Elisa Venturi  
   
   A Cagli ottime scuole in attesa delle pre-iscrizioni  
Per la prima volta sono soltanto on-line

 
Le pre-iscrizioni alla scuola superiore sono possibili ancora per 
tutto il mese. Non prima di marzo, quindi, si potrà sapere quante classi
 occuperanno le "matricole" degli istituti d'istruzione superiore di 
Cagli. Da quest'anno , tra l'altro, la pre-iscrizione è possibile solo 
on-line: questo significa molto meno controllo da parte delle scuole di 
provenienza ma anche la necessità di cimentarsi con un sistema che 
necessita di pc, internet e qualche conoscenza informatica. Le giornate 
di orientamento scolastico e quelle di scuola aperta hanno lasciato in 
docenti e dirigenti qualche preoccupazione. "L'interesse che abbiamo 
riscontrato dovrebbe confortarci - spiega il dirigente del polo 
scolastico Celli, Sergio Lombardi -, ma quando le cifre sono così 
piccole basta poco per fare la differenza". Soprattutto visto che il 
Celli (che comprende anche l'Alberghiero di Piobbico) ha già perso 
l'istituto statale d'arte e ha rischiato di fare il conto alla rovescia 
anche per il Professionale, che nel 2011 non era riuscito a formare una 
prima classe. A preoccupare, quest'anno, potrebbe essere l'Itc ma più in
 generale la graduale perdita d'iscrizioni in istituti che non hanno 
nulla da invidiare agli altri del territorio e che, anzi, più volte 
hanno ricevuto premi che ne attestano la qualità.
"Le superiori di Cagli - commenta il sindaco Patrizio Catena -, cioè 
l'istituto tecnico economico e il Professionale sono ottime scuole: 
moderne, di qualità, con insegnanti qualificati e possibilità di stage 
in azienda anche all’estero. La nuova offerta formativa non è cosa da 
poco e la carenza di iscrizioni non è comprensibile". Inoltre, "le 
nostre sono scuole tranquille, molto diverse da quelle delle città più 
grandi: i ragazzi si trovano in un ambiente sereno e familiare, sono 
molto seguiti sotto ogni punto di vista". Infine, un consiglio ai 
genitori degli studenti di terza media: "Quello di non ascoltare le 
voci, ma di verificare personalmente come stanno le cose, chiedendo 
direttamente a chi oggi frequenta le superiori di Cagli. Molti 
ragionieri, elettricisti, tecnici e professionisti dei dintorni si sono 
formati nelle nostre scuole; i migliori arrivano a laurearsi con ottimi 
voti e questo ci fa onore. Spero proprio che i giudizi dei genitori si 
basino sulla realtà e non su un 'sentito dire' che, oggi come oggi, non 
trova alcun riscontro".
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.