Cagli (Pesaro Urbino)- Lunedì 25 aprile, Cagli ospita la 1^  edizione di ‘Sulle Tracce di Distinti  Salumi’, la rassegna di norcineria regionale, organizzata dal  Comunedi Cagli  e  da Slow  Food,promossa   per valorizzare le produzioni di qualità del territorio marchigiano e  le  tradizioni locali, attraverso  prodotti e  le tipicità esaltandone  gli aspetti e le caratteristiche peculiari capaci di  racchiudere in sé  l’identità del territorio del Montefeltro e della sua Regione,  le  Marche, la sua storia, l’economia, le usanze dei suoi abitanti.  
Dalle ore 10 alle  21 si può  fare tappa nei migliori ristoranti della città dove trovare il meglio   delle produzioni e assaggiare il Menù  del Sale: i produttori di  norcineria del territorio saranno protagonisti  insieme ad alcuni  ristoratori della città nella preparazione delle merende  pasquali. I  menù saranno proposti ad hoc  dagli chef cagliesi sotto l’esperta guida  di Slow Food e dei produttori e  allevatori del territorio. Ogni  ristorante proporrà un proprio menù. Qualche  esempio? Si va dagli  assaggi di trippa e fegato, all’arista in porchetta e  patate arrosto;  dal salame di lumaca al guanciale; dal tozzo di pane al lardo  profumato  alla bistecca di lombata di cinta senese; dal lonzino di fico alla   carne alla brace di Mora Romagnola dell’Azienda agricola Zavoli. I  prezzi sono  economici: dai 4 euro per un panino con la porchetta ai 30  euro circa per un  menù del sale ricco e succulento. Per l’occasione gli  allevatori e i produttori, sia a pranzo che a cena,  spiegheranno ed  illustreranno la loro attività di  artigiani norcini: dalla produzione alla trasformazione dei salumi e ai  possibili usi gastronomici.
Nel centro  storico si potrà ‘PassAggiando per  Cagli’ ovvero  passeggiare nei luoghi più suggestivi della città (Torrione,  Teatro  Palco, Cortile Zamperoli, Sala del General Consiglio) accompagnati da  una  guida, dove sarà possibile andare alla scoperta della storia di  questi luoghi e  partecipare a una serie di degustazioni tematiche con i  prodotti tipici della  merenda pasquale:salame, lonze,  pancette e  prosciutto abbinati ai vini rossi e bianchi marchigiani.
Ogni tour, della  durata di  un’ora e mezza, e aperto a 30 persone circa, si svolgerà tre volte   nell’intera giornata (ore 10; 15; 17) offrendo così la possibilità ai  visitatori  di conoscere, o riscoprire e assaporare le molte ricchezze  della città. (costo  del tour 9 euro).
In Piazza San  Francesco si darà avvio alla ‘Pasquetta  di Sale’  ovvero la preparazione della tradizionale merenda del Lunedì di   Pasqua. A tal fine verrà allestito uno spazio di benvenuto, in cui i  visitatori  potranno acquistare presso gli espositori i prodotti della  tradizione e trovare  gli spazi adeguati per consumarli in un piacevole  ed accogliente clima di  festa.
Nelle piazze di  Cagli verranno organizzate spettacoli  musicali e animazioni rivolte ai bambini e alle  famiglie.
La rassegna  continuerà con il programma di sabato 30  aprile e domenica 1 maggio.
Anche  con Sulle Tracce di  Distinti Salumi  produttore e consumatore sono al centro del pensiero e delle iniziative  del Comune di Cagli  che  con Slow  Food  mira a fare di  Cagli il centro della norcineria nazionale e  internazionale nonché promuovere la  diffusione di cibi di qualità  prodotti con metodi rispettosi dell’ambiente,  dell’ecosistema, delle  tradizioni e delle persone coinvolte.  
Sulle  Tracce di Distinti Salumi  è organizzata e promossa dal Camune di Cagli,  Assessorato al Turismo e da Slow Food Pesaro e Montefeltro, in   collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino,  la  Comunità montana del Catria e Nerone, Banca Marche e Camera di  Commercio di  Pesaro e Urbino. 
 INFO  sull’evento



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.