e le poche risorse a
disposizione. Queste azioni a favore delle famiglie e dei lavoratori in
difficoltà ci consentono di offrire un aiuto concreto a quanti in questo
momento risentono maggiormente della crisi economica”.
I
beneficiari degli aiuti - Possono beneficiare delle agevolazioni i
residenti o domiciliati nella provincia che, a partire dal primo
dicembre 2008, risultino disoccupati per licenziamento, scadenza
contratti a termine (compresi apprendistato, collaborazione a progetto o
somministrazione), iscritti alle liste di mobilità o in cassa
integrazione (ordinaria, straordinaria o in deroga) con almeno 160 ore
effettuate al momento della domanda o che hanno subito una riduzione
forzata dell’orario di lavoro per almeno il 30%. Per usufruire degli
aiuti, il reddito deve essere uguale o inferiore a 15mila euro (Isee
attualizzato). Possono beneficiarne anche i cittadini extracomunitari
residenti o domiciliati nel territorio provinciale da almeno 5 anni.
Bollette
acqua e rifiuti - Ogni utente nelle condizioni sopra descritte potrà
ottenere un credito in bolletta per un massimo di 300 euro (in caso di
Isee attualizzato fino a 10mila euro) o di 200 euro (Isee attualizzato
tra 10mila e 15mila euro). Presentarsi al più vicino Centro per
l’impiego o Punto InformaLavoro con la seguente documentazione: Isee
attualizzato da richiedere ad un Centro di assistenza fiscale (Caaf
Cgil, Caaf Cisl, Caaf Uil ecc), autocertificazione dello stato di
famiglia (modulo scaricabile su
www.modulistica.it
o da richiedere all’Anagrafe), certificazione della propria situazione
lavorativa, fotocopia delle ultime bollette di acqua e rifiuti.
Trasporto
scolastico – Uno sconto del 40% sul costo dell’abbonamento mensile,
trimestrale e annuale viene applicato agli studenti degli istituti
superiori della provincia i cui genitori hanno un Isee attualizzato fino
a 15mila euro o si trovano nelle condizioni di disoccupazione sopra
indicate. Presentarsi agli sportelli Adriabus con il documento
rilasciato dal Job – Centro per l’impiego.
Microcredito - Le
persone o famiglie con i requisiti indicati possono richiedere un
prestito fino a 3mila euro a condizioni agevolate (zero interessi
passivi, restituzione del valore nominale in 24 mesi dalla prima
erogazione, possibilità di posticipare la prima rata a 6 mesi).
Presentarsi, con il documento rilasciato dal Job – Centro per l’impiego,
agli sportelli delle seguenti banche, su tutto il territorio
provinciale: Banca delle Marche, BCC del metauro, BCC Fano, BCC Gradara,
BCC Pergola, Banca di Pesaro Credito Cooperativo, Banca Suasa Credito
Cooperativo, Carifano.
Sospensione del mutuo – I nuclei familiari
che si trovano nelle conduzioni sopra indicate, possono chiedere la
sospensione delle rate del mutuo per 6 mesi, eventualmente prorogabile
per altri 6. Ciò è possibile se i mutui sono stati erogati da: Banca
delle Marche, BCC del metauro, BCC Fano, BCC Gradara, BCC Pergola, Banca
di Pesaro Credito Cooperativo, Banca Suasa Credito Cooperativo.
Presentarsi all’istituto che ha concesso il mutuo, con il documento
rilasciato dal Job – Centro per l’impiego.
Ulteriori info: Centri
per l’impiego di Pesaro (tel.0721.3592800), Fano (tel. 0721.818470) e
Urbino (tel. 0722.373180), Punti informaLavoro di Cagli (tel.
0721.787278), Fossombrone (tel. 0721.714633), Macerata Feltria
(tel.0722.74150), Morciola di Colbordolo (tel.0721/495824), Pergola
(tel. 0721.778285), Urbania (tel. 0722.319455).