Domani (dalle ore 15 alle ore 21) e  domenica (dalle ore 10 alle ore 21) la bella città di Cagli lancia, dopo  il breve assaggio del Lunedì di Pasqua, la prima edizione di “Sulle  tracce di Distinti Salumi” un evento dedicato alla norcineria regionale  nell'attesa di presentare nel 2012 la Biennale del Salume siglata Slow  Food. Per queste due giornate, il lento movimento internazionale con la  chiocciolina a simbolo e il comune di Cagli, propongono il Menù del  Sale: i produttori di norcineria del territorio saranno protagonisti  insieme ad alcuni ristoratori della città nella preparazione delle  merende pasquali. Ogni ristorante proporrà un proprio menù. Qualche  esempio? Si va dagli assaggi di trippa e fegato, all'arista in porchetta  e patate arrosto; dal salame di lumaca al guanciale; dal tozzo di pane  al lardo profumato alla bistecca di lombata di cinta senese; dal lonzino  di fico alla carne alla brace di Mora Romagnola dell'Azienda agricola  Zavoli. I prezzi sono economici: dai 4 euro per un panino con la  porchetta ai 30 euro circa per un menù del sale ricco e succulento.
CERCA NEL BLOG
venerdì 29 aprile 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.