clipped from www.ilrestodelcarlino.it
Quel binario così
tanto sospirato
Ci vollero 38 anni per inaugurare la Fabriano-Urbino. La storia di una tratta tormentatissima, inaugurata il 20 settembre 1898. All'inizio del Novecento il collegamento con Roma era più rapido e sicuro di oggi grazie al treno
Nel magazzino merci furono serviti cioccolato e vermouth, ma il "Messaggero" sottolinea che «si videro entrare nel buffet alcuni che non lo dovevano, mentre altri che lo dovevano, rimanere a bocca asciutta». «L'elegantissima signora Isotta Bufalini, moglie del sindaco, offre a nome delle signore cagliesi, in gran parte ivi convenute, un bellissimo bouquet di fiori alla signora Chiapusso, mentre- continua "il Corriere Metaurense" - il sindaco stesso consegna delle medaglie, inviate dal sindaco di Vicenza, ai reduci cagliesi del 1848». Riprende il viaggio e da Acqualagna inizia il terzo tronco di km 22,870 fino ad Urbino. Dal Candigliano passa alla valle del Metauro e, lasciata la stazione di Piobbico giunge ad Urbania, elegantemente imbandierata, breve sosta e dopo pochi minuti giunge a Fermignano. Le campane suonano a distesa poi il concerto della banda di Fano esegue pezzi d'operamentre i 500 ospiti affollano le sale della stazione ove il Caffè Basili di Urbino aveva allestito un ricco buffet a base di pasticcini, vini, rosolii e gelati per tutti. A fare gli onori di casa i Falasconi, Piccini e Bindelli. Il tracciato della ferrovia si inerpica ora tra fossi e speroni montuosi, è il tratto più difficile della linea: un lungo viadotto sul fosso di Ca' Spacciolo per entrare nella galleria di Crocicchio (952 metri) e quindi il fosso di Santa Maria degli Angeli poi un altro viadotto a due ordini di archi, l'opera d'arte più importante dell'intera linea alto ben 41 metri sul fosso della Concia, e dopo la galleria di Ca' Corona (872 metri) e un altro viadotto: finalmente alle 11 e 30 la vaporiera sbuffando arriva alla stazione di Urbino. Il sindaco, commendator Nicolai accoglie le autorità governative e municipali, attorniato da quasi duemila urbinati e dalla banda cittadina. In città le campane suonano a distesa, finestre e balconi pavesati a festa, ma... la strada della stazione non c'è.
Il progetto presentato dall'ingegner Raffaele Coen era stato approvato all'unanimità (astenutosi solo il cavalier Placido Coen, suo padre), ma ormai era già il 20 dicembre 1897 e nei mesi successivi il tempo inclemente non permise, sin quasi a primavera, l'inizio dei lavori. Vennero fatti lo sterro del percorso e i due ponti sul fosso di Risciolo, ma dall'autunno ancora un fermo dei lavori, poi di nuovo interrotti perché il Comune aveva sospeso l'erogazione delle 5.000 lire destinate ai carrettieri che trasportavano il materiale... Così gli ospiti, scesi dal treno, dovettero arrivare in città percorrendo la lunga strada nazionale con le poche carrozze disponibili che facevano la spola. La maggior parte però, compresi gli orchestrali, stanchi di aspettare il ritorno delle carrozze, arrancarono su per la strada appena sterrata giungendo al Palazzo Ducale sudati e polverosi.
Al banchetto, allestito nella Sala del Trono sotto la direzione del conte Castracane e servito da Aldo Albini dell'Albergo Italia, sedettero duecento invitati. Allo champagne parlò il sindaco di Urbino e il prefetto, poi Miliani per Fabriano e Storoni per Pergola, venne infine la volta dell'onorevole Chiapusso che commosse i presenti portando « il saluto di Roma che da Urbino ricevette Raffaello e Bramante e- continua "L'Eco di Urbino" - quello del natio Piemonte che ad Urbino è debitore del pittore Genga e dei Paciotti». Alle 20 la vaporiera riporta a valle gran parte degli ospiti, salutati da venti fuochi d'artificio, mentre l'instancabile banda musicale di Pergola suonerà per le vie di Urbino sino al mattino.
di Maria Luisa Moscati Benigni
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.