.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

sabato 21 novembre 2009

TEATRO CAGLI - SPETTACOLI 2009/2010

Clipped from http://www.comune.cagli.ps.it/



CAGLI - SPETTACOLI 2009/2010


lunedì 7 dicembre 2009 – ore 21.15
“BALLO AL SAVOY”
Compagnia italiana di operette
con Elena D’Angelo e Umberto Scida
regia e coreografia Serge Manguette
orchestra diretta da Orlano Pulin

giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2009 - ore 10.00
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Teatro Stabile delle Marche – Progetto Ragazzi
NUBICUCULIA, LA CITTÀ DEGLI UCCELLI
libero adattamento daGli uccelli di Aristofane
con Sandro Fabiani e Massimo Pagnoni
ideazione e regia Fabrizio Bartolucci


lunedì 21 dicembre 2009 – ore 21.15
D’ORA IN POI – come sarebbe se fosse diverso?
di Carolina De La Calle Casanova
con: Paolo Rossi
regia: Carolina De La Calle Casanova
produzione: Compagnia BabyGang
e con: Renato Avallone, Federico Bonaconza, Elisa Bottiglieri, Paolo Faroni, Silvia Paoli, Marco Ripoldi, Valentina Scuderi

“Cagli in scena”
venerdì 8 e sabato 9 gennaio – ore 21.15
Compagnia Teatrale La Pioletta
“LA PRIMA NOTT....” di Gabriele Mastini
commedia in vernacolo
regia Fabrizio Bartolucci

mercoledì 20 gennaio 2010 – ore 21.15
LA PRESIDENTESSA
di Maurice Hennequin e Pierre Veber
con: Marco Brinzi, Giorgia Coco, Francesca Debri, Michele Di Giacomo, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Vincenzo Giordano, Diana Hobel, Alessandro Lussiana, Davide Lorenzo Palla, Antonio Giuseppe Peligra
regia: Massimo Castri
produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile dell’Umbria

venerdì 5 marzo 2010 – ore 10.00
Teatro del canguro
PETER PAN
con Natascia Zanni, Umberto Rozzi, Mauro Vitali
regia Lino Terra

domenica 11 aprile 2010 ore 17.30
PICCOLI PER TEATRI – Progetto Ragazzi
TEATRINO DELL'ERBA MATTA
“Aladino e il genio della lampada”
di e con Daniele Debernardi
Tecnico Anna Damonte
Scene Luigi Paoletti
Costumi Lorella Lionello
Sagome e attrezzature Rosalba Marsala, Lucia Giorgio, Leda Cupelli
Musiche Paolo Piccardo
Luci e audio Daniele Paccini
Foto di scena Roberto Croce
Regia Anna Damonte


Compagnia Babygang
D’ORA IN POI – come sarebbe se fosse diverso?
di Carolina De La Calle Casanova
liberamente ispirato a Luci di Boheme di Ramon del Valle-Inclan

con Paolo Rossi Max Stella
e con Renato Avallone, Federico Bonaconza, Elisa Bottiglieri, Paolo Faroni
Silvia Paoli, Marco Ripoldi, Valentina Scuderi
regia Carolina De La Calle Casanova


D’ora in poi parla della Vita e della Morte, ridendoci sopra.
In una piccola comunità della SPAGNA inizio ‘900 vive un poeta. L’ultimo maestro bohemièn. Paolo Rossi. Il maestro Max Stella.
Attorno a questi ruota l’intera comunità, per celebrarne un fastoso, comico, folle funerale, a ritmo di rock.
Paolo Rossi, genio e sregolatezza, è se stesso con le sue gags, la sua mimica la sua comicità, che presta al protagonista della commedia. È il poeta cieco, attorno a cui si muovono i sogni, le ambizioni, le speranze di rivalsa degli “ultimi” che vivono nel suo villaggio.

Capocomico e istrione trasgressivo e funambolico, sempre “on the road” alla caccia di storie da raccontare, ha intrapreso assieme alla Compagnia BabyGang, oltre a questo spettacolo, un percorso da vero maestro con la realizzazione di diversi laboratori, condotti da lui e da Carolina in diversi teatri italiani, alla ricerca di un nuovo metodo per l’attore comico, per un “Nuovo Teatro Popolare”.


Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Stabile dell’Umbria
LA PRESIDENTESSA
di Maurice Hennequin e Pierre Veber


con Marco Brinzi, Giorgia Coco, Francesca Debri, Michele Di Giacomo
Federica Fabiani, Alessandro Federico, Vincenzo Giordano, Diana Hobel
Alessandro Lussiana, Davide Lorenzo Palla, Antonio Giuseppe Peligra
regia Massimo Castri
scene e costumi Claudia Calvaresi
luci Robert John Resteghini
suono Franco Visioli
regista assistente Marco Plini
assistente alla regia Thea Dellavalle


Hennequin firmò La presidentessa, il suo successo più grande, scritto insieme al suo abituale collaboratore Pierre Veber, nel 1912. Connotato da una trama salace e dal linguaggio boccaccesco tipico del vaudeville nonché da un andamento scenico molto vivace, il testo cerca il puro divertimento dello spettatore.
Il vaudeville beneficiò, nei primi decenni del secolo scorso, di un periodo di fortuna tale da portare alla creazione di veri e propri team di autori in grado di confezionare, nel giro di pochi mesi, testi pronti per la messinscena: da un certo punto di vista vi si possono rintracciare i prodromi di un’industria della scrittura, vocazione alla moderna serialità, oggi rappresentata ed esemplificata dai serial televisivi.
La Presidentessa narra le vicende di Gobette, spregiudicata e maliziosa soubrette che, dopo essere stata allontanata dall’albergo dove alloggiava in occasione di una tournée teatrale, trova ospitalità nell’austera casa del presidente Tricointe, giudice di provincia non più giovanissimo. Qui, il caso vuole che venga scambiata per Aglae, la legittima consorte. Da cui l’abbrivio di un’irresistibile girandola di equivoci che porteranno il magistrato ad ottenere il tanto agognato trasferimento a Parigi.

Dopo il grande consenso di pubblico e critica ottenuto dal pirandelliano Cosi è se vi pare prodotto da Emilia Romagna Teatro, commedia prediletta da Massimo Castri, nella cui regia era possibile rintracciare alcune vaghe allusioni al genere vaudeville, il regista toscano sceglie oggi di lavorare su un classico di questo genere storico del teatro leggero, La presidentessa, appunto. Nell’occasione Castri ritorna a dirigere lo stesso gruppo di giovani interpreti. La piéce, nel suo perfetto meccanismo teatrale, permette di valorizzare al meglio le doti di ciascuno degli undici attori in scena, ed è frutto di un lungo laboratorio condotto sulla ricerca dell’invenzione del personaggio, come è consueto nel lavoro del regista, molto attento alla cura del lavoro di attore.
Il lavoro registico di Castri si avvale dell’elaborazione sonora di Arturo Annecchino musicista e compositore, fra i più apprezzati autori di musica per il teatro già collaboratore di numerosi maestri della scena. Claudia Calvaresi cura l’allestimento scenografico ed i costumi originali.


“Aladino e il genio della lampada”


Di e con Daniele Debernardi
Tecnico: Anna Damonte
Scene Luigi Paoletti
Costumi Lorella Lionello
Sagome e attrezzature Rosalba Marsala, Lucia Giorgio, Leda Cupelli
Musiche Paolo Piccardo
Luci e audio: Daniele Paccini
Foto di scena: Roberto Croce
Regia Anna Damonte

Continuando la ricerca sull’Oriente abbiamo affrontato un altro racconto delle “Mille e una notte”, Aladino e la lampada magica, una fiaba molto conosciuta ma poco raccontata.
La magia che avvolge il mistero della lampada magica e del suo genio diventa la fortuna del giovane protagonista che, per raggiungerla, compie un viaggio nel profondo delle viscere di una caverna.
Questo percorso verso le profondità della grotta ha stimolato la nostra fantasia ed abbiamo allestito uno spettacolo con scenografie che portano lo spettatore fanciullo e l’adulto sempre più all’interno della storia seguendo un viaggio immaginario al centro della terra.
Dalla Casbah dove vive la povera famiglia di Aladino, al bosco, alla caverna.
Raggiunto il punto più oscuro: c’è la rinascita, si torna indietro fino a raggiungere nuovamente la casbah, la reggia del sultano SINAN GAPUDAN PASCIA’ e l’amore di Raggio di Sole.
Il tema prevalente è la libertà, la giustizia, l’uguaglianza, il Genio protagonista cerca e ottiene la propria libertà.
Le scenografie sono in legno dipinte ad olio seguendo le tavole iconografiche della cultura persiana, i personaggi sono rappresentazione di popoli e culture mediorientali ( turchi, arabi, persiani).
Le musiche rappresentano la tradizione occidentale dell’America del Nord (New Orleans) con utilizzo di solo strumenti a fiato della famiglia degli ottoni.
E attraverso l’unione di due culture così diverse si è raggiunto un equilibrio magico di sapore antico che porta l’uomo a considerarsi cittadino del mondo.
I protagonisti sono tutti grandi pupazzi animati a vista dal narratore che da vita e voce mescolando il teatro d’ombre (tipico del mondo orientale) al movimento delle scenografie che formano 12 ambienti totalmente diversi nell’arco di una ora di spettacolo.

SI BALLA...

http://www.newdanceacademy.it/nda/wp-content/uploads/2009/04/2.jpg

SI BALLA...

A Cagli sono ripresi i corsi di ballo organizzati da a.s.d. New Dance Academy. Gli istruttori del corso sono Emanuele e Loretta, coppia cagliese di ballerini, campioni nella specialità Danze latino americane e Combinata 10 danze. Emanuele Gasparini, 39 anni, è ingegnere, mentre Loretta Miliani, 36 anni, è assistente dentale. Il ballo è per loro una passione nata da adulti, quasi per caso, quando parteciparono ad un corso insieme ad amici. Questa passione è stata da loro coltivata per anni fino ad arrivare ai livelli di oggi. Continuano ad allenarsi con i loro maestri, professionisti nel mondo della danza sportiva a livello internazionale, nella sede della New Dance Academy di Fano. Da cinque anni ormai la coppia si cimenta anche nell’insegnamento per poter condividere con altre persone la passione per la danza.

blog it
I corsi a Cagli si tengono tutti i mercoledì alle ore 21.00 presso la palestra comunale di Porta Massara. Adulti e bambini, giovani e meno giovani, esperti e principianti possono così passare una serata imparando a muoversi a tempo di musica. Nessuna paura nemmeno per chi non è munito di compagno. Balli Caraibici (salsa, bachata, merengue), danze latino americane, liscio, ballo da sala, danze standard, sono questi i passi che accompagnano gli allievi durante le loro lezioni. Allievi soddisfatti e divertiti grazie alla guida encomiabile di Emanuele e Loretta che portano pazienza ed un sorriso ad ognuno dei partecipanti. Per ogni tipo di informazione potete contattare i maestri recandovi direttamente in palestra la sera delle lezioni. Che cosa aspettate dunque? Se il ballo è sinonimo di allegria, l’allegria a Cagli ha sede nella palestra comunale di Porta Massara.



Jen ^_^

blog it

venerdì 20 novembre 2009

ATLETIC CAGLI C5-CENTRO SP. MONDOLFO C5

clipped from www.facebook.com

ATLETIC CAGLI -CENTRO SP. MONDOLFO

calcio 5





Data:
sabato 21 novembre 2009
Ora:
15.00 - 18.00
Luogo:
CAGLI (PU) ORATORIO IL CAMPETTO
Azalea Cristian
blog it

giovedì 19 novembre 2009

Agriturismo La Ferraia

clipped from www.agriturismi.it
foto dell'agriturismo La Ferraia

Agriturismo La Ferraia

Cagli - PESARO E URBINO
Località Pianello Di Cagli

Situata sul confine tra marche e umbria, nel cuore della catena appenninica a metà strada tra gubbio e urbino nel comune di cagli, l’azienda agricola la ferraia si estende per oltre venti ettari; il terreno é destinato a coltivazioni cerealicole, ortofrutticole e all’allevamento di piccoli animali. La zona é ricca di boschi, corsi d’acqua e la natura é incontaminata. Il casolare completamente ristrutturato può accogliere fino a 29 ospiti in dieci camere arredate in arte povera e tutte con bagno indipendente. Un’ampia sala usata per la lettura e la conversazione può ospitare anche piccole riunioni.

da:
Venerdì 20 Novembre 2009
a:
Domenica 22 Novembre 2009

1° GIORNO (Pernottamento)
2° GIORNO (Colazione, pernottamento)
3° GIORNO (Colazione)
(Per 2 persone)

€ 60

a persona
blog it

U N I L I T



U N I L I T
UNIVERSITA' LIBERA ITINERANTE
collegata alla
Università degli Studi di Urbino

Sede di Cagli (PU)
COMITATO OPERATIVO
Valentino AMBROSINI - Coordinatore UNILIT cagliese
Giacinta CHIAPPINI
Giuseppina GALLI
Tersicore PAIONCINI
Lucio PALAZZETTI
Pietro TOMASSINI

per contattarci
unilitcagli.pu@libero.it

ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010: CI SIAMO !
Il Comitato Operativo dell’UNILIT di Cagli è impegnato, già da qualche settimana, nelle attività organizzative dell’Anno Accademico 2009-2010, il sedicesimo per l’esattezza.

Il programma, realizzato grazie alla disponibilità di ben 53 docenti qualificati ed esperti, si snoderà su argomenti attinenti ad arte, storia, letteratura, medicina, musica, spettacolo, religione, sociologia, scienza e tecnica. Sono previsti anche viaggi culturali e visite guidate.

La cerimonia di inaugurazione, aperta a tutta la cittadinanza, è prevista per giovedì 5 novembre alle ore 16 presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Pubblico di Cagli.

Le lezioni si svolgeranno invece presso l’Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci in Piazza San Francesco nei consueti giorni: lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a partire da lunedì 9 novembre 2009, per concludersi giovedì 27 maggio 2010.

La partecipazione sarà aperta ad ogni persona che ne faccia richiesta.
Per le iscrizioni ci si potrà rivolgere presso l’Aula Magna della Scuola Media F.Michelini Tocci a partire da lunedì 26 ottobre, dalle 10.30 alle 12.00.
La quota di € 60 (sessanta) richiesta per l’iscrizione darà diritto alla frequenza dell’intero corso che avrà termine il 27 maggio 2010.

Parallelamente al programma di base potranno essere seguiti, facoltativamente, anche i laboratori di informatica, di recitazione, di lingua inglese, di disegno, di fotografia digitale e dei giochi di bridge e burraco .
Ciascun corso verrà attivato a condizione che sia richiesto da almeno 10 frequentatori.
PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010
Novembre 2009

giovedì 5 novembre 2009
Inaugurazione nuovo Anno Accademico presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Pubblico di Cagli.
Saluto del Presidente Provinciale UNILIT, Prof. Sergio Pretelli.
Lectio magistralis dell'Assessore per la Cultura e il Turismo della Regione Marche, Dott. Vittoriano Solazzi: "Cultura e Turismo per la valorizzazione delle aree interne"

lunedì 9 novembre 2009
Ivana BALDASSARRI
“Il sogno armonioso e fuggevole della Belle Epoque pesarese”

giovedì 12 novembre 2009
Laura Muncaciu e Alessandro PETROLATI
George Enescu. "Permanenza della musica Romena"
L'audizione si svolgerà presso il Castello Della Porta di Frontone.

lunedì 16 novembre 2009
Augusto TOCCI
"Dall'orto alla tavola"
La lezione si terrà a Badia Tedalda (AR) presso l'agriturismo "Il Casalone"

giovedì 19 novembre 2009
Paolo BURONI
"La comunicazione emozionale dei contenuti storici e artistici attraverso i nuovi sistemi interattivi".

lunedì 23 novembre 2009
Erminia MICHELINI TOCCI
"Ricordo di Luigi Michelini Tocci, umanista e letterato."

giovedì 26 novembre 2009
Francesco PIERPAOLI
"L'Agorà dei giovani del mediterraneo": a Loreto un'esperienza che da otto anni favorisce l'integrazione europea e rinsalda le comuni radici dell'Europa, partendo dai giovani.

lunedì 30 novembre 2009
Maria LENTI
“Cambio di luci”

Dicembre 2009

giovedì 3 dicembre 2009
Maura PIERETTI
"La Diagnostica Molecolare nel Laboratorio Clinico"

lunedì 7 dicembre 2009
Marcello FAGIOLI
"Immigrazione (integrazione - interazione) Europa"

giovedì 10 dicembre 2009
Paolo RINOLFI
La signoria in Gubbio del conte Antonio da Montefeltro:
"La questione di Cantiano"

lunedì 14 dicembre 2009
Paolo ERCOLANI
"La società dello spettacolo.
L'uomo e la tecnica nell'epoca di internet"

giovedì 17 dicembre 2009
Quarta edizione di “Una tesi di laurea …per l’UNILIT di Cagli”

lunedì 21 dicembre 2009
Sergio PRETELLI
"Il retaggio storico del bipartitismo imperfetto italiano"

dal 22 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010: VACANZE NATALIZIE



Gennaio 2010

giovedì 7 gennaio 2010
Alessandro CIOPPI
“Energia rinnovabile: i parchi fotovoltaici”

lunedì 11 gennaio 2010
Leone PANTALEONI
"Nuovo cinema parad…osso" con contorno di croccanti e saporite enigmisticherie, la pizza è servita fumante nel piatto.

giovedì 14 gennaio 2010
Roberto FIORANI
"Ai tempi di Carlo Magno (742 - 814), padre della Europa moderna"

lunedì 18 gennaio 2010
dom Salvatore FRIGERIO
"L'attualità di San Romualdo"

giovedì 21 gennaio 2010
Giacinta CHIAPPINI
"Roma. Anche questa è Roma."

lunedì 25 gennaio 2010
Ninel DONINI
Per le giornate della memoria.
"Adele Bei: coerenza, coraggio, passione civile"

giovedì 28 gennaio 2010
Domenico LELI e Nazzareno SIMONCELLI
"Ambiente e fauna del nostro territorio"

Febbraio 2010

lunedì 1 febbraio 2010
Gherardo GNOLI
"Le Marche e l'Oriente"

giovedì 4 febbraio 2010
Elisabetta DAMIANI
"Le sedici molecole che hanno cambiato la storia dell'uomo".

lunedì 8 febbraio 2010
Alberto MAZZACCHERA
“Michelangelo Boni, allievo del Valadier, e la Scuola di Disegno di Cagli”.

giovedì 11 febbraio 2010 vacanza: GIOVEDì GRASSO


lunedì 15 febbraio 2010
Gilberto CALCAGNINI
“1710-2010: tricentenario della nascita del compositore marchigiano Giovan Battista Pergolesi”

giovedì 18 febbraio 2010
Mario CARNALI
Ricordi di Cagli da "Cagli 2000".

lunedì 22 febbraio 2010
Klodiana BABO
"Parliamo di violino. Musiche di : N. Paganini, A. Vivaldi e A. Corelli"

giovedì 25 febbraio 2010
Agostino MARINI
"Rodolfo Capoferro da Cagli"

Marzo 2010

lunedì 1 marzo 2010
Silvia SINIBALDI
“Libertà di stampa, meta possibile o utopia?”

giovedì 4 marzo 2010
Alessandro PAZZAGLIA
"Introduzione al sistema successorio italiano"

lunedì 8 marzo 2010
Giuliana PAGANUCCI
Per la festa della donna.
“La lingua italiana è maschilista ?
Alcune note sull'uso del genere femminile fra tradizione e innovazione”.

giovedì 11 marzo 2010
Giannicola DE SANCTIS
"Performance: il linguaggio teatrale"
L’evento avrà luogo presso il Teatro Comunale.

lunedì 15 marzo 2010
Rosetta BORCHIA e Olivia NESCI
"Il paesaggio italiano nelle opere pittoriche del Rinascimento"

giovedì 18 marzo 2010
Danila URBINI
"Le malattie tiroidee: dalla diagnosi alla terapia".

lunedì 22 marzo 2010
Stefano PAPETTI
In occasione delle giornate del F.A.I. di Primavera.
"La maiolica in Italia di stile compendiario"
La lezione verrà svolta presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale.

giovedì 25 marzo 2010
Alessandro MARCHI
"Piero della Francesca e i pittori del '900"
La lezione si svolgerà presso il Castello Brancaleoni di Piobbico.

dal 26 marzo al 7 aprile 2010 VACANZE PASQUALI

Aprile 2010

giovedì 8 aprile 2010
Gabriele BARUCCA
"I rapporti Marche-Roma del '700: arte orafa e maestri argentieri"

lunedì 12 aprile 2010
Marco Leopoldo UBALDELLI
"La fortuna di Medea: indagine su una figura del mito nella letteratura, nella musica e nelle arti figurative."

giovedì 15 aprile 2010
Roberto MANTOVANI
"Le origini della scienza moderna: viaggio virtuale nella terra dei Montefeltro"

lunedì 19 aprile 2010
Urbano URBINATI
"Fedor Dostoevskij: "Delitto e castigo""

giovedì 22 aprile 2010
Cristiano CIANCAMERLA
“I confini del Palio dell’Oca”

lunedì 26 aprile 2010
Dario TOCCACELI
"La musica popolare nelle Marche" - ricerca ed ascolto-dibattito con l'apporto di mezzi audiovisivi.

giovedì 29 aprile 2010
Anna Maria BENEDETTI PIERETTI
Visita guidata al Museo Civico di Pesaro

Maggio 2010

lunedì 3 maggio 2010
Carlo MIGANI
"I pittori garibaldini"

giovedì 6 maggio 2010
Gianluca RAGGI
"Implantologia: una rivoluzione in odontoiatria".

lunedì 10 maggio 2010
Michele PAPI
Le raffigurazioni di San Francesco nell'arte:
“Giovanni di Bernardone uomo di Assisi"
con letture dai Fioretti di San Francesco.
La lezione si terrà nella chiesa di San Francesco in Cagli.

giovedì 13 maggio 2010
Tersicore PAIONCINI
"La chiesa di San Martino di Castellonesto" – visita guidata.
Segue amichevole merenda.

lunedì 17 maggio 2010
Luigi MARRA
"Ignazio di Lojola e la compagnia di Gesù".

giovedì 20 maggio 2010
Pio BRACCO
" Roma nella civiltà occidentale".

lunedì 24 maggio 2010
Alberto FERRETTI
"Pietre, rose e serpenti"

giovedì 27 maggio 2010
Ettore SORDINI
“Il paesaggio nella pittura italiana del Novecento”.

CENA DI FINE ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - AUSTRIA - ANCHE IL MART DI TRIESTE A VIENNA PER IL PROGETTO "ASPECTS OF COLLECTING"

http://www.bachecaannunci.it/adpics/foto_quadri_002773.jpg

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - AUSTRIA - ANCHE IL MART DI TRIESTE A VIENNA PER IL PROGETTO "ASPECTS OF COLLECTING"

(2009-11-17)

Il Mart di Trieste è l’unico museo italiano nella lista delle dieci istituzioni internazionali invitate a partecipare al progetto “Aspects of Collecting”, in occasione del decimo anniversario di fondazione dell’Essl Museum di Vienna.
Il fondatore del museo austriaco, Karlheinz Essl, ha chiesto ad ogni partecipante di selezionare alcune opere d’arte contemporanea, e ha regalato loro i fondi per poterle acquistare. Le opere verranno esposte all’Essl Museum dal 20/11/09 al 28/02/10, e in seguito entreranno a far parte a tutti gli effetti delle Collezioni Permanenti dei musei selezionatori.

blog it

La scelta di Gabriella Belli, direttore del Mart, è caduta su una serie di opere di Eliseo Mattiacci, Nunzio Di Stefano, Micol Assaël, Arcangelo Sassolino e Patrick Tuttofuoco. Al centro dei lavori di questi artisti Gabriella Belli individua il tema dell’energia, come tratto distintivo che li mette in dialogo con la tradizione artistica italiana dei secoli passati.

blog it

Eliseo Mattiacci dopo gli studi all'Istituto Statale d'Arte Gaetano Lapis di Cagli si diploma nel 1959 all’Istituto di Belle Arti di Pesaro e nel 1961 realizza la sua prima mostra: una collettiva dedicata ai giovani artisti dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma in occasione della quale si aggiudica il primo premio con l’opera Uomo meccanico realizzata in metallo con materiali di recupero assemblati (http://it.wikipedia.org/wiki/Eliseo_Mattiacci).
Mattiacci "Attraverso la forma, il peso, la gravità dei materiali tramutata in aerea leggerezza, il suo sguardo sempre incantato, dotato d’ingenuo candore – come ha scritto Giuliano Briganti – cerca ancora, nelle traiettorie tra il cosmo e la terra, l’alterno senso delle cose".

blog it