Ancor più  ricca di iniziative. Il prossimo fine settimana sarà quello della Festa  della Montagna, dedicata a quel paradiso naturalistico che è il monte  Catria, cima più alta delle Province di Pesaro e Urbino e Ancona. A  spasso sul Gibbo delle Aquile è il titolo dell'evento di sabato 24 e  domenica 25 luglio, organizzato da 7 pro loco tra Umbria e Marche,  comprese Acquaviva, Cagli e Cantiano e con il sostegno di molti enti.  Quartier generale resta Valpiana, ma di una festa che coinvolge  praticamente tutto il monte. Stesso anche l'obiettivo: valorizzare  l'offerta turistica e ambientale del comprensorio del Catria, con un  evento che coinvolge un'ampia gamma di realtà culturali e sportive. E un  programma ideato per catturare ogni gusto, con iniziative rese  possibili grazie a Cea del Furlo, Centro Escursioni Monte Catria,  Associazione Eolokite di Gubbio, bande musicali del territorio e  Fotoclub di Cagli. Il 24, sarà il Catria park opening day ad aprire la  due giorni, con l’ufficialità alla presenza di percorsi specifici per la  pratica del down hill e del freeride, discipline che sono quanto di più  adrenalinico possa offrire la mountain bike. Verso la creazione di un  bike park nel monte Catria. Grazie all’Università degli Uomini Originari  di Frontone, alla Società impianti turistici monte Nerone-Serravalle di  Carda e al Comune di Frontone, con la supervisione del gruppo Sorci  Verdi e la passione dell’asd Monte Catria Ski & Bike, ora anche la  nostra Provincia potrà avere un bike park aperto tutto l'anno, tra i  pochi nelle Marche servito direttamente da una funivia. "E’ una  struttura attrezzata per la pratica della mtb - spiega Mirco Ravaioli,  segretario dell'asd Monte Catria Ski & Bike -, una rete di percorsi  segnalati per l'esercizio di diverse specialità e caratterizzato dalla  suddivisione in gradi di difficoltà. Il comprensorio del Catria è un  ambiente naturale che si presta per la nascita di un bike park, infatti  esistono già decine di sentieri sfruttabili in mtb. La  possibilità di risalire in quota con la funivia, poi, mette il  comprensorio del Catria tra i pochi esistenti nel centro Italia". Il 24,  già dalle 8,45, si aprono gli impianti (partenza bidonvia da Caprile di  Frontone) e alle 9,15 i percorsi (piazzale davanti al rifugio Cupa  delle Cotaline). "Naturalmente i sentieri sono stati già ‘rodati’, visto  che i lavori di preparazione vanno avanti da più di un anno. Nei giorni  scorsi, tra i vari avventori, si sono visti due pezzi da novanta del  down hill internazionale: il neozelandese Matt Scoles, primo alla prova  di Argentera di Coppa Italia e 14esimo a Leogang (Austria) in Coppa del  Mondo, insieme a Marco Milivinti, primo tra gli italiani e 44esimo  assoluto nella stessa prova, sono venuti ad allenarsi al Catria”. Il 24  luglio le iniziative continuano nel pomeriggio, dalle 15, con  un’escursione naturalistica e giochi per bambini, per giungere, in  serata, dalle 19,30, alla cena negli stand organizzati dalle pro loco.  Seguono filmati sul comprensorio e i suoi aspetti naturalistici, il  concerto dei Nera e un’osservazione astronomica guidata. Domenica 25, la  giornata si apre alle 9, con un’escursione sull’anello di monte Acuto  (appuntamento alla casetta Mochi e rientro a Valpiana) e una  dimostrazione di fotografia naturalistica del Fotoclub di Cagli. Alle  10, largo agli aquiloni dell’Eolo Kite di Gubbio e alle 10,30 tavola  rotonda Il Catria: il cuore dell'Appennino in tre Province. Quale futuro  per le popolazioni, alla quale parteciperanno diversi amministratori da  tutto il territorio. Poi, santa messa e pranzo negli stand di Valpiana,  un’escursione e l’esibizione dei balestrieri cagliesi. Mentre  proseguono i laboratori di costruzione di aquiloni, la festa si chiude  alle 16,30 con l’esibizione delle bande di Scheggia e Cantiano.
CERCA NEL BLOG
venerdì 23 luglio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.