Cinque non ammessi e una lode        
Finisce l’anno per i 75 delle medie
In attesa che a chiudersi sia l'anno scolastico di chi ha affrontato la  temuta maturità, in vacanza ci sono già i ragazzi per i quali l'esame  era quello della licenzia media. Sono 75 quelli che hanno frequentato la  terza classe della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto  comprensivo Michelini Tocci di Cagli e Cantiano, soltanto cinque dei  quali non sono stati ammessi all'esame di qualifica e ben due dei quali  hanno concluso la carriera al Michelini Tocci con voto dieci. A uno,  poi, si è aggiunta anche la lode. La dirigente Delfina Betonica e tutti i  docenti parlano di Pietro Curzietti come di un ragazzo eccellente, che  ha concluso un percorso scolastico ottimale ma anche che si impegna in  tutto quello che fa, con normalità, senza vantarsi (tanto che neppure ai  nonni aveva detto del risultato, difficile da ottenere perché necessita  di compiti perfetti e del giudizio unanime di tutta la commissione).  Ama leggere e gioca a scacchi, tra l'altro e da settembre frequenterà il  liceo scientifico di Pergola. Pietro ha frequentato la IIIA, una classe  arrivata seconda ai concorsi nazionale di poesia e di arti grafiche  Promuovi la tua città organizzato dall'associazione culturale  Kreattività con il patrocinio del Ministero e al quale hanno partecipato  con la professoressa Antonella Accili, referente (e coadiuvata dalla  professoressa Rita Fiorucci) anche per il progetto Italiae, legato alla  commemorazione dei 150 anni dell'unità d'Italia e selezionato dal Centro  Studi Storici delle Marche di Ancona e dall'Istituto di Storia  Contemporanea di Pesaro per essere usato come materiale utile per corsi  di aggiornamento nelle scuole sulla progettualità e la didattica della  storia. Sotto la guida della prof Accili, poi, la IIA sta terminando un  progetto che prevede stampa e diffusione di un libro in italiano e  tedesco, in collaborazione con la scuola tedesca di Grafenberg (il  progetto prevede anche un incontro culturale tra le classi e la  partecipazione a un concorso dell'Ue) e ne ha terminato uno  sull'approfondimento della conoscenza dei castelli della nostra zona ed è  diventato materiale per un concorso a nazionale.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.