| Cagli. Accesso alla Scuola Materna tutto da rivedere | 
CAGLI _ Il dibattito sulla nuova Scuola Materna di Cagli,  realizzata negli ultimi tempi con un cospicuo investimento recuperando  l’antico complesso dell’ex area del Convento di S. Chiara,continua ad  essere molto acceso. A farsi portavoce con un comunicato delle lamentele  di molti genitori per l’accesso giornaliero alla scuola, è il  consigliere di minoranza del PdL Anacleto Pierfranceschi : "Recentemente  è stato ristrutturato – dichiasra Pierfranceschi - il complesso  edilizio “ex convento Santa Chiara”  con una spesa complessiva di  diversi milioni di euro ed una parte di tale complesso è stata destinata  ad ospitare la scuola materna del capoluogo, scelta questa molto  discutibile. E’ bene sottolineare come  l’ingresso a tale struttura è  situato sul retro dello stabile e che per accedervi bisogna transitare  presso una strada (tra l’altro regolata anche da impianto semaforico a  chiamata)  che consente il passaggio di un solo automezzo e che alcune  volte crea anche dei pericoli alla circolazione sulla strada Flaminia;  inoltre su tale strada transitano pure i volontari della locale sede  della Croce Rossa per parcheggiare i loro automezzi nell’area antistante  il cancello di ingresso alla scuola materna ed infine  in quest’area è  situato pure un contenitore per il gas liquefatto in uso presso  l’Ospedale e che questo deve essere periodicamente rifornito da un  idoneo autocarro. Ora avviene che durante le ore di punta (8,00/9,00 del  mattino e 15,30/16,00 del pomeriggio) si creano intasamenti dovuti alle  auto che entrano per trasportare gli alunni a scuola e quelle invece  che li hanno già portati ed alla presenza delle auto in sosta tali  intasamenti danno luogo a tempi di attesa anche abbastanza lunghi che  creano inevitabilmente notevoli disagi per i genitori che devono recarsi  al proprio lavoro. Ma cosa si era pensato di fare  in fase di  progettazione per ovviare a questi inconvenienti visto che erano già  presenti sia il bombolone per il gas che l’area destinata a parcheggio  per i volontari della Croce Rossa e che la strada di accesso era a senso   alternato? Non è è il caso di rivedere tale sistemazione e prevedere  un ingresso ed un uscita separati? Mi riesce difficile comprendere come  si sia speso tanto denaro  per la ristrutturazione di tale complesso  senza rendersi conto che l’accesso alla scuola materna avrebbe creato  notevoli disagi agli utenti, ma mi auguro che Ella vorrà prendere quanto  prima provvedimenti al fine di eliminare questo increscioso problema".
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.