Si accendono i primi alberi di Natale,  compreso il gigantesco abete in piazza, ma l’atmosfera di festa,  quest’anno, non si sente ancora. La pioggia battente di ieri non ha  certo contribuito a sollevare gli animi e nonostante i negozi aperti, il  centro storico è rimasto deserto, mentre la città e gran parte della  provincia annegavano nell’acqua. Non pochi i danni e gli interventi dei  vigili del fuoco e della protezione civile. Tutte impegnate le pattuglie  dei vigili del fuoco di Pesaro, che hanno dovuto fronteggiare numerosi  ingombri stradali, allagamenti e frane. Le esondazioni si sono  verificate nel litorale tra Fano e Marotta: le acque di fiumi e torrenti  hanno invaso in alcuni casi le strade che sono state transennate.  Smottamenti di terreno, anche consistenti, con occlusioni delle sedi  stradali, si sono verificate nelle zone di Pergola, Montefelcino,  Serrungarina, per non parlare delle fognature occluse, che non  ricevevano più acqua, e di numerose grondaie otturate dal fogliame che  hanno provocato infiltrazioni d’acqua all’interno di alcune abitazioni.  Due alberi sono crollati sulla strada presso Tavernelle e tra Fenile e  Roncosambaccio. Smottamenti di lieve entità anche a Novafeltria, mentre  non si sono segnalati particolari disagi nella zona di Urbino.  Situazione addirittura di preallarme a Cagli, dove la protezione civile è  intervenuta per transennare una strada a causa dello straripamento del  torrente Bisciugula , mentre i fiumi Bosso e Burano hanno raggiunto il  limite di guardia minacciando di allagare i terreni circostanti. “Il  letto dei fiumi avrebbe bisogno di maggiore manutenzione - ha detto  Sandrino Guidarelli, coordinatore regionale della Protezione Civile - i  paesi di Pianello e Secchiano sono a rischio in caso di forti piogge e  la diga del Furlo deve essere costantemente monitorata per aprire le  chiuse in caso di aumento del livello delle acque”. Secondo la sala  operativa della protezione civile regionale, le piogge hanno interessato  soprattutto Ancona e la provincia di Pesaro. Molti gli allagamenti nei  seminterrati e si è verificata anche la necessità di recuperare alcuni  animali precipitati nei dirupi. Sono state sospese, per la pioggia, le  partite Fano - Chieti e Fossombrone - Rimini.
CERCA NEL BLOG
mercoledì 1 dicembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.