Conciliazione tempi di vita e lavoro, due bandi per 'voucher' alle donne e per finanziamenti
Il primo bando, “Criteri e modalità attuative per  l’assegnazione di voucher di servizio per la conciliazione tra tempi di  vita e di lavoro – Macrointervento Oasis”, è rivolto alle donne, mentre il secondo, “Criteri  operativi per la presentazione di progetti per la creazione o  implementazione di servizi all’infanzia, alla famiglia o interventi  similari – Macrointervento Life”, si rivolge agli Ambiti sociali territoriali attraverso gli enti capofila.
Possono beneficiare del primo bando, con scadenza 20 settembre,  le donne che devono assistere figli di età non superiore ai 14 anni o  figli disabili, residenti o che svolgono attività lavorativa nei  territori degli ambiti territoriali sociali numero 5 (Auditore, Belforte  all’Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino  Conca, Montecerignone, Montecopiolo, Montegrimano Terme, Piandimeleto,  Pietrarubbia, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Tavoleto), numero 6 (Barchi,  Fano, Fratterosa, Frontone, Mondavio, Mondolfo, Monteporzio, Orciano,  Pergola, Piagge, Serra S.Abbondio, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro,  San Lorenzo in Campo) o numero 7 (Fossombrone, Cartoceto, Isola del  Piano, Montemaggiore al Metauro, Montefelcino, Saltara, Serrungarina,  Sant’Ippolito), aree queste che non hanno beneficiato di fondi regionali  Fse. Possono essere lavoratrici dipendenti o autonome (anche con  contratto “atipico” e/o a tempo determinato), inoccupate o disoccupate,  purché il loro reddito 2010, calcolato con metodo Isee, non superi i  25mila euro.
I voucher, oscillanti dalle 600 alle 900 euro per familiare assistito  (stanziati in totale 70.671 euro), andranno a copertura di rette e  servizi a pagamento per asili nido, centri estivi, attività  extrascolastiche e doposcuola, servizi all’infanzia, baby sitting ed  altro.
Beneficiari del secondo bando, con scadenza 30 settembre,  sono i sei ambiti territoriali sociali della provincia di Pesaro e  Urbino (capofila Pesaro, Cagli, Urbino, Carpegna, Fano e Fossombrone),  che potranno presentare progetti per creare o potenziare i servizi  all’infanzia, alla famiglia e interventi similari, baby parking  comunali, spazi gioco adulto-bambino, servizi educativi e ricreativi in  spazi pubblici e privati in tutti i Comuni del territorio provinciale.
In questo caso sono a disposizione 140.435 euro complessivi.
Per ulteriori informazioni: Ambiti territoriali sociali oppure a.bulzinetti@provincia.ps.it e, dal 29 agosto, tel. 0721.3592933.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
www.provincia.pu.it



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.