.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 22 luglio 2010

..stesso luogo..ancora pesci morti..

clipped from www.facebook.com
..stesso luogo..ancora pesci morti..
blog it
..era un po che non mi dedicavo una passeggiatina al fiume con killer..(nome cane della Romana)
..cammino cammino nel fiume..ad un certo punto incontriamo un pesce morto...
..mi allarmo ma poi mi dico..va beh..anche i pesci muoiono..mi tranquillizzo..
..ma poi mi accorgo che le mie paure non erano infondate..ancora pesci morti..
questa volta in quantità molto minore..
io ne ho visti circa un centinaio..
chiaramente ho fatto delle foto.
Son rientrata poco fa..alle 15.45 circa..questa volta non mi bastavano le foto..potrebbero scomparire a breve con la corrente..se già non è successo per alcuni..stavolta con i mezzi che ho trovato a disposizione, un flacone di un possibile detersivo, debitamente sciacquato, ho raccolto dei pesci e me li son portata indietro a casa con me..
..i pesci morti in generale che ho visto erano cavedani e barbi..
tra i pesci che ho raccolto..uno..dal destino segnato..ma ancora respirava..
ora ho bisogno di sapere a chi consegnarli per essere esaminati..spero verranno uniti alle prove..contro questi criminali..

                                                                                                     Romana Romani

Tensione nella giunta

http://www.campingclubpesaro.it/catriaenerone/cagliScorcio-Palazzo-Pubbli.jpg
Tensione nella giunta
Cagli, i socialisti  Biscaccianti e Buraia disertano la riunione
blog it
Cagli Si sta per aprire una grande frattura politica a Cagli, all'interno della coalizione di centrosinistra che sta guidando la città. Martedì mattina i socialisti Alessandro Biscaccianti, assessore ai lavori pubblici e Luca Buraia, consigliere, non hanno preso parte alla giunta comunale, minacciando di rivedere i rapporti esistenti all'interno della coalizione. Il motivo dello scontro, che col passare dei giorni si fa sempre più intenso, è il ruolo esercitato all'interno dell'amministrazione dal vicesindaco Alberto Mazzacchera. “Noi – ha affermato Biscaccianti – non tolleriamo queste continue prevaricazioni che mettono il sindaco stesso in difficoltà. Mazzacchera non può da solo determinare la vita politica della città con lo 0,37% dei voti. Si è generata una grande confusione, il nostro sindaco è Patrizio Catena ed è lui che deve assolvere questo ruolo, senza essere prevaricato continuamente”.

I socialisti sono sul piede di guerra, convinti che eccessivi personalismi abbiano, nei mesi scorsi, dettato l'agenda politica cagliese. Il segretario del partito, Giancarlo Siligeni, ha convocato per venerdì un direttivo urgente dove all'ordine del giorno c'è la situazione politica di Cagli e le problematiche che l'attraversano. “Vogliamo difendere – continua Biscaccianti – il ruolo del sindaco e la dignità del partito socialista all'interno della vita amministrativa da chi vuole decidere da solo le sorti della città. Per questo venerdì apriremo una profonda riflessione in merito, la situazione è seria”. Il partito, che si è incontrato con il sindaco Patrizio Catena subito dopo la giunta comunale di martedì, non sembra tornare sui suoi passi, anzi, è sempre più motivato dagli ultimi fatti politici, come quello sulla Ztl estiva.
i.o.,

"A Cagli servono più carabinieri per la sicurezza dei cittadini"

carabinieri (Pressphoto)

"A Cagli servono più carabinieri per la sicurezza dei cittadini"

E' la richiesta del consiglio comunale contenuta in un ordine del giorno approvato all'unanimità. Chiesto anche il ritorno della caserma locale sotto il comando di Urbino invece che sotto quello di Fano
blog it
Cagli, 21 luglio 2010 - Potenziare l’organico della stazione dei carabinieri di Cagli e riportarla sotto il comando di Urbino. E in ogni caso riunire i tre distaccamenti di Cagli, Acqualagna e Cantiano sotto un unico comando provinciale, in modo da assicurare un servizio efficace e sicuro, come nel passato. Sono queste le richieste avanzate dal consiglio comunale di Cagli e contenute in un ordine del giorno, che è stato approvato all’unanimità.

“Il passaggio della stazione di Cagli e di quella di Cantiano dalla compagnia di Urbino a quella di Fano - afferma il sindaco Patrizio Catena - è difficilmente comprensibile, anche perché la caserma di Acqualagna è rimasta sotto Urbino. Il nostro è un territorio molto vasto. Fano dista 50 chilometri e i sette carabinieri in servizio a Cagli devono coprire un territorio di 33 chilometri quadrati con 10.600 abitanti, che comprende anche Frontone. Per questo chiediamo al comando generale dei carabinieri un ripensamento di questa decisione e un aumento dei carabinieri in servizio a Cagli, al fine di garantire sempre meglio la sicurezza dei nostri cittadini”.

Il passaggio da Urbino a Fano era stato attuato per la riorganizzazione dell'assetto generale, dopo che sette comuni dalle Marche erano passati all'Emilia Romagna. “Tale articolazione desta alcune perplessità - spiegano in una nota del Consiglio comunale - perchè rende impossibili interventi rapidi sul territorio".

mercoledì 21 luglio 2010

Cagli: Ztl estiva, c’è l’accordo con i commercianti

http://www.trova-roma.com/public/IMG/arton132.jpg
Cagli: Ztl estiva, c’è l’accordo con i commercianti
blog it
Un passaggio culturale di notevole importanza. Così il vicesindaco Alberto Mazzacchera definisce il nuovo accordo siglato dal Comune e dai commercianti in merito alla zona traffico limitato a fasce orarie, applicabile nel periodo estivo. L'Amministrazione comunale ha incontrato i commercianti, rappresentati da Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio e Cna e il risultato è stato sorprendente. La richiesta dei commercianti è stata infatti quella di riportare la chiusura estiva a tutte le sere di luglio e agosto e di prolungarla per le prime due settimane di settembre, una richiesta che fino a qualche tempo fa sembrava impensabile. “Si tratta – ha commentato Mazzacchera - di un passaggio culturale di notevole importanza poiché la chiusura serale, percepita fino a qualche anno fa come una bizzarria frutto delle astrazioni degli amministratori, diventa ora una risorsa condivisa che fa dell’area centrale del centro storico il luogo privilegiato per la socializzazione. Decade, dunque, la richiesta di qualche tempo fa avanzata dai commercianti di ridurre i giorni di chiusura serale in luglio. Prevale, invece, la richiesta di godibilità estetica dei palazzi, degli edifici monumentali e degli spazi vuoti. La cosa importante è che, con il metodo di consultazione varato con il Piano del Traffico, sono anche i commercianti a farsi portavoce dell’area centrale”. La Ztl interesserà il centro di Cagli tutti i giorni, dal 17 luglio al 12 settembre. Rimane il problema dell’orario di chiusura al traffico che alcuni commercianti vorrebbero alle 20,30 mentre l’amministrazione preferisce mantenere alle 19,30. “Sull’orario – ha concluso Mazzacchera - c’è piena disponibilità a trovare il punto d’intesa finale con i commercianti”.

domenica 18 luglio 2010

Imbecillità reale e percepita



Imbecillità reale e percepita
autore: Leone Pantaleoni (Enigmista)
blog it
Come accade con la temperatura, vi sono una imbecillità reale e una imbecillità percepita. La prima è quella che verrebbe millimetricamente quantificata se soltanto esistessero strumenti capaci di farlo. Proprio sulla falsa riga del famoso applausometro (ricordate?) che pure, un po' scioccamente, nel tener conto del solo rumore, non distingueva tra numero e forza del singolo battimani. La seconda è la stupidità come viene epidermicamente assunta. Ancor prima di prenderne coscienza, cioè. Esempio non raro di stupidità reale è quello del conducente che, nel sorpassare l'auto ferma davanti alle zebre, rischia di travolgere ignari e malcapitati pedoni che stanno attraversandole. Caso pratico, come si vede, che può far rima con drammatico. Esempio classico di stupidità percepita, invece, è quasi sempre il disagio sùbito provocato da quanto subìto. Dalla entità del danno, insomma. Non è infatti vero che la bella signora vorrebbe istintivamente strozzare chi le ha rovinato l'abito nuovo con il gelato? E non è altrettanto vero che se soltanto le nostre mani non si fossero fuse al contatto, una strizzatina di collo vorremmo darla a chi ci ha appena passato il manico del padello senza avvertirci che era incandescente? E c’è, infine, anche una stupidità non percepita. E non è percepita semplicemente perché - irresistibile potenza dell'umano egoismo – essa è nostra ed unicamente nostra. Si tratta di quando, in attesa d'ascensore, rivolti a chi ce lo ha soffiato da sotto il naso, ce la prendiamo bestialmente col dire: - Proprio adesso doveva chiamarlo questo imbecille? - Senza minimamente riflettere che secondo tale logica-boomerang, se soltanto le parti si fossero invertite, avremmo dovuto dar dell’idiota a noi stessi.

venerdì 16 luglio 2010

Torna la Festa della Montagna

Torna la Festa della Montagna
blog it
E’ già ora di montagna. Il prossimo weekend sarà nella natura, per un appuntamenti ormai irrinunciabile. Il 17 e 18 luglio torna la Festa della Montagna sul monte Nerone. Per la sesta volta, l'associazione Pronerone riempirà il monte, col coinvolgimento attivo soprattutto dei giovani, verso una crescita del territorio e di un turismo ambientale, consapevole e rispettoso della natura. L'edizione 2010 si apre a ritmo di musica. Sabato 17 luglio, a partire dalle 22, si balla con il Party del Nerone e la musica Acoustic Rain Live e, a partire dalle 1,30, ci si può scatenare con la Dancehall. Domenica, sono numerose le iniziative in programma, a partire dalle 9,30, con la passeggiata nel cuore del monte Nerone, organizzata dal Cai di Pesaro (info: 333-7946781). Dopo la santa messa delle 11, saranno inaugurate Un occhio sul Monte Nerone e Foto Giro del Centenario. Entrambe le mostre fotografiche raccolgono le migliori opere premiate nei due concorsi organizzati dal FotoClub di Cagli in collaborazione con la Comunità montana. Alle 12 si aprono gli stand gastronomici. Nella scorsa edizione ha entusiasmato grandi e piccini, per questo torna un manto sintetico che simula la neve per sci, snowboard e gommoni, con piscina finale per rinfrescarsi. E numerose sono le attività con le quali cimentarsi: passeggiate in bici e a piedi, arrampicate su parete artificiale, escursioni in grotta, aquiloni, parapendio e tanto altro. Sono, inoltre, previsti intrattenimenti musicali e giochi per adulti (come il lancio del tronco e il tiro con la fionda). Tra le novità, il laboratorio dell'associazione Eolo Kite di Gubbio per imparare a costruire gli aquiloni. Il Cai di Pesaro, poi, avrà uno spazio per mostrare le orme degli animali e coinvolgerà i più piccoli in alcune attività. Il calendario completo è su www.pronerone.it.