Sulla linea del fuoco, storie partigiane tra il Catria e il Nerone
Il film in anteprima
Venerdì la proiezione a ingresso libero. Pagine del diario inedito di Samuele Panichi, figura leggendaria della Resistenza, vengono per la prima volta lette dalla nipote Irene Ottaviani
Pesaro, 1 dicembre 2011 -  “Sulla linea del fuoco. Storie partigiane  tra il Catria e il Nerone” è il titolo del film, per la regia di 
Gianfranco Boiani, che verrà proiettato in anteprima domani, venerdì 2 dicembre, alle 17, nella sala del consiglio provinciale
 “W.Pierangeli” di Pesaro (via  Gramsci 4). L’iniziativa è promossa da Iscop (Istituto di Storia  contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino), Biblioteca archivio  “Bobbato” e Anpi, con il contributo della Provincia ed il patrocinio  della Regione Marche. Il film, la cui sceneggiatura è di Giorgio  Bianconi, è stato
 prodotto dal circolo culturale “Eidos” (Arci) di Pesaro, con musiche originali dei “Gatonegro”. Tra l’autunno del ’43 e l’estate del ’44 la zona appenninica tra il monte Catria ed il monte Nerone fu teatro di 
episodi di rilievo della Resistenza al nazi-fascismo ancora  oggi poco conosciuti, come la battaglia di Vilano del marzo 1944. Nel  film vengono ripercorsi i luoghi in cui si svolsero tali vicende, anche  attraverso le testimonianza dei protagonisti, dei comandanti della 5^  Brigata Garibaldi Pesaro Giorgio De Sabbata e Claudio Cecchi, di Antonio  Morena, della partigiana Walchiria Terradura, ma anche di coloro che,  non avendo vissuto gli eventi bellici “in prima linea”, consentono di  comprendere l’ambiente sociale, il mondo contadino in particolare, in  cui la Resistenza ha trovato origine e sostegno. 
Pagine del  diario inedito di Samuele Panichi, figura leggendaria della Resistenza,  vengono per la prima volta lette dalla nipote Irene Ottaviani.
L’ingresso è libero.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.