Pianello, una storia millenaria
Presentato il volume dei Presciutti e di Dromedari: un successo
Cagli Mille anni prima di Cristo la vallata di Pianello era già abitata,  attraversata nei secoli da umbri, etruschi, romani e perfino celti. Una  zona di confine posta al centro del corridoio bizantino e dove, per  molto tempo, Fondarca, Cerreto e la risorgiva del Giordano hanno  rappresentato un importante luogo di culto pagano. Una storia  affascinante raccontata nel libro Pianello di Cagli, viaggio nella  storia di una vallata di Gabriele e Maurizio Presciutti e Giuseppe  Dromedari. Presentato sabato pomeriggio nel salone parrocchiale di  Pianello, davanti ad un numeroso pubblico, il libro è il frutto di una  ricerca condotta dagli autori tra documenti antichi e studi storici.  Fonti che ripercorrono la storia antica della vallata: dall'età del  ferro fino all'epoca medievale quando l'abbazia di San Pietro di Massa  era il punto di riferimento spirituale, politico ed economico di tutta  la comunità territoriale, entrando quindi in conflitto con la nascente  autorità comunale di Cagli. Questo lavoro, nato per pura passione, deve  essere visto come un punto di partenza – ha affermato Gabriele  Presciutti – per questo metteremo a disposizione la casella di posta 
storiadipianello@infinito.it  dove ognuno potrà dire la sua, avanzare critiche e suggerimenti,  inviare fotografie, arricchendo quindi il progetto stesso. Due campagne  di scavo fatte a Fondarca hanno portato alla luce molti reperti storici:  ciotole e vasi utilizzati 1.500 anni prima di Cristo per le cerimonie  religiose, tutti elementi che confermano la tesi degli autori, ovvero  che la vallata era all'epoca fondamentale per il culto di alcuni dei  pagani tra cui Ceres, dea della fertilità, che dà il nome alla vicina  frazione di Cerreto. Una parte consistente del libro racconta, infine,  l'importanza dell'abbazia di San Pietro di Massa. L'abbazia – raccontano  gli autori – rappresenta un piccolo museo archeologico all'aperto. Ai  suoi piedi c'era una villa romana e, molto probabilmente, è nata sulle  ceneri di antichi templi. Il libro è ora disponibile nei locali pubblici  di Pianello e nell'edicola della frazione.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.