.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

venerdì 7 dicembre 2012

Se il presepe evoca una o tutte le vocali

Se il presepe evoca una o tutte le vocali 

Visto in un'inedita chiave ludolinguistica, tra monovocalismi e panvocalismi

Come "effervescente" di 13 lettere, "effervescentemente" di 18 e "schecchereccherebbe"  di 19, perché contenente sole "e" , dicesi omovocalica la parola "presepe". E se ad esse si assommano gregge, Betlemme e stelle, con "capanna" o "stalla" si resta nell'omovocalismo ma si passa dalla "e" alla "a". Nel fenomeno opposto, detto panvocalismo, si ricade invece con "Gesù Bambino" che le vocali le ha proprio tutte. Per il nostro centellinato uso della "u", dimentico d'una madre lingua dei panvocalici Aurelio, Eulalio, Esculapio e Tertulliano, davvero mosche bianche sono le parole contenenti a-e-i-o-u in italiano. Per trovarne d'inerenti al presepe deve infatti ricorrersi a "fanciullesco", il volto di Gesù Bambino, e "semioscura", la sera della Stella Cometa. E se sono i Re Magi del lontano oriente che potran dirsi a un certo punto sopravvenuti, converrà sottolineare che "sopravvenuti" è parola panvocalica. Della fortunata serie l'unione fa la forza, dove "unione fa la forza" è espressione panvocalica, agli artifizi possono sostituirsi gli accoppiamenti. Infatti, panvocalici sono sia "bue-asinello" che "zampogne-zufoli". Della famigerata serie se mio nonno avesse avuto due ruote sarebbe stato una moto, dove nonno e moto sono parole omovocaliche, è di Re Erede piuttosto che Re Erode e di Presepe vevente invece che Presepe vivente che si sarebbe potuto dire altrettanto. E se il cacofonico San Giuseppo avrebbe potuto esibire la patente di panvocalico, è patente che panvocalico sarebbe stato il cacofonico Alleluio. Perché elaborati, nei cosiddetti presepi artistici possono trovarsi bellissime e ricercate statuine da collezione: l'ubriacone, la fruttivendola e perfino il bachicultore; nella pascoliana Urbino, poi, chissà che non ve ne sia almeno una che faccia volare un aquilone. È allora un caso che ubriacone sia vocabolo panvocalico al pari di fruttivendola, bachicultore e aquilone? Sono Gaspare e Baldassarre i nomi di due dei tre magi, quei medesimi che i persiani chiamavano con gli omovocalici Gaspar e Balthasar. Ah, dimenticavamo, l'omovocalico "schecchereccherebbe" significa strepitìo di volatile.

 Leone Pantaleoni

Raccolta di firme per una pdl sulla tutela del paesaggio

immagine

Raccolta di firme per una pdl sulla tutela del paesaggio

Il Forum per il paesaggio delle Marche – Coordinamento provinciale di Pesaro e Urbino raccoglie firme per una proposta di legge regionale sulla tutela del paesaggio e il governo partecipato del territorio: si può già firmare presso i comuni di Pesaro, Fano, Mombaroccio, Cartoceto, Montefelcino, Isola del Piano, Monteporzio, Gradara, Cagli e Fossombrone; e a Fano, tutti i sabati di dicembre. Una raccolta di firme per presentare una Proposta di legge di iniziativa popolare per il buon governo del territorio delle Marche. E’ l’ultima iniziativa portata avanti dal Forum dei Movimenti per la Terra ed il Paesaggio delle Marche -aderente al Forum nazionale- che riunisce associazioni e cittadini accumunati dall’obiettivo di salvare il paesaggio e il territorio dalla deregulation e dal cemento selvaggio, ed è presente anche in provincia di Pesaro e Urbino con un coordinamento di 16 diverse organizzazioni e comitati.

Il testo della Proposta di legge è stato elaborato dal Tavolo Tecnico del Forum regionale ed è disponibile sul sito www.paesaggiomarche.net. L’obiettivo è arrivare ad avere una nuova legge regionale fondata sui principi della Convenzione Europea del Paesaggio e quindi sulla tutela del paesaggio, inteso come bene comune, sullo sviluppo ecocompatibile e sul coinvolgimento dei cittadini al governo del territorio.

Nelle Marche, il Forum si propone di raccogliere assai più delle 5.000 firme necessarie affinché la Regione prenda in considerazione la proposta di legge. In provincia di Pesaro e Urbino, la raccolta firme è già iniziata e sarà effettuata, fino a fine marzo 2013, consegnando i relativi moduli ai Comuni e invitando i cittadini a firmare presso il loro Municipio; oppure attraverso banchetti informativi durante eventi e manifestazioni.

I primi Comuni presso cui è già possibile firmare sono: Pesaro (presso la Segreteria Generale in Piazza del Popolo, dal lunedì al venerdì h 10-13 e il martedì e giovedì h. 15,30 – 17,30) Fano, Mombaroccio, Cartoceto, Montefelcino, Isola del Piano, Monteporzio, Gradara, Cagli e Fossombrone. Nella città di Fano, a dicembre, le firme saranno raccolte anche in Corso Giacomo Matteotti (portici Palazzo Gabuccini), tutti i sabati dalle ore 10 alle ore 12,30.

Non possiamo più accettare passivamente gli oltre 2500 Kmq di suolo (quanto un’intera provincia) consumati negli ultimi decenni dalla cementificazione prevalentemente speculativa scrive il Forum dei Movimenti per la Terra ed il Paesaggio delle Marche - la città dispersa e dilagante lungo le nostre coste, cresciuta senza un credibile progetto urbanistico, economico, ambientale e sociale, dove la popolazione è aumentata del 37% ed il suolo urbanizzato del 319%; dove i livelli di inquinamento dell’aria sono fra i più alti d’Italia e il mercato delle abitazioni (con decine di migliaia di case invendute) è così drogato da essere prossimo all’esplosione. A tutto ciò molti marchigiani fanno già resistenza, organizzati in gruppi, comitati, associazioni, reti che coprono la regione, dal Pesarese a San Benedetto del Tronto. Tutti convinti che il paesaggio, come l’acqua, sia un bene comune e non una merce. Tutti consapevoli che il territorio sia di tutti e che per questo non possa essere saccheggiato, avvelenato, consumato, desertificato e che, invece, come ogni altro bene comune, debba essere tutelato, curato, presidiato, valorizzato, governato con la partecipazione di tutti i suoi abitanti”.

Del Forum provinciale di Pesaro e Urbino fanno parte: Associazione naturalistica Argonauta – Fano, Associazione Guardie Ecologiche Volontarie – Pesaro, Associazione Percorsi Ritrovati, CAI Pesaro, Circolo culturale Rosso&Verde – Pesaro, Comitato Bartolagi – Fano, Comitato Carignano Terme Nostre – Fano, Comitato Interregionale No Tubo, Comitato per la Difesa dei Cittadini e la Salvaguardia del Territorio del comune di Mombaroccio, Comitato Vallugola Terra Nostra - Gabicce Mare, CSV Pesaro e Urbino, Italia Nostra Pesaro, La lupus in fabula – Fano, Legambiente Pesaro e Legambiente Urbino, WWF Marche.
da Centro Servizi per il Volontariato

giovedì 6 dicembre 2012

Un iniziativa Ecologica







Un iniziativa Ecologica
Grazie a Gi-Store oggi il mio sito web fa parte dell' iniziativa Freestore che si propone di compensare lo spreco di cartoni e imballaggio di tutte le spedizioni fatte dal negozio E-Commerce di Gi-store.
Come posso contribuire anche io all' iniziativa?
E' molto semplice, se decidi di fare un acquisto su Gi-Store usa il codice Coupon: EMSDNPT1
Non solo avrai le spese di spedizione gratuite, ma riceverai un ulteriore bonus sconto sul tuo acquisto attuale e su tutti i tuoi acquisti futuri.
Gi-store si propone di andare a compensare tutto l' imballaggio sprecato dovuto alla spedizione dei pacchi con l' iniziativa FreeStore - Rendi il tuo Mondo un Mondo migliore.
Gi-Store è un nuovo negozio online multimarca abbastanza diverso dai soliti E-commerce, infatti al suo interno potete trovare diversi Store separati tra di loro per condizioni, prezzi . . . ma tutti con caratteristiche peculiari e con cataloghi completi, senza dover navigare decine di siti web ed E-commerce per trovare ciò che volete al prezzo migliore.
Al suo interno potete trovare tante tipologie di negozi Monomarca come Victorinox, Zippo, Lego e tanti negozi Monocategoria come Orologi, Modellismo statico, Custodie iPhone ed informatica.
Hai a tua disposizione un buono sconto allora cosa aspetti ad approfittare dell' offerta?!?!

ATLETIC CAGLI

ATLETIC CAGLI
LE ULTIME 2 PARTITE DELL'ATLETIC SONO DA INCORNICIARE E VAI CON LA CLASSIFICA !!!!
Risultati: 15° Giornata
lun 3 DIC
ore 21:30
Futsal Ancona 7 : 4 Casenuove
lun 3 DIC
ore 21:30
Real Chiaravalle 2 : 4 Città di Falconara
lun 3 DIC
ore 21:30
DLF Dinamis Falconara 2 : 0 Chiaravalle Futsal
mar 4 DIC
ore 21:00
Fano C5 5 : 5 Avis Arcevia Caber
mar 4 DIC
ore 21:45
Ankon Nova Marmi 1 : 3 San Giuseppe Jesi
mer 5 DIC
ore 21:15
Castelvecchio Monteporzio 2 : 6 Atletic Cagli
mer 5 DIC
ore 21:30
Mambo Number Five 5 : 6 Brecce Bianche
mer 5 DIC
ore 22:00
Città Futura Montecchio 0 : 3 Etabeta F.C.
Prossimo Turno: 16° Giornata
ven 7 DIC
ore 21:00
Futsal Ancona - : - Castelvecchio Monteporzio
ven 7 DIC
ore 21:00
Avis Arcevia Caber - : - Ankon Nova Marmi
ven 7 DIC
ore 21:30
Etabeta F.C. - : - Fano C5
ven 7 DIC
ore 21:30
Città di Falconara - : - Mambo Number Five
sab 8 DIC
ore 15:00
Chiaravalle Futsal - : - Giovane Aurora
sab 8 DIC
ore 16:30
Casenuove - : - Real Chiaravalle
lun 10 DIC
ore 21:30
Brecce Bianche - : - DLF Dinamis Falconara
mer 12 DIC
ore 21:30
Atletic Cagli - : - Città Futura Montecchio

CLASSIFICA

Etabeta F.C. 34
Fano C5 34
San Giuseppe Jesi 30
DLF Dinamis Falconara 28
Avis Arcevia Caber 25
Futsal Ancona 25
Città Futura Montecchio 24
Atletic Cagli 23
Città di Falconara 22
Chiaravalle Futsal 20
Ankon Nova Marmi 20
Brecce Bianche 16
Casenuove 15
Mambo Number Five 9
Giovane Aurora 8
Real Chiaravalle 7
Castelvecchio Monteporzio 4

IN QUESTO MOMENTO ANCHE SE PRESTO SIAMO A 2 PUNTI DAI PLAY OFF
RAGAZZI CONTINUATE COSI'

14 GIORNATA

Rotonda vittoria dell’Atletic Cagli contro un Casenuove semplicemente troppo brutto per essere vero. Chiariamo subito un dubbio: Giommi era in distinta, ma solo per stare seduto in panchina insieme alla squadra. Bello il successo dei cagliesi, il primo dall’infortunio della propria punta di diamante, nonché giocatore più rappresentativo. Bisogna forse crederci di più. Per gli osimani, invece, la classica giornata no, che lascia qualche strascico in classifica

METEO

 
METEO
Nel Weekend tutta la furia di ATTILA: forti nevicate in arrivo, poi gelo daltri tempi
Sabato 8 Dicembre ciclone con doppio occhio, Bora fino a 90km/h, poi gelate intense per effetto albedo , scenari siberiani in arrivo la prossima settimana.

La settimana di Attila. Già oggi temporali invernali con nevicate a 500m e grandinate stanno interessando la Toscana e anche la Sardegna, ma nel pomeriggio è atteso un ulteriore peggioramento sul resto delle regioni centrali, anche a Roma e sul Lazio, e temporali forti dalla Sardegna punteranno con il maestrale verso la Sicilia e la Campania. Si avverte che  VENERDI sera lo scenario meteorologico italiano verrà letteralmente sconvolto dall’arrivo di una forte perturbazione dalla Groenlandia che innescherà un ciclone ,mediterraneo con doppio occhio, sul Tirreno e sull’alto Adriatico, quest’ultimo chiamato “Venezia Low” , in una delle peggiori configurazioni invernali per l’Italia. La neve Venerdì debole al nord, con alcuni cm anche a Milano entro sera,  diverrà forte nella notte sul nordest con ingresso della Bora a 90km/h, e la  neve continuerà tutta la giornata di Sabato sul Triveneto e sull’Emilia Romagna,   con 30cm di beve a Bologna per esempio, e 10-20cm in Veneto e FriuliVG.  Al centro-sud giungeranno forti temporali, con veri e propri nubifragi sulla Campania, ma temporali colpiranno il resto del sud e della  Sicilia, investita da maestrale, e i mari saranno agitati. Domenica una terza sciabolata artica porterà la  neve su tutte le regioni adriatiche dal Riminese alla Puglia, e il maltempo continuerà  al sud e sulla Sicilia, mentre l’inizio della prossima settimana vedrà scenari di gelo d’altri tempi al nord, con effetto albedo   e temperature notturne anche di -10°C. Martedì una nuova perturbazione porterà altre nevicate diffuse.

90'Esimo




90'Esimo

CAGLI_ Dopo l’esaltante vittoria, anche l’annuncio ufficiale. Una grande festa verrà organizzata dalla Cagliese Calcio il 16 dicembre per i 90 anni della fondazione di questa società nata nel 1922. Un sodalizio che ha visto crescere e plasmare tanti giovani con risultati a volte esaltanti e a volte non sempre all’
altezza di una tradizione calcistica di tanti decenni che solo poche squadre della nostra provincia possono per ora vantare. La Cagliese iniziò i suoi primi campionati negl’anni venti in un campo ricavato lungo le rive del Burano per poi avere a disposizione fino al 1946/48 un piccolo e vero stadio con una gradinata in cemento lungo il Viale della Vittoria. Dopo una pausa fino al 1954, il “Torneo delle due Valli” che venne disputato, con i giovani della parrocchia dell’allora giovanissimo Don Romano Magnoni, nell’attuale campo sportivo appena abbozzato.
Nel 1956 arrivò un allenatore che aveva militato nell’Atalanta, Fermana e Maceratese, il “mitico” Francesco Mazzoleni che diede vita alla sana politica di un vivaio locale che è ancora una linfa vitale per la squadra maggiore con tanti giovani che ogni anno si mettono in evidenza. Non sempre però i saggi principi di Mazzoleni sono stati seguiti e rispettati. Tanti i campionati disputati dalla 1° categoria di un tempo, alla Promozione, Eccellenza e serie D. Ma anche una parentesi in serie C alla fine degl’anni trenta con la disputa dell’allora Campionato Italo – Dalmato con trasferte a Zara ed altre città marchigiane, abruzzesi e della costa croata. I più anziani ricordano ancora il famoso nazionale Cevenini IV°. Molti anche i talenti che hanno raggiunto squadre di prestigio e l’elenco sarebbe lungo da ricordare. Uno su tutti l’attuale allenatore Mario Vivani, plasmato nei suoi primi calci proprio da Mazzoleni e suo anche un piccolo record. E’ stato il primo marchigiano a salire in serie A con una squadra marchigiana, l’Ascoli di Rozzi e Mazzone. Ora per Vivani, giocatori e società, presso la sede della PiQuadro, sponsor attuale è stato stilato il programma per una serata da tenersi domenica 16 dicembre alle ore 18 presso il teatro comunale dove saranno premiati i vari Presidenti, allenatori, giocatori e anche ricordati tanti episodi con foto, filmati, interviste e un grande raduno conviviale aperto a tutti. Autorità, cittadini, tifosi ed in particolare a tutti coloro che hanno indossato in questi 90 anni di storia la gloriosa maglia giallorossa.

Mario Carnali