Domani la consegna delle civiche benemerenze a Cagli 
Domani (9 febbraio) per Cagli è il giorno delle civiche benemerenze. 
Assegnate dal consiglio comunale su proposta della giunta e consegnate 
nel giorno della ricorrenza e commemorazione della rifondazione della 
città, la cerimonia con i diplomi inizierà alle 11 nel Salone degli 
Stemmi del Palazzo Pubblico. Quest'anno la scelta interessa quattro 
benemeriti che per la loro attività e il loro aver messo a frutto i 
propri talenti si sono resi degni di ricevere l'onorificienza.
Così la Medaglia d'Oro sarà conferita al fisico Giorgio Giacomelli, 
nato a Cagli nel 1931 e oggi professore emerito dell'Università degli 
Studi di Bologna e collaboratore di Infn e CerN, ma anche Fellow 
dell'American Physical Society, socio benemerito della Società Italiana 
di Fisica, membro della European Physical Society, dell'Accademia delle 
Scienze di Bologna, del Nuovo York Academy of Sciences e di altre 
prestigiose accademie. Accanto alla libera docenza ottenuta nel 1962, 
durante la sua carriera è stato autore o coautore di 650 pubblicazioni 
scientifiche. Ha lavorato per importanti istituzioni italiane e 
straniere quali il Cern (Ginevra), il Brookhaven National Laboratory 
(Usa), l'Istituto di Fisica delle Alte Energie (Russia), il Fermilab 
(Usa), le Università di Kyoto (Giappone) e della California a Berkeley e
 al Riverside.
L'altra Medaglia d'Oro è conferita alla memoria del cavaliere di gran
 croce Agostino Rigi Luperti che, nato a Cagli nel 1906, è stato 
direttore generale della Produzione agricola del ministero 
dell'Agricoltura e foreste e membro del Consiglio superiore dei 
ministeri dell'Agricoltura, dei Lavori pubblici e della Sanità, ma anche
 presidente dell'Istituto nazionale della nutrizione e presidente 
dell'Istituto superiore di giornalismo agricolo. Accanto ai numerosi 
premi di livello nazionale che ha ricevuto nei suoi ottanta anni di vita
 appare quello civico del Comune di Acqualagna per il sostegno dato alla
 valorizzazione del tartufo.
L'Attestato di civica benemerenza è invece assegnato alla memoria di 
Settimio Pascucci non a caso nel periodo in cui la Cagliese calcio 
festeggia il suo 90esimo anniversario. Nato a Frontone nel 1913, 
Pascucci si trasferisce negli anni Venti a Cagli dove impianta una 
florida azienda di autotrasporto. Mentre l'azienda si afferma nel 
mercato, matura in Pascucci l'idea di occuparsi della crescita dei 
giovani attraverso lo sport: così egli diviene, praticamente fino 
all'anno della morte (1989), benefattore ma anche punto di riferimento 
organizzativo della Cagliese. Ai suoi eredi e ai suoi tanti giovani ha 
lasciato un esempio di onestà e laboriosità.
Infine un secondo Attestato è conferito alla memoria di Bianca Rosa 
Tappa in Manfucci nata a Osimo nel 1930 e trasferitasi a Cagli dove 
insegna fino al 1982 e ha chiuso, dopo una lunga malattia, i suoi giorni
 nel 2012. È stata particolarmente attiva nel sociale per 
l'emancipazione della donna quale presidente del Cif e per il sostegno 
della famiglia con le innumerevoli attività promosse in seno all'Azione 
cattolica. Si è a fondo impegnata per l'assistenza con l'Avulss che 
fonda a Cagli nel 1982 e guida per dieci anni. Con i fatti Bianca Rosa 
ha saputo dare concreto esempio al suo essere cattolica praticante.
CERCA NEL BLOG
venerdì 8 febbraio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.