Finalmente ci siamo. Mancano pochi giorni  al momento più atteso dell'estate cagliese: il Palio Storico Giuoco  dell'oca che, quest'anno, si disputerà domenica 8 agosto nell'arena di  Sant'Emidio. Ma l’aria di palio si respira già e si parte già da sabato  31 luglio, quando si apre la taverna unica, nel chiostro di San  Francesco. Per il primo giorno nel 2010, si torneranno a vedere chiazze  colorate di paggi in divisa in giro per la città e a sentire cori a  squarciagola, che ogni anno si fanno più pungenti ed esilaranti.Ma  saranno i bambini, forti dell'addestramento nel campo estivo dei Giochi  Storici, i primi a darsi battaglia e combattere per la conquista  dell’oca in miniatura nel Palio dei Bambini di domenica 1 agosto. La  tradizionale sfilata in abiti storici, che ogni anno non smette mai di  affascinare, si snoderà per le vie del centro storico sabato 7 agosto,  per poi approdare in piazza con il suo corteo che farà da spettatore  alle cerimonie della Vigilia. San Francesco, quartiere vincitore della  scorsa edizione, riconsegnerà l'oca in ferro battuto aprendo  simbolicamente la disputa. Ci sarà, poi, la nomina del Podestà da parte  del Duca di Urbino, saranno investiti i 4 capitani di quartiere ed  estratti gli arcieri, balestrieri e cavalieri che saranno assegnati  ognuno a un diverso quartiere. Dopo il sorteggio dell'ordine di tiro dei  dadi per la domenica, il corteo muoverà alla volta della basilica  cattedrale per l'accensione della lampada votiva, terminando così le  cerimonie della Vigilia. La sera, la festa è nelle taverne dei quattro  quartieri, che proporranno al pubblico prodotti tipici della tradizione  enogastronomica marchigiana, musica, allegria e tanto divertimento.  Domenica 8, è il Palio. Al suono della meridiana delle 16, i cortei dei 4  quartieri si snoderanno, dal torrione, in una lunga sfilata tra le vie  cittadine, composta da 400 figuranti in costume storico rinascimentale,  che raggiungerà il campo di gara: l'arena di Sant'Emidio. E, da qui, un  susseguirsi di cori, giochi, strette di mano e sguardi di sfida, ma,  soprattutto di quelle emozioni che, ogni anno, il Palio è in grado di  regalare ai cagliesi e a tutti gli spettatori. Biglietteria in via  Leopardi (sede della pro loco). Per info e prenotazioni (dal 2 all’8  agosto): 0721-787457.
CERCA NEL BLOG
venerdì 30 luglio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.