La cultura a Cagli: chi paga chi?
di Lucio Palazzetti
 
Non sono poche e neppure di poco conto 
le iniziative che vedono la luce grazie all’impegno che 
l’Amministrazione Comunale, ma in particolare l’Assessorato alla 
Cultura, hanno saputo concentrare nei settori dello spettacolo e della 
conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico ed 
architettonico. E’ superfluo elencarle tanto vengono pubblicizzate. 
Senza contare poi l’attenzione prestata 
alle attività culturali provenienti dalle associazioni locali alle 
quali, se non il sostegno economico, non sono mai stati fatti mancare il
 patrocinio e la disponibilità delle strutture, ai quali si aggiunge 
l’ultima iniziativa di destinare alle associazioni culturali locali 
l’uso di due sale del mezzanino del Palazzo Mochi Zamperoli, una 
iniziativa che rappresenta certamente un passo avanti verso un maggiore 
coordinamento fra le varie associazioni culturali di Cagli.
Quello che però viene da chiedersi è se 
la cittadinanza apprezzi pienamente queste cose e addirittura se la 
stessa Giunta approvi unanimemente queste iniziative. Questo dubbio ci 
viene quando dobbiamo constatare come la città intera non sia 
adeguatamente pronta a contenere queste cose a causa di alcuni problemi 
noti da tempo ed irrisolti: 
- la mancanza di manutenzione delle strade, piene di buche ed in condizioni igieniche talvolta inaccettabili, al punto da dover fare intervenire i Vigili del Fuoco, una volta a Natale, per lavare certe strade che, però, sono in quelle condizioni tutti i fine settimana;
 - l’insufficienza ormai cronicizzata dei parcheggi, ma soprattutto la mancanza di qualsiasi iniziativa capace di educare i cittadini ad un uso più civile dei veicoli nella circolazione e nella sosta nel centro abitato;
 - l’incapacità di coordinare le esigenze degli operatori commerciali e dei pubblici esercizi, coinvolgendoli in queste iniziative non come vittime di necessarie temporanee limitazioni, bensì come protagonisti e fruitori del ritorno economico che queste iniziative possono produrre su questi settori, se gestite opportunamente;
 - l’inadeguatezza di alcuni locali pubblici all’accoglienza dei forestieri, abituati ormai a trovare ovunque locali eleganti e puliti, dotati di servizi igienici dignitosi, gestiti da personale educato, gentile, ben vestito, professionalmente impeccabile.
 
Quindi ben vengano queste iniziative che
 danno lustro e fama alla nostra città perché, oltre al contenuto 
culturale, producono un richiamo di pubblico non residente che può e 
deve portare benefici all'economia locale; ma gli operatori devono saper
 cogliere queste opportunità, e le loro associazioni di categoria, forti
 delle loro esperienze, dovrebbero saper indirizzare i loro associati in
 questo percorso di guerra per uscire dalla crisi, non guidandoli contro
 corrente, altrimenti i soldi spesi nel settore della cultura a qualcuno
 potrebbero sembrare solo soldi sprecati.
Fonte: http://dentrovivereacagli.blogspot.it/2013/01/la-cultura-cagli-chi-paga-chi.html




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.