CERCA NEL BLOG
giovedì 3 gennaio 2013
Curioso numero il 2013...
Leone Pantaleoni  
   
Curioso
 numero il 2013. E più che curioso, intrigante. Tanto per cominciare, è 
formato di tutte e quattro le cifre che vanno da 0 a 3. Inoltre, se si 
somma l'ultima con la penultima, si ottiene 4; se l'ultima con la prima,
 5 e se la prima con le altre tre, 6. Il che significa che da 2013 
possono ottenersi tutte le facce numerate di un dado. 2013 è prodotto di
 3, 11 e 61; dove 3, scritto alla maniera del sistema binario è 11 e 61 
si compone del 6 e 1 che riconducono al più grande e il più piccolo 
numero del dado. Al plurale dado fa dadi e le 4 lettere di dadi stan 
tutte quante nelle 14 di duemilatredici. Premesso che panvocaliche si 
dicono quelle parole che al pari di 'aiuole' contengono a-e-i-o-u, manca
 la 'o' a duemilatredici per potersi dire tale come tali lo sono invece 
state duemilauno, duemilaquattro, duemilaotto, duemilanove e 
duemiladoci. Se spaccato nel mezzo, 2013 si legge sia 20 che 13; dove 
20, al posto delle nostre decine, è base di numerazione dei Maya di cui 
alla mancata fine del mondo e 13 è quel nefasto numero le cui sinistre 
implicazioni raggiungono il culmine nella sua paura inconscia che prende
 lo scomodo nome di triscaidecafobia. Della quale era per altro affetto 
il 32esimo presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, il 
quale, quando il numero dei convitati al pranzo ufficiale era di 13, 
invitava la segretaria per far 14.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.