.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

mercoledì 7 dicembre 2011

“La Duchessa de Bal Tabarin” in scena a Cagli

clipped from www.laprimaweb.it
la-duchessa-del-bal-tabarin-Cagli
“La Duchessa de Bal Tabarin” in scena a Cagli
blog it
Il debutto della stagione teatrale 2011/2012 di Cagli è affidata alla Compagnia Italiana di Operette, che  mercoledì 7 dicembre andrà in scena al Teatro Comunale con “La duchessa del Bal Tabarin” di Leon Bard, pseudonimo dell’italianissimo Carlo Lombardo. Lo spettacolo verrà replicato anche giovedì 8 dicembre al Teatro Goldoni di Corinaldo.
“La Duchessa del Bal Tabarin” è la prima operetta del compositore di origine napoletane.
Debuttò nel 1915, ottenendo un immediato successo di pubblico, tale da decretare il valore di Lombardo tra i grandi autori di operette, preludio dei suoi successivi capolavori del genere come Cin ci là e il Paese dei campanelli.
A dispetto di queste ultime, “La duchessa del Bal Tabarin” ha perso forse notorietà, pur rievocando assai bene l’aria svagata e ironica dell’operetta italiana di primo Novecento.
Protagonisti, come nella migliore tradizione del genere, gli intrighi amorosi che coinvolgono bizzarri personaggi al limite della caricatura: il Duca di Pontarcy, Ministro della Cultura ed innamorato di Edy, telefonista del Teatro Coruch di Parigi, a sua volta innamorata del giovane Ottavio, Principe di Chantal, il quale, pur ricambiando Edy, spera in un ultimo appuntamento galante con Frou Frou, ex regina del Bal Tabarin, ora rispettabile e annoiata moglie del Ministro Pontarcy.
A complicare il tutto, un’ingente somma di denaro promessa, in cambio della sua fedeltà, a Frou Frou, dal suo non proprio devoto consorte. L’irruzione di Sofia, uno strano agente del fisco, contribuirà, se possibile, ad aggiungere scompiglio. Spassosi equivoci e paradossali fraintendimenti si alternano a situazioni al limite dell’inverosimile fino a concludersi con l’immancabile lieto fine.
In scena, ad animare i continui qui pro quo, tra gli altri, Elena D’Angelo (Frou Frou), Umberto Scida (Sofia), quest’anno per la prima volta nella veste, oltre che di interprete, anche di regista e l’insostituibile Armando Carini. La direzione d’orchestra è affidata al maestro Orlando Pulin mentre le coreografie dello spettacolo sono firmate da Monica Emmi.
Una lunga tradizione quella della Compagnia Italiana d’ Operette che sotto l’egida del suo fondatore e patron Sergio Corucci, proseguita poi dal figlio Claudio, ha saputo rendere grande l’operetta, in Italia e non solo (basti pensare al grande successo del tour in Sudamerica del 1966), grazie ad interpreti della leva di Elvio Calderoni, Carlo Campanini, Franco Artioli, Aurora Banfi.
Una più recente, ma duratura collaborazione è quella tra la Città di Cagli e la Compagnia che ormai da una decina d’anni elegge la città e il suo Teatro a luogo ideale per svolgere le prove e l’ allestimento degli spettacoli della stagione in programma. Un piacevole appuntamento, per gli appassionati e non solo, che ogni anno ormai segna l’avvio delle festività natalizie.
Inizio spettacoli ore 21.00.
LA DUCHESSA DEL BAL TABARIN
Personaggi ed Interpreti:
Sofia: Umberto Scida
Frou Frou: Elena D’Angelo
Granbec: Armando Carini
Edi: Camilla Corsi
Ottavio: Massimiliano Costantino
M.me Morel: Cristina Chiaffoni
Duca di Pontarcy: Alessandro Lori
Gaston: Gianvito Pascale
Lavallière: Francesco Giuffrida
Cuchard: Francesco Tuppo
Regia: Umberto Scida
Direttore d’Orchestra: Orlando Pulin
Coreografie: Monica Emmi
INFO:
Cagli: Per lo spettacolo serale sarà possibile prenotare ed acquistare i biglietti presso il Botteghino del Teatro Comunale di nei seguenti orari: lunedì 5 e martedì 6 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:30; mercoledì 7 dicembre dalle ore 17:00.
L’ingresso allo spettacolo prevede un biglietto di euro 15,00 per platea e palchi centrali, di euro 12,00 per palchi laterali e di euro 10,00 per il loggione. Per info: Botteghino del Teatro (0721/781341).

martedì 6 dicembre 2011

PALLACANESTRO CAGLI

 blog it
PALLACANESTRO CAGLI

Risultati Serie C


MARCUS ANTONIUS DOMINICUS - PITTORE MINORE CAGLIESE DEL XVI SEC

clipped from www.facebook.com
clipped from www.facebook.com

MARCUS ANTONIUS DOMINICUS - PITTORE MINORE CAGLIESE DEL XVI SEC

blog it
Un pittore minore cagliese del Cinquecento ha lasciato a Serravalle di Carda una pala raffigurante l'Assunzione della Vergine con gli Apostoli al sepolcro. Il pittore si è firmato Marcus Antonius Dominicus ed ha apposto la data 20 agosto 1584. Un pittore sicuramente minore pressoché sconosciuto fino al restauto del dipinto di qualche anno fa e che oggi si trova nella chiesa parrocchiale di Serravalle di Carda: terra questa facente parte a tutti gli effetti al Comune di Cagli fino al XV secolo. Fu infatti Federico da Montefeltro a staccarla dal territorio comunale per sottoporla all'autorità del potente fratello Ottaviano Ubaldini della Carda.

CAGLIESE CALCIO


lunedì 5 dicembre 2011

Presentazione del Film SULLA LINEA DEL FUOCO

clipped from www.facebook.com
Presentazione del Film SULLA LINEA DEL FUOCO
Presentazione del Film SULLA LINEA DEL FUOCO
venerdì 16 dicembre 2011
21.00 fino a 23.00
La proiezione del film sarà fatta nella sala F. Mencherini Ridotto del Teatro
Per l'occasione saranno pronti anche i DVD del Film, Il 17 alle ore 17.00 sarà proiettato a Cantiano nella sala multimediale del Comune
blog it
Tra l'autunno del '43 e l'estate del '44 la zona appenninica tra il Monte Catria e il Monte Nerone fu teatro di episodi di rilievo della Resistenza al nazi-fascismo ancora oggi poco conosciuti, come la battaglia di Vilano del marzo 1944. Il film ripercorre i luoghi in cui si svolsero tali vicende raccogliendo le testim...onianze dei protagonisti, dei comandanti 5^ Brigata Garibaldi Giorgio De Sabbata e Claudio Cecchi, di Antonio Morena, di Walchiria Terradura, affascinante figura di donna partigiana, ma anche il racconto di coloro che pur non avendo vissuto gli eventi bellici “in prima linea” ci consentono tuttavia di comprendere l'ambiente sociale, il mondo contadino in particolare, nel quale la Resistenza ha trovato origine e sostegno. Pagine del diario inedito di Samuele Panichi, figura leggendaria della Resistenza, vengono per la prima volta lette dalla nipote Irene Ottaviani. Un modo diverso di raccontare la storia, o meglio “le storie della Storia”, raccogliendo la memoria di vicende e personaggi altrimenti destinati all'oblio, affinché non se perda la preziosa eredità ideale, i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale. Un cinema della memoria non poteva fare a meno di entrare nei luoghi dove tale patrimonio è conservato: l'ANPI dove sono raccolti preziosi documenti, fotografie e cimeli come la bandiera della gloriosa 5^ Brigata Garibaldi Pesaro; la Biblioteca Bobbato di Pesaro che custodisce importanti “fondi” archivistici, parte dei quali devono essere ancora studiati in modo approfondito, ed una sezione fotografica ed audiovisiva sulla Resistenza nelle Marche e sulla storia del '900. Il film propone una riflessione su una fase fondamentale della storia del nostro paese, nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un 'ideale collegamento tra i patrioti che dedicarono la loro vita alla libertà e unità della patria e quanti, sacrificando la loro stessa esistenza, lottarono contro il nazi-fascismo ponendo le basi per costruzione della nostra repubblica e della democraz

GARA ALLA TROTA INDIVIDUALE

clipped from www.google.it
clipped from www.facebook.com
GARA  ALLA TROTA INDIVIDUALE
sabato 17 dicembre 2011
12.30 fino a 16.30
LAGO AZZURRO CAGLI
SABATO POMERIGGIO 17/12/2011 GARA DI PESCA ALLA TROTA INDIVIDUALE APERTA A TUTTI
ORE 12.30 RITROVO PRESSO IL BAR  LAGO AZZURRO
ORE 13.00 SORTEGGI
ORE 13,30 INIZIO GARA
TEMPI: 10+10+10+10+15+15+15+15
TROTE IMMESSE 5KG. A TESTA
QUOTA ISCRIZIONE €25,00
DUE SETTORI: 4 PREMI PROFESSIONISTI 4 PREMI AMATORIALI
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI 14/12

PER INFORMAZIONI O ISCRIZIONI CONTATTARE: ROBERTO=339-8321292
OPPURE NIKI=328-4499641
blog it