PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL RABDOMANTE DI URBANO URBINATI
Il 1° giugno alle ore 17:30, nella Sala
 della carrozze del Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli, nell'ambito delle 
iniziative promosse dal Comune di Cagli, è stato  presentato al pubblico
 il libro "Il Rabdomante. (Raccolta di scritti vari)" di Urbano 
Urbinati.
 
 IL RABDOMANTE 
 
 Una raccolta di scritti tra i
 più svariati argomenti, in quel vasto territorio della "humanitas" alla
 ricerca della qualità e dignità dell'uomo in ogni suo atteggiarsi. 
Avvertire la polla sorgiva in questo vasto territorio è opera, in fondo,
 di rabdomante e tale constatazione ha suggerito all'autore il titolo 
vagamente orientativo.Nel vasto campo delle attività umane la sorgente 
di acqua fresca è ravvisabile in alcuni valori che l'autore ritiene 
punti cardine del vivere civile, qualità tutte che concorrono a formare 
la vera pianta uomo. Scoprire la sorgente è il sottofondo unitario di 
tutto il discorso e la chiave di lettura capace di cogliere 
l'essenziale, trascurando ciò che è caduco e ormai superato per il 
trascorrere degli anni.Il materiale raccolto copre un lungo periodo di 
tempo. Molti articoli, troppo legati alla contingenza, sono stati 
eliminati, altri riportati nel libro intatti, sono stati in qualche modo
 aggiornati con note esplicative a pié di pagina intese a sottolineare 
l'attualità e la valenza di alcune idee di fondo, oggi come ieri 
irrinunciabili.
 
 URBANO URBINATI
 
 Nato a Cagli nel 1928 e
 trasferitosi subito dopo la guerra a Roma, Urbano Urbinati si è 
laureato con lode in Lettere con una tesi su François Mauriac. Ha 
insegnato in varie scuole in Italia e all'estero (Zugerberg-Svizzera e 
Madrid). In seguito ha prestato servizio come addetto e direttore presso
 gli Istituti Italiani di Cultura di Ankara e Bucarest.Di ritorno 
dall'estero si è stabilito definitivamente a Cagli e nel contesto della 
cultura locale ha riportato alla luce un periodico di attualità e 
cultura cagliesi, "Il Torrione", dirigendolo per alcuni anni. E' stato 
inoltre presidente dell'Accademia del Teatro, promuovendo il 1° Festival
 nonché la 1a tournée all'estero dei suoi migliori solisti. Nel dicembre
 2006 gli è stata conferita al Teatro Capranica in Roma la "Medaglia 
d'Oro" dal Centro Internazionale "Foyer des artistes" per "avere 
illustrato e diffuso la nostra cultura come docente e preside nelle 
Scuole Italiane all'Estero e come addetto e direttore di importanti 
istituti Italiani di Cultura".
CERCA NEL BLOG
mercoledì 13 febbraio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.