| Vino e pietanze per piaceri indimenticabili | 
| A Pianello di Cagli torna l’evento più atteso di primavera | 
Cagli Osteria d'le Comari, d'la Loggia, il Bevitoio e l'Osteria d'la  Fornace. Sono le quattro cantine che domani si apriranno al pubblico per  l'edizione 2011 di Piaceri Divini. Un evento atteso da tempo e che ogni  anno, insieme alla primavera, torna a risvegliare la frazione di  Pianello con i sapori e i piatti della tradizione: maltagliati,  pappardelle, grigliata, polenta alla carbonara e tanto ancora. Già dal  pomeriggio sarà possibile passeggiare per le vie del paese, tra il  selciato e le case in pietra addobbate di fiori, degustando aperitivi e  ammirando lo spettacolo che la natura ha disegnato negli anni. Siamo  infatti alle pendici del Monte Nerone, nella confluenza tra i fiumi  Certano e Giordano, in un paesaggio incontaminato a pochi chilometri dal  suggestivo Arco di Fondarca. Qui, vicino alla piccola frazione di  Pieia, c'è un regno per gli speleologi, un portale di roccia come pochi.  Fondarca è visitato da appassionati e scalatori, naturalisti e semplici  turisti, curiosi di vedere uno dei pochi archi naturali d'Italia. Ma  Pianello è soprattutto lumache, qui infatti è nata 39 anni fa la prima  sagra della lumaca della regione che si festeggia ogni anno a giugno. La  lumaca, che il paese insieme alla Comunità Montana del Catria e del  Nerone cerca di far diventare prodotto tipico, viene cucinata ancora  come un tempo: fatta spurgare settimane prima dalle donne del paese che,  ogni giorno per circa una settimana, la lavano accuratamente nel fiume  prima di farla finire in padella.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.