Gola del Furlo: tre giorni di sport
Tante le attività in programma
Da venerdì a domenica arrampicate, maratone e tavola rotonda con i campioni Stefani e Alberghino
 Prende il via oggi alla Gola del Furlo 'VIVIFURLO  2011', una tre giorni di sport e attività ludiche alla portata di  tutti, dal titolo 'Così per sport… con il cuore in Gola'. Ricco il  programma della manifestazione, promossa dalla Provincia di Pesaro e  Urbino, dalla Riserva naturale statale 'Gola del Furlo', dai Comuni di  Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino e dalla Comunità  Montana del Catria e Nerone, con una serie di patrocini. Venerdì 16  settembre, dalle 9.30, la giornata sarà dedicata all’integrazione  giovanile e riservata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado  ed ai ragazzi con bisogni speciali dei centri socio educativi del  territorio provinciale, con la partecipazione dell’assessore alla  Pubblica istruzione della Provincia Alessia Morani. Sarà possibile  cimentarsi in una 'arrampicata sportiva' su parete artificiale  appositamente allestita (con l’assistenza di tecnici qualificati della  Fasi, Federazione arrampicata sportiva italiana) o svolgere 'Attività  assistita con l’asino' (progetto Mirella Piazzasi de 'Il Carretto'  Furlo), per concludere con una 'gara di bocce campestre' organizzata da  'Anffas Fossombrone' e 'Bocciofila Metaurense'. 
Sabato 17 settembre, dalle 9.30, 'Maratona di  arrampicata' sulla parete rocciosa del Sassolino, mentre nel pomeriggio  sono previste alle ore 15.30 una 'Gara promozionale Special e Para Climb  specialità Velocità' e alle ore 18 una tavola rotonda al Museo del  Territorio su 'Sport e natura alla portata di tutti', con la  partecipazione del campione del mondo 'Velocità e difficoltà'  arrampicata sportiva (categoria B1 non vedenti) Matteo Stefani e della  Medaglia d’argento ai campionati del mondo 'Velocità' arrampicata  sportiva (Categoria motori) Matteo Alberghino. Coordinato dal dirigente  della Riserva naturale statale 'Gola del Furlo' Maurizio Bartoli,  l’incontro aprirà un confronto sulla possibilità costruire insieme  programmi socio-educativi, sportivi e turistici all’insegna  dell’integrazione e pari opportunità per tutti. Interverranno  l’assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia  Daniela Ciaroni, il medico sportivo e psicologo dello Sport Gianfranco  Gramaccioni, il vice presidente dell’associazione 'Il Carretto' Davide  Del Romano, il responsabile Servizio promozione 'Parco Foreste  Casentinesi' Nevio Agostani, il responsabile Progetti didattici speciali  'Museo Tattile Statale Omero' Andrea Socrati e la collaboratrice Giulia  Pagoni, la responsabile area progetti socio educativi del 'Consorzio  Terre Alte' Simona Sampaolo.
Durante la giornata sarà possibile arrampicarsi sulla parete artificiale (sempre  assistiti da tecnici Fasi), partecipare a percorsi didattici e di guida  sicura della scuola di mountain bike 'Ami Urbino' o alle attività dei  gruppi arcieri 'Arco sportivo Arcieri di Pesaro' e 'Arco storico Feltria  di Urbino'. Domenica 18 settembre, dalle ore 9.30, 'Maratona di  arrampicata' sulla parete rocciosa del Sassolino e 'Gara promozionale  Special e Para Climb specialità Velocità', mentre alle ore 15.30 gara di  bocce campestre organizzata da 'Anffas Fossombrone' e 'Bocciofila  Metaurense' e divertente 'Caccia al tesoro'. Anche durante questa  giornata sarà possibile arrampicarsi sulla parete artificiale (sempre  assistiti da tecnici Fasi), partecipare a percorsi didattici e di guida  sicura della scuola di mountain bike 'Ami Urbino' o alle attività dei  gruppi arcieri 'Arco sportivo Arcieri di Pesaro' e 'Arco storico Feltria  di Urbino'. Sabato e domenica sarà inoltre attivo il servizio  escursionistico 'Tra le meraviglie della Gola', con le guide della  Riserva, da prenotare al Punto Iat di via Flaminia (tel. 0721.700041).  Ulteriori info: 
www.riservagoladelfurlo.it; 
riservagoladelfurlo@provincia.ps.it
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.