.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 13 maggio 2010

Diritti e regole Arriva De Magistris

http://www.mediconadir.it/De%20Magistris-libro.jpg
Diritti e regole Arriva De Magistris
blog it
Cagli

Ieri alle 18, presso la sala del ridotto del teatro, l'europarlamentare Luigi De Magistris è stato ospite della città per presentare il suo ultimo libro: “Giustizia e Potere”. L'evento, fortemente voluto e organizzato dall'Idv, è a ingresso libero, è stato permesso al pubblico di intervenire attraverso un dibattito coordinato dalla dottoressa Ninel Donini. Dopo l'incontro cagliese, De Magistris si è trasferito a Pesaro, all'Astra Caffè (ex cinema Astra) a cominciare dalle ore 21. Al centro dell'incontro i diritti e le regole della democrazia.

mercoledì 12 maggio 2010

Più inglese in classe Merito degli sponsor

http://ospitiweb.indire.it/~pipv2/SitoH/BANDIERE/INGHILTERRA.jpg
Più inglese in classe Merito degli sponsor
Al Tocci gli insegnanti di madrelingua
blog it
Cagli Si chiama Sandie Ball, viene da Londra e da quasi quattro anni è la madrelingua della scuola primaria e secondaria dell'istituto comprensivo F. M. Tocci. Insieme alla collega Francesca Saracino e agli insegnanti di inglese, ha permesso ai ragazzi della scuola di raggiungere elevati livelli di conoscenza della lingua inglese, sia nel parlato che nello scritto.

Lo ha voluto sottolineare la dirigente scolastica Delfina Betonica soddisfatta dei risultati che i ragazzi ottengono nella lingua straniera.

“Senza nulla togliere agli insegnanti di ruolo, che stanno facendo un ottimo lavoro nell'insegnamento della lingua inglese - ha affermato la dirigente - devo riconoscere che in questi ultimi quattro anni, ovvero da quando è partito il progetto di madrelingua nelle classi dell'istituto, gli studenti sono più preparati e ostentano più sicurezza”. Per questo la Betonica tiene a ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile la riuscita del progetto, persone e aziende che, finanziando per intero il programma di insegnamento, hanno creduto fin dall'inizio nella sua validità. “Ho già ringraziato la ditta Cariaggi di Cagli per aver finanziato il progetto madrelingua nella scuola primaria - ha affermato la dirigente - ora tengo a ringraziare anche coloro che hanno reso possibile il progetto nelle classi della scuola secondaria di Cagli e Cantiano. Sono CaglInfissi, Nucci Daniele & c., il notaio Manfucci, il Rotary Club terre Catria e Nerone, Aurora assicurazioni di Acqualagna e il forno K2”.


IRENE OTTAVIANI

Delibera contestata Catena: “Ci siamo adeguati alle norme”

http://www.fano-hinterland.it/images/cagli.jpg
Delibera contestata Catena: “Ci siamo adeguati alle norme”
Rilascio delle licenze ora più semplice
blog it
Cagli Perché nel consiglio comunale è stata apportata la modifica al regolamento dei pubblici esercizi? “E’ un fatto squisitamente tecnico - risponde il sindaco Patrizio Catena - non c’é nulla di politico nonostante sia stata avviata una polemica che a onor del vero non ha motivo di essere”. Come stanno le cose esattamente? “In modo molto chiaro e semplice. Esiste da cinque anni il regolamento regionale che consente la liberalizzazione degli esercizi stagionali in tema di gelaterie o caffetterie”.

A Cagli non c’era stato un adeguamento? “No. A Cagli era rimasto il vincolo. Quindi si determinava un contrasto evidente che non aveva motivo di essere mantenuto”. Il caso si è determinato perché c’è stata qualche richiesta? “C’è stata una richiesta di apertura stagionale. Il vero problema era dato però dall’incongruenza esistente”. Il fatto però che qualcuno chieda di aprire non è buon segno? “Sicuramente sì. Con l’aria che tira il rischio è che prevalgano le chiusure. Se si apre, o si chiede di aprire tanto meglio”. Un’apertura temporanea, cioè della categoria di cui stiamo parlando, quanto può durare? “Un semestre”. E’ un incentivo anche al turismo? “E’ un altro aspetto positivo della vicenda”. Il 6 maggio, dopo quanto deliberato in consiglio comunale si è determinata un’ulteriore novità. Quale? “E’ arrivata una circolare ministeriale che ribadisce il principio nel pieno rispetto della liberalizzazione. Insomma, manco a volerlo fare apposta si è determinata la conferma che rafforza l’opportunità della nostra decisione”.

I dati sono chiari. Il problema nella sua essenza di fatto non esisterebbe se non fosse per qualche forzatura in ordine alla quale il sindaco evita però di polemizzare. Un adeguamento burocratico a conti fatti che non inficia nulla. La stessa polizia municipale si sarebbe trovata di fronte a grandi difficoltà nel caso in cui avesse dovuto ammettere che il regolamento era in evidente contrasto con tutte le altre norme. Tutto bene quel che finisce bene, è il caso di sottolineare. Tanto più che il bene, in questo caso, è pubblico. Riguarda tutti indistintamente.

martedì 11 maggio 2010

Pieia di Cagli

Pieia (Cagli)

Pieia di Cagli

E’ forse il borgo più suggestivo, intatto e caratteristico dell’intero territorio cagliese. Esso costituisce una delle principali attrattive per gli appassionati di turismo ambientale
blog it
Pieia è un piccolo borgo, con presenza di case a torre, posto sul fianco meridionale del Monte Nerone, a 650 metri di quota. E’ forse il borgo più suggestivo, intatto e caratteristico dell’intero territorio cagliese. Esso costituisce una delle principali attrattive per gli appassionati di turismo ambientale.

Infatti questo borgo, immerso nel verde e raggiungibile attraverso una stradina che si arrampica tra rocce e acque di torrente, nasconde il bellissimo arco naturale di 'Fondarca': una sorta di portale gigantesco, sormontato da un arco naturale di roccia mirabilmente scolpito dalla natura. L'arco è massiccio, ricoperto di vegetazione; dall'interno del Fondarco si osserva Pieia vicinissima eppure separata da una sensazione di magica solitudine.
Daniele Sacco

domenica 9 maggio 2010

Tecnici al lavoro contro l’amianto


http://www.ricoperture.it/lavori-eseguiti/Gecal/06_rimozione_amianto.JPG
Tecnici al lavoro contro l’amianto
La Provincia interviene dopo la sollecitazione di Marcello Mei
blog it
Cagli Il rischio amianto della palestra-piscina Panichi Pieretti aveva fatto molto discutere nei mesi scorsi. Frequentata ogni giorno da centinaia di ragazzi e bambini che praticano i più svariati sport, la palestra aveva destato molta preoccupazione anche tra gli amministratori comunali e provinciali.

A sollevare il problema di una possibile fuoriuscita di materiale nocivo da alcuni fori praticati nella parete dell'edificio è stato Marcello Mei, capogruppo dell'Udc in consiglio provinciale. Mei ha avuto occasione di inoltrare un'interrogazione in Provincia riguardo alla pericolosità della struttura.

“A seguito di tale interrogazione - ha spiegato Mei - gli uffici della Provincia preposti alla manutenzione del patrimonio edilizio hanno inoltrato un invito perentorio anche agli altri Comuni ove sorgono impianti simili a quello cagliese, nominando così un responsabile dello stato di manutenzione dei materiali contenenti amianto. Gli uffici hanno anche ricordato di evitare qualsiasi tipo di intervento che potesse pregiudicare l'integrità delle pareti contenenti amianto”.

Soddisfatto per l'attenzione dimostrata da tutto il consiglio provinciale nei confronti della salute dei cittadini, Mei ha concluso: “Debbo dare atto all’assessore Galuzzi di avere preso in considerazione le mie sollecitazioni a tutela della salute dei giovani che frequentano questi impianti. Rilevo come l'interrogazione che avevo formulato aveva un fondamento di estrema concretezza, avendo gli stessi uffici della Provincia confermato che la particolare composizione del materiale delle pareti degli impianti impone di evitare il danneggiamento delle pareti stesse”. Il consigliere dell'Udc aveva anche sollecitato la Provincia a intervenire nei confronti degli amministratori dei vari comuni, con lo scopo di sollecitare il rispetto delle norme di sicurezza, cosa anche questa prontamente eseguita dalla Provincia che ha inviato una nota a tutti gli enti interessati.


irene ottaviani,

sabato 8 maggio 2010

Corinaldo: al via il torneo d'archi dei Sei Colli

Corinaldo: al via il torneo d'archi dei Sei Colli _0

Corinaldo: al via il torneo d'archi dei Sei Colli

blog it
Domenica 9 maggio si svolgerà a Corinaldo il 1° Torneo d’Archi dei Sei Colli, organizzato dal Gruppo Storico “Combusta Revixi”, Associazione Pozzo della Polenta, Confederazione Arcieri Storici e Tradizionali con il Patrocinio del Comune di Corinaldo.

Il Torneo di tiro con l’arco storico e tradizionale vedrà partecipare circa 150 atleti che dalle ore 9.00 disputeranno le varie competizioni nelle vie del Centro Storico e Parco delle Fonti di Corinaldo. Gli appassionati, turisti e curiosi potranno assistere alle varie competizioni di tiro con l’arco distribuite in zone sicure lungo le mura e torrioni principali.

I Gruppi presenti associati alla C.A.S.T. saranno: gli Arcieri Storici Città di Amelia (Tr), Arcieri delle Cento Torri di Ascoli Piceno, Arcieri Storici Belforte del Chienti (Mc), Compagnia Arcieri del Fargno di Bolognola (Mc), Compagnia Arcieri dell'Oca di Cagli (PU), I Difensori della Torre di Celanum – Celano (Aq), Arcieri Cor di Giano di Corciano (Pg), Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” – Corinaldo (An), C.A.S Palio S.Giovanni Battista di Fabriano (An), Arcieri Firmum di Fermo, Arcieri Storici Medioevo Fossatano di Fossato di Vico (Pg), Arcieri Del Corpo di Guardia di Gradara (PU), Compagnia Arcieri di Azzolino di Grottazolina (AP), Arcieri Malatesta di Montone (Pg), Compagnia Miletes Gattamelata di Narni (Tr), Arcieri del Palio di Nepi (Vt), Arcieri del Grifone d'oro di Costanzo Sforza di Pesaro, Arcieri del Leone di San Marcello (An), Ass.ne Palio dei Castelli di San Severino Marche (Mc), ARCUS TUDER di Todi (Pg), Arcieri di Valfabbrica (Pg), Arcieri Storici di Vicchio (FI).

Appuntamento importante per i ragazzi del “Combusta Revixi”, i quali oltre a gareggiare nel Torneo sono stati impegnati per settimane nell’organizzazione di questo evento. Gli arcieri provengono dalle Associazioni più importanti nel settore arco storico e tradizionale, inoltre hanno aderito singoli partecipanti e appassionati da tutta Italia. Ben ventisette sono i Premi in Palio divisi in nove categorie, la cerimonia di premiazione avverrà nel pomeriggio presso il Parco delle Fonti dopo il pranzo realizzato dai volontari corinaldesi. Vi ricordiamo che potete rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività visitando il sito web www.gruppostoricocorinaldo.it inoltre siamo presenti su Facebook con un nostro gruppo di amici e sostenitori.

da Gruppo Storico Corinaldo
www.gruppostoricocorinaldo.it