ENOGASTRONOMIA / VI edizione della Rassegna Nazionale del Salume, golosità e degustazioni nelle Marche
LA CITTÀ DI CAGLI E I SUOI “DISTINTI SALUMI”
Un palcoscenico per le produzioni norcine tradizionali
Cagli,  città d'arte a pochi chilometri da Urbino, si prepara ad accogliere dal  30 aprile al 2 maggio 2010 la sesta edizione di “Distinti Salumi”,  manifestazione dedicata alla degustazione dei prodotti carnei  dell’eccellenza organizzata dal Comune di Cagli e Slow Food Marche. Il  paesaggio che attende i numerosi gourmet, provenienti da tutta l’Italia,  è affascinante, racchiuso tra i rilievi appenninici marchigiani dove  dominano le vette dei monti Catria e Nerone. Un territorio ricco di  storia che ancora oggi conserva, con orgoglio, la sua identità. Distinti Salumi sarà un viaggio nel mondo  dell'arte norcina lungo le antiche strade e negli affascinati androni  dei palazzi nobiliari del borgo, chiamati per l’occasione “Cortili del  Sale”. La Piazza del Teatro ospiterà, invece, la “Piazza del Sale”  ovvero, il mercato dei produttori artigiani e delle piccole realtà  commerciali, una rappresentanza delle realtà norcine territoriali  italiane e internazionali. Il Chiostro della Chiesa di San Francesco, la  più antica chiesa delle Marche, diventerà “Piazza in Festa” dove il  protagonista assoluto sarà la salumeria cotta: maialino allo spiedo e  insaccati preparati con sapienza e cucinati alla griglia. La grande novità di questa edizione sarà la presenza del giornalista Vittorio Castellani (Chef Kumalè), massimo esperto di World Food in Italia, che guiderà il pubblico attraverso i suoi Talk Food alla scoperta di salumi e insaccati del mondo. Non di meno importanza sarà la presenza dei “Cuochi di Marca” (associazione dei migliori cuochi marchigiani) che metteranno a disposizione la loro esperienza e capacità, proponendo cene d’autore capaci di esaltare le ricchezze del territorio. La rassegna, inoltre,  proporrà sia da percorsi d’arte con mostre fotografiche e incontri  letterari sia da momenti di musica con un’accattivante proposta  jazzistica regionale di “Fano Jazz Network”. L’evento, perciò, non si presenterà solo  come una rassegna nazionale del salume ma si trasformerà in un viaggio  interattivo nell’educazione del gusto, visto come esperienza sensoriale  visiva, olfattiva e tattile, grazie ai “Laboratori del Gusto” di Slow  Food, movimento internazionale che a oltre vent’anni promuove lo studio e  la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti, difendendo la biodiversità  e i diritti dei contadini-produttori più poveri. I laboratori saranno  veri e propri percorsi didattici realizzati all’interno del seicentesco  Palazzo Felici dove si annuseranno, si toccheranno, si assaggeranno i  migliori prodotti della norcineria italiana e internazionale in  abbinamento a prestigiosi vini, birre e sigari! Slow Food ha offerto, nelle varie edizioni dell’evento, un essenziale contributo per la valorizzazione dell'immenso patrimonio norcino italiano, frutto di varietà ambientali, razze animali, biodiversità ma anche del sapiente lavoro artigianale, un patrimonio da preservare e valorizzare. Con questa Kermesse il Comune di Cagli e tutti gli enti promotori, patrocinatori nonché i collaboratori all’evento, vogliono tracciare un percorso a tutela delle identità alimentari per dare vita a un'economia di recupero incentrata nell'allevamento di suini autoctoni allo stato brado, valorizzando, di conseguenza, la produzione e il consumo di carni pregiate, sostenendo, così, le piccole produzioni d’eccellenza.  |           



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.