CASTELLI D'ARIA 
Itinerari organistici nella Provincia di Pesaro-Urbino
Mercoledì 24 agosto, ore 21.15 
Cagli, chiesa di San Francesco
 Cagli, chiesa di San Francesco
Organo anonimo, inizio XVII sec.
Stefano Bagliano, Flauto dritto
Gianluca Capuano, Organo
Castelli d’aria torna a Cagli dopo alcuni anni,  e per l’occasione avremo modo di ascoltare un duo d’eccezione formato  dall’organista Gianluca Capuano e dal flautista Stefano Bagliano. Il  suono del prestigioso organo rinascimentale – probabilmente il più  antico delle Marche – si fonderà dunque con il particolarissimo timbro  del Flauto dritto, in un programma rigorosamente italiano. Un’occasione  per godere della spendila chiesa gotica di San Francesco, nella quale è  stato riportato alla luce uno splendido ciclo di affreschi trecenteschi,  e di due straordinari musicisti. 
Programma
Giovanni Paolo CIMA
Sonata in sol, dai Concerti Ecclesiastici 
G. Antonio PANDOLFI MEALLI
Sonata op.4 n.1 “La Bernabea” 
Girolamo FRESCOBALDI
Toccata V dal Secondo libro di Toccate
Toccata III dal Secondo libro di Toccate 
Arcangelo CORELLI
Sonata da Chiesa op.5 n.4 in Fa 
Giovanni BASSANO
Ricercata quinta 
Girolamo FRESCOBALDI
Partita sopra l’Aria di Follia 
Domenico ZIPOLI
Canzona, All’Offertorio, All’Elevazione, Al Postcommunio 
Diogenio RIGAGLIA
Sonata in la per flauto e b.c.  
STEFANO  BAGLIANO, è uno dei flautisti italiani che oggi si stanno facendo  maggiormente apprezzare a livello nazionale ed internazionale.  Intrapresa una intensa carriera concertistica, con la stima di flautisti  quali Frans Bruggen e Walter Van Hauwe, ha eseguito più di 600 concerti  come solista in USA, Asia, Israele e tutta Europa, suonando con  musicisti del calibro di E. Kirkby, M. Huggett, A. Curtis, O. Dantone,  B. Van Asperen, H. Bouman, L. Ghielmi, S. Azzolini, L. Duftschmid, C.  Chiarappa, E. Bronzi, A. Coen, F. Nicolosi. E’ direttore dell’ensemble  Collegium Pro Musica, con cui si è esibito dirigendo celebri cantanti  quali E. Kirkby e R. Invernizzi. Come solista ha effettuato 17 incisioni  discografiche per varie etichette tra cui Brilliant Classics,  Stradivarius, Dynamic, Tactus, ASV Gaudeamus, Velut Luna e per le  riviste AMADUES, Orfeo e CD Classics. Ha suonato per i Concerti di  Palazzo Venezia a Roma con registrazione in diretta per Radio Rai 3. E’  direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera “Le  Vie del Barocco” di Genova, Torino e Savona e dei Corsi di Musica antica  e della Settimana Internazionale sul Flauto Dolce di Genova. E’ docente  di flauto dolce presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco  Veneto e ha tenuto seminari per prestigiose istituzioni italiane,  europee e americane. 
GIANLUCA CAPUANO, si è diplomato in Organo, Composizione e Direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Milano sua città, dove è organista presso la Basilica di San Simpliciano. Nel 2005 ha fondato il gruppo vocale e strumentale “Il canto di Orfeo”, con il quale si dedica a un cosciente e critico approccio ai capolavori del barocco musicale europeo. È inoltre responsabile musicale dell'Associazione “Carissimi-Archivio Manusardi” di Milano, dedicandosi da una decina d'anni alla riscoperta del grande compositore barocco, di cui è considerato uno dei massimi esperti. Laureato con lode in Filosofia Teoretica presso l'Università Statale di Milano, si dedica alla ricerca, occupandosi in particolare di problemi di estetica musicale. Ha pubblicato presso l'editore Jaca Book il saggio “I segni della voce infinita”, nel quale viene indagato il rapporto tra musica e scrittura da un punto di vista filosofico. Dal 2009 è direttore artistico dell'orchestra da camera Milano Classica.
direzione artistica e coordinamento
Il Laboratorio Armonico 
informazioni
Ufficio Turistico provincia Pesaro e Urbino
numero verde 800.563.800
info@turismo.pesarourbino.it
www.marcheorgani.org



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.