Pesaro  (PU)- Più frequente, più veloce, più puntuale: il collegamento in  autobus Pesaro-Urbino-Roma viene potenziato per avvicinare la nostra  Provincia alla capitale a partire da lunedì 8 febbraio. 
 “Vogliamo continuare a proporci come  un’alternativa conveniente rispetto ad auto e treno, che rappresentano i  più diffusi mezzi di comunicazione per questo collegamento -ha spiegato  il presidente di Ami Spa,Giorgio Londei, presentando le novità del  collegamento- viaggiare sui nostri autobus è decisamente più comodo e  conveniente”.
 Nell’ultimo anno sono stati circa 18  mila i passeggeri che hanno utilizzato questo servizio e 400 mila circa  i chilometri percorsi lungo questa tratta.
 Diverse le novità presentate oggi, a  cominciare dalla possibilità di arrivare direttamente ad Urbino anche  con la corsa in partenza da Roma alle 16, opzione che interessa in modo  particolare gli studenti universitari che, in questo modo, potranno  evitare i disagi causati dalla coincidenza a Fossombrone per rientrare nella città ducale.
 Confermati gli orari di viaggio  mattutini di andata: si partirà alle 5.55 da Pesaro, alle 6.10 da Fano e  alle 6.10 da Urbino (con coincidenza a Cagli). Stessi orari di partenza  anche da Fossombrone, Acqualagna, Cagli e Cantiano, cosi come sono  confermati tutti gli orari pomeridiani sempre di andata.
 L’altra novità è rappresentata dalla  domenica, giorno in cui non esisteva un collegamento tra la  nostra provincia e la capitale: dal prossimo 14 febbraio, dunque,  sarà attivato un collegamento con partenze verso Roma fissate come nei  giorni feriali, mentre il viaggio di ritorno è previsto, sempre con partenza dalla stazione di Roma  Tiburtina, alle 18 (anziché alle 16) con arrivo ad Urbino alle 22.15, a  Fano alle ore 22.30 e Pesaro alle ore 22.30. 
 “E’ una scelta dettata dal buon  senso -ha spiegato il Sen. Londei -. In questo modo, diamo ai nostri  clienti la possibilità di trascorrere praticamente un’intera giornata  nella capitale, oltre che dare agli studenti universitari fuori sede  altre 2 ore di tempo per raggiungere con altri mezzi la capitale”. 
 “Del resto -prosegue Londei- anche  la vocazione internazionale di Urbino e i risultati in termini di  presenza che la città ha ottenuto in occasione dei principali eventi  culturali del 2009, fanno credere nella bontà della nostra decisione”.
 La scelta del nuovo orario punta a  interessare nuovi target di clientela, come ha chiarito il direttore  generale dell’azienda di trasporto pubblico, ingegnere Massimo  Benedetti: “Senza dubbio vogliamo guardare con maggiore attenzione agli  studenti, soprattutto universitari, ma l’idea più ampia è di dare la  possibilità concreta ai nostri concittadini di raggiungere Roma per i  più svariati motivi, dallo svago allo shopping, dal turismo culturale a  quello religioso”. 
 Secondo Lorenzo Fiorelli,  amministratore delegato di Adriabus, “il potenziamento del collegamento  offerto da AMI e dalle Autolinee Bucci, da e per Roma, arricchisce  l’offerta della società Adriabus e conferma la capacità delle varie  aziende socie di stare sul mercato con la flessibilità necessaria per  rispondere alle nuove esigenze”. 
 “Siamo stati sempre convinti della  necessità di un collegamento in autobus tra la provincia di  Pesaro-Urbino e la capitale -ha ricordato il professore Oddo Bucci,  titolare delle autolinee Bucci Pesaro- anche se, durante la fase in cui  il prezzo del greggio aveva raggiunto i livelli record di circa 150  dollari al barile, siamo stati fortemente tentati di sospendere il  servizio, visto che non è sovvenzionato in alcuna forma e ‘si regge’  solo attraverso l’introito dei titoli di viaggio. Oggi a distanza di 18  mesi la scommessa su Roma continua”. 
 A proposito di qualità, l’ingegnere  Benedetti ha spiegato che “gli autobus operativi sulla linea sono dotati  di tutti gli accessori ed i comfort che oggi il mercato offre: dalle  poltrone reclinabili alle luci singole per la lettura, dal wi-fi per la  connessione ad internet con pc e palmari alle prese elettriche”.
 Un’ultima novità riguarda la  possibilità, a partire da lunedì 8 febbraio di prenotare e acquistare il  biglietto comodamente da casa utilizzando il servizio on-line (www.adriabus.eu)  scegliendo anche il posto tra quelli disponibili.
      Redazione Fanoinforma.it



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.