.

SOSTIENI CAGLI ALERT FAI UNA DONAZIONE

Guarda questo video PGR ti ringrazia


CAGLI ALERT

ARCHIVIO NOTIZIE CAGLIESI

CERCA NEL BLOG

giovedì 25 ottobre 2012

A Cagli: Evade dagli arresti domiciliari, arrestato pregiudicato

A Cagli: Evade dagli arresti domiciliari, arrestato pregiudicato

Tre denunce per “guida in stato di ebbrezza” sono state formulate a carico di tre persone di 33, 22 e 37anni.

FANO - Negli ultimi giorni i carabinieri della Stazione CC di Cagli, con il supporto dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia CC di Fano, hanno eseguito una serie di verifiche di polizia sul conto di numerosi pregiudicati di Cagli e Frontone per la prevenzione e la repressione dei reati contro il patrimonio e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dei controlli un 47enne pregiudicato del luogo è stato arrestato e condotto nel carcere di Pesaro in quanto colpito da ordine di esecuzione pena in carcere, emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona, perché non aveva rispettato le prescrizioni che gli erano state imposte dal giudice. Infatti, benché sottoposto alla detenzione domiciliare per reati contro il patrimonio, più volte si era illegittimamente allontanato dal domicilio, così come accertato dai carabinieri che avevano poi relazionato in merito all’A.G..
Tre denunce per “guida in stato di ebbrezza” sono state formulate a carico di tre persone di 33, 22  e 37anni, sorprese alla guida delle rispettive autovetture in stato di alterazione psicofisica derivante dall’abuso di alcol. Altre tre denunce sono scattate sempre a carico tre giovani, neo patentati del luogo, per “rifiuto dell’accertamento sull’uso di sostanze stupefacenti”, perché fermati alla guida delle  rispettive autovetture e trovati in possesso di alcuni grammi di hashish, che detenevano per uso personale,  rifiutavano di sottoporsi agli accertamenti sanitari per appurare se fossero sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le patenti di guida dei tre ragazzi sono state immediatamente ritirate, mentre i loro veicoli sono stati sottoposti a sequestro.  Diversi  locali pubblici della zona e loro frequentatori sono stati sottoposti a verifiche di polizia finalizzate ad accertare l’eventuale detenzione e consumo di sostanze stupefacenti. In conseguenza di ciò, alcuni giovani  trovati in possesso di  qualche grammo di hashish e marijuana, che detenevano per uso personale, sono stati segnalati dai CC di Cagli   all’U.T.G. - Prefettura di Pesaro e Urbino quali consumatori di sostanze stupefacenti,  per l’applicazione delle sanzioni accessorie previste dalla normativa sugli stupefacenti, quali la sospensione della validità della patente di guida e la sottoposizione a programma socio-terapeutico e riabilitativo, mentre lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro.

Cagli: alcol e droga, sei giovani denunciati e diverse patenti ritirate

immagine

Cagli: alcol e droga, sei giovani denunciati e diverse patenti ritirate

I carabinieri di Cagli, insieme al nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Fano, hanno effettuato una serie di controlli sul territorio. Il bilancio dell'operazione è di tre persone denunciate per guida in stato di ebbrezza e numerose patenti ritirate per uso di sostanze stupefacenti. Tre persone di 33, 22 e 37 anni sono state denunciate dai carabinieri in quanto sorprese alla guida delle rispettive auto in stato di alterazione psicofisica derivante dall’abuso di alcol.

Altre tre denunce sono scattate a carico di tre neopatentati del luogo, per essersi rifiutati di sottoporsi agli accertamenti necessari per verificare l'eventuale uso di sostanze stupefacenti. I tre giovani, fermati alla guida delle proprie auto, erano stati trovati in possesso anche di alcuni grammi di hashish che detenevano per uso personale. Immediatamente è scattato il ritiro delle patenti ed il sequestro dei veicoli.

I carabinieri, dopo aver controllato diversi locali pubblici della zona, per accertare l'eventuale detenzione e consumo di sostanze stupefacenti tra i clienti, hanno segnalato alcuni giovani all'Ufficio Territoriale del Governo della Prefettura di Pesaro e Urbino, in quanto trovati in possesso di alcuni grammi di hashish e marijuana che detenevano per uso personale.

Le sostanze stupefacenti sono state immediatamente sequestrate, mentre a tutti i segnalati è stata sospesa la patente di guida. Inoltre, dovranno sottoposti anche ad un programma terapeutico e riabilitativo.

FINISCE LA CORSA IN COPPA MARCHE

FINISCE LA CORSA IN COPPA MARCHE
Risultati: Sedicesimi di Finale: Gare di Ritorno
lun 22 OTT
ore 21:00
Corinaldo C5 4 : 5 Osimo Five
lun 22 OTT
ore 21:00
Pietralacroce '73 2 : 3 Brecce Bianche
lun 22 OTT
ore 21:15
Tenax Sport Club 6 : 7 Futsal Prandone
lun 22 OTT
ore 21:30
Chiaravalle Futsal 0 : 3 Urbino C5
lun 22 OTT
ore 21:30
Eagles Pagliare 3 : 2 Adverso Ascoli Piceno C5
lun 22 OTT
ore 21:30
Bocastrum United 7 : 3 Riviera delle Palme
lun 22 OTT
ore 21:30
Real Ancaria 2 : 2 USA Torrese
lun 22 OTT
ore 21:30
Mambo Number Five 3 : 3 Alma Juventus Fano
lun 22 OTT
ore 22:00
Atletiko Trodika 5 : 2 Montegranarese
lun 22 OTT
ore 22:00
Real San Giorgio 2 : 5 Eagles Fermo
mar 23 OTT
ore 21:30
Fano C5 4 : 2 Città di Falconara
mar 23 OTT
ore 21:30
San Crispino Juventina 9 : 3 Csi Stella
mer 24 OTT
ore 21:30
Etabeta F.C. 5 : 1 Atletic Cagli
mer 24 OTT
ore 22:00
Città Futura Montecchio 1 : 3 Audax Sant'Angelo
mer 24 OTT
ore 22:20
Gagliole C5 6 : 6 Tre Colli Team
lun 29 OTT
ore 21:00
Real Fabriano - : - San Giuseppe Jesi

Loretta ed Emanuele: “Balliamo sul Mondo”

Loretta ed Emanuele: “Balliamo sul Mondo”

Forse non ci hanno creduto abbastanza. D’altra parte, loro stessi lo ammettono: avrebbero potuto prepararsi di più. Ma il risultato che si sono portati a casa Loretta Miliani ed Emanuele Gasparini è di quelli davvero grandi e in una competizione con tante difficoltà. La coppia (anche nella vita) di ballerini di Cagli ha partecipato, infatti, al Campionato del Mondo a Mons, in Belgio. Una partecipazione che è già un risultato, al quale si aggiunge il discreto piazzamento: 40esimi. Ma nel mondo e in una gara che si è giocata su ben dieci balli: 5 latino americani (samba, cha cha, rumba, paso doble e jive) e 5 danze standard (walzer inglese, tango, walzer viennese, slow fox e quickstep). Una grande emozione, quella che raccontano e che, forse, nell’esecuzione un po’ ha giocato. “Perché si è sempre molto emozionati prima di una gara, ma quando si arriva a una competizione così, è chiaro che l’adrenalina sale”.

Loretta ed Emanuele gareggiano ormai dal 2002, avendo spesso raggiunto risultati importanti, anche se in circuiti minori. Sono, per esempio, i campioni regionali in carica, titolo che continuano a vincere dal 2002. Ma al Mondiale erano al debutto anche se già un’altra volta erano arrivati a disputare la finale dell’Italiano, competizione alla quale partecipano ogni anno. Risultati, questi, ottenuti con “soltanto” due allenamenti a settimana a Fano, con gli insegnanti Sabrina Manuzi e Daniele De Gennaro, ritagliando tempo tra il lavoro e i corsi con i quali insegnano ad altri a ballare.

Fano-Grosseto: per il pedaggio, consultare gli enti

Fano-Grosseto: per il pedaggio, consultare gli enti

La sezione Udc di Cagli concorda con le dichiarazioni del segretario Rosati e del presidente provinciale Mei in riferimento alla annosa questione del completamento della Fano-Grosseto.

“È fuor di dubbio – scrivono Stefano Mei e Fabrizio Volpi - che un’opera di quell’importanza per l’intera nostra provincia è fondamentale per lo sviluppo dell’economia di tutto il territorio in particolare se collegata anche a un miglioramento della viabilità che raccorda la nostra provincia con Gubbio e Umbertide aprendosi così verso l’Umbria proseguendo per Roma. Alcune cose però destano perplessità in merito al progetto di finanziamento dell’opera come prospettato dal presidente della Regione. L’ipotesi di gravare di un pedaggio i veicoli che transitano anche sul tratto di superstrada ora in funzione sta destando infatti una giusta preoccupazione nei residenti delle zone interne della nostra provincia. In tanti infatti debbono recarsi tutti i giorni verso Pesaro o Fano per motivi di lavoro o per recarsi nei vari uffici o altro e lo fanno percorrendo la superstrada, questo ulteriore costo aggiuntivo sarebbe oltremodo pesante per i residenti nelle zone interne che già si trovano a dover sopportare i tagli di tanti servizi.

La realizzazione dell’intero tratto della Fano-Grosseto è certamente auspicabile, ma non a discapito di chi attualmente può utilizzare il tratto stradale già esistente, oltretutto va considerato il fatto che sarebbe ormai quasi impossibile utilizzare il vecchio tracciato della Flaminia dato che attraversa numerosi centri abitati e un aggravio di traffico comporterebbe gravi disagi da un punto di vista del traffico, ma anche per quanto riguarda la salute dei cittadini a causa dell’evidente aumento di inquinamento.

Concordiamo con i responsabili provinciali del nostro partito e riteniamo pertanto che gli enti locali del territorio debbano essere interpellati sull’ipotesi di un eventuale pedaggio riguardo il tratto stradale esistente dichiarando sin da ora la nostra contrarietà ad un provvedimento che sarebbe un aggravio economico per tanti lavoratori e tante famiglie delle zone interne”.


martedì 23 ottobre 2012

Cristicchi in anteprima nazionale a Cagli


Cristicchi in anteprima nazionale a Cagli

Venerdì 26 ottobre Cristicchi al Teatro Comunale di Cagli con 'Mio Nonno è morto in guerra'

Si alza il sipario dello storico Teatro Comunale di Cagli per ospitare l’anteprima nazionale di “Mio nonno è morto in guerra”, l’emozionante spettacolo in parole e musica di Simone Cristicchi.
Accompagnato dal dolce ritmo del pianoforte e della fisarmonica di Riccardo Ciaramellari, Cristicchi porta in scena, con emozionante lucidità e spirito critico, un capitolo di storia dalle mille sfumature: la seconda guerra mondiale.

Sul palco ogni personaggio prende vita, protagonista e spettatore di un ingiallito album di ricordi sospeso tra la rabbia per tanto dolore gratuito e un inafferrabile senso di leggerezza, unica speranza per continuare a sopravvivere.
Storie, immagini, volti ed emozioni che, attraverso l’espressione, escono dall’oblio della storia accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionante che non mancherà di regalare sorrisi, lacrime e riflessioni.

L’anteprima nazionale di Simone Cristicchi fa da apripista alla nuova programmazione teatrale del Teatro Comunale di Cagli che prevede nove spettacoli, un concorso di musica contemporanea per giovani interpreti dedicato a Fernando Mencherini, tre incontri tematici prima dei debutti teatrali e un seminario in tre incontri per coinvolgere nel progetto i giovani attori e danzatrici.
Un nuovo progetto sinergico ed ambizioso, coordinato dal nuovo Presidente/Amministratore dell'Istituzione prof. Massimo Puliani, che accende di nuovo i riflettori dello splendido teatro ottocentesco e arricchisce di nuova linfa vitale un importante centro propulsore della cultura cagliese e dell’intero territorio.

Biglietti:
15,00 Settore A - 8,00 euro Ridotto
8 € Settore B - studenti 3,00 ( occorre presentare entro le 19.30 del giorno dello spettacolo - anche via e.mail cagliteatriemusei@virgilio.it - una lista di almeno 5 persone, compreso l'insegnante, indicando i nomi, l'e.mail e la scuola)

Abbonamenti:
Settore A 50,00 Euro per 5 titoli a scelta.
Speciale giovani (fino a 25 anni) per 5 titoli a scelta:
Settore A 25,00 (si possono prenotare tramite e.mail cagliteatriemusei@virgilio.it e ritirare entro le ore 19.30 del giorno dello spettacolo di Cristicchi - info 329.1663410 m.r.)