Entro settembre tutte le Marche wi-fi 
Entro settembre 2013 le Marche saranno interamente coperte da 
connettività wireless. Il progetto, che prevede la realizzazione di 
infrastrutture di telecomunicazioni per dare accesso internet a larga 
banda nelle aree in digital divide della regione, è stato attuato dalla 
Townet Srl di Cagli (Pu), tra le principali aziende in Italia nella 
produzione di apparati radio a larga banda. 
Saranno oltre 1.500 gli impianti wi-fi Townet che saranno installati 
nelle zone ancora non coperte, per un investimento complessivo che 
supera i 12 milioni di euro: si tratta in particolare di base station a 
5GHz, che irradieranno connettività a diverse chilometri di distanza. 
«Le installazioni degli impianti sul territorio – spiega Simone 
Moriconi, responsabile Marketing & Communication Townet Srl – 
saranno a macchia di leopardo, per andare a coprire tutte quelle aree 
finora rimaste isolate». Il progetto di copertura delle Marche prevede 
la creazione di nuovi posti di lavoro, sia nella realizzazione diretta 
della copertura, che grazie alla connettività internet che sarà portata 
in aree dove potranno sorgere nuove aziende. «Aree che altrimenti – 
prosegue Moriconi – sarebbero destinate ad essere escluse dal mercato, 
proprio per l'impossibilità di ricevere una connessione a banda larga, 
prerequisito oramai fondamentale per qualsiasi tipo di attività 
economica».
Le infrastrutture di telecomunicazioni, funzionali ad abilitare 
l'accesso ad internet, saranno gestite in concessione per dieci anni 
dalla cordata di imprese impegnate nella realizzazione degli impianti 
(oltre Townet, anche installatori, sistemisti e internet provider che 
completeranno la rete e daranno l'effettiva connettività).
«La banda larga – sottolinea Simone Moriconi – è necessaria anche per 
veicolare i nuovi servizi digitali sviluppati dalle Pa locali e, in 
generale, per rimuovere quelle barriere tecnologiche che ostacolano lo 
sviluppo di un territorio fortemente imprenditoriale come quello 
marchigiano». 
La società aveva già partecipato con successo a diversi progetti di 
copertura regionale, tra cui la Val d'Aosta, l'Umbria, la Puglia e la 
Campania. C'è la firma Townet anche nella copertura wi-fi degli ospedali
 riuniti di Ancona e nel progetto Galileo Cervia, la più grande spiaggia
 wi-fi in Italia. 
Townet oggi esporta prodotti e componentistica a livello internazionale;
 infatti, oltre che in Italia (che pesa il 90% sul fatturato), ha 
clienti anche in Canada, Inghilterra, Polonia e Asia.
Una impresa giovane, nata nel 2004, che ha diversificato la propria 
attività; partita infatti come realizzatore, si è specializzata nella 
produzione di apparati hardware e software, una scelta vincente che l'ha
 fatta ampliare negli anni. Una realtà che resiste bene alla crisi, con 
un fatturato medio annuo intorno ai 2 milioni di euro (un trend del +10%
 nel 2012 rispetto al 2011) e assunzione di personale (+20%), grazie 
agli investimenti in ricerca e sviluppo e nell'hi-tech. 
CERCA NEL BLOG
mercoledì 2 gennaio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.