POZZO BURANO
VENERDI ORE 21.00 BOCCIODROMO CAGLI
L'incontro pubblico è organizzato dall’Associazione Go
 Giovani Oggi in collaborazione  con numerosi volontari delle Valli 
Bosso e Burano, esperti ambientalisti e il Coordinamento Provinciale 
Acqua Bene Comune.
 Filo conduttore dell’incontro sarà il progetto di Piano regolatore degli Acquedotti della Regione presentato il 27/03/2014 con Deliberazione n. 238 del 10/03/2014 della Giunta Regionale.
 
 Diverse le questioni da chiarire e alle quali opporsi in maniera forte,
 decisa e coordinata affinché questa proposta di Piano non venga 
approvata.
 Una tra tutti, il possibile cambio di destinazione del 
Pozzo Burano che potrebbe essere convertito da risorsa strategica, al 
quale attingere solo in caso di emergenza,  a risorsa “ordinaria”, 
considerata un acquifero potenzialmente sfruttabile con prelievi fino a 
300 litri al secondo. Bypassando la legge del 2006 che tutela le acque 
sotterranee, considerandole RISERVE STRATEGICHE .
 
 L’incontro nasce con tre diversi obiettivi: 
 
 1_ informare la cittadinanza su quello che sta succedendo, riassumendo 
gli effetti che l'adozione del PRG potrebbe avere sui nostri fiumi, 
 
 2_ unire un tavolo di incontro tra tutti gli attori che possano 
organizzare una controffensiva forte a questa Proposta di Piano affinché
 venga modificato prima della sua approvazione e 
 
 3_ 
organizzarci in iniziative di sensibilizzazione pubblica per dimostrare 
che la cittadinanza è attenta, informata e intenzionata a difendere il 
proprio territorio da una gestione idrica poco oculata che rischia di 
annientare risorse ambientali dal valore inestimabile.
 
 
All’incontro prenderanno parte Luca Orciani, esperto ambientalista e 
referente del coordinamento provinciale acqua bene comune,  Gino 
Traversini, consigliere regionale in rappresentanza del territorio, 
Tonino Matteacci, Assessore con delega ai servizi pubblici e ai beni 
comuni del Comune di Cantiano e Martina Benedetti Assessore all’Ambiente
 per il Comune di Cagli. Da confermare presenza di un relatore per il 
Coordinamento Provinciale Acqua Bene Comune.
 
 Tutti i Sindaci 
del territorio e i relativi Consigli riceveranno la comunicazione 
dell’incontro nella speranza che questo rappresenti solo il primo passo 
di un percorso di unione di intenti e sensibilizzazione in grado di 
amplificare la voce dell’entroterra.
 
 Gli organizzatori ci 
tengono a precisare in maniera forte che l’incontro non dovrà essere la 
sede di scontri o confronti di carattere politico, di dietrologie o di 
qualsiasi tipo di speculazione.
CERCA NEL BLOG
mercoledì 2 luglio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.