.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

martedì 19 luglio 2011

Bongelli plays Mencherini, omaggio dell’amico al compositore

clipped from www.guidamarche.it
Bongelli plays Mencherini, omaggio dell’amico al compositore
Al teatro Comunale concerto del pianista marchigiano per presentare il Cd  dedicato alle opere del musicista contemporaneo
blog it
Cagli Serata di spessore al Teatro Comunale, giovedì ore 21.15, in occasione del concerto per pianoforte solo “Bongelli plays Mencherini’’ (ingresso 5 euro). Interverranno l’assessore ai Beni e Attività Culturali Alberto Mazzacchera ed il critico - professore del Conservatorio di Lucca Renzo Cresti che parlerà dell’opera di Mencherini, artista e musicista di potente creatività prematuramente scomparso nel 1997 a Cagli all’età di 48 anni.

In occasione dell’uscita del nuovo capitolo discografico “Bongelli plays Mencherini’’ edito da Vdm records (segue le raccolte “Playtime’’ e “Fernando Mencherini’’ – Edipan), il pianista Fausto Bongelli, eseguirà dal vivo i brani presenti nel cd. “Bongelli plays Mencherini’’ è interamente dedicato all’ultima produzione pianistica del compositore marchigiano, quella compresa nel decennio 1988-1997.

Tutti i pezzi sono affidati a un esecutore nonchè complice storico di Mencherini, il pianista Fausto Bongelli, che ha visto nascere molti dei brani inseriti nella raccolta.

Come sottolineato anche dalla presentazione contenuta nel libretto del cd, a cura di Renzo Cresti - il critico che ha maggiormente approfondito l’opera di Mencherini -, la selezione dei brani offre un ricco spaccato dell’eclettica e complessa poetica mencheriniana, passando dalle ardite ricerche tecniche e ritmiche di “’Rite in progress’’ e “Abuse of power comes as no surprise’’, alle dolenti e intense ’ “La Huella’’ e ’’Canzone periferica’’, per finire con la ricchezza espressiva delle “Sei danze armoniche’’, colonna sonora dello spettacolo di danza “Ghirigori ovvero Io non guardo mai il cielo” della compagnia Arbalete, ispirato alla figura di Maria Reiche. Bongelli si muove perfettamente a suo agio tra le partiture di Mencherini e all'innegabile padronanza tecnica (secondo il critico Julien Mosa egli sembra suonare con quattro mani) unisce una particolare sensibilità che gli permettere di far affiorare tutte le sfumature del linguaggio mencheriniano.
Eugenio Gulini,

lunedì 18 luglio 2011

“Le nostre proposte vengono sempre rifiutate”

clipped from www.google.it
“Le nostre proposte vengono sempre rifiutate”
La denuncia del Comitato cittadino per la difesa dell’ospedale di Cagli. Critiche alla direzione di zona
blog it
Cagli Si sono incontrati i rappresentanti del “Comitato in difesa dell'ospedale A. Celli e dei servizi socio-sanitari Catria e Nerone” alla presenza del consigliere regionale Gino Traversini. “Anche se giungono rassicurazioni – spiega il comitato presieduto dal dottor Sergio Castellucci - permane una forte preoccupazione, determinata soprattutto dal fatto che mentre ad esempio alla struttura di Pergola sono state riconfermate importanti funzioni, a Cagli non si sono ancora concretizzati apprezzabili risultati. Addirittura quando si cerca di individuare strade nuove nell’interesse degli abitanti, queste proposte vengono rifiutate”. Il comitato si riferisce alla proposta di avere nell’ospedale un senologo. A questo proposito le rappresentanti femminili del comitato hanno giudicato severamente questo rifiuto che nega un possibile potenziamento dell’intero ospedale e dice no alle esigenze, a volte drammatiche, di molte donne. “Il comitato si sente preoccupato da quanto sta accadendo. A questa preoccupazione si aggiungano alcune scelte strategiche, a livello di Asur e quindi di zona, che potrebbero sembrare cervellotiche ma che nascondono, in realtà, obiettivi precisi. Infatti prevedere per la struttura di Cagli il raddoppio del numero di interventi chirurgici e, nel contempo, negare personale e strumenti, vuol dire creare il pretesto per assegnare, il prossimo anno, un giudizio di inadeguatezza della struttura e quindi metterla in discussione”.
Irene ottaviani,

domenica 17 luglio 2011

Cagli: in arrivo l'evento pugilistico 'Trofeo Città di Cagli'

clipped from www.viverepesaro.it
immagine
Cagli: in arrivo l'evento pugilistico 'Trofeo Città di Cagli'
blog it
Venerdì 15 luglio, presso il suggestivo palazzo del Municipio di Cagli, ha avuto luogo la conferenza di presentazione dell’evento pugilistico “TROFEO CITTA’ DI CAGLI” organizzato dall’Associazione RING SIDE Boxing Club di Rimini con il patrocinio del Comune di Cagli e previsto per il prossimo 23 luglio
La conferenza, condotta dal noto giornalista sportivo Giorgio Betti, ha visto le presenze istituzionali del Sindaco Catena Patrizio e dell’Assessore allo Sport Francesco Sabatini, e quelle illustri del 4 volte Campione Europeo dei pesi super-welter Luigi Minchillo, attualmente Tecnico Sportivo, del Campione Europeo ed Intercontinentale Alberto Servidei e dell’attuale Campione Italiano Matteo Signani.

Il Trofeo Città di Cagli rappresenta un importante momento per la città che si presenta pronta ad accendere i fari sulla Piazza principale per ospitare la nobile arte del pugilato e, con lei, i numerosi ospiti d’eccezione che onoreranno la serata.

L’evento, che avrà luogo sabato 23 luglio presso la Piazza Matteotti di Cagli a partire dalle ore 20.30 , prevede dodici competizioni di pugili di alto livello , provenienti da varie regioni d’Italia. Infatti, incroceranno i guantoni nomi già noti alle cronache pugilistiche a partire da Campioni Regionali, Campioni Italiani Universitari e finalisti degli Assoluti 2010. L’ingresso è libero. Tutti gli organi di stampa sono invitati a partecipare.

“L’istituto professionale Celli è a rischio di chiusura”

“L’istituto professionale Celli è a rischio di chiusura”
Cagli, l’allarme del consigliere provinciale dell’Udc Marcello Mei che sollecita un’iniziativa dell’amministrazione comunale
blog it
CAGLI L’Istituto professionale rischia la chiusura. L'allarme, lanciato da Marcello Mei, consigliere provinciale dell'Udc, preoccupa i cittadini che dopo la chiusura dello storico Istituto d'arte G. Lapis, avvenuta qualche anno fa, ora vedono concretizzarsi l'idea dell' imminente chiusura di un'altra storica scuola cagliese. “La mancanza di alcune iscrizioni al primo anno – spiega Mei - apre scenari preoccupanti che, se non ci saranno interventi forti e risolutivi, porteranno inevitabilmente alla fine di un istituto che ha dato e potrebbe ancora dare molto ai giovani del territorio. L’Udc è fortemente preoccupata per quanto sta avvenendo”. Una preoccupazione che si somma a quella che sta vivendo la cittadinanza nei confronti di un possibile “ridimensionamento” dell'ospedale Angelo Celli, anch'esso a rischio sopravvivenza.

“Cagli rischia di subire una nuova sonora “batosta” - afferma Mei -. Di fronte a questi fatti che continuano ad impoverire il nostro comune, la giunta si dimostra incapace di dare risposte adeguate e di non saper difendere efficacemente i servizi presenti. Certamente all'amministrazione comunale non compete direttamente la gestione dei corsi scolastici, ma sindaco e giunta non possono chiamarsi fuori. Tutti infatti sappiamo come un' amministrazione che sappia essere autorevole possa, anche in questo campo, essere determinante. Istituti di altri comuni dell’entroterra sono riusciti, con l’impegno in prima linea delle rispettive amministrazioni comunali ad ottenere deroghe che poi li hanno salvati. Possibile che Cagli, ogni volta che c’è una battaglia da combattere in difesa dei servizi al territorio veda l'amministrazione sfuggire dalle responsabilità e soccombere sempre? La perdita dell’Istituto professionale – conclude Mei - sarebbe per la comunità cagliese un fatto estremamente grave, non solo in termini di perdita di posti di lavoro, ma soprattutto perché vedrebbe la nostra città continuare a perdere quel ruolo di riferimento che negli anni ha svolto nel territorio, privando i giovani di una scuola dalle radicate e forti tradizioni, che è stata per anni capace di garantire prospettive di lavoro adeguate”.
irene ottaviani

Palio storico Cagli "Giuoco dell' Oca"

clipped from www.facebook.com
clipped from www.facebook.com
Palio storico Cagli "Giuoco dell' Oca"
blog it
‎"Si come la comunità era assai procliva in simili attioni spirituali; così anco era assai disposta à sodisfare il Popolo nelle cose temporali onde per tenerlo allegro in tempi carnevaleschi, soleva far goistrare al corso dell'Anello, et al giuoco dell'oca..., dando per premio al vincitore nel corso dell'Anello, un castrone, et, all'altro, l'istessa oca quali animali venivono somministrati dal Rettore dell'Hospidale di Sant'Antonio, al quale per il contrario dava la Comunità certa elemosina in danari per il sodetto effetto". (da "Memorie della Città di Cagli, e de' Prencipi suoi dominanti, raccolte, e descritte in compendio da Antonio Gucci suo cittadino") Così narra l'annalista del 1600 Antonio Gucci che ne trae notizia dal libro della Cancelleria comunale. Il "Giuoco dell'Oca" veniva giocato "in tempi carnevaleschi", oggi, per chiari motivi, l'Associazione Giochi Storici, lo ripropone la seconda Domenica del mese di Agosto. Quello che l'Associazione si è riproposta fin dal primo anno della riedizione del Palio non è solo il fatto di ricreare il giuoco disputato dai quattro storici quartieri, ma anche quello di far rivivere uno spaccato di vita rinascimentale di Cagli che, sotto l'allora Ducato di Urbino, era una città di grande importanza, con i suoi pregevoli monumenti, la sua vita artistica, produttiva, culturale e, perché no, anche spettacolare. Ecco che allora si è cercato di riproporre, con la più assoluta fedeltà, cerimonie ed atti che sono stati tratti da antichi documenti conservati negli archivi comunale e vescovile quali: l'estrazione del bossolo del Gonfaloniere (che era la massima autorità civile del Comune); l'insediamento e il giuramento del Podestà nominato dal Duca di Urbino (per la formula, sono state consultate le lettere autentiche conservate negli archivi comunali); il Bando del Palio (secondo le modalità di bando del 1500); l'offerta dell'olio per la lampada votiva al Patrono della città; la nomina dei Capitani di Quartiere e l'Appodimo. Il tutto condensato nella prima e seconda Domenica di Agosto e Sabato precedente, per concludersi di sera fino a notte tarda con grandi feste nelle Taverne di Quartiere aperte con squisiti manicaretti locali. Quindi, nella settimana del Palio, a Cagli si rivive la "Festa" rinascimentale in tutte le sue componenti, sia di immagine con i magnifici costumi (ricostruiti traendone modello anche da celebri quadri dell'epoca), sia scenograficamente con gli addobbi delle vie, delle piazze e degli antichi palazzi, sia per quanto di meglio si possa pretendere dalla vecchia cucina cagliese, preparata nelle Taverne e non ultimo anche per il divertimento che tutta la manifestazione propone.

clipped from www.facebook.com
blog it

sabato 16 luglio 2011

Costituzione e Inaugurazione della sede ANPI "Samuele Panichi"

clipped from www.facebook.com
Costituzione e Inaugurazione della sede ANPI "Samuele Panichi"
domenica 24 luglio · 10.00 - 18.00
Pianello di Cagli
Pianello di Cagli avrà una sezione ANPI dedicata al partigiano Samuele Panichi "Sem",uno dei primi ad organizzare la resistenza nel pesarese, un omaggio doveroso ad un personaggio, comandante della banda "Panichi" organica alla V brigata Garibaldi che ha operato fino all'estate del '44 nelle zone tra Pianello Pietralunga ed Apecchio, lui e la sua famiglia tanto hanno dato alla lotta per libertà, il loro ricordo è ancora vivo in chi li ha conosciuti, ma non possiamo permettere che vada perso.
blog it
Programma:

ore 10.00

saluti delle autorità e assemblea costitutiva
...interverranno
Giuseppe Scherpiani
presidente ANPI provinciale
Eugenia Berardinelli
assessore comune Cagli
Domenico Papi
consigliere provinciale
Irene Ottaviani
giornalista
Giorgio Bianconi
per il comitato promotore

ore 12.30

pranzo sociale

ore 15.30

canti partigiani con i GATONEGRO